Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
isidoro Eroe in grazia degli dei


Registrato: 09/07/08 07:59 Messaggi: 83
|
Inviato: 02 Ott 2008 21:18 Oggetto: |
|
|
Squall ha scritto: | una curiosità
Citazione: | L'ho provato su di un ramo di una pianta che ho in giardino e lo ha praticamente ucciso, per così dire!!!! Come se avesse aspirato la sua linfa. Ne ho versato una piccola quantità su di una foglia presa da un albero e l'ha addirittura annerita al centro!!! Come mai per la pelle della mano nulla ne prima ne dopo? Era poco come quantitativo? Prima che la mettessi sotto l'acqua praticamente niente poi...... non dovrebbe reagire con l'acqua contenuta nei tessuti? |
questi tentativi sono anteriori o successivi alla prova "su pelle"? |
Prima perchè?  |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 02 Ott 2008 21:35 Oggetto: |
|
|
così, era una curiosità senza importanza  |
|
Top |
|
 |
isidoro Eroe in grazia degli dei


Registrato: 09/07/08 07:59 Messaggi: 83
|
Inviato: 02 Ott 2008 21:42 Oggetto: |
|
|
Squall ha scritto: | così, era una curiosità senza importanza  |
Se lo dici tu!!!!! Comunque sia sul ramo che sulla foglia la reazione è stata quasi istantanea....... per curiosità ne ho messe un paio di goccie sulla mano, e vicino al lavandino per giunta, nel caso succedesse qualcosa di grave, infatti sull'etichetta c'è scritto "in caso di contatto risciacquare abbondantemente con acqua", mi ha stupito vedere che invece non succedeva niente di che!!!!!  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 02 Ott 2008 21:46 Oggetto: |
|
|
Squall ha scritto: | ...questi tentativi sono anteriori o successivi alla prova "su pelle"? | Squalll,
mi convinco sempre più che la tua vera strada è la psicanalisi...
Certo, tradisci ancora un po' le intenzioni: mancano le emo ingannatrici, il tono finto-canzonatorio...
(Infatti hai insospettito Isi che ti ha chiesto: "Prima perchè"... )
Ma è pure vero che sei giovane...
 |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 02 Ott 2008 21:50 Oggetto: |
|
|
al contrario di te ....  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 02 Ott 2008 21:58 Oggetto: |
|
|
Ma sentilo!!
Io... Io ti...
Adesso...
massì...
 |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 02 Ott 2008 22:04 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | Ma sentilo!!
Io... Io ti...
Adesso...
massì...
 |
grazie cumpà!
stasera ne avevo giusto bisogno sai ...
ahhhhhhhhh ... questo si ch'è un bel fumare ...
quasi quasi ... massì dai ...  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Ott 2008 22:20 Oggetto: Re: Chi si interessa di chimica? |
|
|
isidoro ha scritto: | Ho messo la mano sotto l'acqua corrente del lavandino e ho avvertito un piccolo fastidio, il tutto lontano dal dolore. Appena a contatto con l'acqua, lì dove c'era l'acido, la pelle si è sbiancata e gonfiata leggermente, un pò come quando ti scotti con la fiamma di un accendino o con un ferro rovente. | Come dicevo mischiare acido solforico e acqua è pericoloso:
la reazione genera calore, quindi scotta.
(Non solo, ma può produrre vapori, i quali spingono via -modello coperchio che slata via da una penola in cui bolle qualcosa- delle gocce di acido solforico concentrato, che possono colpire la persona).
Se ad es. per un'emgenza perché ci si è versati addoso un po' di acido soflrico e quindi ce lo si deve lavare via di corsa e quindi ci si butta sotto l'acqua,
si deve fare in modo che l'acqua sia decisamente tanta rispetto all'acido solforico, un getto forte e copioso di acqua fredda corrente
in questo modo il calore potrà disperdersi in un maggiore massa d'acqua).
-------------
isidoro ha scritto: | Va bene si.... non avevo un cavolo da fare!!!!!!! | Non mi pare un buon motivo ....
Come dire, uno ammazza delle persone in giro per strada "Eh, non avevo un cavolo da fare".
p.s. comunque se non hai un cavolo da fare, posso darti io un po' da farne, ho unalista di cose lunga così di cose che non riesco a fare ... |
|
Top |
|
 |
isidoro Eroe in grazia degli dei


Registrato: 09/07/08 07:59 Messaggi: 83
|
Inviato: 02 Ott 2008 22:27 Oggetto: |
|
|
Ma ragazzi, per fare i crash test non usano i manichini!!!! Non ci si infila mica lo scenziato dentro Grazie a incidenti veri possono capire molto, ma le simulazioni le devono pur fare!!!!!
Comunque non ho tenuto conto di quello che diceva Trivy, e cioè del discorso della propagazione del calore. Mi è venuto in mente dopo.  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Ott 2008 22:32 Oggetto: |
|
|
isidoro ha scritto: | mi sono messo vicino al lavandino per risciacquare con acqua subito. | Ma tu poi ti sei sciacquato (con acqua abbondante, e conabbondante intendo veramente abbondante)?
p.s. e gli occhi come li hai protetti? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Ott 2008 22:33 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | L'acido solforico è acido solforico, punto e basta: la dicitura "concentrato" è solo merceologica. Il PH dovrebbe cambiare solo con la diluizione. | Appunto,
quello concentrato è meno diluito
(o viceversa quello miluito è meno concentrato).
Dalla concentrazione in H2SO4 (acido solforico) di una soluzione (ad es. acido solforico in acqua) dipende il pH di tale soluzione.
E dalla concentraizone dipendono anche alcune caratteristiche e applicaizoni pratiche.
(Vero che "L'acido solforico è acido solforico, punto e basta", ma questo per quanto riguarda la sostanza e le sue molecole, da un punto di vista puramente chimico e teorico. Una soluzione contenente acido solforico invece non è solo acido solforico) |
|
Top |
|
 |
isidoro Eroe in grazia degli dei


Registrato: 09/07/08 07:59 Messaggi: 83
|
Inviato: 02 Ott 2008 22:36 Oggetto: Re: Chi si interessa di chimica? |
|
|
chemicalbit ha scritto: | isidoro ha scritto: | Ho messo la mano sotto l'acqua corrente del lavandino e ho avvertito un piccolo fastidio, il tutto lontano dal dolore. Appena a contatto con l'acqua, lì dove c'era l'acido, la pelle si è sbiancata e gonfiata leggermente, un pò come quando ti scotti con la fiamma di un accendino o con un ferro rovente. | Come dicevo mischiare acido solforico e acqua è pericoloso:
la reazione genera calore, quindi scotta.
(Non solo, ma può produrre vapori, i quali spingono via -modello coperchio che slata via da una penola in cui bolle qualcosa- delle gocce di acido solforico concentrato, che possono colpire la persona).
Se ad es. per un'emgenza perché ci si è versati addoso un po' di acido soflrico e quindi ce lo si deve lavare via di corsa e quindi ci si butta sotto l'acqua,
si deve fare in modo che l'acqua sia decisamente tanta rispetto all'acido solforico, un getto forte e copioso di acqua fredda corrente
in questo modo il calore potrà disperdersi in un maggiore massa d'acqua).
-------------
isidoro ha scritto: | Va bene si.... non avevo un cavolo da fare!!!!!!! | Non mi pare un buon motivo ....
Come dire, uno ammazza delle persone in giro per strada "Eh, non avevo un cavolo da fare".
p.s. comunque se non hai un cavolo da fare, posso darti io un po' da farne, ho unalista di cose lunga così di cose che non riesco a fare ... |
Si infatti non ho nessuna intenzione di buttarlo nell'acqua!!!!!! Ma se si dovesse fare bisogna tener conto del detto "mai dar da bere a l'acido" giusto? Versare l'acido nell'acqua, in una vaccinella in pirex per via del calore, tenere sempre la massa in agitazione e versare molto lentamente!!!!! Indossare indumenti adatti, per proteggere occhi e corpo..... prassi da laboratorio!!!!
La verità è che me lo immaginavo diverso...... pensavo che fumasse a contatto con qualcosa, non avendolo visto dalle piante l'ho provato sulla mano...... troppi telefilm!!!!!!!
Poi in realtà ho letto che è l'acido solforico detto fumante, contenente SO3 che fuma a contatto con l'aria (come molti altri), perchè cattura l'umidità contenuta in essa.
La domanda stupida è..... allora perchè lo stereotipo dell'acido è che fuma a contatto con qualcosa, che sia essa organica o non?
Chemical hai mai visto Alien? Che tipo di acido potrebbe fare una cosa del genere? Lì lo chiamano "acido molecolare", ma non sono tutti gli acidi molecolari?  |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 02 Ott 2008 22:41 Oggetto: |
|
|
kevin ha scritto: | Danielix ha scritto: |
 |
grazie cumpà!
stasera ne avevo giusto bisogno sai ...
ahhhhhhhhh ... questo si ch'è un bel fumare ...
quasi quasi ... massì dai ...  |
Non sarebbe meglio un pò di acido solforico? La roba costa, l'acido no!  |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 02 Ott 2008 22:54 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | Squall ha scritto: | ...questi tentativi sono anteriori o successivi alla prova "su pelle"? | Squalll,
mi convinco sempre più che la tua vera strada è la psicanalisi...  |
ROTFL
e perché "sempre più" poi?
ora ti tocca linkarmi degli esmpi, se vuoi pure in pvt
Danielix ha scritto: | Certo, tradisci ancora un po' le intenzioni: mancano le emo ingannatrici, il tono finto-canzonatorio... |
ri-ROTFL
devo aver bisogno di un buon insegnante, allora  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Ott 2008 23:21 Oggetto: Re: Chi si interessa di chimica? |
|
|
isidoro ha scritto: | Poi in realtà ho letto che è l'acido solforico detto fumante, contenente SO3 che fuma a contatto con l'aria (come molti altri), perchè cattura l'umidità contenuta in essa. | Quello è un discorso un po' complicato:
oltre all'effettiva concentrazione di H2SO4 in H2O (acqua), va considerata anche quella di SO3 disciolta nella soluzione. (Perché è, come dire, pronta a trasformarsi in H2SO4 , è come avere dell' H2SO4 in più)
isidoro ha scritto: | La domanda stupida è..... allora perchè lo stereotipo dell'acido è che fuma a contatto con qualcosa, che sia essa organica o non? | Perché a contatto con un tessuto di un organismo vivente (che contiene acqua), H2SO4 s'idrata e quindi srilascia calore. Quel calore fa scaldare altra acqua che evapora. (e ciò difende in parte l'organismo, altrimenti ti scotteresti tutto!)
Inoltre alcuni acidi sono leggeri, per cui volatili, e formano esi stessi vapori.
Con altri acidi e su altre sostanze (come tu dici, anche inorganiche) non è vero ma ... beh è appunto è uno stereotipo.
isidoro ha scritto: | Chemical hai mai visto Alien? Che tipo di acido potrebbe fare una cosa del genere? Lì lo chiamano "acido molecolare", ma non sono tutti gli acidi molecolari?  | Ho visto solo il primo, gli altri non sono mai riuscito a vederli.
E bhe, un nome altisonante dovevano pur darglielo, no?
L'ultima modifica di chemicalbit il 02 Ott 2008 23:27, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
sibilla Dio maturo

Registrato: 01/03/08 18:37 Messaggi: 3289 Residenza: pianeta Terra
|
Inviato: 02 Ott 2008 23:25 Oggetto: Re: Chi si interessa di chimica? |
|
|
chemicalbit ha scritto: | isidoro ha scritto: | Poi in realtà ho letto che è l'acido solforico detto fumante, contenente SO3 che fuma a contatto con l'aria (come molti altri), perchè cattura l'umidità contenuta in essa. | Quello è un discorso un po' complicato:
oltre all'effettiva concentrazione di H2SO4 in H2O (acqua), va considerata anche quella di SO3 disciolta nella soluzione. (Perché è, come dire, pronta a trasformarsi in H2SO4 , è come avere dell' H2SO4 in più)
isidoro ha scritto: | La domanda stupida è..... allora perchè lo stereotipo dell'acido è che fuma a contatto con qualcosa, che sia essa organica o non? | Perché a contatto con un tessuto di un organismo vivente (che contiene acqua), H2SO4 s'idrata e quindi srilascia calore. Quel calore fa scaldare altra acqua che evapora. (e ciò difende in parte l'organismo, altrimenti ti scotteresti tutto!)
Inoltre alcuni acidi sono leggeri, per cui volatili, e formano esi stessi vapori.
Con altri acidi e su altre sostanze (come tu dici, anche inorganiche) non è vero ma ... beh è appunto è uno stereotipo.
isidoro ha scritto: | Chemical hai mai visto Alien? Che tipo di acido potrebbe fare una cosa del genere? Lì lo chiamano "acido molecolare", ma non sono tutti gli acidi molecolari?  | Ho visto solo ilprimo, gli altri non sono mai riuscito a vederli.
E bhe, un nome altisonante dovevano pur darglielo, no? |
ma a noi,
chi ci difende
da Isidoro?  |
|
Top |
|
 |
isidoro Eroe in grazia degli dei


Registrato: 09/07/08 07:59 Messaggi: 83
|
Inviato: 02 Ott 2008 23:29 Oggetto: |
|
|
Si, ma esiste un acido che dia quel risultato e a quella velocità?
Ad esempio il super acido, detto acido magico di Olah, denominato acido fluoroantimonico (il tutto da Wikipedia ) mi darebbe quel risultato? Da come ho potuto leggere in rete risulta 1000 volte più potente dell'acido solforico puro!!!!!! Certo ammettendo che uno riesca a procurarsene........  |
|
Top |
|
 |
sibilla Dio maturo

Registrato: 01/03/08 18:37 Messaggi: 3289 Residenza: pianeta Terra
|
Inviato: 02 Ott 2008 23:36 Oggetto: |
|
|
isidoro ha scritto: | Si, ma esiste un acido che dia quel risultato e a quella velocità?
Ad esempio il super acido, detto acido magico di Olah, denominato acido fluoroantimonico (il tutto da Wikipedia ) mi darebbe quel risultato? Da come ho potuto leggere in rete risulta 1000 volte più potente dell'acido solforico puro!!!!!! Certo ammettendo che uno riesca a procurarsene........  |
Sai Isidoro,
sto pensando a tuo padre.
E' impensierito perchè nella scuola di tuo fratello "gira" fumo.
 |
|
Top |
|
 |
isidoro Eroe in grazia degli dei


Registrato: 09/07/08 07:59 Messaggi: 83
|
Inviato: 02 Ott 2008 23:39 Oggetto: |
|
|
sibilla ha scritto: | isidoro ha scritto: | Si, ma esiste un acido che dia quel risultato e a quella velocità?
Ad esempio il super acido, detto acido magico di Olah, denominato acido fluoroantimonico (il tutto da Wikipedia ) mi darebbe quel risultato? Da come ho potuto leggere in rete risulta 1000 volte più potente dell'acido solforico puro!!!!!! Certo ammettendo che uno riesca a procurarsene........  |
Sai Isidoro,
sto pensando a tuo padre.
E' impensierito perchè nella scuola di tuo fratello "gira" fumo.
 |
Giuro che se lo reperisco non me lo verso a dosso  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Ott 2008 23:50 Oggetto: |
|
|
isidoro ha scritto: | Si, ma esiste un acido che dia quel risultato e a quella velocità? | cioè quale risultato e quale velocità?
isidoro ha scritto: | Ad esempio il super acido, detto acido magico di Olah, denominato acido fluoroantimonico (...)Da come ho potuto leggere in rete risulta 1000 volte più potente dell'acido solforico puro!!!!!! | dipende da cosa intendi con "potente" ...
isidoro ha scritto: | Certo ammettendo che uno riesca a procurarsene. | Procurarsene?
Dubito che esista, tenuto in qualche boccettina,
dove viene utilizzato immagino venga prodotto al momento dell'uso. |
|
Top |
|
 |
|