| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7573 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 29 Ott 2025 13:54 Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | AGCOM mostra come le connessioni FTTH in media costino appena 30 centesimi in più rispetto alle connessioni FTTC: 26,15 euro al mese contro 15,85 euro. |
Da quando 26,15-15,85=0,3? Non sarà un errore di battitura? |
|
| Top |
|
 |
jack.mauro Dio minore


Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 556
|
Inviato: 29 Ott 2025 15:07 Oggetto: |
|
|
| Sinceramente passare nel 2018 da 4MBit/s (connessione via radio nella vecchia casa) a 160Mbit/s (FTTC nella nuova casa) è stata una rivoluzione; passare nel 2025 dai 160MBit/s a 950MBit/s (FTTH con firewall) o addirittura 1750MBit/s (Wifi del router) è stato un miglioramento apprezzabile ma non sconvolgente. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7573 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 29 Ott 2025 15:16 Oggetto: |
|
|
Sono sostanzialmente d'accordo. Un mio conoscente ha deciso di passare a FTTH dopo anni di FTTC, ma poi ha accantonato l'idea perché ha soppesato pro e contro ed ha concluso che, per quel che faceva, il gioco non valeva la candela. Specie ora che tra streaming sovrastimati e giri di vite sulla multimedialità clandestina avere una banda abnorme conviene sempre meno all'utente medio.
La vera rivoluzione sarà il non dover dipendere da un point of access fisico, quindi il 5G e superiori. FTTH ha sperperato un patrimonio di tempo tale che ormai la gente guarda direttamente oltre. |
|
| Top |
|
 |
{Mx} Ospite
|
Inviato: 29 Ott 2025 21:20 Oggetto: |
|
|
Diciamo che mi fido dei numeri ma ci sono alcuni fatti di cui non si tiene conto.
1- Chi possiede una FTTH per quel che so ha sempre una connessione molto buona. Se hai una FTTC invece non è detto perché dipende da quanto sei distante dal cabinet.
Quindi quelli più fortunati non sentono il bisogno di avere una FTTH, ma per quelli che stanno a più di mezzo km o che hanno un cavo di rame di inizio 900 potrebbero pensarla molto diversamente.
2- FTTC mi sembra leggermente più instabile in condizioni avverse, ricordo che con forte mal tempo ho avuto qualche problema. FTTH invece regge bene. Lavoro da casa e mi è capitato di provare entrambe le soluzioni e devo dire che il vantaggio di avere un FTTH l'ho notato.
3- Il fatto che un indirizzo sia coperto da FTTH non vuol dire che possa essere collegato in FTTH. A volte i tecnici non sono in grado di sostituire il cavo (o non hanno voglia) perché fa giri assurdi in posti più o meno inaccessibili e si rifiutano di fare il lavoro. Non so quanti si trovino in questa situazione ma per esperienza personale posso dire che qualcuno c'è.
E mentre noi stiamo parlando di FTTH e FTTC, c'è una percentuale non trascurabile di persone che è completamente tagliata fuori ed è constretta ad arabbattarsi con scadenti FWA, antenne sul tetto o nella migliore delle ipotesi con antenne satellitari. E continuerà a farlo per lungo tempo. Sicuramente per loro una FTTC anche a 1km di distanza sarebbe un balzo nel futuro. |
|
| Top |
|
 |
gio gio Mortale devoto

Registrato: 11/05/24 19:14 Messaggi: 5
|
Inviato: 30 Ott 2025 12:10 Oggetto: |
|
|
| Nella mia città la fibra passa solo nelle vie principali e ok adesso ce l'ho , a breve andrò ad abitare in una strada traversa a 200 metri dell'attuale indirizzo ma la fibra non arriva quindi Eolo oppure misto rame |
|
| Top |
|
 |
Tosevitaa Mortale pio


Registrato: 24/05/25 17:29 Messaggi: 29
|
Inviato: 30 Ott 2025 14:38 Oggetto: |
|
|
Io uso un Router Wi-Fi con sim 4g della Deco perché mio suocero, durante la ristrutturazione, due anni fa ha strappato tutti i cavi dalla facciata tranciandoli perché tanto “chi usa il telefono fisso nel 2024?”.
E chi glielo spiega che mi sarebbero serviti per una futura connessione internet 🙄 |
|
| Top |
|
 |
sverrecrag Mortale devoto

Registrato: 14/10/22 16:12 Messaggi: 10
|
Inviato: 30 Ott 2025 15:56 Oggetto: |
|
|
Secondo me non si tiene conto di un'altro fattore, è vedo che da qualche anno è obbligatoria la predisposizione alla fibra nelle nuove costruzioni ma quanta parte del costruito richiede lavori (a carico del cliente) da fare per poter avere la fibra? le telco te la portano in casa solo se trovano il corrugato e lo stoa pronti!
Più che giusto e non dico che questi costi non debbano esser sostenuti dall'utente finale ma chi a fronte di 1000/2000€ di spese ad abitazione (in questo caso fortunati i condomini) cambierebbe per avere qualche mega in più per giunta poco sfruttabile?
Inoltre non abitano tutti a Milano, esistono (tanti) paesini dove dove FTTC offre la stessa velocità del FTTH (già, il giga non lo offrono mica da per tutto!) il vantaggio viene a mancare e la motivazione economica (deterrente) diventa unico fattore nella valutazione. |
|
| Top |
|
 |
zero Dio maturo

Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2242
|
Inviato: 30 Ott 2025 17:46 Oggetto: |
|
|
| Tosevitaa ha scritto: | Io uso un Router Wi-Fi con sim 4g della Deco perché mio suocero, durante la ristrutturazione, due anni fa ha strappato tutti i cavi dalla facciata tranciandoli perché tanto “chi usa il telefono fisso nel 2024?”.
E chi glielo spiega che mi sarebbero serviti per una futura connessione internet 🙄 |
La FTTH non usa il doppino telefonico
. |
|
| Top |
|
 |
zero Dio maturo

Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2242
|
Inviato: 30 Ott 2025 17:51 Oggetto: |
|
|
| sverrecrag ha scritto: | | esistono (tanti) paesini dove dove FTTC offre la stessa velocità del FTTH |
La FTTH parte da una velocita' minima di 1000 mbps, molto maggiore del massimo offerto dalla FTTC. |
|
| Top |
|
 |
sverrecrag Mortale devoto

Registrato: 14/10/22 16:12 Messaggi: 10
|
Inviato: 30 Ott 2025 18:29 Oggetto: - |
|
|
| Commento di utente non verificato, in attesa di approvazione. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7573 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 30 Ott 2025 18:31 Oggetto: |
|
|
| zero ha scritto: | | La FTTH parte da una velocita' minima di 1000 mbps, molto maggiore del massimo offerto dalla FTTC. |
Tecnicamente, la velocità minima di qualunque connessione è 0. |
|
| Top |
|
 |
|