Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
{unochepassa} Ospite
|
Inviato: 19 Feb 2014 15:48 Oggetto: |
|
|
mammagari |
|
Top |
|
 |
zero Dio maturo

Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2152
|
Inviato: 19 Feb 2014 17:51 Oggetto: |
|
|
Citazione: | un "pieno" è relativamente economico |
ci si dimentica sempre che il 60-70% del prezzo di benzina/gasolio, sono tasse & C.. Senza le tasse la benzina costerebbe a 0.60 euro/litro.
Quando le auto elettriche saranno molto diffuse, il nostro governo ci mettera' le tasse che non incassa piu' da benzina/gasolio (tassa sull'energia, tassa smaltimento batterie, tassa sullo spruzzino lavavetri...) |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 19 Feb 2014 19:34 Oggetto: |
|
|
Zeus News ha scritto: | Entro pochi anni non ci saranno più differenze di prezzo | E questo è ragionevole, qualunque prodotto ha un costo spropositato come prototipo, un costo elevatissimo all'inizio della diffusione, e te lo tirano dietro (leggi: te lo fanno pagare tutto quello che puoi permetterti ) quando viene prodotto in massa.
Citazione: | né di prestazioni. | Ed a questo voglio proprio vedere come ci arriveranno, visto che "prestazioni" non sono solo velocità ed autonomia, ma anche I FOTTUTI TEMPI DI RICARICA.
Finchè un pieno di broda (o gpl o metano o alcol o qualunque cosa si possa bruciare) lo si può fare in 5 minuti, e uno di elettricità in ORE FERMI ATTACCATI ALLA SPINA l'auto elettrica non avrà alcuna possibilità di sostituire le auto a combustibile.
Quanto ai costi, sono le TASSE a fare il costo dei carburanti, qualcuno veramente crede che l'elettricità per auto una volta diventata il "carburante" standard resterà ai costi attuali? Ma per favore.
Mauro |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 479
|
Inviato: 19 Feb 2014 20:37 Oggetto: |
|
|
zero ha scritto: | Citazione: | un "pieno" è relativamente economico |
ci si dimentica sempre che il 60-70% del prezzo di benzina/gasolio, sono tasse & C.. Senza le tasse la benzina costerebbe a 0.60 euro/litro.
Quando le auto elettriche saranno molto diffuse, il nostro governo ci mettera' le tasse che non incassa piu' da benzina/gasolio (tassa sull'energia, tassa smaltimento batterie, tassa sullo spruzzino lavavetri...) |
La tassa sarà difficile metterla sull'energia, dato che è quasi impossibile impedire di ricaricare dalla rete elettrica di casa.
Probabilmente alzeranno la tassa di circolazione solo per le auto elettriche, il che ovviamente è un controsenso rispetto alla necessità di ridurre l'inquinamento da PM10. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14324 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 21 Feb 2014 20:21 Oggetto: |
|
|
E c'è un altro aspetto che va considerato oltre al confronto rifornimento/ricarica, cito dall'articolo:
Citazione: | Di questo passo, entro il 2020, il prezzo di una piccola utilitaria elettrica (con batteria di circa 20 kWh e autonomia reale di circa 150 chilometri) |
Quindi non mi pare che l'autonomia in questi ulteriori 6 anni di ricerca sia destinata a crescere molto, questo se è un problema relativo per chi ha un garage e può mettere sotto carica l'auto tutte le notti - considerato che, comunque, l'uso dell'auto dovrà necessariamente restare urbano o poco più vista la scarsa autonomia - può rappresentare sempre un grosso deterrente per chi, invece, un garage non ce l'ha e dovrà ricaricare in colonnine o stazioni apposite che difficilmente si troveranno in numero pari ai parcheggi presenti sulle strade... |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 479
|
Inviato: 21 Feb 2014 20:32 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quindi non mi pare che l'autonomia in questi ulteriori 6 anni di ricerca sia destinata a crescere molto, questo se è un problema relativo per chi ha un garage e può mettere sotto carica l'auto tutte le notti - considerato che, comunque, l'uso dell'auto dovrà necessariamente restare urbano o poco più vista la scarsa autonomia - può rappresentare sempre un grosso deterrente per chi, invece, un garage non ce l'ha e dovrà ricaricare in colonnine o stazioni apposite che difficilmente si troveranno in numero pari ai parcheggi presenti sulle strade... |
Vorrei aggiungere che anche la ricarica casalinga non è esente da problemi.
Di fatto in casa abbiamo quasi tutti un limite di erogazione potenza posto a 3 KW, altrimenti ci sarebbe da pagare un fisso supplementare non indifferente.
Se consideriamo una batteria da 20 KWh, con un efficienza di carica del 90%, con 3 KW ci vogliono minimo 7 ore per una carica completa, il che significa che se per sbaglio accendi un phon in quel periodo ti salta immediatamente il magnetotermico. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 23 Feb 2014 20:57 Oggetto: |
|
|
Sono alquanto ottimisti, ma la strada verso cui si sta andando, per ora, è quella.
Il parco automobilistico mondiale è destinato a diventare sempre meno a combustibile liquido e sempre più ad elettricità.
Che poi questo processo non cambierà di un pelo il destino di questa civiltà è un'altra storia. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12614
|
Inviato: 24 Feb 2014 18:21 Oggetto: |
|
|
Sono un po' troppo ottimisti, un auto su 4 sarà elettrica nei prossimi 10 anni?
Ci sono ancora pochi pro e tanti contro...
I pro sono:
Si risparmia in carburante e tagliandi, e si inquina di meno.
Però tra i contro ci sono quanto si risparmia il realtà?
Ad oggi se vuoi un'auto elettrica c'è il problema della ricarica, se te la ricarichi in casa (se hai un garage) devi avere un impianto apposta (mica è sufficente attaccare la spina) e anche quello costa, devi portare su i kw domestici, ad oggi le case automibilistiche tipo la Renault ti vendono l'auto, e poi ti fanno pagare il noleggio delle batterie a parte in base ai km percorsi, le batterie da sole costano 10 mila euro, che sommati ad altri 15 mila di auto... abbasseranno i costi delle batterie oltre che dell'auto, o bisognerà sempre sommare il costo del noleggio?
Che impatto ambientale hanno le batterie una volta esaurite? E quanti km fanno? Avranno un calo di autonomia? 150 km sono già pochi e se diminuiscono? Almeno dovrebbero portarle ad un'autonomia simile delle utilitarie a metano che fanno 250 - 300 km con 10 euro.
Per non parlare delle collonnine per fare ricarica fuori, ad oggi presenti sulle grandi città. Entreranno in gioco le lobby e apriranno parcheggi a pagamento ad hoc dove la gente sosterà e ricaricherà la batteria.
Poi il discorso tasse, ne inventeranno di nuove, le accise sull'elettricità.
Mi ricordo chi diceva che ci si potera ricaricare l'auto a metano a casa anni fa, facendosi fare l'impianto in garage, al modico prezzo di 4 - 5 mila euro....
 |
|
Top |
|
 |
Robertina99 Eroe

Registrato: 10/10/12 11:42 Messaggi: 43
|
Inviato: 07 Apr 2014 17:53 Oggetto: |
|
|
mi piacerebbe davvero comprare un'auto elettrica però fatico a capire bene i costo di manutenzione...dove posso trovare delle informazioni ben dettagliate in merito?
come macchina mi piacerebbe la ford focus electric e per la ricarica dell'auto elettrica mi hanno consigliato enel... |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12614
|
Inviato: 08 Apr 2014 12:26 Oggetto: |
|
|
@Robertina99
Da quello che ho capito io ti risparmi i vari tagliandi (cambio olio, filtri, candele) anche se presumo si debbano fare dei controlli periodici. Non ha il motore, la coppa dell'olio, il radiatore, dunque è impossibile grippare o fondere la testa del motore.
Ci saranno solo i freni, l'usura dei pneumatici da controllare. Frizione e ammortizzatori solitamente si sistemano dopo moltissimi km in tutte le auto.
Informati dal concessionario per le batterie, se le noleggiano loro (pagando un tot al mese in base ai km percorsi) o se ti sono incluse nel prezzo (costerebbe molto l'auto).
Nel caso tu debba poi sostituirle, non so dopo quanti km, questo è il costo che incide di più (costano come acquistare una piccola utilitaria nuova). |
|
Top |
|
 |
{Angela} Ospite
|
Inviato: 30 Mar 2016 11:47 Oggetto: |
|
|
Per il problema della ricarica ci sarebbe la soluzione dei pannelli solari inseriti sulla carrozzeria. Si potrebbe autoricaricare percorrendo una strada aassolata o semplicemente essere parcheggiata sotto il sole... e la ricarica dalla rete solo in rari casi |
|
Top |
|
 |
|