Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7410
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 22 Ago 2025 08:47    Oggetto: Rispondi citando

"Consente"? Più facile che ti dica: paga o vai a sbattere.

Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gladiator
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32
Messaggi: 14748
Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia

MessaggioInviato: 22 Ago 2025 13:39    Oggetto: Rispondi citando

Io eviterei di dare questo tipo di suggerimenti, si sa mai che li colgano al volo... Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
pietro1953
Semidio
Semidio


Registrato: 13/09/07 08:28
Messaggi: 457
Residenza: in volo

MessaggioInviato: 22 Ago 2025 18:33    Oggetto: Rispondi citando

Di per sé, l'idea di comprare una macchina che, in definitiva, può "montare" due tipi di motore a seconda di quanto sono disposto a spendere, con in più la possibilità di tornare al modello depotenziato se mi accorgo (come moooOoolto probabilmente mi accorgerò) che quei 28 cavalli in più non mi servono a niente, non mi disturba più di tanto.

Quello che mi lascia perplesso è che
Citazione:
L'approccio di Volkswagen si distingue perché il veicolo è registrato in fabbrica con la potenza massima di 228 cavalli il che significa che l'upgrade non richiede modifiche all'assicurazione...

...e cioè: compro una macchina da 200 cavalli che siccome "potrebbe" averne 228 paga già l'assicurazione per quei 28 in più, e questo per tutta la vita operativa della macchina Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8599
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 22 Ago 2025 20:20    Oggetto: Rispondi citando

Si e sempre che tu sia disposto a comprare un auto del genere? Think
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7410
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 23 Ago 2025 10:26    Oggetto: Rispondi citando

pietro1953 ha scritto:
...e cioè: compro una macchina da 200 cavalli che siccome "potrebbe" averne 228 paga già l'assicurazione per quei 28 in più, e questo per tutta la vita operativa della macchina Shocked

Semmai è la tassa di possesso ad essere sovrastimata, l'assicurazione in genere è profilata su molti aspetti ma non quello, certo non per un margine tanto esiguo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gladiator
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32
Messaggi: 14748
Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia

MessaggioInviato: 23 Ago 2025 11:53    Oggetto: Rispondi citando

pietro1953 ha scritto:
Di per sé, l'idea di comprare una macchina che, in definitiva, può "montare" due tipi di motore a seconda di quanto sono disposto a spendere, con in più la possibilità di tornare al modello depotenziato se mi accorgo (come moooOoolto probabilmente mi accorgerò) che quei 28 cavalli in più non mi servono a niente, non mi disturba più di tanto.

Quello che mi lascia perplesso è che
Citazione:
L'approccio di Volkswagen si distingue perché il veicolo è registrato in fabbrica con la potenza massima di 228 cavalli il che significa che l'upgrade non richiede modifiche all'assicurazione...

...e cioè: compro una macchina da 200 cavalli che siccome "potrebbe" averne 228 paga già l'assicurazione per quei 28 in più, e questo per tutta la vita operativa della macchina Shocked

A me, francamente, è l'idea di base che disturba, se compro una macchina con un motore 2000 cc da 230 cavalli considero giusto spendere di più rispetto all'acquisto di un auto dello stesso modello con motore 1800 cc da 200 cavalli, in effetti il valore dei due veicoli è palesemente diverso e giustificato dalle diverse motorizzazioni.
In questo caso si paga solo per non avere un motore castrato via software ma il costo base del mezzo è lo stesso e il maggior guadagno per il fabbricante nel caso della rimozione del vincolo è praticamente del 100%.
Top
Profilo Invia messaggio privato
andbad
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/03/23 13:15
Messaggi: 118

MessaggioInviato: 25 Ago 2025 08:30    Oggetto: Rispondi citando

Homer S. ha scritto:
Non è un problema che mi coinvolge direttamente, ma le mie perplessità permangono. Legalmente hai una potenza dichiarata sulla carta di circolazione difforme da quella specificata nel contratto: come minimo l'imporre al cliente una simile anomalia presuppone l'esistenza di clausole vessatorie. Si tratta di una situazione diversa da quella dei veicoli autolimitati in velocità, perché in quel caso il delta tra prestazioni attese e fornite è zero.

Poi, come detto secondo me il mercato li affonderà come già i tentativi precedenti.


Per spiegare come è possibile bisogna capire come vengono omologate le auto.

La potenza massima dichiarata è, per legge, quella massima esprimibile per almeno 30 minuti consecutivi. Il motivo è (era) legato a smussare eventuali picchi dei motori a combustione ed avere un valore più veritiero.
Nelle EV, però, il limite diventa la capacità della batteria, piuttosto che la potenza del motore. Un'auto con batteria da 50kWh, infatti, potrà esprimere 5 kW in un'ora (50kWh/1h) oppure, appunto, 100kW in mezz'ora. La maggior parte delle case, dunque, omologherà 100kW come potenza massima, anche se il motore, per esempio, è da 200cv (147kW circa).
Tornando all'articolo, la potenza di omologazione non cambierà (rimanendo la capacità della batteria sempre la stessa), ma solo la potenza istantanea. Dunque è tutto regolare.

By(t)e
Top
Profilo Invia messaggio privato
interceptor
Semidio
Semidio


Registrato: 20/01/06 09:52
Messaggi: 277

MessaggioInviato: 25 Set 2025 12:42    Oggetto: Rispondi citando

zeross ha scritto:
la prospettiva a lungo termina e di avere auto ibride, ritenute il compromesso più efficiente, meno costoso e maggiormente rispettoso dell'ambiente.


L'auto ibrida è la soluzione più comoda, ma non la più efficente in termini di consumo di energia.
Quando vai in elettrico ti porti dietro il peso del propulsore termico e viceversa quando vai a benzina.
Per cui è il più comodo in termini di range di percorrenza e tempi di ricarica (carburante) ma non in termini di consumi.

Il tuo "ritenute" mi fa sospettare che però lo avessi già acquisito questo aspetto...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7410
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 25 Set 2025 13:02    Oggetto: Rispondi citando

Le vostre considerazioni sono degne di nota. Non bisogna però dimenticare l'idea primigenia che ha visto la nascita dell'ibrido. La termodinamica dei motori a scoppio ha sempre sottolineato che laddove è possibile farne lavorare uno a regime costante di coppia massima, il rendimento è massimo; purtroppo, in uno scenario reale, l'efficienza complessiva è alquanto scarsa (anche al giorno d'oggi si raggiunge a fatica il 25%).

Ecco dunque la trovata geniale: facciamolo lavorare a regime ottimale per produrre energia ed usiamo poi quella per muoverci con una tecnologia che abbia di suo un rendimento notevolmente maggiore come il motore elettrico. L'ibrido, almeno in certe sue declinazioni, probabilmente non rende quanto farebbe un motore elettrico tout court che potesse venir idealmente alimentato da una sorgente energetica che non fosse pure a suo carico fisico (come del resto fanno tram, filobus e treni), ma la summa dei due sistemi è comunque molto più efficiente del singolo motore a combustione interna, anche contando la zavorra delle batterie e della parte ingegneristica più sofisticata.

Insomma: è un compromesso? Certo. Ma ben riuscito. Ed è un vero peccato che in terra europea ci si sia spesi tanto per cercare di affossarlo sul nascere.

Jump
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8599
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 25 Set 2025 23:05    Oggetto: Rispondi citando

Sai in Europa abbiamo una classe politica, che fino all'avvento di Trump, aveva l'indiscusso primato della fesseria, poi l'arrivo del delirante che voleva rifare i marmi dell'ONU ha sparigliato le carte.....
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
interceptor
Semidio
Semidio


Registrato: 20/01/06 09:52
Messaggi: 277

MessaggioInviato: 29 Set 2025 12:52    Oggetto: Rispondi citando

Homer S. ha scritto:
Ecco dunque la trovata geniale: facciamolo lavorare a regime ottimale per produrre energia ed usiamo poi quella per muoverci con una tecnologia che abbia di suo un rendimento notevolmente maggiore come il motore elettrico.


E anche qui un colpo di scena:
anche io pensavo che funzionasse come descrivi tu, in ottica di massima efficienza.
Invece la nuova Nissan Qashqai (una delle poche che monta questo connubio termico elettrico) il motore termico accellera e decellera a seconda della carica della batteria o della richiesta di potenza.
Questo è quanto mi ha indicato il venditore, affermazioni che non ho verificato da altre fonti.
C'è da dire che il consumo di benzina indicato sulle brochure è di 6L per 100Km, numero che raggiungo facilmente con il mio 1.5 diesel, sempre Qashqai, del 2015.
Non so se per un benzina è un buon risultato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7410
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 29 Set 2025 13:50    Oggetto: Rispondi

Da quel che leggo la Qashqai esiste sia mild sia full hybrid e il comportamento è diverso nei due casi. Che poi, per scelte interne, la Nissan abbia adottato una logica diversa da quella che l'ibrido tradizionale ha sempre contemplato, questo non so dirlo. I consumi dichiarati non paiono granché per un'ibrida, fermo restando che lavori come ho descritto e sapevo fosse la regola.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi