Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* la sicurezza informatica
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 28 Set 2009 21:59    Oggetto: Rispondi citando

Khloe ha scritto:
Nel caso lo dovessi riabilitare tutto ciò che ho installato dopo l'ultimo punto di ripristino si cancella...

Evidentemente la mia spiegazione non era chiarissima.

Semplifico, schematizzando:

1) disabilitazione: ---> tutti i punti di ripristino verrano eliminati ---> nessun punto di ripristino disponibile ---> nessun punto verrà più creato

2) riabilitazione dopo la disabilitazione: ---> nessun punto di ripristino disponibile ---> al primo riavvio verrà creato il primo punto di ripristino

3) abilitazione: come la riabilitazione dopo la disabilitazione.

Citazione:
In pratica: a cosa mi serve?

In definitiva? a nulla o quasi.

Citazione:
Io pensavo che questo fosse il primo passaggio prima di iniziare la "pulizia".

Beh .... è una interpretazione: nel caso del PSV, è il primo passaggio necessario per risolvere l'infezione virale.
Top
Profilo Invia messaggio privato
spikexx84
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58
Messaggi: 718
Residenza: Darfo Boario Terme (BS)

MessaggioInviato: 29 Set 2009 09:20    Oggetto: Rispondi citando

Rivo rivo, scusate ma ieri sera sono stato parecchio impegnato eccomi


  1. Perchè creare un account utente con privilegi amministrativi limitati e come crearlo.
  2. Perchè è sbagliato installare qualsiasi cosa sul pc (toolbar, activex, programmi magari crakkati).
  3. Perchè è necessario eseguire, sempre, gli aggiornamenti di sistema proposti attraverso Windows Updare e Microsoft Update.

    • Cosa è il WGA (Windows Genuine Advantage).
    • Cosa è l'OGA (Office Genuine Advantage).

  4. Come fare a evitare l'utilizzo di software scaricato da p2p/torrent (risorse alternative).

    • Come funziona l'infezione da crack.
    • Come funziona l'infezione da Bagle
    • Come funziona l'infezione da Vundo/Virtumonde
    • Come funziona l'infezione da Virut

  5. I Servizi di Windows: quali è fondamentale disabilitare.
  6. Perchè è necessario automatizzare il più possibile gli aggiornamenti dei programmi (tutti in generale) e le scansioni per quanto riguarda antivirus antispyware e quant'altro.
  7. I dati sensibili dove è sicuro inserirli e dove no (protocollo https).
  8. L'indirizzo email principale va trattato con attenzione, perchè proteggerlo con password decenti e perchè non inerirlo in qualsiasi form di richiesta dati.
  9. File scaricati da internet, perchè sarebbe meglio scaricarli sempre dal sito del produttore e perchè e necessario fare sempre una scansione prima di usarli.
  10. Il file hosts: cos'è e come può essere usato.
  11. I punti di ripristino di windows, perchè vanno disabilitati e come creare un punto di ripristino se proprio ci serve (su cd)

Come puoi vedere ho inserito altri tre punti all'argomento 4, questo perchè ritengo che il messaggio che spesso passa su emule è "non usarlo perchè è illegale/non etico" e si pensa che il "non è sicuro" sia una scusa per rinforzare questa tesi ma NON E' COSI' e dobbiamo cercare di farlo capire, un alta cosa ho modificato la voce numero quattro sostituendo programmi crakkati con software, perchè mi son dimenticato che c'è anche la possibilità di usare lo streaming per guardare film/serie al posto di scaricare dvx (quasi sempre porno) da emule.

In sostanza per quanto riguarda il p2p/torrent credo che quello che dobbiamo cercare di fare è convincere l'utente ad utilizzarlo il meno possibile dandogli delle valide alternative, non riusciremo a convincerli a smettere del tutto e mentirei se dicessi che io non lo uso mai.
Top
Profilo Invia messaggio privato
spikexx84
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58
Messaggi: 718
Residenza: Darfo Boario Terme (BS)

MessaggioInviato: 29 Set 2009 11:56    Oggetto: Rispondi citando


  1. Glossario e definizione dei termini.
  2. Perchè creare un account utente con privilegi amministrativi limitati e come crearlo.
  3. Perchè è sbagliato installare qualsiasi cosa sul pc (toolbar, activex, programmi magari crakkati).
  4. Perchè è necessario eseguire, sempre, gli aggiornamenti di sistema proposti attraverso Windows Updare e Microsoft Update.

    • Cosa è il WGA (Windows Genuine Advantage).
    • Cosa è l'OGA (Office Genuine Advantage).

  5. Come fare a evitare l'utilizzo di software scaricato da p2p/torrent (risorse alternative).

    • Come funziona l'infezione da crack.
    • Come funziona l'infezione da Bagle
    • Come funziona l'infezione da Vundo/Virtumonde
    • Come funziona l'infezione da Virut

  6. I Servizi di Windows: quali è fondamentale disabilitare.
  7. Perchè è necessario automatizzare il più possibile gli aggiornamenti dei programmi (tutti in generale) e le scansioni per quanto riguarda antivirus antispyware e quant'altro.
  8. I dati sensibili dove è sicuro inserirli e dove no (protocollo https).
  9. L'indirizzo email principale va trattato con attenzione, perchè proteggerlo con password decenti e perchè non inerirlo in qualsiasi form di richiesta dati.
  10. File scaricati da internet, perchè sarebbe meglio scaricarli sempre dal sito del produttore e perchè e necessario fare sempre una scansione prima di usarli.
  11. Il file hosts: cos'è e come può essere usato.
  12. I punti di ripristino di windows, perchè vanno disabilitati e come creare un punto di ripristino se proprio ci serve (su cd).


Mi è venuta un altra idea, mi sono chiesto quante persone sappiano cos'è un virus e sopratutti quanti sappiano che oramai i virus veri e propri sono meno del 10% (percentuale approssimativa e totalmente senza fonte Laughing ), adesso si ha a che fare con adware, spyware, worm, trojan, rootkit e un glossario iniziale di questi termini con una microspiegazione non sarebbe male, magari ci aggiunge un link ad una pagina con maggiorni informazioni. Esempio:

spyware: i maleware di questo tipo si occupano di spiare la macchina dell'utente a sua insaputa con scopi cha vanno dallo studiarne le abitudini di navigazione (serve per mirare la pubblicità) al rubargli le password di posta elettronica o di banca, etc

Mi sembrava di aver visto una cosa del genere fatta già fatta da Bdoriano, ma non riesco a ricordare dov'era.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Khloe
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 08/04/07 18:52
Messaggi: 1514
Residenza: Nello spazio vuoto tra Internet e il mare

MessaggioInviato: 29 Set 2009 13:31    Oggetto: Rispondi citando

Khoe ha scritto:
In pratica: a cosa mi serve?



Riverside ha scritto:
In definitiva? a nulla o quasi.



E pensare che lo ritenevo la mia "ancora di salvezza" Weeps



Grazie dell'esauriente spiegazione River


Squeeze
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8200
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 29 Set 2009 22:29    Oggetto: Rispondi citando

Partendo dall'ultimo punto di spikexxx e vero che oramai quasi tutti i malwre sono di natura non distruttiva ma invasiva per sottrazione di informazioni, sensibili allo sfruttamento economico in primis quindi spyware, programmi spia, trojan horse, cavalli di troia che hanno lo scopo appunto di intrufolarsi nel computer e permettere ad altri programmi come i worms ( vermi) oppure ai keylogger di diventare abiutali clienti dei nostri nidi, con questi ultimi destinati a rubarci la digitazione sulla tastiera per carpire le password, e potremmo continuare all'infinito come i programmi necessari per creare gli zombi delle botnet.

Ma vorrei ricordare che i virus per quanto in numero ridotto rispetto alla popolazione effettiva sono diventati per le macchine dotate di sistema operativo Windows ( altro fatto da far rimarcare, quale sistema operativo ha la maggior incidenza di virus Question ) estremamente micidiali come Virut dimostra ed insegna.

Ed un virus persegue il suo unico obbiettivo riprodursi fino al totale annientamento del software e dei dati. Evil or Very Mad Evil or Very Mad

Non dimentichiamo la pericolosità di questi software.

Altro pericolo da non sottovalutare sono i ransomware ( tipo Zippo-A) visto la loro notoria resistenza ed il pericolo di perdere i dati per molto tempo se non per sempre.
Questi software sono estremamente pericolosi ed il loro uso è un aspetto veramente deliquenziale da non sottovalutare.

Per quanto riguarda l'uso di eMule ritorniamo sempre allo stesso punto ovvero se uno va sul mulo per carecare il programma craccato per che non vuole pagare la copia di Autocad/photoshop/Maya/Office/videogiochi vari è assolutamente inutile che gli dite che esistono soluzioni alternative tipo FreeCad/GIMP/OpenOffice/Giochi vari visto che lo scopo che volgiono fare e proprio quello. Mad

Se poi vanno in cerca del programma assolutamente illegale per spiare, occultare, rubare dati e via dicendo allora si scende nel ridicolo.

Invece l'utente normale non ha interesse ad utilizzare emule per questo visto che per esperienza pratica dopo alcune centinaia di migliaglia di migliaglia di persone che scaricano sopratutto film e musica dal mulo mi sono reso conto che la maggior parte considera il pc un elettrodomestico e non ha intenzione di applicare ad esso una quantità di cervello maggiore di quanto non applichi ad una lavatrice oppure ad una televisione. Rolling Eyes Rolling Eyes

E le alternative a questo uso sono solo il pagamento dei costi di acquisto della musica e dei film. Wink

Se sperate di fare una guida che includa una sezione uso di programmi di condivisione uguale male allora andrete incontro alla amara delusione di predicare nel deserto dei tartari aspettando un nemico che non si materializzera mai.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
spikexx84
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58
Messaggi: 718
Residenza: Darfo Boario Terme (BS)

MessaggioInviato: 30 Set 2009 09:21    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Zeross, mi fa piacere rivederti in questa discussione, quello che scrivi è tutto corretto, tranne forse per una cosa che riguarda il discorso emule.

Io non voglio dire NON DOVETE USARE IL MULO o altri software simili, voglio solo che l'utente capisca che sono sconsigliati non per questioni di etica, ma perchè non si conoscono le fonti, a tutti gli effetti non si sà cosa si sta scaricando e QUESTO è un problema, se poi si inserisce la descrizioni di alcuni degli amichetti che si possono scaricare dal pc, forse l'utente capisce perchè si dice che non è sicuro.

Per quanto riguarda le alternative inoltre non mi limiterei a elencarle, ma spiegherei anche i vantaggi che offrono:

Programmi originali:

  • Download più veloce
  • Niente Fake
  • Sempre funzionante (non è detto che la crack inclusa nello zip scaricato da emule funzioni)
  • Se cambia la versione del programma basta riscaricarla dal sito ufficiale


Streaming

  • Partenza quasi immediata del film/serie
  • Spazio occupato su disco azzerato
  • Niente fake, o anche se, te ne accorgi immediatamente
  • La qualità non sarà quella del dvd, ma almeno non sono registrati al cinema....


Per quanto riguarda giochi e musica purtroppo non ci sono alternative, se voglio Tomb Raider Underworld o lo pago o lo scarico, se voglio la discografia di De Andre (non c'è un emotion che si inginocchia?) o la scarico o la compro (spendendo circa tre quarti di stipendio).

In sostanza, non voglio dire non usate emule, voglio dire usatelo solo se non ci sono alternative soddisfacenti (ecco ora River mi ucciderà)
Top
Profilo Invia messaggio privato
spikexx84
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58
Messaggi: 718
Residenza: Darfo Boario Terme (BS)

MessaggioInviato: 30 Set 2009 09:31    Oggetto: Rispondi citando


  1. Glossario e definizione dei termini.
  2. Perchè creare un account utente con privilegi amministrativi limitati e come crearlo.
  3. Perchè è sbagliato installare qualsiasi cosa sul pc (toolbar, activex, programmi magari crakkati).
  4. Perchè è necessario eseguire, sempre, gli aggiornamenti di sistema proposti attraverso Windows Updare e Microsoft Update.

    • Cosa è il WGA (Windows Genuine Advantage).
    • Cosa è l'OGA (Office Genuine Advantage).

  5. Come fare a evitare l'utilizzo di software scaricato da p2p/torrent (risorse alternative).

    • Come funziona l'infezione da crack.
    • Come funziona l'infezione da Bagle
    • Come funziona l'infezione da Vundo/Virtumonde
    • Come funziona l'infezione da Virut

  6. I Servizi di Windows: quali è fondamentale disabilitare.
  7. Perchè è necessario automatizzare il più possibile gli aggiornamenti dei programmi (tutti in generale) e le scansioni per quanto riguarda antivirus antispyware e quant'altro.
  8. I dati sensibili dove è sicuro inserirli e dove no (protocollo https).
  9. L'indirizzo email principale va trattato con attenzione, perchè proteggerlo con password decenti e perchè non inerirlo in qualsiasi form di richiesta dati.
  10. File scaricati da internet, perchè sarebbe meglio scaricarli sempre dal sito del produttore e perchè e necessario fare sempre una scansione prima di usarli.
  11. Il file hosts: cos'è e come può essere usato.
  12. I punti di ripristino di windows, perchè vanno disabilitati e come creare un punto di ripristino se proprio ci serve (su cd).
  13. I backup, come e perchè farli e come comportarsi in caso di infezione

Altra idea, bisognerebbe perdere un pò di tempo a spiegare come fare un backup e magari consogliare di usare un hard disk per sistema operativo e programmi e uno per i dati, ma sopratutto bisogna spiegare a chi fa i backup su un hard disk esterno che quest'ultimo non deve assolutamente essere collegato al pc quando è in corso un infezione per evitare situazioni di questo tipo:

Il mio pc ha problemi non riesco più a fare quasi niente, ma ho collegato il mio hard disk esterno al pc e ho prelevato i dati....

Risultato: anche l hard disk con i backup è infettato, in quel caso per backuppare i dati nuovi (non già presenti sul backup che abbiamo) è meglio usare una pennina o un dvd, di modo che quandanche ci fossimo beccati Virut almeno i dati di cui avevamo già il backup sono salvi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 01 Ott 2009 14:53    Oggetto: Rispondi citando

Khloe ha scritto:
E pensare che lo ritenevo la mia "ancora di salvezza" Weeps

Lo è, Khloe, lo è... Non lo disabilitare... Wink


Con la sicurezza c'entra ben poco, e te lo spiego:
supponiamo che il tuo computer venga infettato da un virus: sei infetta e ancora non lo sai.
Esattamente come descritto da Riverside, il virus si è premurato di assicurarsi la sopravvivenza annidandosi nel System Restore, ossia i punti di ripristino.

Tu, per una ragione del tutto diversa dall'infezione (anche perché ancora non sai di essere infetta), hai necessità di tornare a un punto di ripristino precedente: avendo usato questa funzione sai quanto preziosa possa essere a volte.
Bene: infetta eri, e infetta sei rimasta! Non è cambiato nulla, ma soprattutto: non ti è cambiato nulla. Nella vita.
Però hai recuperato ciò che ti interessava...Wink

Caso 2: il tuo computer viene infettato da un virus, e te ne sei accorta: una delle prime operazioni che farai (anche perché sarà ciò che ti verrà suggerito da chi ti aiuterà) sarà la disabilitazione del System Restore, e la cancellazione di tutti i punti di ripristino. Replica del virus inclusa.
In quel momento, e non prima.


Tenerlo disabilitato è una cosa un po' sciocchina, se non incosciente: la sicurezza passa attraverso semplici ragionamenti logici, e non attraverso la paranoia... Wink

O tu, per evitare che ti entri un topo in casa, hai murato tutte le porte e finestre e non puoi più uscire neppure tu? Very Happy


___________________________________________________________

Può anche servirti sapere che in C:\ c'è una cartella nascosta (che puoi rendere visibile a tuo piacimento come tutti i file nascosti e di sistema) che si chiama "System Volume Information": ecco, è lì dentro che vanno a finire fisicamente i punti di ripristino, virus inclusi.
Vuoi sapere come mi comporto io? Tengo il ripristino di sistema sempre abilitato (ovviamente! come tutte le persone sane di mente!), e una volta alla settimana (quando sono certo di non aver bisogno di ripristinare perché non ho pasticciato, né altro) vado in quella cartella, la scansiono con tutti i software antimalware che ho - esclusivamente per conoscenza - poi ne elimino interamente il contenuto, manualmente. Già, proprio con il tasto destro ed "Elimina".


(Ok, io prima copio alcuni punti di ripristino che mi interessano in un hd esterno, giacché i punti di ripristino possono essere usati anche successivamente, ma questa è un'altra storia...)

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 01 Ott 2009 16:32    Oggetto: Rispondi citando

Personalmente lascio abilitato il ripristino di sistema su tutti i pc con cui ho a che fare... mi limito, semplicemente, a ridurne lo spazio a disposizione (cerco di non fargli mai superare i 4GB).

In caso di presenza malware, procedo prima all'eliminazione di qualsiasi traccia d'infezione (sempre mantenendo abilitato il ripristino) e poi azzero e ricreo da capo un punto di ripristino lindo e pulito.
La logica è:
Citazione:
nel caso qualcosa andasse storto, meglio un pc funzionante anche se infetto, piuttosto che un pc pulito ma che non parte più e che si deve reinstallare da capo.

E poi, preferisco avere una scialuppa in più (magari con qualche piccolo foro) piuttosto che nulla.

Se si vuole disabilitare il ripristino, diventa d'obbligo procurarsi un software per il backup giornaliero automatico, soprattutto, quando vengono installati nuovi driver o nuove periferiche.

Ovviamente, IMHO.
Top
Profilo Invia messaggio privato
spikexx84
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58
Messaggi: 718
Residenza: Darfo Boario Terme (BS)

MessaggioInviato: 01 Ott 2009 17:10    Oggetto: Rispondi citando

Mhh.....

Allora che facciamo? Immagino che questa sia una cosa su cui ognuno ha le sue opinioni personali, ma dal momento che stiamo scrivendo una guida dobbiamo decidere cosa fare:


  1. Saltiamo la questione a pie pari.
  2. Consigliamo di attivare il riprisitino di sistema.
  3. Consigliamo di disattivare il riprisitino di sistema.
  4. Consigliamo di tenerlo attivo, ma con degli accorgimenti.


Allora, la questione mi sembra un pò troppo importante per ignorarla e mi sembra che i punti sollevati sia a favore che a sfavore non siano campati per aria quindi propenderei per la d.

Anzi propongo una cosa del genere, lasciamo la limitazione di spazio proposta da bdoriano, però consigliamo almeno una volta ogni settimana/mese/anno di prelevare dalla cartella SystemVolumeInformation l'ultimo punto di ripristino disponibile, di modo che se dovesse succedere qualcosa al sistema dovremmo avere un punto di ripristino libero da virus a cui tornare, volendo si potrebbero addirittura utilizzare due (o più) supporti per avere maggiore sicurezza (ad esempio nell ufficio dove lavoro c'è un unità di memorizzazione a nastri per l'archivio principale e sette nastri che si intercambiano, uno per ogni giorno della settimana), a questo punto mi viene naturale unire a questo argomento anche il punto 13 e trattere i backup in generale.

Bene River, Bdoriano, Danielix (e chiunque voglia partecipare) che ne pensate può essere una buona soluzione?

Ps: mi sta sorgendo un dubbio, forse ci stiamo allontanando dal target che era stato inizialmente pensato per questa guida, almeno per quel che riguarda i punti 6,11 e 12, magari potremmo vedere di metterli in un altra sezione avanzata della guida, una cosa del genere


  • Guida base, accessibile anche a utenti totalmente inesperti

    1. Glossario e definizione dei termini.
    2. Perchè creare un account utente con privilegi amministrativi limitati e come crearlo.
    3. Perchè è sbagliato installare qualsiasi cosa sul pc (toolbar, activex, programmi magari crakkati).
    4. Perchè è necessario eseguire, sempre, gli aggiornamenti di sistema proposti attraverso Windows Updare e Microsoft Update.

      • Cosa è il WGA (Windows Genuine Advantage).
      • Cosa è l'OGA (Office Genuine Advantage).

    5. Come fare a evitare l'utilizzo di software scaricato da p2p/torrent (risorse alternative).

      • Come funziona l'infezione da crack.
      • Come funziona l'infezione da Bagle
      • Come funziona l'infezione da Vundo/Virtumonde
      • Come funziona l'infezione da Virut

    6. Perchè è necessario automatizzare il più possibile gli aggiornamenti dei programmi (tutti in generale) e le scansioni per quanto riguarda antivirus antispyware e quant'altro.
    7. I dati sensibili dove è sicuro inserirli e dove no (protocollo https).
    8. L'indirizzo email principale va trattato con attenzione, perchè proteggerlo con password decenti e perchè non inerirlo in qualsiasi form di richiesta dati.
    9. File scaricati da internet, perchè sarebbe meglio scaricarli sempre dal sito del produttore e perchè e necessario fare sempre una scansione prima di usarli.

  • Guida per utente medio

    1. I Servizi di Windows: quali è fondamentale disabilitare.
    2. Il file hosts: cos'è e come può essere usato.
    3. I punti di ripristino di windows e i backup, come andrebbero gestiti in caso di infezione e come programmarli

  • Top
    Profilo Invia messaggio privato
    Khloe
    Dio maturo
    Dio maturo


    Registrato: 08/04/07 18:52
    Messaggi: 1514
    Residenza: Nello spazio vuoto tra Internet e il mare

    MessaggioInviato: 01 Ott 2009 21:04    Oggetto: Rispondi

    Danielix ha scritto:


    ___________________________________________________________

    Può anche servirti sapere che in C:\ c'è una cartella nascosta (che puoi rendere visibile a tuo piacimento come tutti i file nascosti e di sistema) che si chiama "System Volume Information": ecco, è lì dentro che vanno a finire fisicamente i punti di ripristino, virus inclusi.
    Vuoi sapere come mi comporto io? Tengo il ripristino di sistema sempre abilitato (ovviamente! come tutte le persone sane di mente!), e una volta alla settimana (quando sono certo di non aver bisogno di ripristinare perché non ho pasticciato, né altro) vado in quella cartella, la scansiono con tutti i software antimalware che ho - esclusivamente per conoscenza - poi ne elimino interamente il contenuto, manualmente. Già, proprio con il tasto destro ed "Elimina".


    (Ok, io prima copio alcuni punti di ripristino che mi interessano in un hd esterno, giacché i punti di ripristino possono essere usati anche successivamente, ma questa è un'altra storia...)

    Ciao



    Ciao Daniel

    Interessante questo procedimento.

    Proverò a vedere se riesco a farlo, nel caso...chiamo Wink


    bdoriano ha scritto:



    Personalmente lascio abilitato il ripristino di sistema su tutti i pc con cui ho a che fare... mi limito, semplicemente, a ridurne lo spazio a disposizione (cerco di non fargli mai superare i 4GB).


    Fatto!


    bdoriano ha scritto:


    E poi, preferisco avere una scialuppa in più (magari con qualche piccolo foro) piuttosto che nulla.


    A me basta una flotta...

    Ciao bdoriano



    Grazie Grazie
    Top
    Profilo Invia messaggio privato
    Mostra prima i messaggi di:   
    Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
    Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
    Pagina 3 di 4

     
    Vai a:  
    Non puoi inserire nuovi argomenti
    Non puoi rispondere a nessun argomento
    Non puoi modificare i tuoi messaggi
    Non puoi cancellare i tuoi messaggi
    Non puoi votare nei sondaggi