Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Accedere a un sistema Linux da un "server" X (maga
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
franz
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12
Messaggi: 800
Residenza: Lac Majeur

MessaggioInviato: 20 Ago 2007 19:18    Oggetto: Accedere a un sistema Linux da un "server" X (maga Rispondi citando

Ciao a tutti, ultimamente mi stavo chiedendo come risolvere questo problema. In passato usavo sistemi unix con dei terminali a caratteri o tramite telnet e in pratica sfruttavo la potenza di calcolo del server in modalità multiutente. Oggi mi piacerebbe poter fare la stessa cosa sfruttando la modalità grafica di Linux.
Insomma aprire una finestra "terminale" su un altro Pc e usare le applicazioni messe a disposizione dalla macchina centrale. Ovviamente senza intromettermi con la sessione attiva sul computer centrale, ma attivando una nuova sessione legata all'utente usato per il login (che quindi avrà la sua home page con tutto l'ambiente del caso)
Immagino che essendo Linux multiutente e non solo multitasking ci sia una strada forse nemmeno troppo complessa.
C'è qualche anima pia che abbia voglia di mettere giù un paio di note?

grazie anticipatamente

f
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 23 Ago 2007 15:56    Oggetto: Rispondi citando

Non so quale distro Linux tu stia utilizzando.. ma sotto Debian, nell'HOWTO c'è una bella spiegazione su come configurare sia XTERM, che OpenSSH.
Molto probabilmente anche la distro che stai utilizzando può fornirti spiegazioni analoghe dalle pagine MAN.

Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
franz
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12
Messaggi: 800
Residenza: Lac Majeur

MessaggioInviato: 23 Ago 2007 17:15    Oggetto: Rispondi citando

ciao GFP,

in effetti non ho scritto nulla in merito alla distro, attualemente utilizzo Ubuntu, quindi l'howto di Debian dovrebbe evere senso.

Vorrei chiederti però un paio di cortesie in più a questo punto. Primo se hai sottomano il link per andare direttamente alle pagine che mi indicavi, secondo, e ben più importante per me, se in "quattro" righe mi puoi spiegare la logia di base che sta alla base di questo collegamento. Nel senso che mi è chiaro il concetto di X e che il pc che va a collegarsi in realtà è il "server X", ma vorrei capire un po' meglio la logica del tutto

grazie ancora

f
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 23 Ago 2007 18:00    Oggetto: Rispondi citando

9.4.8 Connessioni ad un X server remoto ? ssh

L'uso di ssh permette una connessione sicura da un server X locale ad un application server remoto.

*

Impostate i parametri di X11Forwarding e AllowTcpForwarding a yes in /etc/ssh/sshd_config sull'host remoto.

*

lanciate l' X server sull'host locale.

*

Aprite un xterm sul'host locale.

*

Lanciate ssh per stabilire una connessione col sito remoto.

localname @ localhost $ ssh -q -X -l loginname remotehost.domain
Password:
.....

*

Eseguire comandi di applicazioni X sul sito remoto.

loginname @ remotehost $ gimp &

Questo metodo permette la visione dell'output del client X remoto come fosse connesso localmente attraverso uno UNIX domain socket.

questo è solo l'inizio.. (purtroppo..) Incollarti l'intera pagina corrisponderebbe a scriverti un libro (piccolo.. Very Happy ).

Scusa lo sfogo.. ma è per questo che non consiglio mai di utilizzare Ubuntu, ma, laddove possibile, passare a Debian..
Top
Profilo Invia messaggio privato
franz
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12
Messaggi: 800
Residenza: Lac Majeur

MessaggioInviato: 24 Ago 2007 10:17    Oggetto: Rispondi citando

grazie, appena avro' un minuto mi ci dedichero e avrai notizie circa gli esperimenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franz
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12
Messaggi: 800
Residenza: Lac Majeur

MessaggioInviato: 04 Set 2007 00:16    Oggetto: Rispondi citando

Grande!! un po' con il tuo aiuto e un po' con un articolo trovato su di una rivista ci sono riuscito.
Ora la mia situazione è questa:
la macchina remota alla quale mi collego usa Debian 4.0
la macchina dalla quale faccio le prove di accesso usa Ubuntu.

così tutto funziona a dovere

cosa mi dici se invece volessi usare windows per accedere alla macchina Debian?

ancora Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 04 Set 2007 09:58    Oggetto: Rispondi citando

Se l'applicativo che vuoi lanciare sulla stazione windows è esclusivamente un applicativo Linux dovresti installare un programmino di emulazione che ti permetta di aprire una sessione (ciò che si faceva con Unix in pratica.. o con qualsiasi sistema IBM in emulazione 5250 ecc.).
In alternativa puoi configurare NFS e Samba.. puoi trovare tutte le delucidazioni del caso sotto le Debian Reference per la configurazione..
Top
Profilo Invia messaggio privato
le_
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 04/09/07 18:07
Messaggi: 1

MessaggioInviato: 05 Set 2007 20:44    Oggetto: Rispondi citando

Per fare la stessa cosa identica che hai fatto da Ubuntu, su Windows ti occorrono :
*client Ssh ---> Putty o Winscp
*X-server ---> Exceed (e` commerciale, non ne conosco altri)

In alternativa c'e` Vnc (TightVnc, RealVnc), un programma stand alone che gira sia su Win che sugli Unix.
Contrariamente ad X11, la componente server del Vnc va installata sul server di applicazioni (quindi sulla Debian) e il Vnc-client sta sul terminale remoto.
La sessione Vnc si avvia sul server tramite ssh semplicemente lanciando vncserver, dopo di che ci si puo` collegare col Vnc client dal pc remoto. La prima volta, prima, occorre fare anche vncpasswd per impostare una password di accesso alle sessioni.
Per default si trova un terminale, ma come con X11, nulla vieta di lanciare da li` un desktop manager (ad es startkde).
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 05 Set 2007 22:35    Oggetto: Rispondi

le_ ha scritto:

*X-server ---> Exceed (e` commerciale, non ne conosco altri)

C'è pure x-win32, commerciale anche questo ma valutabile gratuitamente per un mese
http://www.starnet.com/

Franz, se ti serve un esempio di sistema multiutente: http://linuxgazette.net/124/smith.html
Wink
Ciao,
Christian
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi