Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
zero Dio maturo

Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2220
|
Inviato: 08 Ott 2025 11:46 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Parallelamente, SPID si prepara a estendere la propria applicabilità al mondo professionale e alle persone giuridiche |
Ma visto che e' chiaro che lo SPID ha gli anni contati,
che senso ha estenderlo al mondo professionale?
Non sarebbe piu' logico che il "mondo professionale" adottasse strumenti che resteranno, come la CIE?
. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7382 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 08 Ott 2025 15:15 Oggetto: |
|
|
Invece ha perfettamente senso. Lo SPID è un'identità digitale che si può applicare a qualsiasi soggetto giuridico, inclusa ad esempio una società. La CIE invece è strettamente vincolata a persone fisiche, né potrebbe essere diversamente dato che incorpora dati biometrici. Se un domani la CIE sarà la sola opzione per le seconde, lo SPID potrà rinnovarsi per le prime: la CIE sta alla carta d'identità come lo SPID al codice fiscale. |
|
Top |
|
 |
Tosevitaa Mortale pio


Registrato: 24/05/25 17:29 Messaggi: 27
|
Inviato: 09 Ott 2025 05:57 Oggetto: |
|
|
Citazione: | La CIE invece è strettamente vincolata a persone fisiche, né potrebbe essere diversamente dato che incorpora dati biometrici. Se un domani la CIE sarà la sola opzione per le seconde, lo SPID potrà rinnovarsi per le prime: la CIE sta alla carta d'identità come lo SPID al codice fiscale. |
In realtà Homer il concetto è diverso, pensa piuttosto al “potere di firma”.
Una srl ha personalità giuridica ma un atto alla fin fine lo firma di suo pugno la Srl o l’amministratore?
Con la Cie sarà in pratica uguale, se lo imposteranno bene: io amministratore delegato della Pincopalla srl con il mio CieID delegherò tizio caio e Sempronio a operare e questi opereranno con le loro CieID in quel momento non per sé stessi ma come delegati. Quando un amministratore firma un contratto la sua firma è sempre il suo nome e cognome ma il contratto starà dicendo che firma “per nome e per conto della…”, con la Cie potrà essere esattamente uguale.
Aggiungo che proprio l’altro ieri stavo provando ad attivare lo SpID a mio cognato e ho scoperto che, dal sito delle poste, per farlo online e gratuitamente alla fin fine il metodo più veloce è identificarsi con CieID e PIN: ma allora che senso ha fare SpID?! Evidentemente nessuno!
Uno è un ex. metodo innovativo ormai superato, dove il governo ha delegato ai privati la gestione delle identità mente CieID è un sistema più moderno gestito direttamente dallo Stato o dallo Stato. |
|
Top |
|
 |
{Doung} Ospite
|
Inviato: 09 Ott 2025 08:16 Oggetto: - |
|
|
Commento di utente non verificato, in attesa di approvazione. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7382 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 09 Ott 2025 08:25 Oggetto: |
|
|
Tosevitaa ha scritto: | Con la Cie sarà in pratica uguale, se lo imposteranno bene |
Ma non c'è nessuna legge che obblighi chi sottoscrive un contratto con la CIE a formalizzare che lo fa in nome e per conto di una società specifica, quindi o si cambia l'intera normativa o i prestanome si sprecheranno. Invece uno SPID intestato all'origine ad una persona giuridica quel vincolo di rappresentanza lo assumerebbe sin dalla nascita. |
|
Top |
|
 |
{marveglia} Ospite
|
Inviato: 09 Ott 2025 09:44 Oggetto: - |
|
|
Commento di utente non verificato, in attesa di approvazione. |
|
Top |
|
 |
|