Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il pericolo delle eSIM
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 07 Lug 2025 18:19    Oggetto: Il pericolo delle eSIM Rispondi citando

Leggi l'articolo Il pericolo delle eSIM
Cassandra Crossing/ Le eSIM sono tra noi, come i baccelloni provenienti dallo spazio. Non sono un modo veloce per cambiare il fornitore di telefonia, ma un nuovo e insidioso strumento di tecnocontrollo.


 

 

Segnala un refuso
Top
gili.preda
Eroe
Eroe


Registrato: 19/10/23 16:07
Messaggi: 44
Residenza: Italy

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 06:05    Oggetto: Rispondi citando

fino ad ora ho fatto a meno di Alexa, SmartTV (nemmeno ce l'ho la tv ! - uso elettrodomestici anche di qualche decennio fa, a volte recuperati nei mercatini ! ... di sicuro farò a meno anche della eSim, perchè, a dirla tutta, da tempo avevo capito che il funzionamento era verosimile a quello descritto. - tutta libertà e democrazia, no !?

Siamo invasi da invasori e poco mi importa se l'attenzione a queste cose mi porta ad essere un "diverso" !
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6545
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 09:31    Oggetto: Rispondi citando

Non capisco bene perché se un fornitore di IoT volesse spiarci, dovrebbe farlo per forza con una eSIM. Internet può funzionare da tempo come segnale sulla linea elettrica, quindi basterebbe codificarlo in quel modo. Inoltre qualsiasi device richiede alimentazione, mentre il wi-fi comporta la copertura del segnale cellulare che non sempre è disponibile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
amldc
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/05/06 17:21
Messaggi: 1424

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 10:08    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Non capisco bene perché se un fornitore di IoT volesse spiarci, dovrebbe farlo per forza con una eSIM. Internet può funzionare da tempo come segnale sulla linea elettrica, quindi basterebbe codificarlo in quel modo. Inoltre qualsiasi device richiede alimentazione, mentre il wi-fi comporta la copertura del segnale cellulare che non sempre è disponibile.


Probabilmente non è così immediato: per poter utilizzare la linea elettrica servono degli adattatori ai due capi della linea e e un sistema di routing per instradare il traffico verso le reti dati; senza la predisposizione da parte del fornitore non so se sia possibile.

Se vengono installati modem 5g la copertura promette di essere buona e relativamente discreta se non sei abbastanza paranoico da munirti di un rilevatore per i segnali telefonici e la presenza del modem non è indicata nella documentazione.

E poi la eSIM funziona anche off-grid.

Magari qualcuno approfitterà dell'occasione per vendere scrambler a corto raggio da tenere sugli elettrodomestici Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
calamarim
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/17 09:28
Messaggi: 129

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 10:10    Oggetto: Rispondi citando

Per il semplice motivo che utilizzando una eSIM non è necessario che tu faccia nulla per connetterlo al suo sito (tipo registrazione prodotto), e perché puoi non sapere del tutto che l'oggetto è connesso.
Questo è il problema più grave.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
amldc
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/05/06 17:21
Messaggi: 1424

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 10:33    Oggetto: Rispondi citando

Homer S. ha scritto:
Non capisco bene ...


Pensa al livello di controllo che può essere ottenuto: te ne vai in vacanza o fai un viaggio e ti porti dietro qualche innocuo dispositivo (macchinetta del caffè, frigorifero, bici elettrica...) e questi provvedono a spifferare al produttore quando e dove sei. Possono dedurre se dormi in un camper o in un albergo confrontando i dati ottenuti dai dispositivi e dal tuo telefono, possono dedurre le tue abitudini in base all'utilizzo dei dispositivi.

- è arrivato al campeggio alle 18:00
- ha effettuato lo scarico del wc chimico alle 18:15
- ha effettuato il ricarico dell'acqua alle 18:30
- si è collegato alla colonnina elettrica alle 18:40
- ha fatto il caffè alle 8:30
- ha preso la bici alle 9.00 ed è andato alla spiaggia
- ha preso la bici alle 12: ed è tornato al campeggio
- ...
- ha fatto il caffè alle 7:00
- ha staccato la presa dalla colonnina alle 7:30
- ha fatto scarico e carico wc e acqua alle 7:35
- ha lasciato il campeggio alle 8:00

Il tutto anche se sei in un posto dove non arriva la corrente e vai di pannelli solari
Top
Profilo Invia messaggio privato
{disilluso}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Lug 2025 10:52    Oggetto: Rispondi citando

Niente che non possa essere fatto con una micro SIM normalissima o una SIM M2M.
Non e' la eSIM che fa il tecno controllo.
Top
calamarim
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/17 09:28
Messaggi: 129

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 11:16    Oggetto: Rispondi citando

Mi pare che continui a non vedere la differenza.

Mettere un modem cellulare ed una SIM in un aggeggio costa un botto, è evidente ad un esame visivo, lo devi fare alla fabbricazione.

Mettere un chip eSIM costa pochissimo, la eSIM gliela fai arrivare quando, puoi fargli OTA in ogni momento ed a un esame visivo non è facile accorgersene, ci vuole un professionista.

Non noti nessuna differenza?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
amldc
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/05/06 17:21
Messaggi: 1424

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 11:55    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Mettere un modem cellulare ed una SIM ...


e non solo: la eSIM non richiede interventi particolari per cambiare la configurazione (provider e utenza) mentre la SIM fisica va sostituita
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6545
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 13:10    Oggetto: Rispondi citando

calamarim ha scritto:
Per il semplice motivo che utilizzando una eSIM non è necessario che tu faccia nulla per connetterlo al suo sito (tipo registrazione prodotto), e perché puoi non sapere del tutto che l'oggetto è connesso.
Questo è il problema più grave.

Alla luce di questa ed altre osservazioni presentate, bisognerebbe concludere che non è il caso di usare IoT per niente. Indovinate un po' che faccio io senza arrivare a pensare tanto male...?

Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
{disilluso}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Lug 2025 13:58    Oggetto: Rispondi citando

Una SIM M2M e' un chip di 3x3 mm saldato direttamente sul circuito della scheda dell'apparato. Basta che nella SIM sia presente una normalissima applet per il multi imsi ed il cambio operatore lo fai via OTA.
Top
khelidan
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 19/08/14 10:55
Messaggi: 27
Residenza: Morimondo

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 14:40    Oggetto: Rispondi citando

quello ce non capisco io è, ogni cosa dove presumibilmente ci vorranno infilare (illegalmente) una esim è già di per sé connesso a internet, quindi dove andrebbero ad infilarla?
Nello spazzolino elettrico? Che tra l'altro ormai è pure quello già connesso a internet.
Nell'auto? C'è già la sim normale.
Non capisco quale sia il target di un'azione che è tra l'altro, evidentemente illegale.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6545
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 14:40    Oggetto: Rispondi citando

amldc ha scritto:
Pensa al livello di controllo che può essere ottenuto

A quella stregua dovresti comprare solo oggetti che non funzionano a corrente elettrica. Cosa direbbero di te il tuo tostapane, il tuo spazzolino elettrico (pensa quest'ultimo della Hunziker che direbbe... Sbonk )?
Top
Profilo Invia messaggio privato
amldc
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/05/06 17:21
Messaggi: 1424

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 15:31    Oggetto: Rispondi citando

khelidan ha scritto:
quello ce non capisco io è, ogni cosa dove presumibilmente ci vorranno infilare (illegalmente) una esim è già di per sé connesso a internet, quindi dove andrebbero ad infilarla?
Nello spazzolino elettrico? Che tra l'altro ormai è pure quello già connesso a internet.
Nell'auto? C'è già la sim normale.
Non capisco quale sia il target di un'azione che è tra l'altro, evidentemente illegale.


La connessione ufficiale richiede che in qualche modo tu configuri il dispositivo che comunque passerebbe dalla tua rete dove potresti avere dei filtri e controllare il traffico. Una connessione che non sai nemmeno esistere non dipende da te e dalla disponibilità di un accesso alla rete e soprattutto ti è invisibile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{murdock}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Lug 2025 16:00    Oggetto: Rispondi citando

purtroppo la e-sim e' individuabile solo nel firmware del dispositivo, e puo' non essere presente all'atto della vendita ma inserita con un aggiornamento. quindi all'atto della registrazione e/o accettazione delle clausole non risultera' nemmeno citata. chissa' poi se al successivo aggiornamento l'utente leggera' tutte le clausole di nuovo.....
Top
amldc
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/05/06 17:21
Messaggi: 1424

MessaggioInviato: 08 Lug 2025 16:43    Oggetto: Rispondi citando

Homer S. ha scritto:
amldc ha scritto:
Pensa al livello di controllo che può essere ottenuto

A quella stregua dovresti comprare solo oggetti che non funzionano a corrente elettrica. Cosa direbbero di te il tuo tostapane, il tuo spazzolino elettrico (pensa quest'ultimo della Hunziker che direbbe... Sbonk )?


In teoria sarebbe l'unico modo per essere sicuri da produttori disonesti che, tra l'altro. potrebbero decidere in qualsiasi momento che il tuo dispositivo non debba più funzionare senza che tu possa capire il motivo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9743
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 09 Lug 2025 04:57    Oggetto: Rispondi citando

amldc ha scritto:
Pensa al livello di controllo che può essere ottenuto:
- è arrivato al campeggio alle 18:00
- ha effettuato lo scarico del wc chimico alle 18:15
- ha effettuato il ricarico dell'acqua alle 18:30
- si è collegato alla colonnina elettrica alle 18:40
- ha fatto il caffè alle 8:30
- ha preso la bici alle 9.00 ed è andato alla spiaggia
- ha preso la bici alle 12: ed è tornato al campeggio
- ...
- ha fatto il caffè alle 7:00
- ha staccato la presa dalla colonnina alle 7:30
- ha fatto scarico e carico wc e acqua alle 7:35
- ha lasciato il campeggio alle 8:00
E quindi?!? Quindi??
Ca@@o mi frega se qualcuno (ammesso che sia così) sa quando ho fatto la cacca e a che ora ho preso il caffè?!
In psichiatria chiamasi "Disturbo delirante" (nel suo sottotipo persecutorio), che ha da tempo sostituito il termine desueto "Disturbo paranoide di personalità".
È una psicosi, è bene che si sappia.

Ma volete tornare ai grammofoni e alle carrozze trainate dai cavalli?!? Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Tosevitaa
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 24/05/25 17:29
Messaggi: 14

MessaggioInviato: 09 Lug 2025 05:45    Oggetto: Rispondi citando

Spesso ci prende ma questo articolo, come già scritto, lo metterei nel filone “Disturbi e loro declinazioni nel mondo tecnologico presente” più che nel filone “Tecnopericoli”.
Aggiungerei un dettaglio oggettivo: non è che se anche prima avessero inserito una nano sim saldata alla circuiteria del frigo l’utente medio, che normalmente non smonta e prova a riparare nulla, si sarebbe mai accorto che il frigo manda a qualcuno i dati di utilizzo né, tanto meno, legge articoli tecnici come il suo che spiegano di aver trovato la premessa sim avvisando delle insidie di chi vorrebbe darci uno strumento per avvisare in diretta l’assistenza di un guasto e invece guarda se alla 1am qualcuno in famiglia si alza di soppiatto a fregare un po’ di marmellata di nonna.
Buona giornata!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6545
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 09 Lug 2025 08:01    Oggetto: Rispondi citando

Danielix ha scritto:
Ca@@o mi frega se qualcuno (ammesso che sia così) sa quando ho fatto la cacca e a che ora ho preso il caffè?!

Posso capire il tuo punto di vista. Il paranoico però sa che il rischio nella violazione della privacy è in ciò che si sa di esporre, ma ancor più in ciò che non si sa. Certe informazioni per te insulse ed irrilevanti agli occhi della persona giusta possono tramutarsi in armi affilate.

Prendi l'esempio che amldc ha citato: è sufficiente per dire che:
  • sei fisicamente in un determinato luogo (e non a casa tua, dunque: una manna per un topo d'appartamenti...);
  • consumi caffè (un regalo a chi vuole vendertelo);
  • usi la bicicletta (chi volesse obbligarti a ripararla o sostituirla saprebbe dove colpire);
  • possiedi una roulotte o camper (la ritroverai al tuo ritorno dalla spiaggia? Twisted Evil ).
Il tuo amico Socrate aveva l'occhio lungo:

Egli disse ha scritto:
So di non sapere.

Cool
Top
Profilo Invia messaggio privato
colemar
Semidio
Semidio


Registrato: 18/08/10 00:44
Messaggi: 482

MessaggioInviato: 09 Lug 2025 10:06    Oggetto: Rispondi

calamarim ha scritto:

Mettere un modem cellulare ed una SIM in un aggeggio costa un botto, è evidente ad un esame visivo, lo devi fare alla fabbricazione.

Mettere un chip eSIM costa pochissimo, la eSIM gliela fai arrivare quando, puoi fargli OTA in ogni momento ed a un esame visivo non è facile accorgersene, ci vuole un professionista.


Non vedo perché la eSIM dovrebbe implicare un modem e un modulo radio meno costosi.

Aggiungo anche che in ogni caso, se la connessione è attivata a insaputa del cliente o previa assenso più o meno nascosto nelle condizioni, di sicuro la paga il costruttore, non certo il cliente. Mi pare che il canone della connessione, pur con i prezzi ribassati attuali, sia difficilmente giustificabile a fronte del valore relativamente scarso delle informazioni recuperabili.

Infine tutto 'sto complotto violerebbe le leggi in vigore in vari modi. Anche se la giustizia è lenta, normalmente una azienda non vuole correre il rischio di sputtanarsi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi