| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Ott 2008 00:00    Oggetto: Sì ai brevetti software, ma solo sui programmi "comples | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo Sì ai brevetti software, ma solo sui programmi "complessi"
 
Una corte d'appello inglese ha accettaro il ricorso di Symbian, ammettendo che i software complessi possono essere protetti da brevetto e non solo dal copyright.
 
 
 
 
Foto via Fotolia | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Martyn} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2008 08:55    Oggetto: ma quando un programma è "complesso"? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Vorrei capire però chi è che decide un programma "complesso" da un programma "semplice" e cosa si intende per "complesso" e per "semplice". Un esempio? Già uno script che richiama un altro script potrebbe essere un "programma complesso".... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		lascoltodelvenerdi Mortale pio
  
 
  Registrato: 16/09/08 08:22 Messaggi: 22
 
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2008 09:40    Oggetto: Potrebbe aver senso | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' una cosa che ha senso... ma bisogna vedere come viene applicata!
 
 
Perché se con questa "scusa" posso, ad esempio, brevettare a mio nome l'idea dell'area di swap per la memoria virtuale...siamo punto e a capo! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		merlin Dio maturo
  
  
  Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2008 10:01    Oggetto: Non olet | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Cioè si dimostra ancora una volta che mafia camorra e 'ndrangheta non sono questioni di latitudine ma di mentalità; e ogni nazione si esprime a suo modo. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		nipponjin Comune mortale
  
 
  Registrato: 19/03/08 15:26 Messaggi: 2
 
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2008 10:36    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Salve, c'e' qualcuno che riesca a spiegarmi semplicemente che differenza
 
passa tra brevetto e diritto d'autore?
 
Mi spiego meglio, se il software non e' brevettabile, ma gli e' riconosciuto solo il diritto d'autore, il detentore di tale diritto non ha lo stesso diritto alle royalities?
 
 
Grazie mille per ogni chiarimento | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		freemind Supervisor sezione Programmazione
  
  
  Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2008 11:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Credo che la differenza più sostanziale sia data dal fatto che se io ho un brevetto su un mio software, tu non puoi fare nulla di uguale/simile; ad esempio prima che pdf diventasse "libero" solo i software di adobe potevano gestire tale formato.
 
Nel caso del diritto d'autore, ora io non posso usare (se li recupero) gli algoritmi di adobe per creare un pdf reader, ma posso inventarne altri che usino tale formato.
 
 
 
Se qualcuno è più ferrato in materia, per favore si faccia avanti | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		amldc Dio maturo
  
 
  Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1442
 
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Ott 2008 13:27    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Vorrei capire però chi è che decide un programma "complesso" da un programma "semplice" e cosa si intende per "complesso" e per "semplice".  | 	  
 
 
Tenendo conto otretutto che quello che oggi puo' apparire come un programma complesso potrebbe domani essere un programma banale.
 
 
Inizialmente era complesso un programma di qualche centinaio di schede perforate, ora e' banale un programma che utilizza interfacce grafiche, database e  connessioni di rete e che conta (fra codice proprio e librerie) milioni di righe. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |