Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Portatile Macintosh: consigli?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Mac
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 02:13    Oggetto: mac pillola Rispondi citando

[ già da un po' mi piacerebbe scrivere una pillola su cosa fare davanti al mac nuovo - consigli, piccoli trucchetti, quello che so, insomma. che fare? ]

Top
Profilo Invia messaggio privato
juzo kun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32
Messaggi: 1853
Residenza: tra la tastiera e la sedia

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 10:57    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

Quote:
cmq i principali programmi freesoftware (openOffice, gimp, vlc, ecc...)


Mi hanno parlato di X11: gira sotto panther e fa da "tramite" tra i programmi compilati per linux/unix e l'ambiente grafico. (correggetemi se ho preso una cantonata...)

Ne sono venuta a conoscenza cercando di installare GIMP ma richiede il panther (il portatile dell'uomo ha ancora jaguar, se ne riparla con l'anno nuovo quando mi acquisterò il mio)



Quote:
pretendeva il log-in come root


e non solo: per abilitare l'utente root sotto mac bisogna fare tre/quattro operazioni distinte.



Quote:
Solo un click su "Start"....e basta.


Fatto :)



Quote:
Se vuoi evitarti casini BUTTA l'antivirus. È utile come un frigorifero in Antartide.


...dici? allora lo tolgo. Almeno non sarà un macello come per windows :rollin (l'amico che si è occupato della cosa è stato sul registry mezz'ora!)



...spero :|



Quote:
puoi aprire porte aggiuntive


direi che vado più che bene con la configurazione standard, anzi, non essendo in rete locale con altri computer forse sono anche troppe, nel dubbio lascio le impostazioni di default.



Quote:
mi piacerebbe scrivere una pillola


Siii siii siii siii

Beh, direi di condensare i suggerimenti (grassie a tutti! :) ) presenti in questo thread, soprattutto per chi viene dal mondo windows ed è mentalmente impreparato al fatto che si può andare avanti anche senza antivirus ;)



Cià

JK

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 13:07    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

X11 è "integrata" in macosx (già dalla versione 10.2 Jaguar), ma è un "programma" che viene fatto girare "sopra" il Finder (il wm di mac).

si può decidere di farla partire a pieno schermo, o "sopra" l'interfaccia mac.

ogni mac viene venduto col system pre-installato e non sempre (sui portatili, per esempio) la X11 è installata. sul cd è comunque presente l'installer.

gimp abbisogna della X11, così come Ooo, ma si trovano dei "launcher", ovvero dei programmini che, cliccati da macosx fanno partire X11 e poi l'applicazione desiderata. vlc, invece, è "nativo" Aqua (lo skin di macosx), così come altri soft free.

di gimp ho una versione acquistata qualche tempo fa per Jaguar, ma è una versione pre-2.0



per root: l'operazione da fare è una sola.

lanciare NetInfo (Applicazioni>Utility>NetInfo), aprire il menu "Sicurezza" e scegliere "Abilita root" e inserire una passwd. finito.

il fatto che root non sia abilitato di default e che un mac nuovo parta in modalità mono-utente (con privilegi di amministratore) credo sia da ricondurre alla "filosofia" apple "out-of-the-box".

noi mac-utenti siamo famosi per non dover leggere i manuali... ;)

ve lo immaginate un utente abituato al macos9 alle prese con un corso base Unix? Spiegargli cos'è root e cosa sono i permessi e i privilegi? :rollin

sarcasmo a parte, credo che sia un grosso errore da parte di apple non spiegare che macosx è in tutto e per tutto un sistema unix ed è ancor più grave nel 2004 vendere una macchina sulla quale l'utente compie le operazioni più disparate come amministratore. tipo winXPhome, per intenderci...



l'antivirus.

io non ce l'ho, non lo "scarico" e non intendo neanche pagare dei soldi per quella roba, però: uso un account personale senza privilegi e sono connesso con fastweb, quindi sono in una rete locale già parzialmente protetta.

se non sei connessa a null'altro che internet chiudi tutti i servizi: è inutile, dispendioso e pericoloso mantenere una porta aperta per l'ftp se non lo usi; potrai sempre "accendere" il servizio alla bisogna SENZA dover riavviare...



per la pillola intendevo scrivere qualche paginetta di suggerimenti passo-passo dalla prima accensione a procedure più complesse.

insomma, tutto ciò che faccio io quando mi trovo davanti ad un mac "vergine", come riformattare e reinstallare il system (a cosa mi serve l'interfaccia in portoghese o i driver per stampanti che non avrò mai quando pesano centinaia di Mb? perché la X11 non è installata di default? ecc, ecc...)

quindi ti consiglio: appena comprato, torna a casa, inserisci il cd del system e reinstalla TUTTO!

------------------------

"Abbiamo tutti partecipato al più grande test di una versione beta che il mondo abbia mai conosciuto: Windows" - Victor Wheatman, Gartner vice-president

Top
Profilo Invia messaggio privato
juzo kun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32
Messaggi: 1853
Residenza: tra la tastiera e la sedia

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 13:48    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

Quote:
ogni mac viene venduto col system pre-installato e non sempre (sui portatili, per esempio) la X11 è installata. sul cd è comunque presente l'installer.


...infatti sul portatile del marito non c'è... e non mi ha installato neanche il Classic (volevo giocare a Marathon...)



Quote:
Spiegargli cos'è root e cosa sono i permessi e i privilegi?


Il muro ancora invalicabile contro cui mi sono scontrata... (è per questo che non ho più risposto sul thread della riga di comando su Mac: ho archiviato la pratica ad un momento in cui avrò qualche vaga cognizione in più sull'argomento)



Quote:
lanciare NetInfo (Applicazioni>Utility>NetInfo), aprire il menu "Sicurezza" e scegliere "Abilita root" e inserire una passwd. finito.


Sono già tre clic e un tot di tastiera, difficile farli per sbaglio... ;)



Quote:
se non sei connessa a null'altro che internet chiudi tutti i servizi: è inutile, dispendioso e pericoloso mantenere una porta aperta per l'ftp se non lo usi; potrai sempre "accendere" il servizio alla bisogna SENZA dover riavviare...


Ecco, appunto, io non ho protezioni lato provider (sono ancora su dial-up).



In questo caso ho un problema: ho attivato il firewall, ma nell'elenco di porte e servizi non mi fa selezionare niente. (Loggandomi con l'utenza del marito, che è administrator).



C'è un elenco di porte già predefinite, in teoria nessuno dei checkbox è selezionato (e quindi mi aspetterei che venga bloccato *tutto*), ma in pratica web e posta li 'vedo', quindi deduco che quelle siano attive... sono confusa :o

Ftp lo uso, come client naturalmente, però non sempre quindi ben venga la rapidità nell'attivare e disattivare.



I-Chat ha bisogno di una porta sua?



Quote:
per la pillola intendevo scrivere qualche paginetta di suggerimenti passo-passo dalla prima accensione a procedure più complesse.


Attendo con ansia e trepidazione questa pillola! Così ti faccio sapere se è abbastanza a prova di utonto ;)



Grassie ancora :)

JK

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 16:25    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

marathon!!!

bellissimo, ci giocavo sul 6100: indimenticabile!

no, l'os9 non è installato di default, devi farlo a "mano" e con le ultime distribuzioni non è incluso. è destinato (per fortuna) a sparire. nessun servizio, nessuna protezione, nessun ambiente di sviluppo accessibile. se insisti, consiglio partizione separata.



un amico (sì, un altro!) ha comprato un ibook ed è venuto a "trovarmi". è rimasto stupefatto da come (quasi) tutte le funzioni che era abituato a fare da riga di comando su unix siano state "interfacciate".

cmq il grosso scoglio è ancora una volta colpa di apple. l'utente di default è amministratore ma non ha accesso alle home directories degli altri utenti. root è nascosto e va abilitato. quindi esistono due "super utenti" distinti. se digito il comando "su" (super user) sulla shell di un utente normale mi risponde invariabilmente "sorry".

insomma: un po' un pasticcio...



per quanto riguarda l'abilitazione di root...

beh, saranno tre clic, ma fondamentalmente l'operazione da compiere è una sola...

e, soprattutto, NON deve essere fatta per sbaglio.

in unix il comando "su" abilita temporaneamente qualsiasi utente alle funzioni di root (a patto che se ne conosca la passwd) ed è fatto proprio per "ricordare" che in quel momento si hanno dei privilegi MOLTO alti. digitare sempre "exit" alla fine!



la connessione web e la posta sono abilitate, ma l'ftp è un server, non ti serve tenerlo acceso a meno che tu non debba consentire l'ACCESSO alla tua macchina DA FUORI. (win ce l'ha un ftp server integrato???)



se non puoi abilitare nulla è perchè il lucchetto dell'autenticazione in basso a sx è chiuso. cliccaci sopra e ti verranno chiesti nome utente e passwd di un amministratore ("power" user o root che siano). se ti logghi come root tutti i lucchetti saranno aperti, se ti logghi come qualsiasi altro utente ti verrà chiesta l'autenticazione ogni volta (e questo è un bene).



i-chat non lo uso, non mi piace chattare, ma credo che in questo caso le porte siano già aperte; ho installato invece icq sul portatile della fidanzata e ho dovuto abilitare le porte relative (già presenti nell'elenco sotto "nuovo" nel pannello del firewall).



la X11 la puoi anche scaricare dal sito apple.

a proposito: se lanci Aggiornamento Software c'è iCal nuovo che ti aspetta...

------------------------

"Abbiamo tutti partecipato al più grande test di una versione beta che il mondo abbia mai conosciuto: Windows" - Victor Wheatman, Gartner vice-president

Top
Profilo Invia messaggio privato
juzo kun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32
Messaggi: 1853
Residenza: tra la tastiera e la sedia

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 17:02    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

Quote:
marathon!!!


...allora non sono l'unica in Italia a conoscerlo...:eek



Quote:
consiglio partizione separata


...un'altra cosa da mettere nella pillola: partizioni col Macintosh ;)



Quote:
la connessione web e la posta sono abilitate, ma l'ftp è un server


...mi sa che mi sono spiegata male :o l'unico mio contatto con l'ftp è esclusivamente lato client.



Quote:
se ti logghi come root tutti i lucchetti saranno aperti, se ti logghi come qualsiasi altro utente ti verrà chiesta l'autenticazione ogni volta


Lo so perché solitamente agisco dalla mia utenza, però la prova per attivare il firewall l'ho fatta dall'utenza dell'uomo, che è admin (in effetti, il computer è suo ;) )



Comunque adesso ho avviato il firewall e non ho abilitato assolutamente nulla dell'elenco di servizi (niente checkbox attivi). Così va bene, sì?



Quote:
I-Chat


Neanche a me... lo userei esclusivamente quando ci sono cose tipo decidere quando si va a magnà la pizza tra amici per evitare di fare 35 telefonate :)



Quote:
I-Cal


Proverò a usarlo, anche se affidare la mia giornata a qualcosa che devo accendere prima di consultare mi turba psicologicamente :D



Mi sa che per questo bombardamento mediatico ti devo ormai svariate pizze (o birre o caffè o cioccolata o altri generi alimentari di tuo gradimento :) )



Cià

JK

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 17:28    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

partizioni col mac: Applicazioni>Utility>Utility disco.

ma non solo: puoi anche riparare dischi con problemi (come il disk first aid del macos9) e "sbiancare" cd riscrivibili, creare stripe e raid, creare immagini di ripristino e ripristinare systems corrotti.



ftp: intendi dire che TU usi solo un client ftp?

allora NON devi abilitarlo nelle impostazioni firewall.

io lo tengo acceso quando qualche coinquilino vuole accedere alla videoteca su hd. anzichè guardare un film in camera mia sul mio tv, se lo guardano in camera loro sul loro pc (linux...).

[niente di illegale: rippo in DivX i DVD che ho regolarmente e profumatamente pagato... importas*ga se le major s'inca**ano: la SIAE mi fa pagare tutta una serie di balzelli per garantirmi il diritto di copia privata e io esercito questo mio diritto].



attenzione alla confusione sul system administrator (vale per tutti i system): essere proprietari di una macchina non significa doversi loggare come root. le due "persone" possono essere fisicamente la stessa, ma è meglio avere due account e usare root solo per amministrare. io scarico i programmi come utente normale e mi loggo come root per installarli.



iCal è simpatico: tu segni un appuntamento e poi puoi decidere cosa deve fare il programma quando si avvicina l'evento. suonare, mandare una mail a qualcuno, ecc...

non c'è bisogno di lanciarlo, come puoi notare dal Monitor Attività, iCal demon è sempre attivo.

------------------------

"Abbiamo tutti partecipato al più grande test di una versione beta che il mondo abbia mai conosciuto: Windows" - Victor Wheatman, Gartner vice-president

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 17:35    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

Quote:
[ già da un po' mi piacerebbe scrivere una pillola su cosa fare davanti al mac nuovo - consigli, piccoli trucchetti, quello che so, insomma. che fare? ]


Direi che potresti scrivere un articolo intero per Zeusnews, altro che pillola!

Per intanto io segnalero' il tutto nel prossimo "dall'olimpo informatico"

Consigli per il titolo? Cosa ne dite di

"Tutto quello che avreste voluto sapere sui Mac ma non avete mai osato chiedere"?

L'hardware e' la parte del computer che puoi prendere a calci;

il software quella contro cui puoi solo imprecare

Top
Profilo Invia messaggio privato
juzo kun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32
Messaggi: 1853
Residenza: tra la tastiera e la sedia

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 17:41    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

Quote:
partizioni col mac: Applicazioni>Utility>Utility disco.


mo' me lo segno

Quote:
ftp: intendi dire che TU usi solo un client ftp?




Quote:
allora NON devi abilitarlo nelle impostazioni firewall.


OK

Quote:
io scarico i programmi come utente normale e mi loggo come root per installarli.


Anch'io :)

Quote:
iCal demon è sempre attivo.


Quello sì... ma il computer ogni tanto lo spengo ;)



EDIT: @Gateo: mi piace l'idea :)



Cià

JK

Edited by: juzo kun at: 15/12/04 16:44
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 17:59    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

per gateo: mi piace l'idea, vi prego solo di non darmi "deadlines", ne ho già parecchie al lavoro!

------------------------

"Abbiamo tutti partecipato al più grande test di una versione beta che il mondo abbia mai conosciuto: Windows" - Victor Wheatman, Gartner vice-president

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 15 Dic 2004 18:12    Oggetto: Re: ... Rispondi citando

Fai pure con assoluto tuo comodo, mi limitavo al suggerimento.

L'hardware e' la parte del computer che puoi prendere a calci;

il software quella contro cui puoi solo imprecare

Top
Profilo Invia messaggio privato
latte stremato
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 18/01/04 01:22
Messaggi: 38

MessaggioInviato: 17 Dic 2004 02:27    Oggetto: --- Rispondi citando

Ehm, Doctor K....mi sa che le tue idee su OSX non sono del tutto chiare;)



Non offenderti, l'ultima cosa che voglio è offendere o istillare dubbi, ma faresti bene a dare un'occhiata qui:www.kernelthread.com/mac/osx/

Oppure sulle pagine stesse di apple.it (o .com)



Su OSX non ci sono 2 superuser ma solo uno: l'utente root. L'amministratore (o "gli" amministratori) è un gradino sotto nella scala delle possibilità e ancora più in basso troviamo l'utente semplice che può essere più o meno limitato dalle impostazioni decise dall'amministratore.

Si possono avere infiniti amministratori e un solo root. Chi ha un Mac può collegarsi a internet come admin senza dover temere nulla perché solo il root può mettere mano al sistema e il singolo admin è responsabile della sua sola home. Insomma può fare danni ma solo a se stesso, non all'intero sistema.





Questo è solo uno dei piccoli errori veniali che si compiono approcciando sistemi diversi, magari avendo alle spalle anni di esperienze con Linux o i vari *nix o Windows.



Lo stesso vale per la deframmentazione, le partizioni (la "classica" .swap di 1GB è un esempio lampante di inutilità e di spreco di spazio), lo spegnere e riavviare tutti i giorni e/o più volte al giorno invece di mettere semplicemente in sleep e così via.

Insomma non usate un mac come fosse Windows, e viceversa...



Per Juzo Kun il mio consiglio migliore è di farsi un giro in qualche forum "ben carrozzato" di smanettoni con la mela in testa, come Tevac.com o Macity.it, giusto per togliersi quelle due o tre pulci che, se lasciate lì, possono rendere inutilmente duro il sistema operativo più bello del mondo.





Ciao a tutti e buonanotte.:D

Top
Profilo Invia messaggio privato
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 18 Dic 2004 13:33    Oggetto: Re: --- Rispondi citando

già, ma se non abilito root e continuo ad usare il "super utente" (quello che ti trovi di default appena acceso il mac nuovo, per intenderci) posso comunque installare aggiornamenti, drivers, software, cancellare files di sistema, CREARE e CANCELLARE utenti, ecc, ecc... tutto quello che mi verrà chiesto è semplicemente la MIA password di utente amministratore, non quella di root. posso anche cambiare i permessi di files e cartelle. questo, per me, equivale ad essere amministratore. che poi non sia chiamato 'root' non mi interessa, gli effetti sono gli stessi.

la verifica risulta dal fatto che, da utente normale, posso 'amministrare' il sistema fornendo, all'autenticazione, username e passwd di root o dell'amministratore, indistintamente. l'unica differenza è che, da interfaccia grafica, non posso entrare nelle home directories altrui.

in ogni caso, se hai letto attentamente quanto ho scritto (dubito, visto quanto sono prolisso... ;) ) non ho detto che esistono 2 superuser; ho nominato arbitrariamente l'utente amministratore 'poweruser' per far capire a juko le differenze tra un utente 'normale' e uno a cui sia stata abilitata l'opzione 'consenti all'utente di amministrare questo computer' (può essere chiunque) in Preferenze di Sistema>Account. opzione che NON E' disabilitabile nel caso di questo famoso primo utente che il system crea al primo avvio. Primo utente che NON PUO' essere cancellato. Come lo chiami un utente del genere?



Tutto ciò per far capire all'ignaro mac-utonto (non voglio offendere nessuno, tantomeno il marito di juko ;) ) che se non compie alcuni passi fondamentali rischia di scorrazzare per la rete con privilegi locali molto, troppo alti (la cosa peggiore che si possa fare con un sistema unix). e tutto ciò apple lo dice, ma MOLTO sottovoce.



quanto all'approccio a sistemi diversi, se apple dichiara a gran voce che macosx è basato su freeBSD, mi fornisce una shell con comandi tipici Unix (ls, mv, rm, su...) è chiaro che mi porterò dietro l'esperienza maturata con linux e la unirò alla mia esperienza maturata su macos 7, 8, 9.



grazie per il prezioso link!

------------------------

"Abbiamo tutti partecipato al più grande test di una versione beta che il mondo abbia mai conosciuto: Windows" - Victor Wheatman, Gartner vice-president

Top
Profilo Invia messaggio privato
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 18 Dic 2004 23:20    Oggetto: Re: --- Rispondi citando

a proposito di mac-sicurezza:

proprio su un thread di uno dei forum segnalato da latte stremato ho trovato notizie su Opener.



cito:

Quote:
Questo trojan è solo un banale script. Per installarsi chiede la password di

amministrazione; ovvio che se gliela diamo, gli spalanchiamo noi la porta...

Forse però possiamo rendergli la vita un po' più difficile.



Prima riassumiamo i danni che fa (fonte: Sophos antivirus):



disattiva il firewall

disattiva il system logging

disattiva gli aggiornamenti automatici

disattiva se presente LittleSnitch (firewall)

disattiva la condivisione

attiva SSH

rende vari file di sistema accessibili a chiunque in lettura/scrittura

installa ohphoneX (programma di sharing voce e video)

installa John the Ripper (password cracker)

installa dsniff (password sniffer)

invia il proprioindirizzo IP a un server remoto

crea la directory "/.info" dove memorizza i dati che riesce a carpire

raccoglie applicazioni e dati di sistema e dell'utente

recupera le password di accesso a reti Windows tramite Samba

recupera le password di VNC

rintraccia le password nei file di swap

crea un nuovo utente amministratore (LDAP-daemon)



E beh... ne fa un po', no?




sì, ne fa un po' troppe per i miei gusti e le mie capacità.

ecco perchè, esattamente come si usa in qualsiasi sistema unix, creo e uso un utente 'normale' senza particolari privilegi.

se usassi 'masterK', utente creato 'a forza' dopo il primo avvio mi esporrei a pericoli del genere.

il punto è che, avendo abilitato root, non me ne faccio più niente di masterK ma non posso "distruggerlo".



acc... questo è un punto per Pinco! ;)

beh, state tranquilli e loggatevi come admin(s) solo quando vi serve!

------------------------

"Abbiamo tutti partecipato al più grande test di una versione beta che il mondo abbia mai conosciuto: Windows" - Victor Wheatman, Gartner vice-president

Top
Profilo Invia messaggio privato
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 19 Dic 2004 00:17    Oggetto: Re: --- Rispondi citando

sempre tramite il solito forum, ho trovato questo.

seguendo il link si scarica un .pdf in inglese che guida all' installazione e configurazione di un macosX 10.3 (non server).

fortemente orientato alla sicurezza, sconsiglia vivamente di abilitare l'utente root, fornendo la seguente giustificazione:

Quote:
If root logins are used to perform administration, then it will be impossible to log individual administrator actions.


cioè: se tutti gli utenti amministratori usassero l'account root, non si potrebbe risalire a chi ha fatto cosa.

ciò potrà essere valido per sistemi usati in uffici o università, con molti utenti e più di un amministratore.

a noi serve, altrimenti, come mi/ci è successo non riusciremo a compiere alcune operazioni sul Terminale.



la guida mi è sembrata molto buona e si spinge in profondità.

------------------------

"Abbiamo tutti partecipato al più grande test di una versione beta che il mondo abbia mai conosciuto: Windows" - Victor Wheatman, Gartner vice-president

Top
Profilo Invia messaggio privato
juzo kun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32
Messaggi: 1853
Residenza: tra la tastiera e la sedia

MessaggioInviato: 20 Dic 2004 10:33    Oggetto: Re: --- Rispondi citando

Sto cominciando a navigare nei link proposti da voi e l'unica cosa che ho capito è che di strada ne ho da fare parecchia... :o



Riassumo all'osso le operazioni base da fare che ho dedotto da questo proficuo thread:



- attivare il firewall, ma niente servizi

- NON navigare con un'utenza administrator, crearne una normale e usare quella

- NON attivare l'utente root

- se possibile, non installare e/o attivare Classic

- non c'è bisogno di antivirus (mi ci devo ancora abituare a 'sta cosa...)

- installare gli update di sicurezza



Per la guida in PDF: non so se posso riesco a seguire i consigli riportati, sia perché ho ancora Jaguar (il panther me lo regalo per il compleanno... se ne parla a gennanio) sia perché mi pare di avere capito dai commenti al thread che una delle operazioni proposte non sia compatibile con uno dei quattro mostri (che è della macromedia).



Se nonostante tutte le vostre spiegazioni sto ancora dimostrando di non aver capito niente, vi autorizzo a tirarmi i pomodori :o



Cià

JK

Edited by: juzo kun at: 20/12/04 9:36
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 20 Dic 2004 16:53    Oggetto: mac security Rispondi citando

proprio i link suggeriti da lattestremato confermano le mie opinioni.



firewall: attiva i servizi che ti servono.

io attivo "lopster" e "icq" alla bisogna, poi li spengo.



root: la guida all'installazione di sicurezza consiglia di non attivarlo, ma come ho già tradotto, è una questione pratica, non di sicurezza. del resto, senza root attivo, non potrai svolgere alcuna azioni da terminale...



la guida suggerita consiglia i passi necessari per un'installazione a prova di paranoia. è anche chiaro che si rivolge a chi userà un macosx in luoghi dove gli utenti e gli amministratori sono parecchi (università, uffici, scuole, ecc...).

credo che un uso casalingo abbia bisogno di meno "paranoia".

Top
Profilo Invia messaggio privato
latte stremato
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 18/01/04 01:22
Messaggi: 38

MessaggioInviato: 21 Dic 2004 00:34    Oggetto: ??? Rispondi citando

"Terminale", "Root", "navigare da non admin".....ma il thread non riguarda i Mac?

Ho letto addirittura che ci si logga come root per installare le applicazioni:(

Perché?



Chi usa un Mac lo fa perché non vuole avere le paranoie che si hanno con i PC, quindi perché complicarsi la vita con paure che, al momento attuale (anni e anni ormai) non hanno fondamento pratico?

Opener stesso è stato un "esercizio di stile" e non una vera minaccia, quanti virus conoscete che vengano diffusi con la completa documentazione? ;)



Evitare di collegarsi ad internet come admin è come pagare una polizza assicurativa contro i morsi di coccodrillo...a Milano. Possibile, certo, ma molto più che improbabile.

Sarebbero soldi sprecati, come sprecata è la fatica provocata da una preoccupazione infondata.



Di tutti i Mac User che conosco nessuno attiva mai l'utente root e tutti navigano senza alcun problema con l'unica utenza mai creata, ovvero quella da admin.

Io stesso ho un collegamento ADSL attivo 24/24 con il solo firewall di sistema attivo, non spengo MAI i Mac (uso al massimo lo sleep), scarico gli aggiornamenti di sicurezza una sola volta l'anno.

Non sono un'eccezione, ma la norma.





Prendetevela comoda e usate un mac per quello che è: un sistema "rilassante".





Auguri di buon natale a tutti.;)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ippocrate
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 21/12/04 07:44
Messaggi: 1

MessaggioInviato: 21 Dic 2004 07:44    Oggetto: Antivirus per MAC Rispondi citando

Ciao,

scusatemi, sono nuovo del forum ma da utente MAC (ho un powerbook g4 17" del cui acquisto sono sempre più felice, visto le soddisfazioni che dà) mi sentivo di dare un consiglio a Juzo Kun in merito agli antivirus.

Non me ne preoccupavo nemmeno io, ed in effetti non ne esistono o quasi.

Per cui mi veniva da dire "chi se ne frega, se anche faccio da portatore sano per quelli che infettano windows: si arrangino".

È però vero che comunque si contribuisce alla diffusione dei virus anche così, e questo non è bene.

Più egoisticamente, dal momento che i virus spesso sfruttano le macro di Word, se spedivo un file che sul Mac aprivo benissimo, non altrettanto avveniva inviando lo stesso ad un PC, che se aveva un antivirus non consentiva di aprire il file, e se non ce l'aveva si infettava.

Forse basta disattivare le macro, se usi Word per Mac, ma volevo dirti che ho trovato un antivirus gratuito per Mac, si basa su un opensource (Clamav) ed è un freeware. Si chiama ClamXav, ha un'interfaccia grafica, si aggiorna via internet. L'ho trovato dopo molte ricerche: di gratuito si trova poco! Ma non volevo spendere per proteggere altri dai loro problemi!

Lo trovi cercando clamxav su google oppure qui

www.macupdate.com/info.php/id/15850

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
juzo kun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32
Messaggi: 1853
Residenza: tra la tastiera e la sedia

MessaggioInviato: 21 Dic 2004 10:58    Oggetto: Re: ??? Rispondi

Quote:
Ho letto addirittura che ci si logga come root per installare le applicazioni


...a me non sembra, ma tempo fa avevo postato un thread in tema perché avevo cercato di utilizzare un programma a riga di comando, e mi era stato consigliato di attivare root per riuscire a gestire i permessi, ma adesso che il mac è attaccato alla rete sono diventata molto più restia a sperimentare in questa direzione (e poi ho trovato un'interfaccia grafica!)



Non stupirti delle mie paranoie: uso windows da dieci anni, faccio fatica ad abituarmi alla comodità ;)



Il motivo del mio "mezzo switch" (mezzo perché continuo a usare la mia winbox, anche se non la collego più a internet) è proprio perché cercavo qualcosa di più comodo da usare



E qui mi avete dato veramente un sacco di informazioni, grassie grassie :) (...non c'è uno smiley che fa l'inchino...)



Cià

JK

Edited by: juzo kun at: 21/12/04 10:10
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Mac Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi