Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Linux conquista l'America: ha superato il 5% del mercato desktop negli Stati Uniti
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 21 Lug 2025 13:00    Oggetto: Linux conquista l'America: ha superato il 5% del mercato desktop negli Stati Uniti Rispondi citando

Leggi l'articolo Linux conquista l'America: ha superato il 5% del mercato desktop negli Stati Uniti



 

 

Segnala un refuso
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6667
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 21 Lug 2025 13:03    Oggetto: Rispondi citando

E non l'hanno ancora soggetto ai dazi del 250%?

Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
delfo
Eroe
Eroe


Registrato: 02/07/05 21:08
Messaggi: 56

MessaggioInviato: 21 Lug 2025 15:44    Oggetto: Rispondi citando

"Questo sarà l'anno di Linux sul Desktop" (since 1999) Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6667
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 22 Lug 2025 07:36    Oggetto: Rispondi citando

Probabilmente no. Ma la cosa importante è che la gente comune abbia iniziato ad aprire gli occhi.

Asservirsi a un'oligarchia di tecnocrati decisi a fondere il potere economico con quello sociale e politico è una pessima idea. Non siamo mai stati tanto vicini alla distopia orwelliana di quanto lo siamo adesso. Paradossalmente, è proprio la follia del cotonato arrogante che ha dato la sveglia: se non avesse mostrato sin dall'inizio qual è il suo modello di democrazia (ossia, che non deve esistere), le persone non si sarebbero rese conto che i propri diritti erano già fin troppo intaccati dall'avidità del suo entourage della Silicon Valley.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{pico}
Ospite





MessaggioInviato: 22 Lug 2025 14:52    Oggetto: Rispondi citando

La potenza di Microsoft, impossible da eguagliare nel mondo opensource, è l'attrattività per le aziende, che usano software che su Linux non girano o girano male (Office, Autocad, realizzati con piccole incompatibilità nei formati, che fanno la differenza, gestionali di ogni genere, spesso pagati per non girare su Linux, ecc.) e l'insieme dei servizi cloud, estrememente diversificati, potenti e interconnessi, senza contare le regalie agli amministratori di rete.
Linux desktop va bene per i privati o per le piccole aziende, che comunque abbiano stazioni Windows per le inevitabili compatibilità con i software di cui sopra.
Come ha fatto con i server, Linux desktop dovrebbe invece trovare una sua nicchia in cui può crescere e creare valore aggiunto, altrimenti con gli anni finirà per diventare il parente povero e mutilato di Windows.
Top
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8227
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 22 Lug 2025 20:31    Oggetto: Rispondi citando

La potenza di Microsoft viene utilizzata male perché non è l'abbandono di Windows 10 il problema ( sistema operativo uscito su mercato nel 2014 e quindi con undici anni sulle spalle quasi stava battendo sia Windows Xp che duro tredici anni che Seven di qualche mese) ma il fatto che il suo successore, Windows 11, come Vista e Windows 8 prima di lui si dimostrano peggiore del predecessore che vogliono sostituire e in quest’ultimo caso sembra che siano messi bene per cercare di battere sia Vista che ME, impresa veramente difficile Mad
Le varie problematiche emerse nel corso degli anni stanno adombrando a Win 11 la fama di pessimo sistema operativo, anche se non è vero come struttura, che è quella di win 10, sostanzialmente identica, ma a scelte commerciali e di marketing grafico e di gestione file che rendono l'esperienza di uso di win 11 sgradevole e faticosa.
impedire a prescindere certi tipi di hardware, limitare le disposizioni di finestre ed icone, eliminare certe possibilità di scelta da parte dell'utente, imporre soluzioni in maniera obbligatoria anche contro la volontà dell'utente, commettere errori madornali negli aggiornamenti, sono tutto un insieme di punture di spillo che rendono sgradevole mano a mano una situazione a prescindere, inculcando nella mente, più che l'idea la sensazione, che il prodotto sistema operativo Microsoft sia un prodotto da scartare. Evil or Very Mad
Perché la dirigenza Microsoft sembra percorrere una via suicida cosi pervicacemente? Confused
Anni fa quando ancor non ero in disoccupazione volontaria permanente effettiva, mi occupai di esaminare la situazione Microsoft, e le mie risultanze che esposi erano sostanzialmente che l'obiettivo di Nadella era indebolire Microsoft, per favorire Alphabet in cui lui si sarebbe trasferito al momento opportuno, per ricoprire incarichi importanti con lautissimi compensi ( e lui che è indiano se parametriamo i compensi lauti a come li intendono li nel loro paese le ricchezze da maraja modello sari infarcito di diamanti, mi aspetto che lo ricoprano d'oro fino ad oltre i capelli Twisted Evil ) ed anche se all'epoca il tutto di quel paper fu scartato come idea assurda, a ripensarci oggi, sembra proprio che tutto proceda cosi, e non so se anche loro rileggano quei fogli oggi non la vedano con una luce diversa.
Non è solo il settore Windows ad essere incrinato, nel tempo a cancellato non solo Windows Phone, ma anche i tablet surface hanno languito, le XBOx sono rimaste a loro posto perché il loro responsabile Phil Spencer in questi anni ha fatto una resistenza a dir poco eroica contro Nadella, con il pieno supporto dei grandi vecchi di Microsoft, ma adesso ha subito una legnata memorabile che secondo i disegni di Nadella che ha nominato Sarah Bond come capo di Spencer, avevano come obiettivo quello di costringere lo stesso Spencer a dare le dimissioni per lasciare mano libera ad una economista esperta in fusioni aziendali e telecomunicazioni ma che nel settore dei giochi non ha le competenze di Spencer. Rolling Eyes
Quindi come si può leggere questa azione di Nadella? come tutte le altre, tipo licenziare dipendenti che non sono facchini ma ingegneri e tecnici programmatori per sostituirli con IA ripetitive e fallaci?
Oppure scegliere di inserire limitazioni ed obblighi vessatori per i sistemi operativi MICROSOFT? :Shame on you
Logico che se tu remi contro la azienda che ti paga lo stipendio, gli utenti ed i potenziali clienti valutano le alternative, e non è detto che l'alternativa valutata sia i sistemi Google poiché in tutti questi anni, in casa Alphabet, invece di strutturare un efficace sistema operativo desktop, notebook, server, per tablet e subnetbook, sono rimasti a gingillare con i chroomebook, con android per televisori in competizione con lo stesso ChromeOs, senza preoccuparsi di fare qualcosa di unico, convergente per gli sviluppatori ed efficace, cosi ora mentre LINUX cresce con un curva con il raddoppio che si ottiene con un tempo che si riduce in maniera logaritmica ( basta mettere su un foglio i dati di tempo e raddoppio e si vede spaventosamente la curva come cresce) in casa Google solo ora hanno deciso di sviluppare un nuovo sistema operativo che dovrà unire il meglio (o il peggio? Twisted Evil ) di ChromeOs ed Android, per aver le funzionalità per computer del primo con il numero di applicativi del secondo ( da ottimizzare per computer si intende) e nel caso di aver anche programmi utili per ambienti lavorativi che fino ad allora non erano interessati ad Android (ChromeOs si auto escludeva da solo) e che invece in ambito LINUX già esistono oppure possono essere usati con Wine.
Per me la rincorsa al sostituto di Windows è già iniziata ed in posizione al palo di partenza c'è proprio Linux che parte con un vantaggio di trent'anni, seguito a ruota da UNIX BSD, con il solitario ed elitario MacOs, in eterna e splendida solitudine eremitica, ed infine Google che non ha sfruttato per niente il tempo avuto a disposizione ed ora parte si con un azienda ricchissima alle spalle, ma sembra non con le idee chiare su come vincere una contesa che credeva fosse più facile, partendo da presupposto che se inciampa il gigante Microsoft, dietro di lui se ne avvantaggia il gigante Google Cool
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
{senno}
Ospite





MessaggioInviato: 22 Lug 2025 22:04    Oggetto: - Rispondi

Commento di utente non verificato, in attesa di approvazione.
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi