Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
zero Dio maturo

Registrato: 22/03/08 17:34 Messaggi: 1117
|
Inviato: 19 Mag 2018 11:10 Oggetto: |
|
|
Citazione: | È già stata ventilata la possibilità che la causa di un tale comportamento irresponsabile sia collegata a un pericolo che la Germania aveva individuato già un paio d'anni fa, ossia il nome della tecnologia di guida assistita montata sulle testa: Autopilot, cioè Pilota Automatico.
|
Chi l'avrebbe mai detto?!
E' chiaro che il nome commerciale non corrisponde alla funzionalita' che svolge.
E scrivere nel libretto delle istruzioni che le cose stanno diversamente, non risolve la questione.
Se sulla confezione c'e' scritto "Crostata di mele", mi aspetto che sia fatta con le mele, non che le mele devo mettercele io.
. |
|
Top |
|
 |
jack.mauro Eroe in grazia degli dei


Registrato: 07/02/15 16:44 Messaggi: 161
|
Inviato: 19 Mag 2018 15:32 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se sulla confezione c'e' scritto "Crostata di mele", mi aspetto che sia fatta con le mele, non che le mele devo mettercele io. |
Il realtà funziona così da parecchio tempo. Nell'ambito tecnologico possiamo partire dall'ADSL SATELLITARE, ossimoro dello stesso acronimo ADSL, possiamo passare dalla FIBRA, che in realtà è una VDSL ed estendere il concetto ad un po' tutti gli ambiti.
Simile al tuo esempio della torta di mele, ci sono gli GNOCCHI DI PATATE e gli GNOCCHI CON PATATE, dove questi ultimi possono contenere molte meno patate dei precedenti...... |
|
Top |
|
 |
crescendo63 Eroe

Registrato: 10/04/06 04:19 Messaggi: 44 Residenza: Torino
|
Inviato: 20 Mag 2018 00:12 Oggetto: |
|
|
zero ha scritto: | Se sulla confezione c'e' scritto "Crostata di mele", mi aspetto che sia fatta con le mele, non che le mele devo mettercele io. |
Quindi, secondo questa logica, ti aspetti che in un telefono Apple (mela), ci siano realmente delle mele
A pensarci un attimo, è cosa ben diversa il nome di un prodotto che descrive appieno il suo contenuto (es. "torta di mele"), da un nome che lo richiama soltanto, o comunque a valenza simbolica.
E' vero che "Autopilot" è un nome ambiguo che può ingannare sulle sue capacità, ma non è la stessa cosa di "Sistema di guida completamente autonomo" (l'equivalente di "torta di mele").
Il problema è del guidatore che spegne il cervello e prende tutto per buono, cosa inammissibile quando guidi una tonnellata di metallo ad alta velocità. In quel caso devi usare il tuo cervello - cosa che la tizia col telefonino in mano evidentemente non ha fatto.
Chi usa un'auto ne è responsabile, non può appellarsi all'ignoranza. |
|
Top |
|
 |
Paolosalva Eroe

Registrato: 16/12/17 15:32 Messaggi: 74 Residenza: Italia
|
Inviato: 20 Mag 2018 08:06 Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con crescendo63, certi autisti dovrebbero semplicemente non guidare, usare mezzi di trasporto pubblici, la signora in questione avrebbe usato lo smartphone anche se fosse stata alla guida di un'auto tradizionale e probabilmente sarebbe andata a sbattere prima, sicuramente le caratteristiche di sicurezza attiva della Tesla l'hanno protetta. |
|
Top |
|
 |
ilmanowar Eroe in grazia degli dei

Registrato: 06/08/07 06:31 Messaggi: 91
|
Inviato: 20 Mag 2018 09:19 Oggetto: |
|
|
Per me il nome andrebbe rivisto.
Ma sono certo che non e' il vero problema. Nessuno, per discolparsi, dichiara che la colpa e' nel nome. E' piu' che chiaro per coloro che comprano l'auto, che non hanno un sistema di guida automatica.
Il problema e' che funziona sorprendentemente bene nel 95% dei casi. Questo regala un falso senso di fiducia che porta a pensare che basti stare attento un 5%. Ma stando quasi sempre distratti si finisce col non prestare attenzione proprio nel momento del bisogno. E' solo un problema di pura stupidita del guidatore, concordo col fatto che non dovrebbe guidare.
La cosa e' molto simile alle imprudenze che si fanno pensando che una strada e' solitamente deserta. Resta l'imprudenza e la colpa. |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 00:39 Messaggi: 1160 Residenza: Roma
|
Inviato: 20 Mag 2018 17:28 Oggetto: |
|
|
La responsabilità dell'incidente è del conducente, secondo me.
Non è possibile in questo e tanti altri casi rilassare il sacrosanto principio della responsabilità individuale, quella sorta di autoassoluzione che consente ad ignoranti ed irresponsabili di farla franca.
Ciò detto, non vedo come si possa tollerare che una tecnologia che si chiama "Autopilota" non faccia quello che dice in modo chiaro, cioè guidare in modo automatico.
Basterebbe chiamarla "Guida assistita" o cose del genere e smetterebbe di essere una presa in giro.
La verità è che in nome del dio-pubblicità tolleriamo che le aziende dicano enormi sciocchezze, e poi non ci si può stupire se qualche fesso che ci crede si trova sempre. |
|
Top |
|
 |
{giuseppe57} Ospite
|
Inviato: 20 Mag 2018 23:40 Oggetto: |
|
|
per gli imbecilli non c'è posto sicuro al mondo! |
|
Top |
|
 |
argaar Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/09/08 09:09 Messaggi: 82
|
Inviato: 21 Mag 2018 14:27 Oggetto: |
|
|
ma scusate, anche sull'aereo si chiama "Autopilot" ma nessun comandante si mette a fare gli affari suoi pensando che possa fare tutto da solo, quantomeno decollo ed atterraggio lo fa l'umano.
Un pilota di linea lo sa, prende il brevetto e poi lo usa a sua discrezione.
Una persona alla guida di un auto DEVE saperlo, prende la patente e poi so affari suoi.
Perché dovremmo fare due pesi e due misure? La gente va bastonata non tutelata, deve accendere il cervello! |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 00:39 Messaggi: 1160 Residenza: Roma
|
Inviato: 21 Mag 2018 15:14 Oggetto: |
|
|
Un pilota di linea è un professionista.
Un autista guida per sé, non per mestiere.
Mi pare una bella differenza, no?
Tu penso avrai preso la patente, ma SAI come funzionano gli "autopiloti" per le automobili? Non credo. Io no, per esempio. |
|
Top |
|
 |
|