Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Paolosalva Semidio

Registrato: 16/12/17 16:32 Messaggi: 294 Residenza: Italia
|
Inviato: 04 Nov 2018 10:42 Oggetto: |
|
|
Se poi scappano anche le storie tese... |
|
Top |
|
 |
jack.mauro Dio minore


Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 535
|
Inviato: 05 Nov 2018 10:56 Oggetto: |
|
|
Ma i malfunzionamenti sono stati temporanei o si è dovuti ricorrere a riparazioni hardware? |
|
Top |
|
 |
pozzo Mortale pio

Registrato: 17/12/10 17:22 Messaggi: 20
|
Inviato: 05 Nov 2018 13:23 Oggetto: |
|
|
Ma l'elio non è un gas nobile e quindi chimicamente inerte e quindi come potrebbe reagire con i... giroscopi?
Grazie a chi ci darà una traccia in più da seguire.
Molto più plausibile che il campo magnetico emesso dalla RMN, che arriva ad essere di diversi Tesla, abbia danneggiato i giroscopi nonostante la distanza di diversi metri. |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 479
|
Inviato: 05 Nov 2018 17:18 Oggetto: |
|
|
L'elio è molto più leggero, meno denso e meno viscoso dell'aria.
Quindi potrebbe accumularsi in alto in una stanza. Se uno smartphone venisse riposto in alto, per esempio su uno scaffale, i dispositivi oscillanti che sono a contatto con l'aria potrebbero mutare la loro frequenza caratteristica di oscillazione. Ad esempio i giroscopi dei telefonini sono basati sull'oscillazione di un piccolissimo elemento meccanico.
Però non credo che quei sensori siano a contatto con l'aria... dovrebbero essere sigillati in microcamere ad alto vuoto...
Inoltre 120 litri di elio in un intero piano di ospedale mi pare che siano davvero pochi: il gas diluito nel volume delle stanze sarebbe alquanto rarefatto.
Boh... |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14316 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 05 Nov 2018 20:15 Oggetto: |
|
|
Concordo con @colemar, inoltre se fossero solo i giroscopi a dare i numeri penso che difficilmente gli smartphone smetterebbero completamente di funzionare, più credibile sarebbe un comportamento anomalo delle funzioni e delle app che sfruttano i giroscopi per funzionare ma, se nel giroscopio entra l'elio entra anche l'aria e, a quel punto, credo non funzionerebbero comunque.
Boh anche per me... |
|
Top |
|
 |
|