Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
.PAOLO. Ospite
|
Inviato: 24 Set 2005 09:18 Oggetto: * I miei messaggi email finiscono nella CARTELLA ANTISPAM |
|
|
Buogiorno.
Qui di seguito troverete quello che ho scritto alla SYMANTEC per un grave problema da loro causatomi.
Quale consiglio mi date, visto che loro non rispondono?
Grazie e cordiali saluti.
GALLI PAOLO.
Citazione: |
ALLA SYMANTEC: www.symantec.com/csemea
Buogiorno.
Con questa mia vi segnalo una GRAVE problema, che si è presentato da circa un mese e che riguarda la ricezione dei miei messaggi inviati ai miei contatti che hanno installato sul loro PC un prodotto SYMANTEC (Internet Security, Norton Personal Firewall, Norton Antivirus...).
SOLTANTO questi contatti che hanno installato sul loro PC i prodotti Symantec menzionati, ricevono i miei messaggi nella CARTELLA "ANTISPAM" e non nella CARTELLA "POSTA IN ARRIVO". Gli altri contatti che non hanno installato prodotti Symantec ricevono regolarmente i miei messaggi nella CARTELLA "POSTA IN ARRIVO".
Faccio presente che i miei messaggi vengono inviati alternativamente da uno o dall'altro dei miei due Providers, avendo io due indirizzi e-mail differenti.
Faccio inoltre presente che sul mio PC NON ho installato prodotti Symantec (fatta eccezione per WIN FAX - unico prodotto Symantec installato).
Tengo anche a precisare che il mio invio di messaggi e-mail è abbastanza elevato, e questo per motivi di lavoro.
Il computer è per me il mezzo di lavoro essenziale e vi dico che non è per niente piacevole vedere arrivare dei messaggi inviatimi dai miei contatti che mi dicono che ricevono i miei messaggi nella CARTELLA ANTISPAM!!!!!!!!!!!!!!! E preciso che questi contatti sono SOLAMENTE COLORO CHE HANNO INSTALLATO SUL LORO PC UN PRODOTTO SYMANTEC (ovviamente faccio questa precisazione a ragion veduta, cioè dopo aver chiesto loro quale prodotto antivirus o firewall hanno installato sul loro PC).
Credo che capiate che per me è estremamente imbarazzante che mi venga scritto dai miei contatti che i miei messaggi li ricevono nella CARTELLA ANTISPAM del loro client di posta.
NON SONO UNO SPAMMER!!!
STATE GRAVEMENTE DANNEGGIANDO LA MIA IMMAGINE E IL MIO LAVORO!
SE, E SOTTOLINEO SE, SIETE RESPONSABILI DI QUESTO GRAVE ATTO, NE PAGHERETE LE CONSEGUENZE.
Infine vi comunico che da anni uso normalmente, anche se non sempre, il client INCREDIMAIL.
In attesa di una vostra possibilmente sollecita risposta e nella certezza di una rapida soluzione del problema che vi ho illustrato, porgo cordiali saluti.
Un vostro operatore, tale sig. Fabio, non è stato in grado di fornirmi né una spiegazione né tantomeno una soluzione valida e non non mi ha dato la possiblità di farmi concludere un discorso di tale importanza e gravità.
Anche un'operatrice, di cui non ricordo il nome, ha interrotto volontariamente la comunicazione telefonica che avevamo in corso.
Faccio riferimento alla seguente filiale di Milano:
Symantec Italia (Milano)
Symantec SRL
Via Rivoltana, 2/d
20090 Sergrate
Milan - Italy
Tel.: 02.482.270.000
NB.: TENGO A PRECISARE CHE QUESTO MESSAGGIO NON RAPPRESENTA UN ATTO DI ACCUSA MA, SEMPLICEMENTE, UNA COSTATAZIONE DI FATTO FINALIZZATA ALLA SOLUZIONE DI QUESTA GRAVE SITUAZIONE.
IN MANCANZA DI UNA SOLLECITA E RISOLUTIVA RISPOSTA, FARO' RICORSO ALLE VIE LEGALI.
GALLI PAOLO
|
|
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 26 Set 2005 20:22 Oggetto: |
|
|
Consiglio una prova semplice: inviare a te stesso uno dei messaggi incriminati per poi analizzare bene il contenuto in arrivo, alla ricerca di termini e/o contenuti interpretabili come SPAM.
Incredimail aggiunge al corpo della mail un pie` di pagina con immagini e link, potrebbero essere la causa dell'attivazione dei filtri da parte dei destinatari.
I filtri antispam non sono perfetti. Vanno alla ricerca di termini comuni usati nelle SPAM mail, oppure alla ricerca di header e footer fuori standard. Una semplice immagine nel corpo del testo puo` essere causa di attivazione dei filtri.
Ad ogni modo non e` detto che la causa sia uno dei prodotti Symantec, molti provider hanno attivi dei filtri antispam nei loro server di posta e le mail potrebbero arrivare ai destinatari gia` marcate come SPAM.
Saluti |
|
Top |
|
 |
kkk2003 Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15 Messaggi: 863 Residenza: Mosca - Russia
|
Inviato: 27 Set 2005 14:50 Oggetto: |
|
|
Il mio problema e' ancora piu' radicale: dal mio provider, quello che mi da la connessione ad internet e mi consente di impostare l'SMTP in uscita, non mi e' possibile inviare mail a tutte le caselle @libero, @inwind, etc...
Fino a poco fa, mi tornava indietro il messaggio con scritto che il mio provider e' nella "blacklist" di libero.... e pensare che e' uno dei maggiori provider russi, direi... Adesso non ricevo nemmeno messaggi di errore, ma la mia posta e' comunque censurata...
forse questo e' il regalo di qualche spammer ex-sovietico... |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 27 Set 2005 15:36 Oggetto: |
|
|
Confermo che incredimail aggiunge il link al proprio sito in fondo ad ogni emai inviata,
chi clicca su quel link si trova l'installazione del client sul proprio computer
(questo però capita a chi è distratto o sprovveduto).
Per quello che riguarda i providers nella black list a me è successo questo:
uso i prodotti della freshdevices,
quando devo richiedere le password per l'uso, se l'indirizzo e-mail è di libero, non lo ricevo,
questo però è detto chiaramente nella pagina che la freshdevices mette a disposizione per l'invio delle password,
devo usare l'account su yahoo per riceverle.
Quindi sembra che libero abbia un filtro antispam troppo restrittivo o che i contenuti delle mails
siano esaminati con degli strumenti che forniscono un falso negativo.
Altra cosa: in incredimail, se attivato il JunkFilter, per i nominativi che ho nella rubrica, l'autorizzazione è implicita;
tutti gli altri finiscono nella cartella "non approvati", è compito mio autorizzarli,
la successiva mail che riporta lo stesso mittente perviene regolarmente in "posta in arrivo".
Non vorrei che Symantec ti risponda che il problema non è suo ma degli utenti che ricevono le tue mail
e che non hanno autorizzato il tuo indirizzo di posta. |
|
Top |
|
 |
pafa55 Comune mortale

Registrato: 06/07/05 08:36 Messaggi: 2
|
Inviato: 02 Ott 2005 09:57 Oggetto: |
|
|
Mi e' capitato lo stesso direttamente con il provider di posta.
Mi hanno spiegato che per farli andare nella posta in arrivo devi crearti una white list con tutti i mittenti che conosci e questo lo puoi fare direttamente al provider
ciao Fabio |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|