Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Milton Semidio


Registrato: 16/01/06 16:32 Messaggi: 261 Residenza: Paperopoli
|
Inviato: 04 Lug 2025 15:18 Oggetto: |
|
|
Nel testo si fa riferimento a siti malevoli recentemente registrati.
Mi chiedo: per registrare domini occorre dare generalità e pagare dei diritti.
Acclarato che sono (stati) sfruttati per truffe, le indagini non potrebbero seguire quelle tracce?  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6802 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 05 Lug 2025 08:26 Oggetto: |
|
|
Un sito Web può essere registrato in tutto il mondo. Chi compie queste frodi certo non lo fa in paesi in cui sarebbe facile risalire al compratore. Tanto a loro non importa che il sito abbia un URL credibile anche a livello di dominio, visto che nasconderlo è parte integrante dell'imbroglio. |
|
Top |
|
 |
{tedof} Ospite
|
Inviato: 05 Lug 2025 17:04 Oggetto: |
|
|
Se non ci fosse una pubblica amministrazione che usa la paura e la complicazione come sistema di rapporto con il cittadino, con un fisco che assomiglia sempre più all'inquisizione, forse sarebbe più difficile per questa gente circuire pensionati e cittadini meno svegli.
Se poi si eliminasse lo Spid in favore di qualcosa di più pratico, e specialmente senza rinnovo, sarebbe ancora meglio.
D'altra parte lo stesso Bill Burr che aveva creato nel 2003 le linee guida che raccomandavano il rinnovo periodico delle password, anni dopo ha ammesso che quelle raccomandazioni erano sbagliate o perlomeno inefficaci, perché spingevano gli utenti a creare password complicate o prevedibili, portando a pratiche insicure come scriverle su foglietti o usare varianti semplici. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14450 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 09 Lug 2025 18:44 Oggetto: |
|
|
{tedof} ha scritto: | Se poi si eliminasse lo Spid in favore di qualcosa di più pratico, e specialmente senza rinnovo, sarebbe ancora meglio. |
Cosa intendi per senza rinnovo e in che cosa questo risulta non pratico o foriero di pishing?
Se ti riferisci al rinnovo annuale è automatico e non necessita di alcuna azione da parte dell'utente quindi non porta a rischi di compromissione, se ti riferisci a qualcos'altro ti chiederei di specificare meglio. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8288 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 15 Lug 2025 15:34 Oggetto: |
|
|
A pensarci forse sarebbe meglio eliminare lo SPID, visto che le persone ingenue e raggirabili esisteranno sempre ed il sistema dello SPID non prevede allarmi nel caso di creazione multipla di SPID diversi, favorendo all'origine questo sistema di truffa. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6802 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 15 Lug 2025 16:34 Oggetto: |
|
|
Tanto è quel che faranno, che la CIE funzioni come si deve oppure no. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14450 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 15 Lug 2025 18:42 Oggetto: |
|
|
E per ora almeno, in base alle mie esperienze, funziona decisamente peggio ed in modo più macchinoso delle SPID. |
|
Top |
|
 |
ok_cian Semidio

Registrato: 11/08/15 18:28 Messaggi: 426
|
Inviato: 05 Ago 2025 22:04 Oggetto: |
|
|
Volete dirmi che un qualsiasi provider di e-mail non ha una straca**o di intelligenza artificiale che identifichi la mail come arrivare teoricamente da AgID e non sappia anche se il dominio del link sia quello giusto?
Se io chiedo a ChatGPT, versione gratuita, se il dominio di AgID sia "it-spid.com" me lo sa dire...mentre il mail provider "non ce la fa"?
IMHO se una mail del genere non finisce in SPAM il provider relativo dovrebbe essere segnalato in un qualche elenco pubblico affinché i suoi utenti sappiano di essere a rischio incompetenza o collusione.
E per ogni link rilevabile facilmente come fake che viene permesso all'utonto di cliccare, dovrebbe scattare una multa automatica.
Qualche milioncino di multe e come per magia i link farlocchi degli enti ufficiali, come quelli dell'articolo, non funzionerebbero più. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6802 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 06 Ago 2025 08:10 Oggetto: |
|
|
Benvenuto in Italia... Ma ricorda che il provider è solo un fornitore di servizi. Il filtro anti-prosciutto è un extra che ti concede: non c'è alcun obbligo legale in tal senso. Forse che il postino decide di cestinare in autonomia le lettere pubblicitarie che deve consegnarti?
(e sì, volevo fare un dispetto al filtro anti-SPAM dell'Olimpo...) |
|
Top |
|
 |
ok_cian Semidio

Registrato: 11/08/15 18:28 Messaggi: 426
|
Inviato: 07 Ago 2025 20:57 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma ricorda che il provider è solo un fornitore di servizi. Il filtro anti-prosciutto è un extra che ti concede: non c'è alcun obbligo legale in tal senso. Forse che il postino decide di cestinare in autonomia le lettere pubblicitarie che deve consegnarti? |
Ma stiamo parlando di sicurezza, non di semplice pubblicità. E' come se una compagnia low-cost non facesse manutenzione all'aereo perché il biglietto lo paghi poco...
Quando la segretaria neoassunta clicca sul link sbagliato, possono saltare dei posti di lavoro.
Secondo me il filtro antispam dovrebbe essere obbligatorio per legge e avere uno standard minimo di sicurezza.
Il che significa che se si tratta di enti pubblici o con almeno un certo numero di utenti/clienti (quindi con il dominio conosciuto) i link farlocchi non dovrebbero poter passare, pena multe.
Almeno quelli.
E a dirla tutta gli enti di sorveglianza dovrebbero fare dei test su questi servizi. Perché lo SPAM ha costi sociali, non è il volantino pubblicitario.
Chiedo troppo? Può essere di si. Ma trovo improbabile che nessuno riesca ad avere la tabella con i link ufficiali degli enti pubblici, presa da chatgpt... |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8288 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 07 Ago 2025 21:09 Oggetto: |
|
|
Io ho lavorato nel passato per gli enti pubblici in Italia, e non esiste che un ente pubblico territoriale ( es comune) o Economico (es Ospedale) pensino ad un filtro antispam di natura legale cogente e coercitiva.
Magari hanno o comprano servizi da aziende software per disporre di filtri antispam, ma si tratta sempre di scelte isolate e volontarie! |
|
Top |
|
 |
|