Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 23 Gen 2008 23:43 Oggetto: Come posso sapere se sono portatore di virus ? |
|
|
Ciao a tutti !
Volevo sapere una informazione; come posso sapere se sono "portatore sano" di virus, e al limite, se io stesso ho contratto un virus ? La domanda sembra al livello della demenzialità, visto che uso GNU/Linux, ma a volte chiedere.....
Grassie !  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 24 Gen 2008 02:20 Oggetto: |
|
|
Se hai contratto un virus (nel senso che hai aperto una email infettata) questo virus (se di virus si tratta) non ti farà nulla... altro discorso se non era un virus ma qualcosa di più subdolo... (il motivo era stato chiarito in questo thread)
Portatore sano vuol dire che potresti trasmettere quella stessa email a qualcuno che, usando Windows, sarebbe infettabile?
Se vuoi un riscontro di queste situazioni, allora devi fare esattamente come facevi in Windows: installare l'antivirus che faccia una scansione di tutta la posta elettronica ed eventualmente delle tue partizioni di scambio.
In Linux trovi (nei rispettivi siti) Avast e altri antivirus già noti in ambito Windows, mentre nei repository trovi Clamav, con i suoi vari accessori preposti al controllo della posta elettronica eccetera (è un pochetto complicato, rispetto agli altri).
Installi quello che preferisci e lo combini col programma di gestione di posta elettronica che utilizzi.
Per il controllo e la rimozione di un eventuale rootkit, ti consiglio di installare dai repository chkrootkit (lo lanci da terminale e lui si fa la sua bella scansione... con rapporto finale...) |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 26 Gen 2008 08:31 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Se hai contratto un virus (nel senso che hai aperto una email infettata) questo virus (se di virus si tratta) non ti farà nulla... altro discorso se non era un virus ma qualcosa di più subdolo... (il motivo era stato chiarito in questo thread)
Portatore sano vuol dire che potresti trasmettere quella stessa email a qualcuno che, usando Windows, sarebbe infettabile?
Se vuoi un riscontro di queste situazioni, allora devi fare esattamente come facevi in Windows: installare l'antivirus che faccia una scansione di tutta la posta elettronica ed eventualmente delle tue partizioni di scambio.
In Linux trovi (nei rispettivi siti) Avast e altri antivirus già noti in ambito Windows, mentre nei repository trovi Clamav, con i suoi vari accessori preposti al controllo della posta elettronica eccetera (è un pochetto complicato, rispetto agli altri).
Installi quello che preferisci e lo combini col programma di gestione di posta elettronica che utilizzi.
Per il controllo e la rimozione di un eventuale rootkit, ti consiglio di installare dai repository chkrootkit (lo lanci da terminale e lui si fa la sua bella scansione... con rapporto finale...) |
Ciao MK66!
No, la mia era pura e semplice quriosità, posso dirti che quello che mi hai detto mi tranquilizza, infatti io non ho _mai_ aperto file di dubbia provenienza provenienti ( Scusa il gioco di parole ) dalla mia posta, in quanto a virus che girano in Rete, visto che tu sei stato come sempre molto esaustivo, penso di non avere problemi in tal senso. Ancora una volta ti ringrazio per il tuo aiuto!
Ciao! |
|
Top |
|
 |
cheyenne Semidio

Registrato: 29/10/07 23:48 Messaggi: 232
|
Inviato: 26 Gen 2008 19:57 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: |
Per il controllo e la rimozione di un eventuale rootkit, ti consiglio di installare dai repository [b]chkrootkit[/b] (lo lanci da terminale e lui si fa la sua bella scansione... con rapporto finale...) |
sono principiante
come si installa  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 26 Gen 2008 21:20 Oggetto: |
|
|
cheyenne ha scritto: | MK66 ha scritto: |
Per il controllo e la rimozione di un eventuale rootkit, ti consiglio di installare dai repository [b]chkrootkit[/b] (lo lanci da terminale e lui si fa la sua bella scansione... con rapporto finale...) |
sono principiante
come si installa  |
E' nei repository, quindi ci sono due metodi:
1) metodo grafico:
-) aprire il programma grafico Synaptic (Sistema => Amministrazione => Gestore pacchetti Synaptic)
-) cercare il programma chkrootkit
-) marcarlo per l'installazione e cliccare su Applica
2) metodo standard:
-) aprire un terminale (Applicazioni => Accessori => Terminale)
-) scrivere il comando standard per le installazioni:
Codice: | sudo apt-get install chkrootkit | (sudo per i privilegi di amministratore, apt-get install è il comando per installare e chkrootkit è il nome del pacchetto da installare)
-) dare invio e chiederà la password (quella che digiti per accedere)
-) scrivere la password (attenzione: non apparirà nulla, nemmeno gli asterischi)
Al termine dirà che il programma è installato, allora dal terminale basterà digitare:
(va lanciato con privilegi di amministratore, quindi usa il sudo), digita la password e... aspetta che finisca la scansione...
 |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 27 Gen 2008 01:29 Oggetto: |
|
|
Beh', MK66, ti confesserò una cosa: me lo sono scaricato anche io
Ma non ha trovato nulla ( Ho installato quella da terminale, non da Synaptic ). E poi dicono che il Terminale non è comodo.....mah.....
Ciao! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 27 Gen 2008 01:41 Oggetto: |
|
|
ilovetoothedog ha scritto: | Beh', MK66, ti confesserò una cosa: me lo sono scaricato anche io  |
Hai fatto benissimo
ilovetoothedog ha scritto: | Ma non ha trovato nulla ( Ho installato quella da terminale, non da Synaptic ). |
Sul fatto che non ha trovato nulla, meglio così!
Per il resto non c'è differenza: Synaptic è solamente una interfaccia grafica per gestire il comando apt-get con le sue varie opzioni (hai notato che quando lo avvii ti chiede la password.. ecco il sudo, poi selezioni il programma da installare e lo marchi per installazione.. ecco l'install o per la rimozione.. ecco il remove.... infine clicchi su Applica ed è come dare Invio dal terminale... infatti con questi clic su Synaptic è come se avessi scritto sudo apt-get install Programma o sudo apt-get remove Programma...)
ilovetoothedog ha scritto: | E poi dicono che il Terminale non è comodo.....mah..... |
Chi dice queste oscene bestemmie...
Scherzo: in realtà, io trovo comodo agire da terminale fino a quando devo installare da uno a tre pacchetti... se cominciano a essere di più, mi viene più semplice aprire Synaptic (è solo una questione di pigrizia nello scrivere: non sono un bravo dattilografo, inoltre qualcuno ha realizzato queste interfacce grafiche, quindi mi sembra doveroso nei loro confronti usarle... )
ilovetoothedog ha scritto: | Ciao! |
Ciao |
|
Top |
|
 |
cheyenne Semidio

Registrato: 29/10/07 23:48 Messaggi: 232
|
Inviato: 28 Gen 2008 00:05 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: |
Per il controllo e la rimozione di un eventuale rootkit, ti consiglio di installare dai repository [b]chkrootkit[/b] (lo lanci da terminale e lui si fa la sua bella scansione... con rapporto finale...) |
not infected !!
e non c'è bisogno di "disattivare il ripristino configurazione" e "modalità provvisoria"
ps - ho usato il terminale  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 28 Gen 2008 00:20 Oggetto: |
|
|
Ottimo!!!  |
|
Top |
|
 |
|