Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 20 Lug 2009 23:20 Oggetto: Google Gears |
|
|
spero sto 3D non ci sia già...
qualcuno mi sa spiegare in paroli semplici a cosa serve google gears???
e se può dare problemi???
io ho trovato questa descrizione:
Citazione: | Google Gears è un'applicazione web beta offerta da Google in grado di fornire accesso off-line ad alcuni servizi che solitamente funzionano on-line.
Essa installa un database engine, basato su SQLite, sul sistema del client per archiviare in locale i dati. Le pagine così abilitate da Google Gears utilizzano i dati della cache locale al posto dei servizi on-line.
Usando Google Gears, un'applicazione web può periodicamente sincronizzare i dati nella cache locale con il servizio on-line. Se non è disponibile una connessione in rete, la sincronizzazione sarà differita fino a quando la connessione non verrà stabilita nuovamente. Quindi Google Gears consente alle applicazioni web di lavorare anche quando l'accesso ai servizi della rete è assente.
|
ma anche questa problematica:
Citazione: | Alla Black Hat Conference di Washington - uno degli appuntamenti irrinunciabili di settore - Sutton ha tenuto un intervento la cui sintesi è presto fatta: le applicazioni Web offline, da Gmail a Google Docs, creano una base dati locale sul client, e basta una vulnerabilità di tipo cross-site scripting o Sql injection sul webserver di riferimento per permettere il pieno accesso ai contenuti.
|
L'ultima modifica di ili07 il 20 Lug 2009 23:25, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13287 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 20 Lug 2009 23:24 Oggetto: |
|
|
Serve (per esempio) per leggere / scrivere la mail di Gmail anche quando sei offline. Ti crea una cache sul tuo hard disk.
Lo stesso vale per altre applicazioni. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 20 Lug 2009 23:26 Oggetto: |
|
|
ciao zeussino...ho modificato il mio messaggio mentre rispondevi aggiungendo questo pericolo:
Citazione: | Alla Black Hat Conference di Washington - uno degli appuntamenti irrinunciabili di settore - Sutton ha tenuto un intervento la cui sintesi è presto fatta: le applicazioni Web offline, da Gmail a Google Docs, creano una base dati locale sul client, e basta una vulnerabilità di tipo cross-site scripting o Sql injection sul webserver di riferimento per permettere il pieno accesso ai contenuti.
|
quindi è dubbio?? |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 21 Lug 2009 00:20 Oggetto: |
|
|
Il problema è semplice.
Se tu fai girare sulla tua macchina una applicazione che nasce per essere messa su un server di un certo tipo allora la sicurezza viene demandata a te.
Al di là dei bug dell'applicazione stessa, tieni conto che sei tu a dover garantire un ambiente sicuro per l'applicazione. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 21 Lug 2009 00:26 Oggetto: |
|
|
ma esattamente questa applicazione come si usa? |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 21 Lug 2009 00:41 Oggetto: |
|
|
Io al momento non ho mai usato google gears perchè le app che scrivo o stanno sul web (necessariamente) oppure in intranet quindi il lavoro in locale non è contemplato.
In teoria tra non molto dovrei invece fare qualche cosa che sfrutti questa cosa quindi ti saprò dire di più.
Comunque mi informo un pochino e ti saprò dire. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 21 Lug 2009 00:51 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | Io al momento non ho mai usato google gears perchè le app che scrivo o stanno sul web (necessariamente) oppure in intranet quindi il lavoro in locale non è contemplato.
In teoria tra non molto dovrei invece fare qualche cosa che sfrutti questa cosa quindi ti saprò dire di più.
Comunque mi informo un pochino e ti saprò dire. |
grazie free |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 21 Lug 2009 09:02 Oggetto: |
|
|
Ho studicchiato sul sito del progetto e alla fine il concetto è semplice.
In pratica ti ritrovi installata un'infrastruttura base webserver+database installata sulla macchina.
Chi scrive applicazioni web può usare certe api per far sì che i dati del db online (usato dall'applicazione web) vengano copiati nel db in locale e viceversa.
Per far un esempio scemo: se usi google docs devi esser connesso alla rete ma con google gears (faccio l'esempio dei docs perchè mi pare che venga usato anche google gears) puoi lavora offline e poi quando entri in rete avviene il sync verso l'esterno. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 22 Lug 2009 03:01 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | Ho studicchiato sul sito del progetto e alla fine il concetto è semplice.
In pratica ti ritrovi installata un'infrastruttura base webserver+database installata sulla macchina.
Chi scrive applicazioni web può usare certe api per far sì che i dati del db online (usato dall'applicazione web) vengano copiati nel db in locale e viceversa.
Per far un esempio scemo: se usi google docs devi esser connesso alla rete ma con google gears (faccio l'esempio dei docs perchè mi pare che venga usato anche google gears) puoi lavora offline e poi quando entri in rete avviene il sync verso l'esterno. |
grazie mille delle info free!! |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 22 Lug 2009 11:32 Oggetto: |
|
|
Unico appunto alla mia nota: non è proprio vero che ti ritrovi un webserver, però tutto il resto è corretto.
Addirittura puoi arrivare a far sì che l'app online sfrutti la cache nel db in locale per alleggerire il suo lavoro. |
|
Top |
|
 |
|