Se davvero c'è stata manipolazione del mercato in più del 50 per cento dei casi nel 2023 2024, quindi in modo sistematico, si tratta di furto o truffa.
Quindi i responsabili delle società di fornitura di energia devono essere processati per questi reati.
Registrato: 30/06/23 20:20 Messaggi: 4 Residenza: Napoli
Inviato: 04 Lug 2025 14:41 Oggetto:
Questi compiono queste truffe sapendo in anticipo che se anche vengono scoperti ne trarranno comunque un vantaggio. Cosi' e' stato in passato. Mi auguro di essere smentito da oggi in poi.
Extraprofitti per 5 miliardi e multe costate circa 15 milioni. Ovvio che continueranno a fare quello che vogliono, tanto quando li beccano gli fanno pagare briciole rispetto a quanto guadagnato. Dovrebbero fargli pagare tutto il margine ottenuto illegalmente + costi + interessi annuali secondo l'inflazione.
Nazionalizzare tutte le aziende produttrici di energia. Tanto è palese che il privato, sui servizi essenziali (acqua, luce, gas, ecc.), non porta né efficienza, né risparmio; cerca solo lucro. Tanto vale allora ritornare al pubblico
In effetti non si capisce perché debbano pagare solo multe, sono i cittadini ad essere danneggiati.
Comunque, buboz, adesso l'entità delle multe è molto alta, cosa del resto scritta nell'articolo.
Il fatto è che anche i distributori hanno realizzato extraprofitti e il governo si è ben guardato dal tassarli, proprio come ha fatto con le banche.
Purtroppo il potere corrompe, e attira corrotti.
Tutto questo e' successo perche' si continua a sbandierare il mercato di "libera" concorrenza, che non e' ne libero ne ha la minima idea di cosa vuol dire concorrenza! con la soppressione del mercato tutelato, unico faro per i poveri utenti, i produtori e pseudo venditori di servizi hanno avuto vita facile, ne e' la conferma che ora abbiamo innumerevoli venditori di energia elettrica. stesso metodo della telefonia.
Non e' pensabile avere cosi' tante offerte se i prezzi sono concorrenziali, se ci sono molte aziende che vendono, evidentemente ci sono alti profitti perche' il mercato e' in qualche modo "blindato" e fanno cartello sui prezzi.
Quando si tratta di abolire i prezzi fissi o calmierati e' colpa dell'UE, quando inceve ci sono truffe come questa (o come gli aumenti ingiustificati della telefonia) allora non si sa come fare. una cosa e' certa, con queste multe lo stato fa cassa, ma agli utenti non rientra nulla!
La migliore multa e' dover restituire in bolletta il maltolto.
"Questa pratica, definita "trattenimento di capacità", è vietata dal regolamento UE in quanto risulta essere una forma di manipolazione di mercato; ora i responsabili rischiano sanzioni pesanti da parte di Bruxelles e delle autorità italiane".
Sai che paura che hanno!! Come disse Giulio Sabelli, anni fa (vado a memoria): "Quando i Controllori frequentano gli stessi Circoli dello sport, del tennis ecc. dei Controllandi...!
Sconsolati saluti.
Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14367 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
Inviato: 09 Lug 2025 18:54 Oggetto:
pippo ds ha scritto:
Questi compiono queste truffe sapendo in anticipo che se anche vengono scoperti ne trarranno comunque un vantaggio. Cosi' e' stato in passato. Mi auguro di essere smentito da oggi in poi.
Fanno una semplice simulazione di quanto possono guadagnarci truffando e lo confrontano con la massima sanzione che possono ricevere, in base a questo decidono se gli conviene o meno e, guarda caso, gli conviene praticamente sempre.
Se la sanzione fosse calcolata in congrua percentuale del fatturato globale dell'azienda come per in nuovi regolamenti europei forse ci penserebbero un pochino di più e forse si asterrebbero.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6585 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 15 Lug 2025 16:32 Oggetto:
Non se la impugnano in trecento tribunali finché non va in prescrizione o finché non scendono a più miti consigli dopo la minaccia di spegnere tutto subito.
Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14367 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
Inviato: 15 Lug 2025 18:39 Oggetto:
zeross ha scritto:
Se le autorità di Bruxelles faranno pagare un 10% di multa sul fatturato, la cifra è una sberla considerevole per le società coinvolte.
Basterebbe anche un 4-5% del fatturato come già previsto per alcuni regolamenti ma poi c'è la discrezionalità del giudice, le circostanze attenuanti, la comunicazione non ben interpretati dalla clientela e tutto va a tarallucci e vino...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi