Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maroc Semidio

Registrato: 29/03/05 22:22 Messaggi: 213
|
Inviato: 16 Gen 2006 18:50 Oggetto: mettere fuori legge gli addebiti in bolletta |
|
|
la conciliazione non credo sia una buona soluzione in quanto si risolve nel pagare metà della somma, che comunque non è poco.
è l'addebito in bolletta che va dichiarato illegittimo.
quei servizi su internet che si faccciano pagare con carta di credito e i clienti che se ne comprino una. coi soldi che spendono per i dialer non andranno cero in fallimento.
per i "servizi" via telefono che si facciano pagare con card prepagate, acquistabili per post, bonifico bancario: ci sono 40 mezzi di pagamento. la telecom faccia pagare le chiamate a questi numeri come una chiamata normale e dal credito della card si scali anche la percentuale se c'è che spetta all'operatore telefonico.
cocì il cliente sa quanto paga, il titolare del dialer ha subito i suoi soldi in banca e la gente non ha rotture di scatole.
ed è bene sollevare telecom dall'obbligo di dare connessione, fatturare e anticipare le somme ai dialer. perchè, qui èil punto, la telecom è obbligata a dare spazio ai dialer.
se il codice civile ha degli articoli a difesa dei consumatori, comunque un ricorso per chissà quante delle bollette che si ricevono in un anno, l'invio di raccomandate egli onorari degli avvocati che non lavorano gratis, sono una bella scocciatura e un impegno eccessivo per gli utenti.
la gente ha diritto di andare su internet senza l'angoscia di trovarsi megabollette da pagare. forse l'italia è il fanaino di coda per le ore di connessione perchè tra tariffe stracare a consumo e dialer sparsi ovunque passa la voglia di navigare.
la gente non è che deve avere la disabilitazione gratuita da questi servizi, non deve averli proprio perchè non si può costringere tutti quelli che vannp su internet ad avere una laurea in ingegneria informatica. tra dialer, virus,worm..è infinito l'elenco delle cose da sapere.forse è il caso di semplificarlo.
sarà chi vuole queste cose a informarsi sulle ricaribii, cos'è un bonifico per pagarle,etc.
la complessità non deve essere nella protezione dal dialer, ma nell'erogazione di un servizio che sia utilizzabile solo da chi l'ha chiesto e paga. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 16 Gen 2006 18:59 Oggetto: |
|
|
condivido abbondantemente, ma a quanto pare -come nel caso delle attivazioni telefoniche di servizi- la legge pare andare nella direzione opposta, favorendo chi voglia palesemente essere in malafede e non il cittadino che dovrà farsi carico dell'onere di dimostrare la sua innocenza |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|