Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
seymour Eroe

Registrato: 11/03/07 13:15 Messaggi: 46
|
Inviato: 12 Lug 2007 22:23 Oggetto: permessi sulla partizione |
|
|
sera ragà
ho un hard disk con due partizioni in una ho debian etch 4.0 sull'altra windows xp home.
montando la partizione di windows su linux (ntfs) me la monta in sola lettura per root solo che io ho bisogno di poter accedere come utente normale.
facendo da shell chmod +r * metto i permessi (di tutti i file e directory) in lettura all'utente normale . ma all riavvio del pc tutti i permessi sono persi
e devo ricominciare daccapo.
come devo fare?  |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 13 Lug 2007 08:29 Oggetto: Accesso alle partizioni Windows |
|
|
Per accedere ad una partizione Windows prima devi eseguire il montaggio di questa partizione.
Per far si che venga montata automaticamente devi aggiungere alcune righe a
/etc/fstab
Questo è il file che indica quali dischi (o partizioni) sono disponibili.
Le righe che dovresti aggiungere sono le seguenti:
ATTENZIONE ! I dati che scrivo in grassetto li devi correggere con quelli reali eh..?
/dev/hdaX /media/X ntfs nls=utf8,umask=0222 0 0
/dev/hdaXX /media/X vfat defaults,umask=0000 0 0
nls=utf8,umask)0222 sta ad indicare che qualsiasi Utente può leggere la partizione NTFS
in questo caso ti verrà richiesto l'avvio, ma, siccome Linux non è windows... , sempre da riga comando digiti:
mount -a
e le partizioni ti dovrebbero essere montate senza alcun riavvio, ed anche le prossime volte. |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 13 Lug 2007 08:32 Oggetto: |
|
|
nls=utf8,umask)0222 sta ad indicare che qualsiasi Utente può leggere la partizione NTFS
Ho sbagliato...
la riga corretta è:
nls=utf8,umask=0222 sta ad indicare che qualsiasi Utente può leggere la partizione NTFS
Scusa.. L'età... |
|
Top |
|
 |
seymour Eroe

Registrato: 11/03/07 13:15 Messaggi: 46
|
Inviato: 13 Lug 2007 20:32 Oggetto: |
|
|
GFP scusa la domanda troppo scema ma è perchè sono ancora troppo ignorante, è solo che
non capisco delle righe da aggiundere quali sono i campi?
cioè a dire gli spazi dove vanno??? oppure magari non ce ne è bisogno??
poi ti volevo chiedere a che serve la partizione vfat???
comunque grazie mille per avermi risposto |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 16 Lug 2007 10:10 Oggetto: |
|
|
/dev/hdaX (spazio) /media/X (spazio) ntfs nls=utf8,umask=0222 (spazio)0 (spazio) 0
/dev/hdaXX (spazio)/media/X (spazio) vfat defaults,umask=0000 (spazio)0 (spazio) 0
Scusami per la poca precisione del mio msg precedente.
Comunque, editando /etc/fstab dovresti vedere chiaramente le colonne.
Per quanto riguarda la partizione VFAT, ti ho indicato le righe che dovresti aggiungere a seconda del tipo di FileSystem che hai utilizzato per la partizione a cui vuoi accedere automaticamente..
Forse tu lo avevi precisato,ma onestamente reputato fosse utile scriverle tutte e due (VFAT e NTFS).
In realtà il FileSystem VFAT da (ad oggi..) qualche problema (minore.. eh) in meno.
Per esempio se utilizzi files o cartelle compresse o crittografate con Windows su una partizione NTFS, Linux potrebbe incorrere in qualche piccolo problema.
Spero di esserti stato utile..  |
|
Top |
|
 |
|