| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{massa} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Set 2025 10:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non mi stupisce che venga usato prevalentemente a livello personale, perché da un punto di vista lavorativo va bene come motore di ricerca per cose specifiche ed elaborazione di dati anche eterogenei (sempre da sorvegliare) e poco altro.
 
Gli LLM sono ancora immaturi, oppure sono un vicolo cieco per applicazioni professionali.
 
Il fatto per esempio che non imparino dall'esperienza (parlo di strutture e funzioni, non di dati e quindi di privacy) è una terribile limitazione, forse fra le più importanti, insieme al fatto che i modelli a basso costo perdono per strada i contenuti di una conversazione se abbastanza lunga (poche pagine), diventando praticamente inutilizzabili e, anzi, pericolosi.
 
Se dovessi dire una cosa che personalmente trovo estremamente preoccupante, è la centralizzazione dei servizi IA, che stanno diventando oligopoli assoluti, e anche il fatto, pare dato per scontato dai professionisti di geopolitica, che i governi cinese e americano hanno accesso a tutte le chat dei rispettivi LLM (e non solo), con qualche piccolo fastidio perché i sistemi governativi sono differenti da quelli aziendali e ci sono farraginosità e incompatibilità da risolvere.
 
Data la futura pervasività e irrinunciabilità delle IA, e dati gli enormi investimenti per il loro sviluppo, inarrivabili persino da moltissimi Stati, sembra che ci stiamo mettendo in una trappola senza via di uscita. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{Francesco} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Set 2025 13:21    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Lavoro una società che si occupa di Intelligenze Artificiali Business, quindi applicazioni AI strutturate e funzionali per le aziende. Garantisco che il mercato, per quanto frazionato pieno di paure irrazionali (perdita del posto di lavoro in primis), si sta evolvendo a doppia cifra. I dati relativi alla parte "user comuni" è fuorviante, sarebbe come dire quante persone utilizzano la proria macchina per lavorare. La AI generalista NON ha la funzione professionale, le metteranno su e c'è molta pubblicità a riguardo ma in realtà è "solo" il motore della macchiana, che funziona anche per una serie di altri apparati. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		zeross Amministratore
  
  
  Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8599 Residenza: Atlantica
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Set 2025 15:59    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Questo è uno studio su cui l'importanza del campione statistico diventa fondamentale; mi spiego peggio: se io intervisto una popolazione statisticamente rilevante per sapere chi usa o no le IA LLM, e quale tipo, e con che scopo, posso fare una analisi di un campione relativo a tutta la popolazione mondiale.
 
Qui invece pare che il campione rappresentativo, sia solo degli utenti di ChatGPT per cui si è già fatta una selezione primaria tra chi usa e non usa gli LLM, poi una seconda selezione riguarda il fatto dell'uso solo di ChatGPT, riducendo ancora di più la rappresentatività del campione a coloro che si sono adeguati a OpenAI, e non ad altri sistemi.
 
Quindi i risultati sono parziali perché parziale è il campione, ed non abbiamo posizioni differenti che potrebbero alterare il risultato finale e la sua percezione. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		colemar Semidio
  
 
  Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 497
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Set 2025 12:38    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | {Francesco} ha scritto: | 	 		  | Garantisco che il mercato, per quanto frazionato pieno di paure irrazionali (perdita del posto di lavoro in primis), si sta evolvendo a doppia cifra. | 	  
 
 
Non mi sembra tanto irrazionale la paura di perdere il posto di lavoro.
 
I posti di lavoro creati dall'utilizzo di AI sono un piccola frazione di quelli cancellati.
 
Teoricamente l'avvento delle AI dovrebbe essere un vantaggio per l'umanità: lavorare meno per produrre di più. Ma se i profitti restano in mano a chi controlla le AI, la teoria va a farsi benedire. La società non è in grado di evolvere alla velocità necessaria per assorbire l'impatto. Tanto per dire, quale legislatore avrà il coraggio di far redistribuire i profitti? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Set 2025 18:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Ancora più interessante è il fatto che l'uso personale ha superato nettamente quello professionale, passando dal 53% delle interazioni a giugno 2024 al 73% a giugno 2025. | 	   
 
Evidentemente hanno capito che con il solo uso professionale non ci cavano le spese per cui sono passati a battere la grancassa per stimolare l'uso personale sperando che tutti quelli che lo usano con un piano free passino almeno al piano Plus... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |