| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		francescodue Dio minore
  
 
  Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 570
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Mar 2020 22:34    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Il problema, forse, è trovare dei floppy leggibili. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12729
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 00:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				O anche trovare dei vecchi pc, dove, floppy a parte, il kernel (e la distribuzione) faccia funzionare il resto dell'hardware...      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{aldolo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 08:26    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| che l'abbiano fatto per andare incontro alle macchine virtuali? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Marco} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 10:10    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Uso ancora quasi quotidianamente i floppy disk: esportazione di file MIDI da un sintetizzatore a una DAW contemporanea. Grazie Torvalds! :-) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		jack.mauro Dio minore
  
  
  Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 558
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 10:15    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| La versione 5.8 invece pare migliorerà il supporto al tasto TURBO... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		uomoselvatico70 Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 24/09/19 23:07 Messaggi: 183
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 10:59    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Che inutile perdita di tempo.
 
I floppy erano  praticamente estinti già ai tempi delle primissime pendrive usb.
 
Anzi ricordo chiaramente di aver staccato il lettore dal PC e aver buttato via tutti i floppy,  giusto in quel periodo. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		wallyweek Mortale adepto
  
  
  Registrato: 17/12/07 11:06 Messaggi: 34
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 13:15    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				No, è il tuo commento ad essere inutile. I floppy non servono a te.
 
 
Come ha già detto qualcun altro, sono diversi i dispositivi dove i floppy sono ancora in uso.
 
 
La filosofia del "non mi serve più quindi è inutile" è proprio quella che mi ha fatto abbandonare i prodotti Microsoft a favore di Linux.
 
 
Ben fatto Linus! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12729
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 17:14    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | jack.mauro ha scritto: | 	 		  | La versione 5.8 invece pare migliorerà il supporto al tasto TURBO... | 	  
 
 
Eh? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		jack.mauro Dio minore
  
  
  Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 558
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 17:43    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@maary: sui vecchi computer, diciamo fino ai 486, c'era questo misterioso tasto turbo, che in realtà rallentava il pc quando disattivato...
 
 
https://en.wikipedia.org/wiki/Turbo_button
 
 
(e comunque era solo una battuta la mia...)   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12729
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 19:39    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@Jack.mauro
 
 
Si, avevo intuito che fosse una battuta...   ma non l'avevo capita non conoscendo il tasto turbo, poi considerando i processori odierni che hanno quasi tutti il turbo.....   
 
In effetti in quegli anni non avevo il pc, però alle superiori, c'erano vari reperti archeologici, anche con il floppy grande, con o senza il dos.
 
Ma non mi ricordo nessun tasto turbo nel case...   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		amldc Dio maturo
  
 
  Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1442
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2020 22:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | jack.mauro ha scritto: | 	 		  @maary: sui vecchi computer, diciamo fino ai 486, c'era questo misterioso tasto turbo, che in realtà rallentava il pc quando disattivato...
 
 
https://en.wikipedia.org/wiki/Turbo_button
 
 
(e comunque era solo una battuta la mia...)   | 	  
 
 
Per chi è toppo giovane: il tasto turbo è nato per compatibilità con i sistemi di protezione adottato in alcuni giochi che si basavano sulla frequenza di clock a 4.77mhz dell' 8088.
 
Con l'avvento degli 8088-2 a 8mhz si rese necessario il pulsante per ridurre la frequenza. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12729
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Mar 2020 02:05    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Praticamente l'assurdo era quello...il tasto turbo serviva per limitare la potenza...  
 
 
Ora ci pensano le vulnerabilità hardware...   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Mar 2020 16:40    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Maary79 ha scritto: | 	 		  | però alle superiori, c'erano vari reperti archeologici, anche con il floppy grande | 	  
 
 
il floppy 'grande' come lo chiami tu sarà stato quello a 5"¼... che era quello piccolo prima, dato che i floppy precedenti erano 8" vedi questa foto
 
 
il tasto Turbo, invece, era un interruttore fisico che permetteva di cambiare la velocità del clock inviato al processore. A esempio sul mio 386 potevo andare a 8 MHz oppure a 25 MHz. Ovviamente la prima velocità aveva senso solo se volevo giocare a giochi molto vecchi che a volte (molto pochi) diventavano ingiocabili per colpa della velocità assurda, quindi l'interruttore era sostanzialmente sempre su "Turbo". | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12729
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Mar 2020 18:53    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quanti bei ricordi, i flopponi, si, i pc di scuola erano anche con quelli più grandi.
 
C'erano alcuni  pc, che per avviarsi avevano bisogno di un floppy che conteneva il programma, e un altro per salvare i lavori. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		
			
				 Inviato: 20 Mar 2020 16:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				sì, il DOS era su floppy, non tutti i PC (anzi pochi) avevano un HD     | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		amldc Dio maturo
  
 
  Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1442
 
  | 
		
			
				 Inviato: 20 Mar 2020 23:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Maary79 ha scritto: | 	 		  Quanti bei ricordi, i flopponi, si, i pc di scuola erano anche con quelli più grandi.
 
C'erano alcuni  pc, che per avviarsi avevano bisogno di un floppy che conteneva il programma, e un altro per salvare i lavori. | 	  
 
Alcuni? In generale caricavano il sistema dal floppy, che era singolo, ed era un 5 e1/4 da 110kb (singola faccia),  solo i più fortunati avevano 2 floppy mentre gli altri dovevano destreggiarsi a mettere e togliere il disco di sistema e quello per i dati.
 
Per duplicare un disco era poi un delirio se la ram era limitata (mi sembra che i più sgalfi avessero solo 64 o 128kb) perché diventava un altro balletto di metti e togli dischi.
 
I floppy diventarono poi a doppia faccia (360kb) quindi doppia densità (1.2mb).
 
Il mio primo pc fu un M24 con 640kb e 2 floppy, copia da disco a disco e lavoro senza dover sostiture in continuazione i dischi! Per il boot ci metteva almeno due o tre minuti, con una pletora di rumori gracchianti.
 
Comprai poi un disco fisso, da ben 20mb (la norma erano 5 o 10mb) alla modica cifra di 900.000 lire. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Mar 2020 13:49    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				360 KB erano i doppia faccia, doppia densità (DSDD) - 720 KB per i 3½ DSDD.
 
Quelli a 1.2 MB erano i doppia faccia, alta densità (DSHD), 1.44 MB per i 3½ DSHD
 
Per un breve periodo ci furono anche i 2.88 MB. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Apr 2020 14:41    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se continuate così rischio di suicidarmi da quanto mi fate sentire vecchio...    
 
 
Però, dal momento che avremo questo grande update, quasi quasi reinstallo il floppy sul PC per provarlo.,.. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12729
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Apr 2020 18:11    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Io ho ancora un vecchio pc con XP...del 2002. Però arrancava con Debian 8....che non ho più sostituito nel dualboot. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |