Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
OpenAI avverte le banche: le voci generate dalla IA causeranno un'ondata di truffe
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2025 18:00    Oggetto: OpenAI avverte le banche: le voci generate dalla IA causeranno un'ondata di truffe Rispondi citando

Leggi l'articolo OpenAI avverte le banche: le voci generate dalla IA causeranno un'ondata di truffe
Secondo il CEO Sam Altman si prepara una crisi disastrosa, a meno che i sistemi di sicurezza non vengano cambiati subito.


 
Foto di Flavio.
 

Segnala un refuso
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6704
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 24 Lug 2025 07:36    Oggetto: Rispondi citando

Mi par di capire che il problema non è la IA in sé, ma il fatto che la prassi di dar seguito ad operazioni finanziarie solo sulla scorta di un assenso verbale sia ancora diffuso negli States. Allora che differenza c'è tra usare una IA o assumere un imitatore?

Alighiero Noschese è morto troppo presto: poteva diventare miliardario...

Rolling Eyes

Cinico? Mica tanto: cito da Wikipedia:

Citazione:
Secondo una versione, Noschese, per uno scherzo, avrebbe simulato al telefono la voce del neurologo che lo aveva in cura, chiamando l'internista per chiedergli i risultati degli esami clinici e così avrebbe appreso dal sanitario di essere affetto da un cancro inguaribile.

come ha saputo un'informazione tanto delicata, poteva fare molto altro.
Top
Profilo Invia messaggio privato
a_nonimo
Ospite





MessaggioInviato: 24 Lug 2025 12:17    Oggetto: Rispondi citando

Il problema generalizzato è che la tecnologia evolve ad una velocità incompatibile con i tempi sociali ed economici, se non quelli delle poche aziende che la cavalcano.
Non si possono cambiare macchine, procedure, professionalità, ogni anno o due, senza creare scompensi, casini di ogni tipo, perdite economiche e insoddisfazione sempre maggiori.
E di tutto questo ne apprfittano i criminali, che avendo organizzazioni snelle, etica a zero e competenze elevatisisme, sono gli unici in grado di cavalcare veramente ogni tecnologia in tempo reale, rimanendo come minimo sempre un passo avanti a tutti.
Sembra che nessuno se ne renda conto pienamente: stiamo andando incontro a problemi giganteschi in ogni campo, non solo quello dei fake vocali.
Problemi che insieme a tutto il resto, e questo 'resto' non è poco, possono provocare in società che si reggono sul consenso sociale (come le democrazie) un tracollo mai visto.
Top
ok_cian
Semidio
Semidio


Registrato: 11/08/15 18:28
Messaggi: 420

MessaggioInviato: 24 Lug 2025 13:21    Oggetto: Rispondi citando

La risposta è nella tecnologia vecchia, quella della carta.

La banca semplicemente compila per il cliente un calendario (di più anni) dove ogni giorno è caratterizzato da un codice. Ad esempio un numero a 6 cifre.

Quando la banca ti manda un messaggio oppure tu la chiami, si verifica il numero di quel giorno.

Perché un numero semplice stampato su carta?
Perché così anche gli anziani sarebbero in grado di usarlo.
Inoltre non ci sarebbe modo di leggere i dati da parte dei malware.

Se applicato alle mail, sparirebbe in un colpo solo tutto lo SPAM. Perché si
potrebbe sempre sapere con certezza se una mail è arrivata dalla banca oppure no,


Il problema sarebbe per gli spammers, che evidentemente non sarebbero più "riconoscenti" a chi "non ha mai e poi mai pensato" ad una soluzione del genere...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6704
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 24 Lug 2025 15:57    Oggetto: Rispondi citando

A me non sembra un'idea praticabile. Con tutto che banalmente chi ti prende di mira deve solo indurti a contattarlo credendo che sia la banca, per farsi dire il codice del giorno (col tuo metodo, è chi chiama che deve dimostrare di sapere il codice, no?) e con esso perpetrare le proprie nefandezze presso quella vera - né più, né meno di ciò che i vari metodi digitali cercano già di ottenere, solo che essi mirano direttamente alle credenziali dell'home banking.

Sarebbe poi oltremodo problematico gestire liste cartacee di anni: come già oggi c'è chi smarrisce la tessera elettorale, i "duplicati" da elargire sarebbero ingovernabili per un sistema che già ora è orientato a dismettere le filiali fisiche, figurarsi mantenerle come fossero centri stampa.

Il vero punto critico degli anziani rimane l'età, non la tecnologia: se le persone sono vulnerabili ad una forma di imbroglio, lo saranno a tante, quale che siano i metodi per cercare di ostacolarle. La sola garanzia plausibile è un tutore fidato, ma non sempre sono abbastanza fortunati da poter contare su di essi. Quando i miei genitori ebbero bisogno, mio fratello ed io li tutelammo anche sotto questi aspetti, e nel pieno rispetto delle loro esigenze: ma chi è solo?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ok_cian
Semidio
Semidio


Registrato: 11/08/15 18:28
Messaggi: 420

MessaggioInviato: 24 Lug 2025 20:31    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
A me non sembra un'idea praticabile. Con tutto che banalmente chi ti prende di mira deve solo indurti a contattarlo credendo che sia la banca, per farsi dire il codice del giorno (col tuo metodo, è chi chiama che deve dimostrare di sapere il codice, no?) e con esso perpetrare le proprie nefandezze presso quella vera - né più, né meno di ciò che i vari metodi digitali cercano già di ottenere, solo che essi mirano direttamente alle credenziali dell'home banking.


Quando chiami la banca chiami il numero ufficiale. Non è come per i link delle mail farlocche dove c'è il "clicca qui". Devi andare sulla rubrica e chiamare il call center.
Se il numero non è quello della banca te ne dovresti accorgere.

Se invece ti chiama un "direttore marketing" che vuole farti un'offerta commerciale, mentre è solo un truffatore, non vedo il motivo di dargli il numero di verifica. Se poi ti chiedono di attivare un servizio dal call center in Albania, come le telco, e tu ci caschi rivelando il numero del giorno, quella è solo sana selezione naturale.

Aggiungo che anche così non sei obbligato a dare il numero giusto al primo colpo e quando ti dicono che il numero è corretto sai che non si tratta della banca.
Questo modo di fare potrebbe essere largamente incoraggiato dalle istituzioni, in teoria.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ok_cian
Semidio
Semidio


Registrato: 11/08/15 18:28
Messaggi: 420

MessaggioInviato: 24 Lug 2025 20:43    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Sarebbe poi oltremodo problematico gestire liste cartacee di anni: come già oggi c'è chi smarrisce la tessera elettorale, i "duplicati" da elargire sarebbero ingovernabili per un sistema che già ora è orientato a dismettere le filiali fisiche, figurarsi mantenerle come fossero centri stampa.


Qui è l'utente che decide.
Potrebbe preferire ricevere un calendario plastificato coi numeri in piccolo, tipo i calendari dei santi, per poi usare la lente d'ingrandimento.
Potrebbe scegliere un formato tipo piccolo taccuino di carta riciclabile.
Oppure scaricarsi il calendario su qualche app, se non è un anziano.

Perché elargire i duplicati? Quando uno apre il conto gli mandi ad esempio 5 anni stampati come gradisce lui e per quei 5 anni dovrebbe essere a posto.
Ogni tanto qualcuno perderà la copia e ne pagherà un'altra, perché la banca non te la regala mica.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ok_cian
Semidio
Semidio


Registrato: 11/08/15 18:28
Messaggi: 420

MessaggioInviato: 24 Lug 2025 20:50    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Il vero punto critico degli anziani rimane l'età, non la tecnologia: se le persone sono vulnerabili ad una forma di imbroglio, lo saranno a tante, quale che siano i metodi per cercare di ostacolarle. La sola garanzia plausibile è un tutore fidato, ma non sempre sono abbastanza fortunati da poter contare su di essi.


Se uno non è in grado di leggere un numero da un calendario, non ha nemmeno senso che abbia un conto corrente.
Per questi casi o c'è qualcuno che si occupa di lui oppure purtroppo il conto corrente diventa l'ultimo dei problemi...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Apon75
Eroe
Eroe


Registrato: 05/08/24 16:08
Messaggi: 56

MessaggioInviato: 24 Lug 2025 22:10    Oggetto: Rispondi citando

Ennesima sparata del "televenditore" milionario per esaltare le immense potenzialità di un prodotto, il suo, che non serve quasi a nessuno nella pratica. Alzate i toni e gridare al lupo fornisce un alibi e occultamento a se stesso, il vero lupo, e incoraggia gli indecisi ad unitsi alla causa delle "AI maids jack of all trades!" ....
Top
Profilo Invia messaggio privato
{UtenteAnonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 24 Lug 2025 23:43    Oggetto: Rispondi citando

@ok_cian mi sembra, da ciò che affermi, che non sei familiare con la sicurezza informatica ed i suoi paradigmi.

Magari mi sbaglio e già lo conosci, ma in caso permettimi di presentare un concetto trasversale, anche a quest'ambito, che potrebbe fornire una nuova chiave di lettura alle tue idee link
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6704
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 25 Lug 2025 07:42    Oggetto: Rispondi citando

Rispondo per punti:

ok_cian ha scritto:
Quando chiami la banca chiami il numero ufficiale.

Tu chiami il numero ufficiale, e tanta altra gente. Ma una persona anziana è vulnerabile proprio perché è più semplice indurla in errore; che poi, per inciso, ci cascano tante altre persone assai più sveglie e reattive.

ok_cian ha scritto:
Se invece ti chiama un "direttore marketing" che vuole farti un'offerta commerciale, mentre è solo un truffatore, non vedo il motivo di dargli il numero di verifica.

Se questa procedura non esiste, chi la implementa può dettarne le condizioni. Una banca potrebbe esigere una verifica ad ogni contatto: è un soggetto commerciale, come glielo vieti? Già oggi l'uso di una app per l'home banking è un obbligo de facto, perché chi ti offre - quello sì, per legge - delle alternative, poi te ne addebita il costo.

ok_cian ha scritto:
Aggiungo che anche così non sei obbligato a dare il numero giusto al primo colpo e quando ti dicono che il numero è corretto sai che non si tratta della banca.

E se il truffatore per primo decide di intortarlo dicendo che il numero non è giusto, poi butta giù e con quel che ha cerca di fregarti i soldi dalla banca vera?
Puoi assumere che l'anziano sia ingenuo, ma non devi dare per scontato che il delinquente lo sia di più.

ok_cian ha scritto:
Qui è l'utente che decide.
Potrebbe preferire ricevere un calendario plastificato coi numeri in piccolo, tipo i calendari dei santi, per poi usare la lente d'ingrandimento Shocked .
Potrebbe scegliere un formato tipo piccolo taccuino di carta riciclabile.
Oppure scaricarsi il calendario su qualche app, se non è un anziano.

Quindi l'utente anziano dovrebbe rinunciare ad una app (o proprio ad uno smartphone) perché non la sa usare, ma metterne i dati in un'altra che, per inciso, potrebbe già essere fallata o compromessa di suo? Oppure deve ottenerla in un formato che nasce per essere problematico per chi magari ha problemi di vista? Tra l'altro, già un calendario tout court tascabile è difficile da consultare, figuriamoci uno con una sfilza di codici sopra...

ok_cian ha scritto:
Se uno non è in grado di leggere un numero da un calendario, non ha nemmeno senso che abbia un conto corrente.
Per questi casi o c'è qualcuno che si occupa di lui oppure purtroppo il conto corrente diventa l'ultimo dei problemi...

Ecco, direi che questo smaschera le tue intenzioni. Stai proponendo una soluzione difficile, e decisamente involutiva, perché ti piace l'idea, ma la motivazione che prospetti non ti interessa realmente. Gli anziani? Che si arrangino. Non è una bella cosa.

Come ho detto sopra, che un tutore affidabile sia la soluzione migliore lo penso perché l'ho dovuto mettere in pratica. Come detto, purtroppo non tutti ne hanno modo: io stesso, quando avrò quell'età, se il mio intelletto perderà colpi mi esporrà a quel rischio, non avendo figli. E la prospettiva di invecchiare solo non mi ha mai entusiasmato. Ma la vita non ci riserva sempre il corso che auspicavamo per noi stessi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{franco}
Ospite





MessaggioInviato: 25 Lug 2025 09:05    Oggetto: Rispondi citando

DIFFIDO , fortemente diffido delle IA e dubito anche che abbiano qualche utilita' pratica a favore di popolazione. se questi sono i risultati penso che non si doveva renderne pubblico l'utilizzo .
Top
algi
Semidio
Semidio


Registrato: 08/03/12 19:02
Messaggi: 348

MessaggioInviato: 25 Lug 2025 10:26    Oggetto: Rispondi citando

Sono esterefatto,sic!
Un appello,non è pubblicità:cercate e leggete i libri di Paolo Legrenzi sulla Intelligenza Artificiale (ed anche altri visto che è un nome di Psicologia Cognitiva.Niente a che fare,ovviamente,con psiscanalisi,psicoterapia e simili,solo analisi del pensare umano.)
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8242
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 25 Lug 2025 16:30    Oggetto: Rispondi citando

Homer S. ha scritto:

Il vero punto critico degli anziani rimane l'età, non la tecnologia: se le persone sono vulnerabili ad una forma di imbroglio, lo saranno a tante, quale che siano i metodi per cercare di ostacolarle. La sola garanzia plausibile è un tutore fidato, ma non sempre sono abbastanza fortunati da poter contare su di essi. Quando i miei genitori ebbero bisogno, mio fratello ed io li tutelammo anche sotto questi aspetti, e nel pieno rispetto delle loro esigenze: ma chi è solo?


Chi e solo è disperato e su questo puntano gli squali.
Non vedrai mai uno sciacallo aggredire una tigre in forze ma bensì un agnellino smarrito oppure un anziano bisonte.
Per questo molti animali sono abituati a vivere in branco, poiché il numero aiuta a proteggersi guardandosi le spalle a vicenda.
Sembra che la filosofia dell'individualismo, che molto a furoreggiato nel passato in occidente sia l'ideale per coloro che vivono di sciacallaggio.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
ok_cian
Semidio
Semidio


Registrato: 11/08/15 18:28
Messaggi: 420

MessaggioInviato: 25 Lug 2025 23:15    Oggetto: Rispondi

Citazione:
Rispondo per punti:


Mi pare che tu abbia frainteso.
La mia idea è rivolta ad utenza ampia ma "abile".
Quindi si arriva agli anziani ma non fino a quelli che consegnano le chiavi di casa a sconosciuti.

A me dispiace per i fragili ma l'obiettivo qui non è proteggere loro: l'obiettivo è ridurre lo SPAM e gli attacchi rendendoli meno remunerativi di media.

Quindi riformulo Smile

Oggi, senza il calendario:
-uno spammer manda una mail fingendosi la banca perché ha trovato i dati di una persona sul mercato nero.

Con il calendario:
-uno spammer manda una mail fingendosi la banca perché ha trovato i dati di una persona sul mercato nero.
inoltre
-deve indovinare un numero a 6 cifre perché la sua mail sia credibile (numero che si suppone NON abbia)
inoltre
-il numero cambia ogni giorno quindi scoprire quello di ieri non serve a niente
inoltre
-non può mandare tante mail uguali lo stesso giorno tentando numeri diversi perché altrimenti l'utente "abile" capisce che è un attacco


Secondo voi l'attività dello spammer sarebbe altrettanto remunerativa?
Nota: qui si parla di avere la mail credibile una volta ogni milione, solo perché ho pensato a un numero a 6 cifre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi