Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cruiser Ospite
|
Inviato: 10 Ott 2004 14:28 Oggetto: ghigliottiniamoli tutti |
|
|
visto che di sti' deficienti non si riesce a liberarsene,mi sa' che dovremo fare come i francesi,popolo piu' furbo di noi sotto questo lato,e ghigliottinarli in pubblica piazza. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 10 Ott 2004 15:11 Oggetto: Tutto sommato... |
|
|
Bhè, in fondo in fondo se uno non sa usare minimante un pc, tanto da non cliccare a caso con il mouse (altrimenti l'utente avrebbe coscientemente accettato) forse è meglio che prima faccia qualche corso o lasci perdere!! |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 01:34 Oggetto: |
|
|
Massì, è giusto che paghino!!!
Sono degli imbecilli?
Bene! Facciamoli pagare che magari si svegliano un po!
La prossima volta, però, io proporrei una bella eutanasia generale!
Tanto, a che servono gli stupidi!
Ah! Dimenticavo!
A qualcosa servono!
A PAGARE LE TASSE CHE SERVONO PER PAGARE GLI STIPENDI DI MAGISTRATI DEL GENERE! |
|
Top |
|
 |
Rita Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 06:44 Oggetto: |
|
|
Non confondiamoci: l'ignoranza non ammessa per legge è quella relativa alla legge stessa... ovvero non conoscere cosa sia legale e cosa no. Ci mancherebbe che il codice prescrivesse l'onniscienza. |
|
Top |
|
 |
Giampaolo Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 09:14 Oggetto: Non solo stupidità degli utenti |
|
|
Un corretto approccio al problema, a mio avviso, potrebbe essere sancito dall'AGCOM la quale dovrebbe OBBLIGARE i Gestori ad abilitare le chiamate alle numerazioni incriminate, SOLO su richiesta esplicita dell'utente. |
|
Top |
|
 |
nino Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 09:44 Oggetto: vergogna |
|
|
Non appartengo, per mia fortuna, alla categoria dei "gabbati", ma trovo semplicemente vergognosa la richiesta di archiviazione. |
|
Top |
|
 |
Loredelborgallo Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 10:35 Oggetto: Naturalmente non è vero |
|
|
A me è capitato; da un sito di giochi sono stato mandato direttamente e senza nessun avviso ad un link con pagina bianca che mi ha disconnesso e lanciato una connessione ad un dialer, in modo assolutamente automatico. Sono stato in attesa per vedere fino a che punto sarebbero arrivati...
Risultato: connessione eseguita regolarmente, quindi mi sono staccato. All'arrivo della bolletta Telecom ho trovato questa voce: connessione dialer- 40 secondi- 1 Euro. Meno male che sono esperto di informatica e di siti web! |
|
Top |
|
 |
Phoenix Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 11:29 Oggetto: La copla è di entrambi |
|
|
Sinceramente credo che la colpa sia di entrambi. del'utonto che si fa gabbare perchè non legge contrattai o comuqnue non sa cosa sta facendo con quel coso che fa rumore davanti ai suoi occhi, e della telecom che non blocca le numerazioni 709 ecc, forse una cosa tipo 2/3 della bolletta pagati da telecom (che si potrà cmq rivalere sulle società che producono i 709) e 1/3 pagato dal contribuente sarebbe una buona via di mezzo. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 14:40 Oggetto: Circonvenzione di incapace |
|
|
..ed è reato. Ormai siamo nell'era delle lobbi.
Speriamo che questa sentenza abbia un effetto boomerang: la gente si mette gli occhi anche dietro! |
|
Top |
|
 |
mel Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 15:06 Oggetto: FATEVI DISATTIVARE I PREFISSI DA TELECOM |
|
|
Un consiglio valido per tutti: io ho provveduto a far disattivare i numeri "caldi" alla Telecom, e occasionalmente mi accerto che le cose stiano ancora così. Basta chiamare il 187, e comunque sull'elenco ci sono le indicazioni su come fare (vale anche per le linee telefoniche a pagamento, erotiche e non). Una domanda, perchè la Telecom, se in buona fede, non si regola diversamente: potrebbe essere che l'utente intenzionato ad utilizzare determinati prevvissi ne faccia precisa richiesta. Ma si sa, con il discorso del silenzio-assenso la telecom ci marcia da una vita. Avete presente il giro di soldi che porta a loro il mercato dei dialer?!!!
Spero davvero che le varie associazioni di consumatori affilino le unghie!!! |
|
Top |
|
 |
franco Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 15:30 Oggetto: I dialer sono onesti e gli utenti stupidi |
|
|
a ragione berlusconi, questi magistrati corrotti dovrebbero andare a zappare la terra con mille euro al mese di stipendio, |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 15:38 Oggetto: I dialer sono onesti e gli utenti stupidi |
|
|
consiglio, staccatevi da telecom, così quel povero di tronchetti provera si dovrà fare la barca a remi. |
|
Top |
|
 |
Giovanni uarena Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 17:25 Oggetto: Può anche essere |
|
|
So che verrò sicuramente cassato per ciò che dico, ma una tale decisione non mi sembra così improbabile. Io sono un accanito navigatore e mi è capitato centinaia di volte di incappare in dialer. Per quanto ammetta che spesso e volentieri il programma di connesione venga scaricato in modo subdolo, non mi è mai, e dico mai capitato che uno di questi venisse scaricato senza la mia autorizzazione. All'epoca in cui scoppiò il caso dialer partii anche io nella crociata di beccare i truffatori ma con mia sorpresa, su decine di file di dialer aperti, solo in un caso mi venne sostituita la connessione, tutti gli altri casi riportavano chiaramente il costo e il fatto che fosse una connessione diversa da quella usata. Non stento a credere che molti utenti, magari giovani che non potevano ammettere con i genitori di aver visto certi siti, o di aver speso centinaia di euro in suonerie, si siano attaccati a una campagna antidialer e ora, di fronte hai fatti, si vedano negare i rimborsi in quanto fruitori di dialer "Onesti" (io li considero più che altro ai limiti della legalità). Sicuramente fra chi ha aperto la causa ci saranno stati dei veri truffati e mi piacerebbe sapere se tutti coloro che hanno fatto causa sono stati archiviati o solo una parte, che non mi stupirei essere la più grande. Personalmente ho spesso trovato più difficile da leggere le "regole dopo l'asterisco" dei contratti telefonici dei cellulari che le regole di molti dialer provati. |
|
Top |
|
 |
Luca Ospite
|
Inviato: 11 Ott 2004 18:13 Oggetto: - |
|
|
Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |
|
Top |
|
 |
Fulvio Paganardi Ospite
|
Inviato: 14 Ott 2004 09:54 Oggetto: |
|
|
Fatemi capire... Un momento... Qualcuno vuol forse dire che:
dato che io sono STUPIDO, per conseguenza un LADRO che mi RUBA qualcosa è forse meno LADRO di un qualsiasi altro LADRO???
E poi, mi si vorrebbe fare credere che, se un LADRO non può materialmente compiere il FURTO che ha premeditato senza la collaborazione attiva di qualcuno che gli TIENE IL SACCO, allora quello che gli TIENE IL SACCO non è LADRO quanto e più di lui??? |
|
Top |
|
 |
ASH Ospite
|
Inviato: 15 Ott 2004 14:08 Oggetto: CI VUOLE UN GIUDIZIO DIVINO |
|
|
Mai che uno dica che anche i giudici possono essere in quanto umani incappare in errori ... criminali. |
|
Top |
|
 |
NINI Ospite
|
Inviato: 15 Ott 2004 14:19 Oggetto: |
|
|
Perche non fare una petizione al Presidente della Repubblica affinchè venga fatta una legge a tutela del consumatore. Ritengo ingiusto che si attribuisca per contratto cose che uno non desidera avere e poi deve pagare per la disattivazione. Mi riferisco alla Telecom che vuole essere pagata per disattivare dei numeri usati dai Dialer ecc, basterebbe che i contratti si attengano nel rispetto delle parti ai patti stabiliti, se chiedo un numero telefonico alla Telecom, non chiedo tutto il resto, perchè mi vengono poi abilitati servizi non richiesti che devo poi richiedere che vengano disabilitati a pagamento. E' UNA VERGOGNA NAZIONALE LA LEGALIZZAZIONE DEL LADROCINIO. |
|
Top |
|
 |
Frenkar Ospite
|
Inviato: 17 Ott 2004 15:14 Oggetto: Dialer |
|
|
Anch'io sono rimasto vittima dei dialer, x fortuna di poca entità, ma mi sono ribellato, sia con la telecom che facendo denuncia alla polizia postale. Risultato? la telecon mi ha permesso di bloccare i n. a pagamento.
Adesso noto che alcuni scrivono chiaramente la dicitura : "dialer" e questo mi sembra onesto.
Ma gli altri?
Il vizio di cliccare senza leggere è cosa nota, se poi è in inglese è ancora peggio.
Saluti.
Frenkar |
|
Top |
|
 |
Mariotti Attilio Ospite
|
Inviato: 18 Ott 2004 09:36 Oggetto: L'"amico" dei giaguari |
|
|
Mi sembra una decisione molto discutibile , come spesso accade per molte sentenze emesse dalla Magistratura ! Non si puo' proporre Appello magari attraverso le diverse Associazioni di consumatori ? |
|
Top |
|
 |
vince Ospite
|
Inviato: 23 Ott 2004 09:48 Oggetto: Sentenza sconcertante |
|
|
D'accordo, potranno anche esserci stati degli utenti che hanno peccato di superficialità, abituati come sono a clickare sempre "Sì" senza curarsi di cosa hanno accettato (cosa del resto comune nell'ambiente Windows...).
Ma la maggior parte dei dialers - è bene dirlo, con buona pace dei soloni di turno - si installa senza chiedere nulla, in modo invisibile all'utente, e si sostituisce alla connessione internet standard.
Parlo per esperienza personale diretta; per fortuna sono un utente sufficientemente attento ed esperto, per cui al massimo mi è capitato di restare attaccato ad un dialer (installato, come al solito, senza che mi fosse chiesto nulla) per 30 secondi. Ma ad un utente medio o poco esperto, cosa sarebbe successo?
No, quella dei dialer è veramente una piaga che va al di là della legge (principio della buona fede) e che va debellata in modo radicale.
Qualche rimedio? In Svizzera, ad esempio, le connessioni internet via dialer sono state dichiarate illegali (e proibite); in Irlanda, dove il problema ha raggiunto consistenze ancor più preoccupanti, sono anche state bloccate le connessioni verso quei paesi "paradisi dei dialers".
Quanto al "magistrato" (le virgolette sono obbligatorie, in questo caso...) autore di codesta perla di giurisprudenza, bisognerebbe installargli un dialer "invisibile" sul computer e poi vedere se si darebbe del pirla da solo o se cambierebbe opinione... |
|
Top |
|
 |
|