Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Secondo HD per desktop: interno o esterno (usb)?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 00:58
Messaggi: 14678
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 16 Gen 2006 19:54    Oggetto: Secondo HD per desktop: interno o esterno (usb)? Rispondi citando

Sto valutando l'utilita' di aggiungere al mio desktop (Win XP HE) un secondo HD.
Non ne ho necessita' per mancanza di spazio sul primo (occupo soltanto il 10% di 120 Gb), ma per utilizzarlo per copie di sicurezza (backup dati e soprattutto immagini della partizione contenente il sistema operativo ed i programmi).
Fino ad oggi pensavo ad un HD interno, ma in questa discussione si e' accennato ai vantaggi degli HD esterni usb.


  1. Nel mio caso, e' utile un secondo HD oppure sarebbero sufficienti altre soluzioni (es: dvd riscrivibili)?
  2. Quali sono i vantaggi dell'HD esterno e quali quelli dell'HD interno?
  3. Nell'ipotesi di installare in futuro Linux in dual boot con Win, un HD esterno avrebbe difficolta' di riconoscimento da parte di Linux (i produttori dichiarano soltanto la compatibilita' con Win e MacOS)?


Grazie per l'aiuto! Ciao Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
dr.K
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 24/03/05 05:07
Messaggi: 1186
Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!

MessaggioInviato: 16 Gen 2006 23:42    Oggetto: Rispondi citando

io "maneggio" files da decine di Gb, quindi sono costretto ad escludere i dvd.
ho un lacie da 250Gb (firewire e usb) ed è veramente comodo. io però sposto dati da una macchina ad altre (uso l'hd come fosse un nastro video).

in generale, un hd esterno si può collegare a qualsiasi macchina, anche a quella che avrai domani.

per risponderti:
1. Dipende dalle dimensioni dei files. Ci sta tutto in 4.7Gb? Se sì, i dvd costano meno e comprarsi l'hd è come fare shopping (ne so qualcosa...)
2. L'esterno costa di più ma lo colleghi anche ad altre macchine.
3. Quello che dicono i produttori serve a tranquillizzare gli acquirenti. Significa che se colleghi il disco nuovo ad un mac o un pc lo vedrai di sicuro (ma per usarlo come boot da mac dovrai riformattarlo). Puoi sempre fare partizioni con formattazioni diverse su un disco. Un domani prenderai una partizione, la formatterai ext3 (o qualsiasi altra) e installerai linux.

non ti ho dato risposte "tecniche" ma basate sulla "praticità", credo che qualche millisecondo in più o in meno non facciano poi la differenza Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
kimer[a]
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 20/07/05 06:40
Messaggi: 1966
Residenza: Ancona

MessaggioInviato: 17 Gen 2006 09:47    Oggetto: Rispondi citando

quoto quanto detto da dr.k e aggiunco che è molto comodo anche per archiviare i backup (come faccio io) inoltre se studi o lavori te lo puoi portare in giro e salvare tutti i documenti + utili

se nn hai foerti esigenze di trasporto ti consiglio un 3.5" (costa meno e ha parità di prezzo con un 2.5" hai + capienza) lo svantaggio è che pesa di + e avrai bisogno di un alimentatore
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 00:58
Messaggi: 14678
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 18 Gen 2006 19:39    Oggetto: Rispondi

Dr.K ha scritto:
Dipende dalle dimensioni dei files. Ci sta tutto in 4.7Gb?

Il mio obiettivo, almeno per adesso, e' quello di salvare l'immagine della partizione contenente win XP ed i programmi.
Un paio di dvd dovrebbero bastare e, se non sbaglio, Acronis True Image permette di splittare il file in piu' parti e di masterizzarle su piu' supporti.

Dr.K ha scritto:
Quello che dicono i produttori serve a tranquillizzare gli acquirenti. Significa che se colleghi il disco nuovo ad un mac o un pc lo vedrai di sicuro


  1. Ma allora, perche' non aggiungono alla lista anche Linux(?): tranquillizzerebbero anche loro! Wink
  2. Parlando con un amico (non so quanto esperto di Linux), mi ha accennato al fatto che non tutte le schede madri permettono il boot da un Hd collegato via usb. Vi risulta?
    Ad ogni modo, cio' non dovrebbe impedirmi di installare Linux in una partizione sul primo HD (interno). E' giusto?


kimer[a] ha scritto:
se non hai forti esigenze di trasporto ti consiglio un 3.5"

Infatti....ho visto i prezzi dei 2.5"!!!

Grazie ad entrambi per i consigli!
Ciao Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi