Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Rex73 Mortale pio


Registrato: 02/04/07 15:05 Messaggi: 23
|
Inviato: 09 Ott 2008 20:34 Oggetto: Errore explorer.EXE |
|
|
Allora, così come consigliatomi da Riverside questa mattina, apro un topic specifico riportando i problemi che riscontro ormai da circa un mese...
Ogni volta, infatti che provo ad aprire una cartella che contiene immagini o file video il sistema mi crasha...prima mi dava un errore di Protezione di Windows, poi un errore in explorer.EXE seguito successivamente da un errore di drwats32.exe. Il sistema si blocca e solo dopo aver terminato con il task manager il processo drwts32.exe riesco ad avere il refresh del del sistema e posso ricominciare a lavorare.
Lo stesso problema lo riscontro se apro la cartella C:\windows, la cartella Programmi...
Il SO è Windows XP SP3, antivirus Avast e firewall ZoneAlarm...
Ho provato ad effettuare sia una scansione con Prevx, Malwarebites e con a-squared ma senza successo apparente.
Preso dallo sconforto questa mattina ho seguito i consigli trovati al seguente articolo
link e pur non avendo trovato Explore.EXE nè tra i servizi, nè nel file System.ini ho provveduto lo stesso a cancellate le voci e le crtelle Explorer.EXE dal registro di sistema....devo che se non erro, erano tutte concentrate nella Elecard quindi non credo di aver fatto eventualmente troppi danni.
Cmq. il problema non l'ho risolto....chiedo AIUTO! |
|
Top |
|
 |
Sante62 Dio maturo


Registrato: 27/06/07 17:55 Messaggi: 3477 Residenza: Floridia
|
Inviato: 10 Ott 2008 09:45 Oggetto: |
|
|
Ciao Rex73
Fai queste scansioni:
- Pulisci i files temporanei con ATF-Cleaner e/o CCleaner
- Segui le istruzioni di questo topic per usare MBAM.
- Segui le istruzioni di questo topic per eseguire combofix.
- Segui le istruzioni di questo topic per postare il log di HiJackThis.
- Riferisci con un nuovo messaggio in questa discussione dell'esito: se ci sono stati problemi particolari, ecc. ecc. E riporta:
- Carica il log di MBAM su WikiSend e posta il Forum Link che ti viene assegnato.
- Carica il log di Combofix su WikiSend e posta il Forum Link che ti viene assegnato.
- Carica il log di HiJackThis su WikiSend e posta il Forum Link che ti viene assegnato.
|
|
Top |
|
 |
Rex73 Mortale pio


Registrato: 02/04/07 15:05 Messaggi: 23
|
Inviato: 12 Ott 2008 09:08 Oggetto: |
|
|
buongiorno, spero oggi di trovare un po' di tempo per curare il mio pc....intanto ti ringrazio!
Inizio con una domanda: devo fare queste operazioni in modalità provvisoria? |
|
Top |
|
 |
Rex73 Mortale pio


Registrato: 02/04/07 15:05 Messaggi: 23
|
Inviato: 12 Ott 2008 10:29 Oggetto: |
|
|
Visto che tutti ancora dormono....beati voi....io ho proceduto in modalità provvisoria:
posto i file LOG:
Mbam: mbam-log-2008-10-12 (09-55-43).txt
Combofix: ComboFix.txt
Hijack: hijackthis.log
Tengo a precisare che anche in modalità provvisoria mi si genera questo errore di explorer.exe sia se apro cartelle video, sia se apro directory come C:\ |
|
Top |
|
 |
Sante62 Dio maturo


Registrato: 27/06/07 17:55 Messaggi: 3477 Residenza: Floridia
|
Inviato: 12 Ott 2008 10:48 Oggetto: |
|
|
Non c'è nulla di sospetto nei logs;
Ho paura che si sia danneggiato qualche file di sistema;
per cortesia fai il test dell'Hard Disk con HD_TUNE;
Il software è scaricabile da quì; ovviamente scegli la versione gratuita e utilizzalo così:
Citazione: | Temperatura
Una volta installato e lanciato il programma, possiamo notare subito un interssante indicatore della temperatura del disco: come per tutti i componenti elettronici infatti, anche l'hard disk soffre molto le temperature elevate, sviluppate dallo stesso o dai componenti limitrofi.
In caso il termometro superi i 50°, il disco è in condizioni di parziale surriscaldamento, e potrebbe subire qualche perdita di dati o lieve danneggiamento. Oltre i 60°, lo strumento soffre, e potrebbe danneggiarsi seriamente a meno che non venga migliorato il sistema di raffreddamento, ad esempio migliorando l'aerazione complessiva del case oppure installando uno specifico sistema di cooling per dischi fissi.
Info
In questa schermata è possibile dare un'occhiata alle principali caratteristiche del disco esaminato.
Notate in particolare le indicazioni Supported e Active in basso a destra: in caso questi valori non coincidessero, sarà necessario aggiornare il BIOS della scheda madre (o installare l'ultimo Service Pack per il sistema operativo), poiché il dispositivo non sta lavorando al massimo delle proprie capacità.
Health
La schermata Health è probabilmente la più interessante di tutto il programma e fornisce un strumento interessante per valutare lo stato di salute del nostro prezioso disco fisso.
Osserviamo in particolare il valore Health Status : se diverso da OK , il sistema di previsione dei guasti SMART sta rilevando almeno una anomalia, sintomo di una possibile rottura imminente.
In tal caso, raccomandiamo di realizzare quanto prima un backup dei dati più importanti, ed acquistare un nuovo disco fisso alla prima occasione, riservando il nostro modello ormai sfinito per dati poco importanti come il sistema operativo o copie ridondanti di backup.
Per dovere di completezza va osservato comunque che la tecnologia SMART si basa si stime statistiche e probabilistiche, e come tale può riportare risultati imprecisi: non è quindi sempre vero che un disco rilevato come prossimo al guasto abbia effettivamente raggiunto la fine del proprio ciclo operativo. Per quanto detto in apertura sull'importanza dei dati, raccomando di procedere comunque alla sostituzione del hard drive, o perlomeno intensificare la frequenza dei backup.
Error Scan
Come ultimo strumento diagnostico, il tool offre una sorta di "Scandisk", in grado di analizzare il disco fisso alla ricerca di settori danneggiati o non più funzionanti, e marcare preventivamente tali aree come inutilizzabili ; |
|
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 12 Ott 2008 11:59 Oggetto: |
|
|
Dopo aver fatto il controllo dell'Hard Disk con HD_TUNE; suggeritoti da Sante62,
fai un log di hijackThis da modalità normale , mettilo su wikisend e posta qui il link. |
|
Top |
|
 |
Rex73 Mortale pio


Registrato: 02/04/07 15:05 Messaggi: 23
|
Inviato: 13 Ott 2008 11:01 Oggetto: |
|
|
Infatti ahimè anch'io non noto nulla di sospetto nei log....
ed anche l'hd pare sia ok...ho salvato le informazioni di HD_TUNE:HD Tune.txt
il nuovo log di hijack in modalità normale invece: hijackthisnormale.log
qui invece noto come ci sia il processo C:\windows\explorer.EXE ma non ci sia però il normale explorer.exe.....mah! |
|
Top |
|
 |
Sante62 Dio maturo


Registrato: 27/06/07 17:55 Messaggi: 3477 Residenza: Floridia
|
Inviato: 13 Ott 2008 11:47 Oggetto: |
|
|
Quindi il problema è peggiorato da quando hai cancellato le cartelle explorer, giusto?
Che hai installato DR Watson? Non conosco questo tizio sinceramente, e credo che dovresti disabilitarlo quanto prima...
per sicurezza, fai la scansione con Systemscan e posta il log generato come
indicato quì |
|
Top |
|
 |
Rex73 Mortale pio


Registrato: 02/04/07 15:05 Messaggi: 23
|
Inviato: 13 Ott 2008 13:28 Oggetto: |
|
|
il problema non è peggiorato, ma è rimasto lo stesso!
aggiungo il log di systemscan: 13_10_2008_12_56_report.zip
Intanto provo una scansione con Kaspersky lab tool....a me sembra tutto molto simile a questo tread: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=35960
Se mi spieghi come disinstallare il DR. Watson di windows te ne sarei grato...cmq, per non saper nè leggere, nè scrivere, carico il log dell'errore creato da windows.... drwatson.txt |
|
Top |
|
 |
Sante62 Dio maturo


Registrato: 27/06/07 17:55 Messaggi: 3477 Residenza: Floridia
|
Inviato: 13 Ott 2008 20:59 Oggetto: |
|
|
Ovviamente è solo una prova che stiamo facendo, perchè non risulta nient'altro di anomalo
Riporto quì un modo per disabilitare Dr. Watson di Windows;
Attenzione a seguire attentamente le istruzioni perchè dovrai metter mano al registro di sistema;
in caso di dubbio non fare nulla e chiedi pure;
Citazione: | Per disabilitare Dr. Watson
1. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare regedit.exe nella casella Apri, quindi scegliere OK.
2. Individuare e fare clic sulla seguente chiave del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\ AeDebug
NOTA: i passaggi 3 e 4 sono facoltativi. Diventano necessari solo se si desidera ripristinare l'utilizzo predefinito di Dr. Watson.
3. Fare clic sulla chiave AeDebug, quindi scegliere Esporta file del Registro di sistema dal menu Registro.
4. Specificare un nome e un percorso per il file di registro salvato, quindi scegliere Salva.
5. Eliminare la chiave AeDebug.
Le voci di registro relative ai programmi di debug si trovano nella chiave AeDebug in Windows. Il programma Dr. Watson viene installato per impostazione predefinita in Windows e viene configurato affinché venga eseguito quando si verifica un errore di applicazione (con valore dati pari a 1 per l'esecuzione automatica). Di seguito sono elencati i valori predefiniti:
Nome valore = Auto
Tipo = Stringa (REG_SZ)
Valore dati = 1 o 0 (1 è il valore predefinito)
Nome valore = Debugger
Tipo = Stringa (REG_SZ)
Valore dati = drwtsn32 -p %ld -e %ld -g
NOTA: questo valore dati (drwtsn32 -p %ld -e %ld -g) è specifico del programma Dr. Watson. Altri programmi di debug presenteranno altri valori e altri parametri.
Per abilitare Dr. Watson
1. Al prompt dei comandi digitare quanto riportato di seguito, quindi premere INVIO:
drwtsn32-i
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file reg creato ai passaggi 3 e 4, descritti sopra. |
|
|
Top |
|
 |
|