Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il silenzio di Perissich sul decreto Urbani
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 05 Giu 2004 00:00    Oggetto: Il silenzio di Perissich sul decreto Urbani Rispondi citando

Commenti all'articolo Il silenzio di Perissich sul decreto Urbani
Il responsabile degli Affari Istituzionali di Telecom Italia e il suo silenzio sul D.L. Urbani.
Top
Ospite






MessaggioInviato: 07 Giu 2004 04:53    Oggetto: Cosa ti aspettavi Rispondi citando

Ti aspettavi andasse dal governo a difendere i piratelli?Telecom sta investendo tanto nei servizi multimediali(da rossoalice alla tv via internet) che sono il vero futuro delle compagnie telefoniche.Perchè abbiano successo è necessario che la pirateria informatica scompaia e telecom si è mossa di conseguenza.Del resto la zona griga che ha permesso di usare il P2P come veicolo promozionale dell'adsl doveva finire prima o poi.
La cosa più sorprendente è come gli utenti siano talmente assoggettati alle major da non riuscire a rinunciare a dei semplici prodotti commerciali di massa.A questo punto i produttori fanno benissimo a difendere i loro interessi e telecom a stare alla porta mentre da un'attività illegale si passa ad un nuovo mercato dei contenuti digitali.
Spero solo Urbani non molli perchè altrimenti saranno dolori per l'economia italiana.Non siamo un Paese che può permettersi certo tipo di lassismo.
Top
ice
Ospite





MessaggioInviato: 07 Giu 2004 11:44    Oggetto: saggio temporeggiare Rispondi citando

forse il problema è un altro: si è preferito evitare uno scontro frontale con le potenti lobby dei discografici/cineproduttori, sicuramente di maggior peso politico in quanto ufficialmente rappresentati da un organo parastatale come la SIAE e con un appoggio parlamentare non indifferente (ricordo a tutti che il download di film danneggia sopratutto i videonoleggi....e BlockBuster Italia è di Berlusconi....) ed eventualmente attendere i primi esiti del decreto.
Sicuramente una diminuzione degli abbonamenti broadband che ci avvicinano all'Europa e all' E-Government potrebbe essere usato come grimaldello per far saltare l'impianto della legge...
Insomma bisogna che tutti gli italiani che lo hanno minacciato disdicano realmente la loro adsl in modo da mostrare ancche coi numeri il pericolo di involuzione tecnologica del paese
Top
SOlitario
Ospite





MessaggioInviato: 07 Giu 2004 15:03    Oggetto: Files Sharing Rispondi citando

Ma dico io, ma ci rendiamo conto??? ora che la Tecnologia ha dato Internet con lo Scambio dei Files, la Pirateria è Diminuita poichè ogni persona puo farsi la propria copia di quel che sia, sia Film che altro, insomma i venditori di Film Pirati o Cassette o altro Genere come DVD, nn fanno piu affari, quindi dico io... perchè vietare lo sharing?? o forse perchè il governo vuole far campare gli Extracomunitari che vendono agli Angoli di ogni Città??? nn so se ricordate i famosi cd TWILIGHT?? all'epoca prima che Internet ci fosse lo SHaring. Ricordo che ci stavano file per accaparrarsi i CD. Ora dite la Vostra
Top
Laura
Ospite





MessaggioInviato: 07 Giu 2004 21:20    Oggetto: Rispondi citando

Solitario, hai ragione!!
Se si scarica da soli, non ci guadagnano le varie mafie... è un bel po' che i vari aggeggi piratati (spesso male, perciò compravi e restavi fregato) sono diminuiti...
Top
Ospite






MessaggioInviato: 07 Giu 2004 22:01    Oggetto: Ragionamento curioso Rispondi citando

Combatti la piraterateria con il P2P.I fessi che la prendono in tasca sono sempre i produttori.Il P2p di materiale coperto da diritto d'autore deve chiudere altrimenti non avremo la possibilità di avere accesso a sistemi legali a basso costo.Poi vanno sistemate le major con adeguate misure anticartello e rioganizzata la SIAE che è un gran baraccone.Ma prima che faccia troppi danni questa sbornia collettiva deve finire.
Top
piero
Ospite





MessaggioInviato: 08 Giu 2004 17:11    Oggetto: Rispondi citando

Paolo Attivissimo scrive "L'unica spiegazione plausibile di questa strana storia del bollino, a mio avviso, si racchiude in tre lettere: DRM. Digital Rights Management, gestione dei diritti digitali. Nessuna delle attuali tecnologie di distribuzione di opere dell'ingegno online (e si badi che il concetto di opera dell'ingegno include anche la GIF animata e il testo delle pagine Web) consente la bollinatura nel modo delineato dal decreto con un minimo di garanzia di autenticità.

L'unico modo in cui il "bollino" può funzionare in pratica è mediante l'introduzione di un apposito software di lettura, che legga file di testo, audio e video appositamente cifrati in modo da contenere un codice di autenticazione non alterabile. Questo, amici, è esattamente quel che si intende per DRM, inteso non come sistema anticopia, ma come sistema di autenticazione. Un plug-in per Windows Media Player e il gioco è fatto, e chi non usa Windows Media Player si arrangi (il monopolista ringrazia sentitamente). Se vogliamo essere paranoici fino in fondo, dato che l'obbligo di bollinatura virtuale riguarda anche i documenti e le pagine Web, come sembra imporre la dizione "opera dell'ingegno", questo significa rendere obbligatorio per legge Palladium o il suo impronunciabile figlio degenere NGSCB." (per leggere l'articolo: http://www.apogeonline.com/webzine/2004/05/26/01/200405260101). Ed ha ragione. Mi pare che questo sia il fine reale non l'"imbecillita'" apaprente di Urbani
Top
Benzo
Ospite





MessaggioInviato: 09 Giu 2004 04:43    Oggetto: Vorrei tornare a comprare i cd in negozio... Rispondi

... ma diamo un giro di vite anche ai produttori! Sarei ben contento di pagare (poco) per la musica e i film per vivere sereno. Non che adesso sia paranoico, però le cose fatte alla luce del sole compensano chi ne ha diritto. Invece di mettere bollini e tasse su tutto, abbassiamo questi cavolo di prezzi, è il ragionamento più semplice del mondo! Quelli che guadagnano di più sono gli editori, seguiti dai distributori e infine dagli artisti: questo si che è un insulto all'ingegno. La SIAE è ora che chiuda i battenti!
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi