Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 30 Ott 2008 22:53 Oggetto: * Perchè XP è particolarmente lento? |
|
|
Ciao a tutti.
Ho un problema di caricamento lento del Sistema Operativo (Windows XP), che si presenta ogni tanto.
Allo stato attuale, diciamo che si presenta ogni 3-4 giorni.
Il difetto è questo:
appena acceso il pc, sul monitor rimane per un po' di tempo (circa 1 minuto) l'immagine iniziale del logo di windows su sfondo nero sbiadita e con la barra del caricamento bloccata.
Poi si sblocca da sé e parte il caricamento di XP.
Sono già passata dalla sezione "Dal processore al case", ma è risultato essere un problema non dipendente dall'hardware...
...e quindi, eccomi qui!
Da cosa dipende secondo voi?
Cosa posso fare?
Ciao e grazie,
Gavy.  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 31 Ott 2008 23:48 Oggetto: |
|
|
Può essere qualche firewall/antivirus che avvia la sua protezione al boot?
Può anche solo essere un caso di eccessiva frammentazione nella zona boot del disco.. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 01 Nov 2008 01:08 Oggetto: |
|
|
Ciao Smjert, quanto tempo!!!
Io ho Comodo Firewall e Avira Antivir che si avviano al boot.
Però, non so se mi sono spiegata: ciò che è lento (o meglio, bloccato per circa 1 minuto) è il caricamento di Windows, ma, una volta caricato, il sistema operativo non è lento.
Riesco a spiegarmi?
Se no faccio una foto e la posto.
La deframmentazione l'ho fatta recentemente, come consigliatomi nel forum di HW. E la farò di nuovo a breve, dal momento che ho ancora installato e disinstallato alcuni programmi.
Ciao e grazie.
Gavy  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 01 Nov 2008 13:52 Oggetto: |
|
|
Eh sì, ogni tanto bazzico ancora da queste parti
Attenzione che con l'avvio al boot non intendo l'avvio in esecuzione automatica, dopo cioè che hai messo i tuoi dati per entrare in Windows, ma prima, proprio quando riscontri tu il problema.
Con Windows può essere di tutto, potrebbe anche essere che ricerca un disco in una certa posizione, ma questo disco non c'è, oppure capita che cerca un disco nella posizione dove si trova il lettore cdrom e questo lo rallenta.
Cmq adesso faccio una ricerca per quei tweaks, se non sbaglio mi era capitato anche a me, ma molto tempo fa quindi non ricordo come ho risolto esattamente.
Poi approposito della deframmentazione, il programmino standard di Windows non va molto bene, non deframmenta tutto e soprattutto non i file di sistema (perchè questi devono essere deframmentati al boot), quindi bisogna cercare un programmino free che lo faccia (a meno che tu già ce l'abbia). |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 01 Nov 2008 23:27 Oggetto: |
|
|
Leggendo in giro ho scoperto per caso molte cose interessanti (soprattutto una che spiega questa regolarità nel rallentamento del boot).
Quando usi Windows questo registra quello che fai, le applicazioni più usate su un file, poi ogni 3 giorni circa, al boot, lo analizza e prepara i file prefetch quelli che, una volta caricato il sistema, permettono alle applicazioni di partire più velocemente.
Quindi questo rallentamento diciamo che è meglio non correggerlo (mi pare si possa togliere questo comportamento), possiamo però ottimizzare altre cose.
Prima di tutto vai su Start->Pannello di Controllo->Sistema->Hardware->Gestione Periferiche, cerca la voce Controller IDE ATA/ATAPI ed espandila, seleziona canale primario IDE, seleziona il tab Impostazioni Avanzate e dove puoi metti Tipo di Periferica su Nessuno, mentre su Modalità Trasferimento controlla che ci sia DMA se disponibile, dai poi ok alla finestra e fa la stessa cosa selezionando il canale secondario IDE.
Puliamo poi il pc da file temporanei che possono rallentarlo (a meno che tu l'abbia già fatto).
Scarica CCleaner, installalo e fallo partire, nella sezione Opzioni->Avanzate togli la spunta a Cancella file in Windows Temp...etc, poi torna su Pulizia e nel tab Windows, sezione Avanzate, seleziona Vecchi Dati Prefetch, dopodichè fai Analizza, finito di analizzare fai Avvia Pulizia.
Fatto questo scarichiamo un programmino free per fare la deframmentazione, UltraDefrag, scaricato lo fai partire, ad un certo punto ti chiede cosa installare, togli la spunta a Scheduler NET, fatto questo vai pure avanti e installalo.
Facciamo partire quindi il defragmenter vero e proprio da Start->Tutti i Programmi->DASoft->UltraDefrag, partito il programma seleziona il disco del sistema operativo, analizza e poi deframmenta.
Una volta che ha finito fai anche Compact.
Finito questo premi il pulsante Settings e poi Edit main options, ti si aprirà un file notepad, cerca la voce LETTERS e controlla che ci sia la lettera del disco dove c'è il sistema operativi e sotto dove c'è NEXT_BOOT al posto di NO metti YES, chiudi e salva il file, riavvia il pc, dopodichè prima che parta Windows dovrebbe farti la deframmentazione.
Finita e ripartito windows, fai lancia di nuovo UltraDefrag, vai in Setting, Edit main options e controlla che NEXT_BOOT sia su NO, se non lo è metticelo tu.
Abbiamo quasi finito eh!
Per velocizzare ancora un po' il boot c'è una voce nel registro di sistema che è da attivare se disattivata, precisamente la chiave è HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Dfrg\BootOptimizeFunction e il valore da guardare è Enable, se ha N mettigli Y e poi riavvia il pc.
Per ora questo mi è venuto in mente per provare a migliorare un po' la situazione
Dimmi come ti va. |
|
Top |
|
 |
daysleeper Semidio


Registrato: 25/04/08 00:01 Messaggi: 371
|
Inviato: 02 Nov 2008 15:26 Oggetto: |
|
|
Oppure più semplicemente si potrebbe usare bootvis,nel caso posso suggerirne la procedura d'uso. |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 02 Nov 2008 17:17 Oggetto: |
|
|
daysleeper ha scritto: | Oppure più semplicemente si potrebbe usare bootvis,nel caso posso suggerirne la procedura d'uso. |
Il programma lo conosco ma non gli ho mai fatto migliorare le impostazioni.
Fa lui alcune delle modifiche che ho descritto?
Se no può essere una cosa aggiuntiva ^^.
Diciamo che ho scritto una soluzione un po' generale visto che il "problema" è un falso problema. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 03 Nov 2008 00:28 Oggetto: |
|
|
Smjert ha scritto: | Eh sì, ogni tanto bazzico ancora da queste parti |
Ben ritrovato.
Citazione: | Attenzione che con l'avvio al boot non intendo l'avvio in esecuzione automatica, dopo cioè che hai messo i tuoi dati per entrare in Windows, ma prima, proprio quando riscontri tu il problema. |
Eh ma io non immetto dati e non saprei dirti cosa carica al boot... Diciamo che le scritte scorrono un po' veloci.
L'unica che in effetti non è molto "simpatica" è "Hard disk non detected" o qualcosa del genere (scritta che ho sempre ignorato, dal momento che comunque funziona tutto )
Può interessarti?
Ora mi metto a fare le cose che mi hai consigliato... ci sentiamo quando ho finito, grazie!
Ciao anche a daysleeper!  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 03 Nov 2008 00:47 Oggetto: |
|
|
Gavilan ha scritto: | Smjert ha scritto: | Eh sì, ogni tanto bazzico ancora da queste parti |
Ben ritrovato.
Citazione: | Attenzione che con l'avvio al boot non intendo l'avvio in esecuzione automatica, dopo cioè che hai messo i tuoi dati per entrare in Windows, ma prima, proprio quando riscontri tu il problema. |
Eh ma io non immetto dati e non saprei dirti cosa carica al boot... Diciamo che le scritte scorrono un po' veloci.
L'unica che in effetti non è molto "simpatica" è "Hard disk non detected" o qualcosa del genere (scritta che ho sempre ignorato, dal momento che comunque funziona tutto )
Può interessarti?
Ora mi metto a fare le cose che mi hai consigliato... ci sentiamo quando ho finito, grazie!
Ciao anche a daysleeper!  |
No ho precisato perchè pensavo che tu avessi capito che io avevo capito un'altra cosa (eh si è tardi ).
Ma Hard Disk Not Detected dov'è che ti viene?
Se subito appena accendi il pg, quando cioè ti dice anche che schiacciando DEL entri nel BIOS etcetc allora credo ti stia semplicemente dicendo che in un certo "percorso" (meglio detto canale) non trova un Hard Disk, a farla breve dovrebbe essere normale.
Ah approposito, per adesso o per il futuro se tu volessi leggere quelle scritte comodamente, basta che quando appare la schermata tu prema Pausa sulla tua tastiera, vedrai che si ferma, poi per sbloccare basta che dai Invio. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 03 Nov 2008 00:49 Oggetto: |
|
|
Smjert ha scritto: | Prima di tutto vai su Start->Pannello di Controllo->Sistema->Hardware->Gestione Periferiche, cerca la voce Controller IDE ATA/ATAPI ed espandila, seleziona canale primario IDE, seleziona il tab Impostazioni Avanzate e dove puoi metti Tipo di Periferica su Nessuno, mentre su Modalità Trasferimento controlla che ci sia DMA se disponibile, dai poi ok alla finestra e fa la stessa cosa selezionando il canale secondario IDE. |
Uhm... io ho 3 canali primari e 3 canali secondari: eseguo le stesse operazioni su tutti, immagino.
Giusto?  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 03 Nov 2008 00:52 Oggetto: |
|
|
Urca quanti IDE, pc "vecchio"?
Comunque sì, dove puoi fallo. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 03 Nov 2008 00:53 Oggetto: |
|
|
No, il pc è nuovo di pacca...
Smjert ha scritto: | Ma Hard Disk Not Detected dov'è che ti viene?
Se subito appena accendi il pg, quando cioè ti dice anche che schiacciando DEL entri nel BIOS etcetc allora credo ti stia semplicemente dicendo che in un certo "percorso" (meglio detto canale) non trova un Hard Disk, a farla breve dovrebbe essere normale. |
Ok... diciamo allora che è normale.
Citazione: | Ah approposito, per adesso o per il futuro se tu volessi leggere quelle scritte comodamente, basta che quando appare la schermata tu prema Pausa sulla tua tastiera, vedrai che si ferma, poi per sbloccare basta che dai Invio. |
Con "tasto pausa" intendi quello stile stereo-o-videiregistratore con freccetta (play) + simbolo di pausa? |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 03 Nov 2008 00:55 Oggetto: |
|
|
Nono dovrebbe esserci scritto sopra in lettere, che sia Pausa , Pausa / Interr (quello che ad esempio ho io), Pause è uguale. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 03 Nov 2008 01:06 Oggetto: |
|
|
Ah sì, scusa, non l'avevo visto.
Mi sa che la deframmentazione la faccio domani, poi ti faccio sapere come va.
Ciao e ri-grazie! |
|
Top |
|
 |
daysleeper Semidio


Registrato: 25/04/08 00:01 Messaggi: 371
|
Inviato: 03 Nov 2008 03:08 Oggetto: |
|
|
Smjert ha scritto: | daysleeper ha scritto: | Oppure più semplicemente si potrebbe usare bootvis,nel caso posso suggerirne la procedura d'uso. |
Il programma lo conosco ma non gli ho mai fatto migliorare le impostazioni.
Fa lui alcune delle modifiche che ho descritto?
Se no può essere una cosa aggiuntiva ^^.
Diciamo che ho scritto una soluzione un po' generale visto che il "problema" è un falso problema. |
Qui puoi farti un'idea sulle aree a cui va ad applicare il tuning.Magari completa la procedura che hai intrapreso con l'utente,nel caso ripieghiamo su bootvis. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 03 Nov 2008 12:10 Oggetto: |
|
|
@daysleeper: L'utente sarei io? Come sei formale!
@Smjert: Ho fatto tutto quel che mi avevi consigliato, tranne il defrag al riavvio che non parte, anche se ho impostato i settings come dici tu... hai idea del perché?
Altre domande:
- Cosa sono gli IDE?
- Perché pensavi che il mio pc fosse vecchio?
- Ogni quanto mi consigli di usare ultradefrag? E con quale modalità?
- Ma... praticamente mi hai fatto fare due deframmentazioni, giusto? Che differenza c'è tra Defragment e Compact?
La chiave di registro era già su Y.
Ciao,
Gavy  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 04 Nov 2008 19:38 Oggetto: |
|
|
Strano che non ti sia partito.. devo aver capito male io come farlo andare :look:.
Per IDE intendo una modalità di scambio dati che interessa gli Hard Disk, poi detta come l'ho detta io intendeva "quanti canali/connettori IDE che hai!", in pratica sono gli hard disk p(arallel)ata.
Questa modalità di scambio ormai è superata da un po' dagli hard disk s(erial)ata che sono più veloci nello scambio dati (tra hard disk e motherboard), questa dovrebbe essere anche la risposta al perchè pensavo fosse "vecchio".
Ogni quanto non so, dipende da quanto usi il pc e soprattuto quanti spostamenti di file, o installazioni / disinstallazioni fai.
Diciamo che 1 volta al mese, ma anche 1 volta ogni 2 basta, in rari casi migliora di tanto le prestazioni.. ma cmq fa sempre bene.
Te ne ho fatte fare due perchè defrag semplicemente riunisce i pezzi sparsi sul disco di un file e tenta di metterli tutti vicini, compact invece oltre a defraggare ancora avvicina anche quei file che non sono frammentati, in pratica li porta tutti vicino l'interno del disco (dove la lettura è più veloce) e fa sì che lo spazio vuoto stia all'esterno e non a buchi, in mezzo, tra i vari file.
Spero di averti chiarito e di non esseremi però dilungato troppo xD. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 04 Nov 2008 19:48 Oggetto: |
|
|
Ok, grazie Smjert, efficiente ed esauriente!
Rimango ancora un po' perplessa sulla quantità di controller-o-quel-che-è IDE, dal momento che ho un unico HD...
Comunque grazie mille di tutto, per ora il difetto non s'è più ripresentato... speriamo bene!
Bye bye
Gavy  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 05 Nov 2008 11:25 Oggetto: |
|
|
Gavilan ha scritto: | Rimango ancora un po' perplessa sulla quantità di controller-o-quel-che-è IDE, dal momento che ho un unico HD...
|
Non centra, i canali IDE te li mostra tutti anche se non hai hard disk, questo vuol dire che la tua scheda madre supporterebbe fino a 6 hard disk (anche i lettori cd usano il canale ide anche se è già da un bel po' che ci sono i sata.. che costano di più ). |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 06 Nov 2008 17:47 Oggetto: |
|
|
Ah, ok.
Grazie  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|