Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Non c'è limite al peggio: grub error 17
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 03 Mar 2008 17:01    Oggetto: Non c'è limite al peggio: grub error 17 Rispondi citando

Dunque, dato che non me ne sto mai con le mani in mano (cosa che dovrei proprio fare invece Evil or Very Mad ) ho avuto la grande pensata di provare fedora 8 con una partizione a sè stante.

Avendo però incasinato le partizioni ho messo il cd live di ubuntu al riavvio, dopo ho ridotto la partizione di windows, cancellato la partizione primaria della / e della home e della swap....

Così ho creato una partizione estesa con dentro 3 partizioni logiche + una di swap

Bello contento riavvio e mi compare l'errore di grub.
Allora prendo il cd live di ubuntu che per qualche oscura ragione, dopo aver scelto di avviarlo, a un certo punto del caricamento si ferma e lo schermo diventa puntinato di linee bianche orizzontali. Si pianta li insomma.

dato che non posso scegliere niente, posso provare col dvd di ripristino di win xp (ho...anzi, avevo il dual boot)?
o altre soluzioni...
thanks..
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 03 Mar 2008 20:38    Oggetto: Re: Non c'è limite al peggio: grub error 17 Rispondi citando

seahawk ha scritto:
Dunque, dato che non me ne sto mai con le mani in mano (cosa che dovrei proprio fare invece Evil or Very Mad ) ho avuto la grande pensata di provare fedora 8 con una partizione a sè stante.

Non è male come pensata, ma credo di capire che ci sia stato qualche problema... Wink
seahawk ha scritto:
Avendo però incasinato le partizioni ho messo il cd live di ubuntu al riavvio, dopo ho ridotto la partizione di windows, cancellato la partizione primaria della / e della home e della swap....

Così ho creato una partizione estesa con dentro 3 partizioni logiche + una di swap

Mi piace poco quello che ho evidenziato... va bene la storia delle partizioni logiche, ma ti sei eliminato tutto (non leggo che hai reinstallato Ubuntu e installato Fedora, o sbaglio?)
seahawk ha scritto:
Bello contento riavvio e mi compare l'errore di grub.

Ovvio: non trova più la partizione di root di Ubuntu, quindi va in errore
seahawk ha scritto:
Allora prendo il cd live di ubuntu che per qualche oscura ragione, dopo aver scelto di avviarlo, a un certo punto del caricamento si ferma e lo schermo diventa puntinato di linee bianche orizzontali. Si pianta li insomma.

Questo è molto più brutto: anche perchè, avendo levato Ubuntu, devi per forza reinstallarlo (e poi dovrai anche installare Fedora, se vuoi provarla)
seahawk ha scritto:
dato che non posso scegliere niente, posso provare col dvd di ripristino di win xp (ho...anzi, avevo il dual boot)?
o altre soluzioni...
thanks..

Windows non dovrebbe aver subito danni (non credo che tu abbia cancellato la partizione) ma senza il GRUB non ci puoi accedere, a meno di non annullare il GRUB con la procedura del Fixmbr da CD di Windows.

Se hai scaricato e masterizzato Fedora, prova a installare quella (in una delle partizioni logiche per Linux) che dovrebbe comunque essere Live.
A quel punto ti metterà il suo boot-loader (non so se è GRUB o LILO) e ti ripristina la situazione Windows+Linux/Fedora, a quel punto controlla il CD di Ubuntu (che mi pare strano ti abbia fatto un simile scherzo, visto che è andato bene nella tua ultima installazione, che avevi fatto da non molto se non sbaglio) e poi installa Ubuntu per ultimo (in questo modo, peraltro, il GRUB di Ubuntu sostituirà il boot-loader di Fedora)

Da quel momento, il GRUB ti avvierà per default Ubuntu, mentre per avviare Fedora o Windows dovrai usare le frecce, come facevi prima per Windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 04 Mar 2008 19:37    Oggetto: Rispondi citando

uhm, quindi io ho fatto l'errore di aver cancellato le partizioni di ubuntu senza poi aver installato il so...pensavo di aver soltanto manipolato le partizioni senza distruggere ubuntu.

Vabbè, cmq ho ho usato il dvd di ripristino di win senza però miglioramenti, allora ho usato fedora, installata ma non mi si connetteva a internet (eppure vedeva la mia scheda di rete, quando mettevo la password per accedere alla rete wifi non l'accettava...peccato, non so perchè...)

Dopo di che ho reinstallato ubuntu lasciando fare le partizioni di default e ora sono ancora qui...

ho due cartelle di backup (.ful e .inc) solo che il restore di sbackup dice che non trova il file che gli serve....eppure dentro c'è il file .tgz...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 04 Mar 2008 23:58    Oggetto: Rispondi citando

seahawk ha scritto:
uhm, quindi io ho fatto l'errore di aver cancellato le partizioni di ubuntu senza poi aver installato il so...pensavo di aver soltanto manipolato le partizioni senza distruggere ubuntu.

Ho letto che hai cancellato la partizione, quindi hai letteralmente ucciso Ubuntu :unsure:
seahawk ha scritto:
Vabbè, cmq ho ho usato il dvd di ripristino di win senza però miglioramenti, allora ho usato fedora, installata ma non mi si connetteva a internet (eppure vedeva la mia scheda di rete, quando mettevo la password per accedere alla rete wifi non l'accettava...peccato, non so perchè...)

Non la conosco, ma credo che, come la stragrande maggioranza delle distro Linux, Fedora abbia due password, una per l'utente e una per root... (ti ha fatto creare entrambi gli utenti in fase di installazione?)
Quindi per operare in condizioni di amministratore, dovrai usare la password di root e, per diventare root, dovrai usare il comando "su" al posto del più semplice "sudo"
Forse è lì il problema del mancato riconoscimento, o forse devi rifare uno script per configurare la connessione... Think
seahawk ha scritto:
Dopo di che ho reinstallato ubuntu lasciando fare le partizioni di default e ora sono ancora qui...

Nel senso che il computer è di nuovo tutto ok o nel senso che hai ancora una miriade di problemi? 8)
seahawk ha scritto:
ho due cartelle di backup (.ful e .inc) solo che il restore di sbackup dice che non trova il file che gli serve....eppure dentro c'è il file .tgz...

Ho smesso da un pò di usare sbackup, e sinceramente non ho mai avuto necessità di ripristinare, quando lo usavo, quindi non saprei come aiutarti: ero convinto che fosse una cosa automatica, lanciando il restore e dicendogli di ripristinare la cartella di backup... Think
...però, mi sembra di ricordare che si creava delle altre cartelle di configurazione, oltre a quella dove effettivamente faceva i backup... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 05 Mar 2008 22:20    Oggetto: Rispondi citando

Evil or Very Mad
ho dovuto reinstallare tutto (si ancora una volta):

avevo ubu appena installato, avevo le due cartelle di backup
. non mi si aprono le cartelle di backup, così ho l'idea: faccio il backup con sbackup, poi sposto le cartelle che ho in quella sua di default (/var/backup) e ripristino tutto usando la cartella .ful

.vedo però che non mi si aprono più i programmi, così mi dico: perchè non riavviamo?

.al riavvio mi dice di correggere il filesystem manualmente perchè c'è qualche problema

.io dico: ottimo!

.allora riprendo il livecd di ubu ma mi da l'errore che ti dissi con le linee orizzontali

.così prendo fedora, reinstallo ancora tutto, internet non va perchè c'è un bug non meglio definito ne capibile credo con la mia scheda wifi

.allora riprendo il live di ubu, faccio per reinstallare e... sorpresa: windows è stato eradicato, partizione normale e quella di recovery (probabilmente alla precedente installazione, quella con fedora o ubu in modalità di default)

.visto che non ho più niente continuo a installare ubu ed eccoci qui...

la prossima sfida sarà creare il dvd di installazione di win dal dvd di ripristino...o se conoscete altri modi...

stay tuned
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 05 Mar 2008 22:24    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:

seahawk ha scritto:
ho due cartelle di backup (.ful e .inc) solo che il restore di sbackup dice che non trova il file che gli serve....eppure dentro c'è il file .tgz...

Ho smesso da un pò di usare sbackup, e sinceramente non ho mai avuto necessità di ripristinare, quando lo usavo, quindi non saprei come aiutarti: ero convinto che fosse una cosa automatica, lanciando il restore e dicendogli di ripristinare la cartella di backup... Think


ma come?!
e allora tu cosa usi???????
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 05 Mar 2008 22:41    Oggetto: Rispondi citando

seahawk ha scritto:

la prossima sfida sarà creare il dvd di installazione di win dal dvd di ripristino...o se conoscete altri modi...

stay tuned


for example: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 05 Mar 2008 23:34    Oggetto: Rispondi citando

seahawk ha scritto:
MK66 ha scritto:

seahawk ha scritto:
ho due cartelle di backup (.ful e .inc) solo che il restore di sbackup dice che non trova il file che gli serve....eppure dentro c'è il file .tgz...

Ho smesso da un pò di usare sbackup, e sinceramente non ho mai avuto necessità di ripristinare, quando lo usavo, quindi non saprei come aiutarti: ero convinto che fosse una cosa automatica, lanciando il restore e dicendogli di ripristinare la cartella di backup... Think


ma come?!
e allora tu cosa usi???????

questo
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 07 Mar 2008 01:35    Oggetto: Rispondi citando

ho trovato qui un wiki per partimage...

in fondo dice che è un progetto morto (?) e ci sono altri due programmi da usare...

ho provato a usare partimage, solo che mi chiedo: io clono la / giusto?

farei anche la home, voi cosa deducete dal mio : sudo fdisk -l

Disco /dev/hda: 80.0 GB, 80026361856 byte
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xeb1ddf44

Dispositivo__ Boot__ Start____ End___ Blocks___ Id____ System
/dev/hda1 ________ _ 1 ______611 ___ 4907826 __ 83 __Linux
/dev/hda2 ___ *____612__ ____854___ 1951897+___ 83 _Linux
/dev/hda3 _________855_______7176___50781465 ___ 5 _Esteso
/dev/hda5 __________855______6933____48829536 __83 _Linux
/dev/hda6 ________6934_____7176 ___1951866 __82 __Linux swap / Solaris
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 07 Mar 2008 23:01    Oggetto: Rispondi citando

Partimage dovrebbe servire come Ghost, per creare una immagine del tuo sistema operativo (scegli te quali directory inserire... normalmente sconsigliano di inserire /media per evitare di metter dentro tutti i dispositivi montati in quel momento...)
Per quello che riguarda il backup e il salvataggio dei tuoi dati e lavori, se non hai fatto personalizzazioni particolari nei file di configurazione (/etc/fstab e similari) ti basta copiare la tua home, compresi file e cartelle nascoste, e per questo non è necessario alcun programma particolare: bastano i normali comandi da terminale e in un attimo hai una copia della tua /home archiviata e pronta per essere ripristinata (eventualmente la puoi anche compattare, anche se non servirebbe più di tanto)

Per il resto, dal tuo fdisk si vede che hai 3 partizioni Linux (hda1, hda2 e hda5) delle quali hda2 è bootable, quindi presumo sia la tua / mentre le altre due possono essere benissimo la /home e una partizione di archivio (?)
Per capire bisogna vedere anche il risultato del comando mount o il file /etc/fstab Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 07 Mar 2008 23:57    Oggetto: Rispondi citando

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda1
UUID=bae59a61-ce68-4d51-91a6-d6b7440a581c / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hda2
UUID=850fc5c9-b9ab-4d0f-ba68-a73300881f1b /boot ext3 defaults 0 2
# /dev/hda5
UUID=cdb4812f-4aff-4487-ad6f-bb6a02b0fecd /home ext3 defaults 0 2
# /dev/hda6
UUID=86d87dbb-275a-4153-90e0-30da7fba1240 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0

tra l'altro io alla installazione ho messo una partizione di boot (/boot) da 2gb, una da 7 (ma non sono sicuro) circa per la / e una da 40 per la home e ho visto che la velocità di avvio è notevolmente aumentata...(cioè ci impiega meno tempo)...

quindi alla fine io mi copio la home, non la /....?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 08 Mar 2008 00:29    Oggetto: Rispondi citando

Ok, quindi hda1 è la /, hda2 è la partizione di /boot e hda5 è la /home... Think

Boot da 2GB? Shocked

Se ti interessa solo fare una copia di backup dei tuoi dati e lavori, allora ti basta copiare la /home, mentre se vuoi proprio fare una immagine del sistema (per eventuali reinstallazioni) allora devi copiare la /.

In realtà, dato che agli inizi ho reinstallato Ubuntu quasi più volte di Windows, mi sono accorto che ci metti meno a reinstallare daccapo il sistema e ripristinare la /home (ed ecco il bello della partizione separata), inoltre c'è il modo anche di ripristinare direttamente tutti i programmi che hai installato (c'è un pacchetto nei repo che si chiama aptoncd, utilissimo per quest'ultimo fatto)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 08 Mar 2008 01:25    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Ok, quindi hda1 è la /, hda2 è la partizione di /boot e hda5 è la /home... Think

Boot da 2GB? Shocked


E si, non so bene a cosa-quanto serva quindi ho dato spazio...

MK66 ha scritto:
Se ti interessa solo fare una copia di backup dei tuoi dati e lavori, allora ti basta copiare la /home, mentre se vuoi proprio fare una immagine del sistema (per eventuali reinstallazioni) allora devi copiare la /.

In realtà, dato che agli inizi ho reinstallato Ubuntu quasi più volte di Windows, mi sono accorto che ci metti meno a reinstallare daccapo il sistema e ripristinare la /home (ed ecco il bello della partizione separata), inoltre c'è il modo anche di ripristinare direttamente tutti i programmi che hai installato (c'è un pacchetto nei repo che si chiama aptoncd, utilissimo per quest'ultimo fatto)


appunto, io vorrei crearmi il clone per non dover ogni volta rifare partizioni e installare tutto quanto...però non posso clonare la / perchè è montata (così mi dice)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 08 Mar 2008 13:41    Oggetto: Rispondi citando

seahawk ha scritto:

MK66 ha scritto:
Boot da 2GB? Shocked

E si, non so bene a cosa-quanto serva quindi ho dato spazio...

Questa pagina del Wiki di Ubuntu è molto interessante: spiega come pianificare la suddivisione del disco in partizioni.
Citazione:

/boot

Contiene i file essenziali per l'avvio del sistema, tra i quali le immagini del kernel. Ha ragione di essere mantenuta separata solo se è necessario montarla in sola lettura (cosi da prevenire errori durante l'utilizzo del sistema) o se siete cosi audaci da voler utilizzare una partizione di /boot per più di una installazione di GNU/Linux. La partizione deve essere affidabile. Lo storico limite del cilindro 1024 (che corrisponde a circa 528MB) è ormai superato. La dimensione cresce con il numero di kernel che volete mantenere, ma 64MB sono sufficienti.




MK66 ha scritto:
[...]mi sono accorto che ci metti meno a reinstallare daccapo il sistema e ripristinare la /home (ed ecco il bello della partizione separata), inoltre c'è il modo anche di ripristinare direttamente tutti i programmi che hai installato (c'è un pacchetto nei repo che si chiama aptoncd, utilissimo per quest'ultimo fatto)

E' una procedura interessante; potresti darci qualche dettaglio in più? Sbav!

seahawk ha scritto:
...però non posso clonare la / perché è montata (così mi dice)

Partimage può soltanto creare immagini di partizioni NON montate. Pertanto, lavorando con Ubuntu (o altra distribuzione) installato, puoi creare le immagini soltanto delle partizioni dati perché puoi smontarle (se hai un sistema dualboot con Windows, puoi anche farlo per C di Windows).
Per creare l'immagine della partizione root devi agire "dall'esterno", con il cd di una distribuzione live che abbia Partimage nella sua dotazione software (o installandolo temporaneamente per quell'occasione, sempre in modalità live) oppure utilizzando SystemRescueCD, come indicato nella pagina web che tu hai citato in un post di qualche giorno fa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 08 Mar 2008 13:53    Oggetto: Rispondi citando

non l'avevo mica vista quella pagina!

grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 08 Mar 2008 13:57    Oggetto: Rispondi

Non è il caso! Wink

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi