Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7330 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 27 Set 2025 11:51 Oggetto: |
|
|
Gli hackers ci andranno a nozze...
 |
|
Top |
|
 |
{ziobibbo} Ospite
|
Inviato: 27 Set 2025 17:38 Oggetto: |
|
|
Vuoto comunicativo?
Attraverso i parabrezza non si vede quasi niente, e in ogni caso non perdo tempo a cercare con lo sguardo il guidatore, guardo cosa fa l'automobile, se è il caso.
E una luce è solo qualcosa di manipolabile o guastabile, che distoglie dalla realtà, con le possibili conseguenze del caso. |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 568
|
Inviato: 27 Set 2025 20:48 Oggetto: |
|
|
In realtà non mi sembra una cattiva idea.
Dovrebbe essere resa accessibile anche con piloti umani, tanto per far capire agli altri utenti quali sono le nostre intenzioni.
E in realtà non dovrebbe essere nemmeno comandabile: una delle due/tre luci deve essere sempre accesa, regolata da un sensore di movimento. Se sono tutte spente vuole dire che l'auto è a motore spento, quindi in teoria non può muoversi.
L'importante è che diventi uno standard unico, e non che ogni modello abbia un sistema diverso, come fanno adesso con le frecce. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7330 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 29 Set 2025 08:07 Oggetto: |
|
|
Il punto è che si sono mossi per primi proprio sperando di imporsi come standard. Ma al di là di questo, la cosa lascia aperte molte zone grigie. Ad esempio:- se un'auto "avvisa" di essere in movimento e travolge un pedone, il proprietario e/o la sua assicurazione potranno invocare una minor responsabilità in sede legale?
- a chi tocca imporre le modifiche del Codice della Strada per obbligare i cittadini ad esserne correttamente informati?
- se, come ho labilmente accennato all'inizio, la segnalazione viene manomessa intenzionalmente, come viene coinvolto il costruttore?
In definitiva, la guida autonoma è un grosso capitolo della circolazione stradale, definirla solo secondo le direttive dii chi le produce non sarà possibile. |
|
Top |
|
 |
{c1p8} Ospite
|
Inviato: 29 Set 2025 10:48 Oggetto: |
|
|
Secondo me è una sciocchezza immane, quantomeno nella scelta dei colori. Se sono un pedone e vedo il colore verde cosa faccio, normalmente attraverso e mi fermo al rosso. Qui hanno invertito rosso (magenta) e verde.
Quindi se vedo arrivare l'auto ed è verde penso che si fermerà e posso passare, viceversa, ha il rosso (magenta), allora aspetto ad attraversare...
PS: e i ciechi/ipovedenti? Vogliamo pensare anche a loro? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8599 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 30 Set 2025 18:20 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | Il punto è che si sono mossi per primi proprio sperando di imporsi come standard. Ma al di là di questo, la cosa lascia aperte molte zone grigie. Ad esempio:- se un'auto "avvisa" di essere in movimento e travolge un pedone, il proprietario e/o la sua assicurazione potranno invocare una minor responsabilità in sede legale?
- a chi tocca imporre le modifiche del Codice della Strada per obbligare i cittadini ad esserne correttamente informati?
- se, come ho labilmente accennato all'inizio, la segnalazione viene manomessa intenzionalmente, come viene coinvolto il costruttore?
In definitiva, la guida autonoma è un grosso capitolo della circolazione stradale, definirla solo secondo le direttive dii chi le produce non sarà possibile. |
Belle domande che faranno la felicità di orde fameliche di avvocati.
le modifiche del codice della strada competono ai governi, questa è la risposta più semplice, mentre la seconda risposta più semplice e sulla terza, quando si è verificata una manomissione volontaria intenzionale da parte di un terzo estraneo alla ditta costruttrice, allora a meno di dimostrare che la ditta costruttrice potesse mettere in atto dei rimedi atti ad impedire l'evento, al netto di questo, la responsabilità del costruttore non esiste.
Per il primo quesito, vince chi ha più soldi da spendere in tribunale  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|