Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Riguardo la cura del bicarbonato
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Bufale e indagini antibufala
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
francesca1949
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 29/01/07 12:06
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 07 Feb 2007 20:06    Oggetto: Riguardo la cura del bicarbonato Rispondi citando

Vorrei entrare in contatto con qualcuno che si è curato e guarito con la cura del bicarbonato del DOTT. SIMONCINI

La mia e.mail è ***@***.***


grazie
Very Happy
Francesca


Indirizzo email rimosso, N.d.Chemicalbit
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 07 Feb 2007 20:20    Oggetto: Rispondi citando

Via mail non so, ma con una seduta spiritica hai ottime possibilita'.
Top
Profilo Invia messaggio privato
axlman
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/10/06 17:58
Messaggi: 582
Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 00:33    Oggetto: Re: Riguardo la cura del bicarbonato Rispondi citando

francesca1949 ha scritto:
Vorrei entrare in contatto con qualcuno che si è curato e guarito con la cura del bicarbonato del DOTT. SIMONCINI

Scusa Francesca ma la tua domanda è posta male e dimostra che sai poco o nulla di sperimentazione scientifica in generale e medica in particolare.

Nelle scienze fisiche in generale, un esperimento, per essere valido, deve essere condotto in modo da identificare tutte le variabili che lo influenzano ed essere riproducibile, nelle stesse identiche condizioni, da chiunque e in qualunque momento. Non basta dire: a me una volta ha funzionato, non so bene perché e in base a cosa, ma comunque deve essere giusto.

Nella sperimentazione medica, in cui inevitabilmente influiscono aspetti psicologici (effetto placebo nei pazienti e aspettative da parte dei medici) e impossibilità di riprodurre le stesse identiche condizioni (nessun essere umano è perfettamente identico ad un altro, men che meno il decorso di una malattia) è necessario monitorare attentamente due gruppi di pazienti (formati da un numero uguale e anche significativo di persone): a un gruppo la cura viene somministrata, all'altro no.
E' fondamentale che i singoli pazienti non sappiano a che gruppo appartengono per non avere, o limitare al massimo, i suddetti effetti placebo.
Ed è altrettanto importante che neanche i medici sappiano chi appartiene a un gruppo e chi all'altro: sono esseri umani anche loro e potrebbero, seppur in buona fede, illudersi di vedere miglioramenti nelle persone curate con il metodo che è costato loro tanti studi e fatica e che naturalmente ritengono efficace (le aspettative di cui sopra).
Tale procedura viene definita "a doppio cieco".
Inoltre va considerato che esistono remissioni spontanee delle malattie e anche di questo va tenuto conto nella procedura, con appropriati e rigorosi calcoli statistici.

Penso non riceverai nessuna testimonianza diretta a favore del Simoncini, ma se anche tu trovassi decine di persone che dicono di essere guarite grazie al bicarbonato, in realtà non può essere stabilito nessun legame di causa-effetto se non sono state seguite scrupolosamente le procedure cui ho accennato. E dubito fortemente che ciò sia accaduto, altrimenti il Simoncini avrebbe pubblicato tali risultati e avrebbe ricevuto il plauso dei medici e un paio di Nobel per la medicina, anzichè l'espulsione dall'ordine e le accuse di omicidio.

Sulla Wikipedia trovi un sunto del metodo e delle motivazioni che lo sostengono, ma se l'argomento ti interessa davvero e vuoi approfondirlo seriamente, devi rivolgerti a libri e siti e persone competenti sull'argomento, non a individui ingenui al punto di credere ai miracoli, presuntuosi al punto di credersi superiori al resto dell'umanità nonostante la loro manifesta ignoranza nel campo, e tanto paranoici da pensare che se una cosa è troppo bella per essere vera è perché le potenti multinazionali cattive e corrotte complottano a livello planetario per nascondercele, invece che perché, molto più semplicemente, non è vera.
Top
Profilo Invia messaggio privato
liver
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20
Messaggi: 1091
Residenza: Verona

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 09:56    Oggetto: Rispondi citando

Ho poco da aggiungere. Solo una considerazione.

Aldilà dell'effetto placebo, che inserisce la pericolosissima (per la ricerca della verità) variabile umana, la procedura del "doppio cieco" è indispensabile anche dal punto di vista strettamente statistico.

Prova a immaginare se su questo o altri forum ci fosse un annuncio del tipo: "Vorrei entrare in contatto con qualcuno che ha vinto al superenalotto dopo aver comprato un amuleto".

Trovando qualche risposta, cosa potrebbe dimostrare? La ricerca non ha nessun valore, perché cerca tra "quelli che hanno vinto" e non tra "quelli che hanno giocato".

So che sono argomenti difficili da trattare con fredda razionalità, ed è per questo che è necessario affidarsi a dei professionisti. Sono anch'io scettico e diffidente nei confronti di una scienza finanziata e foraggiata dalle compagnie farmaceutiche, tipetti che al confronto il nostro amico Zio Bill è madre Teresa di Calcutta.

Mi rando conto che l'informazione scientifica è distorta da queste pressioni, volte soltanto a procurare profitti illeciti a questi mostri. Ma la risposta a questo marciume deve avere i piedi per terra, per essere credibile come e più della controparte. Altrimenti non se ne esce.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
axlman
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/10/06 17:58
Messaggi: 582
Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 17:59    Oggetto: Rispondi citando

Se vogliamo essere pignoli fino in fondo una ricerca "fai da te" come quella della nostra amica non avrebbe senso neanche se chiedesse "Mi contattino quanti di voi hanno ricevuto la cura, indicando anche i risultati della cura medesima", semplicemente perché sarebbe limitata a questo o al masimo a pochi altri forum e in più basata sulla possibilità e sulla voglia di rispondere degli intervistati.

L'unico calcolo serio si potrebbe fare conoscendo la totalità dei riceventi la cura e la totalità delle guarigioni (tenendo adeguatamente conto della percentuale che statisticamente è guarita spontaneamente) e tali cifre li possono dare solo gli sperimentatori, se l'esperimento fosse stato serio e compiuto con criterio e rispetto dell'etica medica.

Ma pare proprio che il Simoncini tali dati (che sarebbero facilmente verificabili) non li abbia o non li voglia dare, a dimostrazione della sua incompetenza e/o malafede.

L'industria medica può benissimo essere infida, cattiva e ingannatrice ma ciò non significa che raccolga in sè tutti i loschi individui del pianeta: ne esistono a bizzeffe anche fuori di essa e il Simoncini è un fulgido esempio di questa purtroppo triste verità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 22:22    Oggetto: Rispondi citando

axlman ha scritto:
Se vogliamo essere pignoli fino in fondo una ricerca "fai da te" come quella della nostra amica non avrebbe senso neanche se chiedesse "Mi contattino quanti di voi hanno ricevuto la cura, indicando anche i risultati della cura medesima", semplicemente perché sarebbe limitata a questo o al masimo a pochi altri forum e in più basata sulla possibilità e sulla voglia di rispondere degli intervistati..
Ahimé io ho visto gente laurearsi (!!!) in medicina e chirurgia, facendo come tesi una statistica su un numero ben più basso di pazienti (una decina o giù di lì).
Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
axlman
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/10/06 17:58
Messaggi: 582
Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso

MessaggioInviato: 09 Feb 2007 17:03    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Ahimé io ho visto gente laurearsi (!!!) in medicina e chirurgia, facendo come tesi una statistica su un numero ben più basso di pazienti (una decina o giù di lì).
Confused

Purtroppo avere una laurea non è automaticamente dimostrazione di competenza e soprattutto di correttezza professionale e deontologica, come sempre il Simoncini dimostra.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 09 Feb 2007 23:05    Oggetto: Rispondi

In medicina purtoppo sì,
perhcé conuna laurea (e l'esame di stato, ma da qeullo che ho cpaito ti chieono praticamente le stesse cose) puoi fare il medico o chiururgo e metter a repentalgio vita, salute e condizioni di vita di esseri umani.
E non puoi neppure contestarli "ma come fa lei a dire che ha sbalgiato, lei non è medico!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Bufale e indagini antibufala Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi