| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Ott 2011 23:12    Oggetto: Il signoraggio digitale nell'era del cloud computing | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo Il signoraggio digitale nell'era del cloud computing
 
Le informazioni sono preziose almeno quanto il denaro: chi le gestisce ottiene un potere pari a quello delle banche.
 
 
 
 
Foto via Fotolia
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{elpavesi} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Ott 2011 15:26    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| mmmh....non mi convince il ragionamento. il signoraggio e' una tassa che si applica sull'emissione della moneta ( tassa del signore), moneta che altrimenti non esisterebbe creando difficolta' al commercio ed riducendo rischi di contraffazione. Le informazioni non vengono trasformate in moneta ma solo protette e rese accessibili in modo piu' efficente. in altre parole il cloud e' si' una banca, ma una sorta di "vault". | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		.Mauro Delgrosso. Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Ott 2011 16:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bingo!
 
Complimenti per l'articolo: mi permetterei di aggiungere che proprio il sistema bancario, per mille motivi, leciti e non, ha un sistema informativo interoperante tra i vari istituti, relativo agli utenti e alle loro afferenze, in effetti pericolosissimo per il futuro dell'economia. Di fatto, per varie "norme" (in realtà sono accordi comodi), legate a "basilea 2 e 3", il sistema informativo bancario si sta trasformando in una specie di malattia autimmunizzante, che colpisce in modo subdolo aziende e privati cittadini, perfettamente "sani" a livello economico o finanziario, ma non in grado di verificare le loro credenziali e il loro "rating"; magari falsati da eventi e giudizi in mano di terzi. Sempre più, é valida una formula: Gestione del Denaro=Gestione delle Informazioni. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Kalandra Dio minore
  
  
  Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Ott 2011 16:47    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | {elpavesi} ha scritto: | 	 		  | mmmh....non mi convince il ragionamento. il signoraggio e' una tassa che si applica sull'emissione della moneta ( tassa del signore), moneta che altrimenti non esisterebbe creando difficolta' al commercio ed riducendo rischi di contraffazione. Le informazioni non vengono trasformate in moneta ma solo protette e rese accessibili in modo piu' efficente. in altre parole il cloud e' si' una banca, ma una sorta di "vault". | 	  
 
 
 
no? allora perché un sito come fb vale decine di milioni?
 
non sarà proprio per la moltitudine umana che gli si affida?
 
segreti, desideri, pregiudizi, opinioni anche politiche, per cosa s'infiamma.. e tutto nominativo.
 
quando hai tutto questo di una persona, la possiedi.
 
e la manovri. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		merlin Dio maturo
  
  
  Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Ott 2011 23:08    Oggetto: Si scrive banca ma si legge (anche) assicurazioni. | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Tant'è vero che la maggiori compagnie ormai tendono fondare istituti bancari o ameno a gestire in modo del tutto similare i danari degli assicurati; e non solo relativamente ai contratti di pura scommessa.
 
Del resto, pure le banche si son messe a stipulare polizze assicurative.
 
 
Come disse l'antico, i soldi fanno soldi e pidocchi solo pidocchi. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2011 14:44    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Condivido in toto quanto riportato nell'articolo ed è per questo che a fronte dei vantaggi del cloud preferisco avere la certezza che i miei dati risiedano in supporti che siano di mia proprietà e che tali supporti siano fisicamente in posti a me facilmente raggiungibili.
 
 
Per ora le uniche clouds che prendo in considerazione sono quelle che vedo in cielo...   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2011 15:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Stante il fatto che per un privato il cloud non è utile più di tanto (di certo non in ottica di backup a mio parere, l'hardware ha oramai costi accessibili...) quanto può esserlo per una azienda? O per una grande azienda ?
 
Una piccola / media azienda che lavora molto con pc può dotarsi di soluzioni server e backup adeguati...
 
 
Ovviamente non parlo di soluzioni distribuite di accesso da più punti, di condivisione di risorse....ma -per collegarmi all'articolo- di mole di dati custoditi nel cloud da terze parti.
 
 
 
Ciò detto, indubbiamente l'analogia tra moneta/sistema bancario e informazioni/cloud c'è....e l'informazione è potere, è denaro | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2011 15:42    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ioSOLOio ha scritto: | 	 		  Stante il fatto che per un privato il cloud non è utile più di tanto (di certo non in ottica di backup a mio parere, l'hardware ha oramai costi accessibili...) quanto può esserlo per una azienda? O per una grande azienda ?
 
Una piccola / media azienda che lavora molto con pc può dotarsi di soluzioni server e backup adeguati...
 
 
Ovviamente non parlo di soluzioni distribuite di accesso da più punti, di condivisione di risorse....ma -per collegarmi all'articolo- di mole di dati custoditi nel cloud da terze parti.
 
 
 
Ciò detto, indubbiamente l'analogia tra moneta/sistema bancario e informazioni/cloud c'è....e l'informazione è potere, è denaro | 	  
 
 
Sono d'accordo con te per quello che riguarda la salvaguardia dei dati, però, per un privato, potrebbe essere interessante accedere ai propri dati da svariati computer situati in luoghi diversi o con i dispositivi mobili senza utilizzare HD o chiavette portatili ed il cloud è certamente una soluzione per questo a patto di aver sempre disponibile una banda larga.
 
Io però ritengo che questi vantaggi siano ancora inferiori allo svantaggio di consegnare tutti i miei dati ad una "banca on line dell'informazione" con possibili inconvenienti potenzialmente poco piacevoli. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |