| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Set 2010 22:21    Oggetto: Kobo, il lettore di e-book economico | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo Kobo, il lettore di e-book economico
 
L'e-reader di Borders si rinnova migliorando schermo e processore e supportando il Wi-Fi.
 
 
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		chemicalbit Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Set 2010 09:40    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| In efffetti la differenza di prezzo non è molta, la vedo dura ... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{cioTeX} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Set 2010 09:42    Oggetto: Quali funzioni? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Nell'articolo si da per "spacciato" il prodotto nuovo, tanto quanto il vecchio (?). Mi potete spiegare quali sono le "favolose funzioni" mancanti al Kobo e appannaggio esclusivo (?) dei concorrenti? Ovviamente il fatto di poter leggere escusivamente quello che vuole Amazon o Barnes&Noble NON lo ritengo una "funzione" aggiuntiva.... anzi! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{blabla} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Set 2010 10:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La realtà dei prezzi per i lettori di e-book è che sono comunque alti...
 
Proviamo a paragonare il prezzo di un netbook (la maggior parte va dai 250 ai 350 euro) con quello di un lettore e paragoniamo la dotazione di entrambi e vediamo che la differenza è enorme.
 
E' vero che tutti hanno il diritto di guadagnare, però è vero che un divario eccessivo fra costo e prezzo di vendita crea inflazione, su larga scala, (grazie Apple) e alla fine danneggia tutti, produttori compresi.
 
Chi lucra di più è comunque la lobby degli schermi: sono loro che determinano in gran parte il prezzo finale dell'apparecchio (Apple esclusa), tant'è vero che la Nokia recentemente ha denunciato questa situazione, poi ricaduta nell'oblio. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		linguist Semidio
  
  
  Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Set 2010 16:22    Oggetto: Una considerazione pratica | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come altri anche io desidero comprare un e-book reader, ma penso che sia meglio attendere tempi migliori. Arriverà il momento in cui il prezzo sarà più abbordabile e la dotazione hardware sarà più ampia. 
 
L'esperienza mi ha insegnato che, specie in ambito informatico, la pazienza premia, considerando il tasso di obsolescenza dei prodotti immessi sul mercato. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{andynaz} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Set 2010 17:05    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| ho preso da poco un Irex Iliad Book Edition a 230 € (nuovo dall'Inghilterra), e devo dire che non mi trovo per niente male. Il più grande vantaggio che cerco è quello di poter scrivere e prendere appunti sui miei documenti... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dagda Dio minore
  
  
  Registrato: 16/05/06 11:20 Messaggi: 630 Residenza: Eporediae Taurinensis
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Ott 2010 11:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | {blabla} ha scritto: | 	 		  La realtà dei prezzi per i lettori di e-book è che sono comunque alti...
 
Proviamo a paragonare il prezzo di un netbook (la maggior parte va dai 250 ai 350 euro) con quello di un lettore e paragoniamo la dotazione di entrambi e vediamo che la differenza è enorme.
 
E' vero che tutti hanno il diritto di guadagnare, però è vero che un divario eccessivo fra costo e prezzo di vendita crea inflazione, su larga scala, (grazie Apple) e alla fine danneggia tutti, produttori compresi.
 
Chi lucra di più è comunque la lobby degli schermi: sono loro che determinano in gran parte il prezzo finale dell'apparecchio (Apple esclusa), tant'è vero che la Nokia recentemente ha denunciato questa situazione, poi ricaduta nell'oblio. | 	  
 
Quoto al 100%!
 
questi aggeggi sono troppo cari!
 
Pensate, oltre ai nebook già citati, ai prezzi dei lettori MP3/4, a quelli dei navigatori satellitari.... non c'è paragone! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |