Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
zoomx Eroe in grazia degli dei

Registrato: 14/11/14 17:11 Messaggi: 84
|
Inviato: 09 Lug 2025 13:48 Oggetto: |
|
|
Da decenni non vengono venduti giochi ma licenze. Certo, vendete una licenza a pochi giorni dalla chiusura è una porcata, forse attaccabile con altre parti del codice di consumo.
Sarebbe meglio non comprare questi giochi. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6585 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 09 Lug 2025 13:52 Oggetto: |
|
|
La questione è in che termini tali licenze vengono vendute. Se la EULA riporta semplicemente che si paga per averne accesso a totale discrezione del produttore, allora è certamente una violazione delle leggi sul commercio UE; se indica un periodo minimo di usufrutto e poi non lo rispetta, stessa cosa.
La petizione è volta appunto a contestare il fatto che la lobby di settore per anni e tuttora ha abusato dei termini di servizio a proprio vantaggio: logico che vogliano a tutti i costi che la cosa nemmeno venga discussa, perché in un modo o nell'altro qualche abuso salterà fuori. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14367 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 11 Lug 2025 18:54 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | [...]La petizione è volta appunto a contestare il fatto che la lobby di settore per anni e tuttora ha abusato dei termini di servizio a proprio vantaggio: logico che vogliano a tutti i costi che la cosa nemmeno venga discussa, perché in un modo o nell'altro qualche abuso salterà fuori. |
Infatti penso sia proprio questa la questione principale, in fondo la soluzione più semplice sarebbe quella di rendere il gioco giocabile off line cosa che non dovrebbe essere economicamente insostenibile e non esporrebbe a rischi di violazione della proprietà intellettuale ma, se si dovesse arrivare a discutere la cosa di fronte al parlamento UE o, peggio, ad una corte UE, probabilmente salterebbero fuori degli altarini che le aziende preferiscono restino ben sotto traccia. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8185 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 15 Lug 2025 17:54 Oggetto: |
|
|
il caso di The Crew della Ubisoft e complesso per il fatto principale che il gioco the Crew... non era di UBISOFT, che ne era solo il distributore/editore ma non il creatore, e quando chi deteneva i diritti ha deciso di chiudere i rapporti con Ubisoft ( per motivi ignari ma sospetto sempre i luridi soldi) la società francese ha dovuto spegnere tutto in fretta e furia.
Inotre la licenza originale di quindici anni fa non contemplava il concetto di gioco solo online e questo ha creato, e sta creando parecchie grane legali, perché gli acquirenti hanno acquistato un gioco su disco, quindi supporto fisico, senza che ci fosse scritto che loro devono distruggere adesso il supporto fisico ( perché questo sta chiedendo Ubisoft a tutti i possessori del gioco che non solo non possono giocarci, ma che addirittura devono distruggere tutte le copie in loro possesso ,anche se questo non era minimamente scritto nei TOS in loro possesso.
Risulta chiaro che fino ad adesso in nessun paese Ubisoft abbia cercato di far valere questa sua nuova EULA, che per inciso e posteriore a quasi tutte le copie vendute di CREW, poiché anche un avvocato ubriaco narcotizzato ad etti di coca, è abbastanza lucido da avvisare che iniziare cause legali di questo tipo significa suicidarsi in modo orribile.
Ora da ciò è scaturita questa petizione che fallirà nel chiedere di mantenere attivi dei server per giochi con pochi partecipanti, poiché risulta abbastanza ovvio che quando un gioco non produce ricavi congrui per e risorse allocate per i server questi ultimi vengano spenti.
Ma ovviamente come insegnano i negoziatori russi, se vuoi ottenere 10 chiede 100.000, che poi se scendi a 100, tu hai vinto e all'altra parte sembra di averti respinto indietro tantissimo!
Quindi chiedendo una roba impossibile come mantenere i server attivi, puoi ottenere facilmente una funzionalità per giocare solo in modalità offline, che costa poco alle aziende, mentre quelle più avvedute nel loro settore marketing, potrebbero rendere disponibili solo la parte necessaria a creare un server da parte dei giocatori con lo scopo di mantenere una comunità di fedeli intorno al nome della azienda.
Le aziende più stupide quindi quelli con amministratori avidi ed incompetenti invece fanno opposizione e basta ed alla fine spenderanno più soldi di quelli che avrebbero usato nelle altre situazioni con in aggiunta anche il danno di immagine.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|