Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Fare pubblicita' ad una propria attivita' online?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mione80
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 27/09/05 19:09
Messaggi: 26

MessaggioInviato: 13 Gen 2012 01:43    Oggetto: Fare pubblicita' ad una propria attivita' online? Rispondi citando

Alcune domande:
. posso fare pubblicita' ad una mia attivita' su internet anche se non ho partita iva da semplice privato con una pagina web o un blog?
. cioe' per pubblicizzare lezioni di chitarra, o restauro oggetti o altro posso creare una pagina web anche se non ho p.iva?'
. e nel caso in cui uno avesse p.iva deve indicarlo o non e' necessario?

faccio queste domande perche' non conosco la legislazione in merito e non so se si incorre in sanzioni se pubblicizzi un'attivita' che non e' regolarmente riconosciuta (penso ad esempio ancora a delle ripetizioni,lezioni o lavori che uno puo' fare in casa come appunto il restauro di oggetti)
. quali sono i modi migliori? blog?facebook?twitter? altro?
grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 13 Gen 2012 11:59    Oggetto: Rispondi citando

Puoi certamente usare Google Local, che è gratuito.

Poi c'è Adwords, che ti consente di mettere un ad sui risultati di ricerca di chi googla "lezioni di chitarra" o altre stringhe di ricerca da te scelte.

Poi c'è Facebook Ads, che ti permette di scegliere in base a età, "likes", etc...

In ogni caso, puoi certamente farlo anche senza partita IVA Smile

Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9744
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 13 Gen 2012 23:08    Oggetto: Re: Fare pubblicita' ad una propria attivita' online? Rispondi citando

Uuhm... Zapo, non sono tanto convinto... Think
Intervengo solo perché la cosa interessa parecchio anche me, e non mi dispiacerebbero maggiori delucidazioni in merito da chi ne sa eventualmente di più.

mione80 ha scritto:
posso fare pubblicita' ad una mia attivita' su internet anche se non ho partita iva da semplice privato con una pagina web

Fermo restando i tuoi validi consigli per "pubblicizzare" semplicemente un'attività, una pagina web, che so... tipo questa, che "pubblicizza" i propri servizi, dici che si può mettere online senza partita iva? Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 14 Gen 2012 16:30    Oggetto: Rispondi citando

mi viene da dire che non sia la pagina web di per se a necessitare della partita iva, ma nel caso l'attività svolta
No?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 16 Gen 2012 00:34    Oggetto: Rispondi citando

Oops, mi ero sbagliato, non avevo letto "con una pagina web". In tal caso penso che la risposta di ioSOLOio sia giusta...

Se la tua attività può essere effettuata legalmente senza avere la partita IVA, non vedo problemi nel fare una pagina web che la pubblicizzi.

Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9744
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 16 Gen 2012 13:45    Oggetto: Rispondi citando

ioSOLOio ha scritto:
mi viene da dire che non sia la pagina web di per se a necessitare della partita iva, ma nel caso l'attività svolta

Sì, quello è assodato,
il punto è che sarebbe interessante capire se, nel caso tu non abbia la partita iva, il reato consista esclusivamente nello svolgere un'attività senza essere iscritti alla camera di commercio e quindi senza partta iva, ma la pagina sia possibile metterla online ugualmente.

Mi spiego meglio: io, senza partita iva, creo una pagina web dove pubblicizzo i miei servizi, offro i miei servizi; l'unica per incorrere in sanzioni sarebbe che la GdF la veda e decida di fare un controllo, oppure è già di suo una violazione in termini di normativa Internet?
(forse è una domanda cretina, lo so Confused )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 16 Gen 2012 20:38    Oggetto: Rispondi citando

Non vorrei semplificare troppo ma la partiva iva va indicata se il sito è di un'azienda che quindi la possiede.
Per quanto riguarda il privato che voglia pubblicizzare i suoi servizi, se non sbaglio, (ma non voglio che mi cerchiate sotto casa se non fosse così)
non ci sono problemi purchè questi siano legali.
Per una lezione privata occorrerebbe emettere fattura? Se sì allora devi essere un soggetto che può emettere fattura e se lo fai puoi farti pubblicità se no la cosa è semplicemente illegale.
Entro un tot all'anno per l'incassi non ci vuole fattura ne nessuna sottoiscrizione a nulla? Allora puoi mettere la tua pubblicità senza problemi.

In pratica valgono le stesse regole del mondo fuori dal web.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9744
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 16 Gen 2012 23:09    Oggetto: Rispondi citando

freemind ha scritto:
Non vorrei semplificare troppo ma la partiva iva va indicata se il sito è di un'azienda che quindi la possiede.

Sì, ma chi ti impone sul web di indicarla? Cosa violi se non la indichi?
(oppure ne indichi una inventata lì per lì... Laughing )

Danielix ha scritto:
l'unica per incorrere in sanzioni sarebbe che la GdF la veda e decida di fare un controllo, oppure è già di suo una violazione in termini di normativa Internet?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13275
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 16 Gen 2012 23:15    Oggetto: Rispondi citando

http://www.zeusnews.it/zn/6877
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9744
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 16 Gen 2012 23:29    Oggetto: Rispondi citando

Ah, ecco, era quello che chiedevo, grazie Wink


...



Ma i controlli chi li fa? Cool
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 17 Gen 2012 23:57    Oggetto: Rispondi

dissento!

Citazione:
il punto è che sarebbe interessante capire se, nel caso tu non abbia la partita iva, il reato consista esclusivamente nello svolgere un'attività senza essere iscritti alla camera di commercio e quindi senza partta iva, ma la pagina sia possibile metterla online ugualmente.


pubblicizzare un'attività o offrire dei servizi non è reato.
per le aziende in possesso di partita iva è obbligatorio a norma di legge inserire in home page il numero di partita iva.
fin qui è ok.

ma pubblicizzare un'attività in rete, su blog anonimi o su siti registrati, non è reato.

ad esempio, se una persona qualunque dispone di determinate competenze (che ne so? informatiche?) si può fare la paginetta in rete in cui scrive esattamente che cosa sa fare (che ne so? ti faccio un sito in una settimana?).
un papabile cliente (che ne so? un'azienda familiare?) lo contatta e gli commissiona il sito.
e tizio risponde che sì, gli fa il sito, a patto di stipulare una regolare collaborazione occasionale (della durata ad esempio di due settimane?)

la prestazione occasionale è quasi totalmente esentasse, ovvero sono bassissime, e ha pochi vincoli (tipo: durata non superiore ai 30 giorni lavorativi, e fatta da persone che non sono iscritte ad albi professionali etc.)

in questo caso...
quale sarebbe il reato?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi