Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
jack.mauro Dio minore


Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 535
|
Inviato: 21 Dic 2020 23:43 Oggetto: |
|
|
Quindi se chkdsk ti spicia la partizione, basta usare chkdsk per risolvere i problemi  |
|
Top |
|
 |
zero Dio maturo

Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2152
|
Inviato: 22 Dic 2020 10:18 Oggetto: |
|
|
Quando si esegue chkdsk, l'utility per prima cosa smonta il disco.
Ed e' questa fase con il bug.
Quando invece si esegue chkdsk da prompt di comandi (con windows SPENTO), non e' necessario smontare il disco e chkdsk funziona bene.
(perlomeno io l'ho capita cosi') |
|
Top |
|
 |
{Max} Ospite
|
Inviato: 22 Dic 2020 11:35 Oggetto: |
|
|
@zero
Il problema è che non lo rimonta correttamente e lo corrompe, avviando da console invece non viene letta la parte corrotta in fase di boot e l'utility fa il suo lavoro ripristinando il file system, questo mi è parso di capire da insider, ma non ho mai avuto questo problema.
Nelle precedenti versioni di win, fino a 7 penso, se lanciavi chkdsk ti diceva che doveva riavviare per completare l'operazione e una volta riavviato, partiva senza win e faceva il check e poi faceva partire win. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14324 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 03 Gen 2021 11:50 Oggetto: |
|
|
Chissà se in M$ c'è qualcuno che fa i conti di quanto costa gestire e correggere tutti i bachi che sono presenti nei suoi rilasci di aggiornamenti e lo confronta con il costo che deriverebbe da un migliore testing prima del rilascio.
Francamente cominci ad avere seri dubbi che un'analisi dei costi di questo tipo venga fatta.  |
|
Top |
|
 |
|