| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Homer S. Dio Kwisatz Haderach
 
  
 Registrato: 24/12/21 10:59
 Messaggi: 7575
 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Gen 2025 13:15    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Windows ha scoperto il comando sudo di Linux: non lo chiama così, ma il funzionamento è analogo. | 
 C'è una bella differenza, invece:
 
 La parte rilevante è che qualcun altro non è necessariamente detto che si riveli essere solo il sysadmin della macchina, che peraltro spesso è l'utente stesso: Microsoft potrebbe porre a priori dei paletti invalicabili anche a voler concedere qualcosa, Linux invece no.in Linux, sudo funziona così: tu lavori come utente, se decidi di fare qualcosa come amministratore devi farlo passando da una chiamata di sudo che ti autorizza solo entro i confini della tua profilazione da parte del sysadmin;
in Windows, Protezione Amministratore funziona così: tu lavori come amministratore, se qualcun altro decide che stai facendo qualcosa che considera pericolosa ti chiede di autenticarti (e poi eventualmente ti concede di farlo).
 
 (scommetto che internamente lo chiamano magodo...)
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Gen 2025 20:42    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| scusate, ma anche come amministratore ora c'è l'opzione "esegui come amministratore", altrimenti spesso viene il popoup di windows che chiede conferma dell'esecuzione. Cosa cambia? |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Homer S. Dio Kwisatz Haderach
 
  
 Registrato: 24/12/21 10:59
 Messaggi: 7575
 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Gen 2025 10:40    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quello che ho detto sopra: cambia l'approccio. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| zeross Amministratore
 
  
  
 Registrato: 19/11/08 12:04
 Messaggi: 8599
 Residenza: Atlantica
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Gen 2025 15:30    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {utente anonimo} ha scritto: |  	  | scusate, ma anche come amministratore ora c'è l'opzione "esegui come amministratore", altrimenti spesso viene il popoup di windows che chiede conferma dell'esecuzione. Cosa cambia? | 
 
 Come ha detto Homer, l'approccio metodologico di partenza risulta essere differente, nonostante le origini di Windows NT, discendano da VMS, che era un sistema ispirato ( ispirato non vuol dire uguale) ad UNIX, quindi avere la possibilità di implementare e rendere disponibili certi comandi non era qualcosa ne di strano ne di impossibile,
  quello che ne ha rallentato l'adozione sono le cattive abitudini DOS e Windows 4.X in cui protezione da password e privilegi di amministratore non erano concetti nemmeno concepibili, e questa mala-educación si è riflessa su come veniva usato Windows Xp e successori, con l'utente amministratore come standard, con tutti i privilegi attivi.   
 Quando con Windows Vista e successori si è cercato di inserire un sistema rafforzato di autenticazione nel eseguire certi compiti con una finestra di richiesta, questa in realtà, altro non era che una ridondanza di permessi già ottenuti.
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| amldc Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 02/05/06 17:21
 Messaggi: 1442
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Gen 2025 10:57    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | nonostante le origini di Windows NT, discendano da VMS, che era un sistema ispirato ( ispirato non vuol dire uguale) ad UNIX,
 
 | 
 
 Ho lavorato per 15 anni su VMS, mi sembra che abbia alcune sostanziali differenze da Unix:
 
 Nella gestione permessi e privilegi, come ha detto Homer, sudo cambia l'utente, effettua l'operazione come se utilizzassi su, la eseguissi e facessi logout; cosa che mi sembra molto simile all'accedi come amministratore di Windows. Con VMS i privilegi sono gestiti in modo più granulare ed in modo indipendente dalla proprietà dei file. A meno di utilizzare le ACL, i file hanno gruppo e utente ma l'accesso non prevede distinzioni tra lettura ed esecuzione.
 L'utente ha due set di privilegi: permessi e di default; quando viene creato il processo (login) vengono assegnati i privilegi di default e quando necessari l'utente può abilitare gli altri con un semplide set process/privileges=... (normalmente abusato con '=all'). Quindi a differenza di Unix, per permettere un'operazione non viene controllata l'appartenenza dell'utente ad uno specifico gruppo (come ad esempio dial per usare il modem) o al gruppo root ma se tra i privilegi abilitati dell'utente ci sia quelli interessato.
 
 
 Per il resto alcuni strumenti si assomigliano parecchio, ad esempio l'editor EDT poteva essere utilizzato da linea comandi in modo molto simile a sed ma in modalità video era utilizzabile da qualsiasi umano.
 [/list][/quote]
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| zeross Amministratore
 
  
  
 Registrato: 19/11/08 12:04
 Messaggi: 8599
 Residenza: Atlantica
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Gen 2025 16:21    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| discendere non vuol dire che sia un clone, ed inspirato (ispirato non vuol dire uguale!) non significa che UNIX e VMS siano identici. questo lo sapevo benissimo, ma ribadirlo può essere utili per altri che con un pochino di superficialità potrebbe non cogliere la sottigliezza.
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Gen 2025 16:07    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Homer S. ha scritto: |  	  |  	  | Citazione: |  	  | Windows ha scoperto il comando sudo di Linux: non lo chiama così, ma il funzionamento è analogo. | 
 C'è una bella differenza, invece:
 
 La parte rilevante è che qualcun altro non è necessariamente detto che si riveli essere solo il sysadmin della macchina, che peraltro spesso è l'utente stesso: Microsoft potrebbe porre a priori dei paletti invalicabili anche a voler concedere qualcosa, Linux invece no.in Linux, sudo funziona così: tu lavori come utente, se decidi di fare qualcosa come amministratore devi farlo passando da una chiamata di sudo che ti autorizza solo entro i confini della tua profilazione da parte del sysadmin;
in Windows, Protezione Amministratore funziona così: tu lavori come amministratore, se qualcun altro decide che stai facendo qualcosa che considera pericolosa ti chiede di autenticarti (e poi eventualmente ti concede di farlo).
 
 (scommetto che internamente lo chiamano magodo...)
 | 
 Come sempre lo stile M$ si vede e se ne percepisce l'ingombrante presenza.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |