Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
holifay Dio maturo


Registrato: 08/03/05 10:48 Messaggi: 2912 Residenza: Milano
|
Inviato: 17 Gen 2006 18:22 Oggetto: Chi si riconosce in questa foto? |
|
|
come da titolo del topic
 |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 18 Gen 2006 12:04 Oggetto: |
|
|
Mi hai sgamato... E meno male che almeno non mi disturbano più di tanto, quelli lì attorno. E che non lavoro in alcuna azienda, ma stavo facendo una cosa mia in quella buca. Quelli passavano di lì, hanno visto uno spettacolo misterioso, a loro ignoto (uno che lavora) e si sono fermati a confabulare tra loro: "Hai visto?", "Straordinario, stupefacente...", "Non credevo che fosse davvero possibile...", "Me ne avevano parlato, al corso..." E cose così.
...Ma ...Cosa vedo... Holifay Writer? WOW!! Dove? Dove? |
|
Top |
|
 |
holifay Dio maturo


Registrato: 08/03/05 10:48 Messaggi: 2912 Residenza: Milano
|
Inviato: 18 Gen 2006 16:21 Oggetto: |
|
|
Emmett Brown ha scritto: | ...Ma ...Cosa vedo... Holifay Writer? WOW!! Dove? Dove? |
grazie per l'entusiasmo, ma in realtà è un titolo usurpato: è solo perchè ho scritto un articolo tecnico per ZeusNews e siccome non mi avevano definita Writer, ho pestato i piedi e fatto i capricci finchè mi hanno accontentata
non c'entra il blog, lì non mi hanno voluta  |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 18 Gen 2006 18:24 Oggetto: |
|
|
Tornando alla foto, c'e' poco da ridere, da quando ho iniziato a lavorare io , la quantita' di responsabili e cartacce (o file) necessari sono aumentati a dismisura.
E l'avvento di computer ed e-mail anziche' snellire il tutto l'ha peggiorato, perche' "tanto col computer e' semplice". |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 18 Gen 2006 18:48 Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno Gateo.
Nell'impiantistica in generale (ma suppongo anche in informatica) sono sorti obblighi di osservanza di norme, necessità di certificazioni, di controlli etc etc che fino a poco fa erano demandati al buon senso ed erano regolati dal mercato, che premiava e puniva a ragion veduta chi lavorava bene o meno bene.
Adesso ci sono (molto più che in passato) figure professionali del tutto parassitarie, che servono solo a far perdere tempo e denaro a tutti con controlli e certificazioni costose, obbligatorie e meno utili del buon senso comune, ma quel ch'è peggio: diseducano l'utente alla valutazione appropriata di una prestazione nel suo contesto, arrogandosi il diritto di valutarla loro a priori, secondo criteri predefiniti e quasi astratti...
Conseguenza ultima: il committente non sa che cosa compra; il venditore non sa cosa vende e la qualità del prodotto installato cala perchè ovviamente i costi obbligatori per tutto quanto sopra, non potendo limare ancora i già disperati margini, si tirano fuori a spese della qualità di materiale e mano d'opera.
Ecco, lo sapevo, mi sono lasciato andare a una tirata (quasi) OT... Magari apro un thread (sapeste quante volte al giorno penso: "magari apro un thread")  |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 18 Gen 2006 21:38 Oggetto: |
|
|
Dove lavoro io, quando uno sta piegato così, in genere c'è subito un altro dietro che se stà a calà i pantaloni...  |
|
Top |
|
 |
Faus74 Semidio

Registrato: 13/04/05 20:17 Messaggi: 427
|
Inviato: 18 Gen 2006 23:01 Oggetto: |
|
|
Quella foto rappresenta l'Italia:il tu siamo noi,gli altri...beh,sappiamo chi sono...  |
|
Top |
|
 |
liver Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20 Messaggi: 1091 Residenza: Verona
|
Inviato: 18 Gen 2006 23:38 Oggetto: |
|
|
Emmett Brown ha scritto: | Ecco, lo sapevo, mi sono lasciato andare a una tirata (quasi) OT... |
Questo è niente, doc, rispetto alla mia tirata.
Abbiamo importato un modus economico dagli USA, come sempre in maniera acritica e farfallona.
Il modus è quello della corporation. Le aziende enormi, come quelle yankee, hanno difficoltà a controllare prodotti e processi produttivi.
A loro questo tipo di organizzazione, fatta di supervisori, responsabili, consulenti, referenti, quindi, **conviene**. Conviene perché il numero di nullafacenti, in aziende che occupano decine di migliaia di persone, si disperde. Conviene perché un po' di polizia impedisce le tendenze anarchiche, inevitabili in quei colossi.
Conviene perché in quelle imprese, non esistendo un capo, né un titolare (chi è che comanda? il manager o l'azionista?), è la struttura stessa (di supervisori, responsabili, consulenti, referenti) a darsi forma e a porsi come perno del sistema.
Caratteristica della corporation è inoltre l'integrazione verticale: l'azienda si occupa di tutta la filiera, dall'estrazione della materia prima alla consegna a casa del consumatore. Non esistono subfornitori, semilavorati, beni intermedi.
Il modello italiano, invece, specie quello del nord-est, in particolare quello locato tra le provincie di Vicenza e Treviso, è fatto di piccole aziende ad altissima specializzazione tecnologica.
Vantaggi: flessibilità, qualità, velocità, concorrenza reale, e quindi competitività. Svantaggi: disintegrazione verticale, e quindi dipendenza da un'infrastruttura produttiva, i cosiddetti "distretti tecnologici".
Ora l'importazione di modelli produttivi americani, o meglio tipici delle corporation, è assolutamente dannoso per il nostro sistema. Il caso delle strutture burocratizzate, di cui parlavi, è lampante, ma c'è di peggio.
Sistemi come la certificazione della qualità possono fare danni ancora maggiori. Una volta, come dici giustamente tu, la qualità era affidata al buonsenso e al mercato. Ora le aziende devono pagare qulcuno perché le burocratizzi e le faccia diventare formali.
È un costo enorme (non quello dei consulenti, ma l'appesantimento dei processi) che per le corporation si giustifica con il controllo dei processi stessi (per loro non esiste nè buonsenso, nè mercato), ma per le piccole aziende polverizzate italiane può fare la differenza tra la vita e la morte.
Se poi la corporation controlla tutta, o buona parte della filiera, questo costo si manifesta una volta sola. Nel sistema italiano, dove la filiera è spezzata in una miriade di segmenti, il primo segmento pagherà la propria "qualità", e ne riverserà il costo sul segmento successivo. Così ogni segmento pagherà la propria, più tutte quelle dei segmenti precedenti.
È così che il sistema va in malora. E siccome sono uno che pensa male, sono portato a credere che dietro queste alzate di ingegno dell'UE, e le servili ratifiche italiote, ci sia la malafede delle corporation, che vogliono azzerare la competitività di chi poteva metterle veramente in crisi.
Non è un caso, quindi, che l'informatica e il controllo elettronico abbiano peggirato le cose, ma una precisa strategia. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19508 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 19 Gen 2006 02:13 Oggetto: |
|
|
Una società italiana ed una giapponese decisero di sfidarsi annualmente in una gara di canoa con equipaggio di 8 uomini.
Entrambe le squadre si allenarono e quando arrivò il giorno della gara ciascuna squadra era al meglio della forma ma i giapponesi vinsero con il vantaggio di oltre un chilometro.
Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra.
Il ?top management? decise che si sarebbe dovuto vincere l?anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investire il problema.
Il gruppo di progetto scoprì, dopo molte analisi, che i giapponesi avevano 7 uomini che remavano ed 1 che comandava, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e 7 che comandavano.
In questa situazione di crisi il management dette una chiara prova di capacità gestionale: ingaggiò immediatamente una società di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana. Dopo mesi di duro lavoro gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadra c?erano troppe persone a comandare e troppo poche a remare.
Con il supporto degli esperti, fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati 4 comandanti, 2 supervisori dei comandanti, un capo supervisore ed uno ai remi.
Inoltre si introdusse una serie di punti per motivare il rematore: ?Dobbiamo ampliare il suo ambito lavorativo e dargli più responsabilità.?
L?anno dopo i giapponesi vinsero di nuovo con un vantaggio di 2 chilometri.
La società italiana licenziò immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante ciò pagò con un bonus il gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato. La società di consulenza preparò una nuova analisi, dove dimostrò che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione buona ma che il materiale usato doveva essere migliorato.
Al momento la società italiana è impegnata a progettare una nuova canoa. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 19 Gen 2006 15:40 Oggetto: |
|
|
liver ha scritto: |
Sistemi come la certificazione della qualità possono fare danni ancora maggiori. Una volta, come dici giustamente tu, la qualità era affidata al buonsenso e al mercato. Ora le aziende devono pagare qulcuno perché le burocratizzi e le faccia diventare formali.
[...]
Nel sistema italiano, dove la filiera è spezzata in una miriade di segmenti, il primo segmento pagherà la propria "qualità", e ne riverserà il costo sul segmento successivo. Così ogni segmento pagherà la propria, più tutte quelle dei segmenti precedenti.
|
ops...proprio quello di cui mi sto occupando ultimamente...
azienda leader nella produzione di stampati e pressocolati per aziende per lo più automobilistiche di mezza Europa....ovviamente una parte della lavorazione sui pezzi prodotti viene affidata a ditte esterne....ogni processo [interno ed esterno] richiede ciclo di controllo per la qualità ed ovviamente la certificazione di qualità a firma di ente certificatore esterno...
ora un autocontrollo qualitativo se svolto con intelligenza è sicuramente utile all'azienda medesima per individuare i problemi e correggerli in tempi brevi...ma diverse delle necessità per espletare le visite di controllo non so quanto siano davvero utili. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|