Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
{enea} Ospite
|
Inviato: 22 Lug 2025 16:52 Oggetto: |
|
|
Ci sono tre cose insane, fra le altre migliaia, nella nostra società: la musica tutta uguale, diversa solo per variazioni sul tema di pochi filoni principali, la sessualizzazione dei concerti e dei videoclip, e il copyright oscenamente lungo.
Cosa c'entrano gli eredi? O i produttori?
Se un'azienda produce è giusto che il titolare venga retribuito di conseguenza, ma se gli eredi abbandonano l'azienda, cioè non producono, che vivano di quanto hanno spillato a chi ha lavorato e niente più.
L'agricoltura ha sempre bisogno di buone braccia, evitando in tal modo che i parassiti peggiorino ulteriormente la società. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8232 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 22 Lug 2025 21:06 Oggetto: |
|
|
Sara che Spotify guadagni dalle riproduzioni, ma sta pestando i piedi non ha Gianni e pinotto o drupi, ma ai colossi della musica i quali sono molto facili all'arrabbiatura e quando si arrabbiano, possono diventare sgradevoli anche e soprattutto per Spoitfy  |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 489
|
Inviato: 22 Lug 2025 22:02 Oggetto: |
|
|
Aldilà della reazione "pavloviana" delle case discografiche, che qualche ragione ce l'hanno:
1. Ma se i brani, per la ammissione degli stessi detentori del copyright, "non hanno lo stesso stile", di che si preoccupano?
2. Se i brani non vengono pubblicati col nome dell'artista che "imitano" e non hanno lo stesso stile, cosa rimane per accusarli di plagio automatico?
3. Siamo sicuri che sia una situazione diversa da un artista reale che inevitabilmente viene influenzato dalle opere dei colleghi che lo hanno preceduto? |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6682 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 23 Lug 2025 07:59 Oggetto: |
|
|
- Chi ti dice che se ne accorgano sempre?
- Veramente qui il bubbone è esploso proprio perché hanno attribuito falsamente i brani ad artisti reali; se fossero intestati a persone fittizie, la cosa avrebbe avuto un'altra piega.
- No, direi che siamo sicuri che è proprio la stessa cosa. Il problema è quantitativo: un imitatore deve comunque spendere molto tempo per scimmiottare un cantante, una IA può fare migliaia di falsi in pochi minuti.
In fondo è come per le borse taroccate: una fasulla costa poco solo perché hai degli schiavi a produrle, se dovessi mettere in linea laboratori artigianali il profitto sarebbe sensibilmente minore. Per questo, tra l'altro, sempre più spesso si scopre che anche quelle originali sono confezionate da soggetti senza scrupoli...
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|