Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 18 Mag 2004 00:00 Oggetto: Internet Explorer inciampa nei link |
|
|
Commenti all'articolo Internet Explorer inciampa nei link
Scoperto un grave bug nella visualizzazione dei collegamenti ipertestuali. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 01:12 Oggetto: Anche senza scomodare Linux... |
|
|
Anche senza scomodare Linux... Opera nella barra in basso visualizza l'indirizzo corretto. |
|
Top |
|
 |
MAX Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 02:58 Oggetto: verissimo |
|
|
é vero, uso opera ed e così, microsoft e una falla vivente mi domande quando ( e se magari) farà un prodotto o un OS senza cosi tante falle, ma per fare un esempio del genere non bisognava per forza ribadire che linux e + sicuro si sa già linuxiani incalliti :D :))) ciao a tutti |
|
Top |
|
 |
Domenico Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 05:36 Oggetto: Il bug c'è ma non è grave agli effetti pratici |
|
|
perchè se si vuole condurre ad una pagina diversa basta reindirizzare mediante una dicitura corrispondente ad una pagina maliziosamente preparata con un nome molto insospettabile. Non so se è chiaro il concetto. Un esempio: io sono appassionato di astronomia. Bene! Registro una pagina per i motori di ricerca con le parole più autorevoli e novità del momento sull'argomento. Poi propongo un link denominato come mi pare e addirittura con numeri e ingannevole quanto volete per esempio: www.astromedia.net/index.php101=id#002 bene, si potrà aprire una pagina pornografica come le tante che già funzionano così. Insomma vi chiedo: Sapete tutti che pagina si aprirà tutte le volte che cliccate quà e là? Intanto pochi guardano in basso a sinistra del browser.
Voglio parlare di un altra cosa. Perchè è permesso di aprire pagine a tutto schermo senza i bottoni di Windows che i più inesperti si devono beccare quello che si espone fino a quando si convincono che per continuare a navigare devono spegnere il computer di brutto e riavviare? Questa per me è violenza: pubblicare una pagina sbattuta in faccia senza poterla chiudere. Ditemi voi cos'è. Allora il browser dovrebbe permettere di mostrare queste pagine anche se compilate da venditori di sesso ed altri necrofagi? La Microsoft parla di sicurezza ma io potrei scrivere un libro per citare tutte le nefandezze a mio modo di vedere tutelare "il rispetto" altrui. Altro che scrivere qui un'osservazione di dieci righe. Ma vedete signori, la questione facilissima non lo è per diversi motivi da parte della Microsoft. Come fa ad andare bene a tutto il mondo un browser quando ogni nazione ha le sue leggi, la sua cultura e diritti e doveri diversi verso Stato e cittadini. Bisognerebbe fare copie diverse per ogni nazione e poi tali programmi si userebbero entro i confini per davvero? E sarebbero tutti compatibili coi programmi gemelli esteri? La Microsoft non può tenere conto di tutti questi aspetti internazionali fino a questo punto altrimenti non vende nulla. Lancia la vendita all'americana e poi aspetta le reazioni (o credo che l'abbia imparato) si tappa le orecchie. E' l'esatto contrario del ministro Urbani che vuole censurare il web. Ma per aggirare il problema della registrazione basta farsi un sito su un server posto in California o dopo il valico di Domodossola e il gioco è fatto. Proprietà altrui anzi estera ed il governo italiano non ha ragione di ingerenza. Ma questa è ancora un'altra storia. |
|
Top |
|
 |
Mike Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 05:54 Oggetto: Hai ragione, in effetti i problemi sono tanti |
|
|
quelli di avere uno strumento come internet. Interessante quello che dici e l'ironia quasi comicità non mi sembra inopportuna. Beh, anche sull'aspetto americano ti do ragione. Vedi cosa sta succedendo in Iraq, Bush dice che vuole esportare la democrazia. Ma chi gliel'ha chiesta? Gli americani, sto capendo io, non rispettano il modo di vivere altrui giusto o sbagliato ma che hanno diritto di pensarla come gli pare. Vedi Microsoft, la pensa all'americana e gli altri (secondo Bill) devono sottostare oppure non usare il web. Non me la sento di dare torto a certi stati arabi per esempio che vietano di usare internet ai cittadini, semplicemente per una questione di coerenza col proprio modo di vivere, religione in primis. Allora un browser così occidentale e volgare come potrebbe andare bene ad arabi che privano dei genitali le bimbe per possederle ed obligano alle donne di non mostrare il corpo eccetto qualche centimetro di volto per gelosia (ed i talebani neanche quello)? Non vorrei essere uscito troppo dal tema. Ma mi sembrano considerazioni interessanti da fare. |
|
Top |
|
 |
Fra Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 08:28 Oggetto: Non é completamente vero |
|
|
Se si clikka col tasto dx del mouse in basso compare il link reale (almeno bell'esempio di kurczaba) e cmq si puo fare con jscript, etc... |
|
Top |
|
 |
SteveR Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 08:39 Oggetto: W il Netscape |
|
|
Il mio Netscape funziona benissimo ! Forse talvolta non sarà compatibile al 100% ma non mi tradisce mai...poi per la posta elettronica è il massimo come pure come composer grafico per siti web quasi a livello di Front Page ma AGGRATISE!
...e senza scomodare il Linux !!! |
|
Top |
|
 |
Walter Pasina Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 09:02 Oggetto: Attenzione al link |
|
|
Per curiosità ho visitato la pagina segnalata ed ho voluto andare sino in fondo non limitandomi a visualizzare solo l'indirizzo di Linus sulla barra dei collegamenti. Cliccando sull'indirizzo Microsoft, al momento dell'apertura della pagina Linus, SpyBot mi ha segnalato che stavo per scaricare Double Click. Vi pregherei di fare maggiore attenzione alle segnalazioni. Grazie
Walter Pasina |
|
Top |
|
 |
il caro leader Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 09:45 Oggetto: La solita musica |
|
|
Solite premesse: quando un bug colpisce Ms è sempre "grave", se capita ad altri si risolve tutto a tarallucci e vino.
Solite conclusioni: bisogna passare a Linux.
Grazie per la notizia, però state diventando un disco rotto. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 10:01 Oggetto: ma quale bug |
|
|
mi sembra che si tratti semplicemente di una banale applicazione del gestore di eventi onmouseover che consente di personalizzare ciò che si vede nella barra di stato.
Del resto quando si passa al nuovo sito il suo vero url compare chiaramente nella barra degli indirizzi. Spero che non si sprechino a fare una patch anche per questo |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 19 Mag 2004 10:24 Oggetto: forse non ci rendiamo conto della gravità |
|
|
lasciando stare i vittimisti x i quali la povera m$ è sempre attaccata ingiustamente: se sviluppando sw alla pene di segugio è più che ragionevale cazziarli, specialmente visti a) i rischi per gli utenti b) il costo in tempo E denaro che queste loo leggerezze comportano.
Questa tecnica potrebbe esser usata per reindirizzare persone ignare a pagine fittizie di banche, siti vari di ecommerce al fine di ottenere informazioni riservate. Sotto questo aspetto sembra ancora una sciocchezza? Andatelo a chiedere poi a chi sarà truffato mediante questa "feature"... |
|
Top |
|
 |
Ast Ospite
|
Inviato: 21 Mag 2004 14:27 Oggetto: Non sottovalutiamo questa vulnerabilità |
|
|
Io tendo ad essere molto prudente in merito alla sicurezza: i bachi di oggi potrebbero avere gravi ripercussioni (anche economiche) sulle applicazioni (esempio remote banking) di domani.
Pensiamo anche alla vulnerabilità legata alla non corretta visualizzazine dell'indirizzo del sito nella barra del browser IE .....
In ogni caso ricordo al lettore sconosciuto alla posizione [9] che con un semplice JavaScript la barra potrebbe diventare invisibile.
Saluti cordiali a tutti ! |
|
Top |
|
 |
sante Ospite
|
Inviato: 23 Mag 2004 13:38 Oggetto: fossero questi i problemi seri... |
|
|
l'utente smaliziato non ci cascherebbe due volte, per fortuna.. specie se va per siti cscscs (xxx). mentre il tasto sx è premuto, l'indirizzo reale appare nella barra. è una tecnica che purtroppo non vale nei link inclusi nelle finestre con java :°°° |
|
Top |
|
 |
Nicola Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2004 01:30 Oggetto: anche altri browser soffrono di questo problema |
|
|
Anche Konqueror 3.2.1 soffre di questo problema.
Mozilla Firefox 0.8 e Mozilla 1.5 sono OK invece |
|
Top |
|
 |
Marco Ospite
|
Inviato: 10 Giu 2004 19:51 Oggetto: con Mozilla 1.81a non succede... |
|
|
Con Mozilla 1.81a andando in quel link ti mostra invece la pagina vera (www.linux.com)... |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 17 Giu 2004 17:29 Oggetto: |
|
|
che dire ? è molto semplice lo sanno fare quasi tutti |
|
Top |
|
 |
Blues Chip Ospite
|
Inviato: 26 Lug 2004 17:44 Oggetto: I pomposi camici bianchi stile microsoft |
|
|
Ma questo bug, se non vado errato, non è già stato scoperto e reso pubblico verso dicembre 2003, da Paolo Attivissimo? |
|
Top |
|
 |
|