Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 05 Mar 2011 17:54 Oggetto: Il computer più piccolo del mondo |
|
|
Commenti all'articolo Il computer più piccolo del mondo
Grande appena un millimetro quadrato, serve a monitorare la pressione endoculare e combattere il glaucoma.
|
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 05 Mar 2011 18:01 Oggetto: |
|
|
una applicazione che può trovare un uso immediato per migliorare il campo medico
Citazione: | Il tutto alimentato è da una batteria sottilissima dotata di una speciale funzione "sleep" in grado di contenere i consumi e da una cella solare in grado di ricaricarla mediante l'esposizione alla luce, da un massimo di 90 minuti in caso di luce solare a una decina d'ore in caso di illuminazione artificiale. |
devo dedurre che si ricarica direttamente da installato sul paziente ? |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 05 Mar 2011 21:32 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | una applicazione che può trovare un uso immediato per migliorare il campo medico
Citazione: | Il tutto alimentato è da una batteria sottilissima dotata di una speciale funzione "sleep" in grado di contenere i consumi e da una cella solare in grado di ricaricarla mediante l'esposizione alla luce, da un massimo di 90 minuti in caso di luce solare a una decina d'ore in caso di illuminazione artificiale. |
devo dedurre che si ricarica direttamente da installato sul paziente ? |
Probabilmente sì, visto che l'umor vitreo è, per definizione... trasparente.
E per misurarne la pressione immagino dovrà per forza essere posizionato all'interno dell'occhio |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 07 Mar 2011 09:31 Oggetto: |
|
|
e non disturba la visione? |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 07 Mar 2011 09:57 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | e non disturba la visione? |
Probabilmente no, o pochissimo. Infatti potrebbe trovarsi per la maggior parte del tempo "fuori fuoco" e sempre che venga lasciato a navigare libero all'interno dell'occhio.
Se invece si è trovato il sistema di fissarlo alla parete anteriore dell'umor vitreo, non dovrebbe neppur incidere sull'immagine proiettata verso il fondo (retina).
Ovviamente sono illazioni, dedotte in parte dalla lettura di alcuni link sul fenomeno delle macchie oculari ("mosche volanti") che spiegano bene la composizione del globo oculare, dei suoi componenti e rispondono ad alcuni "perché".
 |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 07 Mar 2011 10:20 Oggetto: |
|
|
ah giusto m'ero scordato del fuoco, mi sa che è la più probabile.
ad esempio le "mosche volanti" disturbano, anche se molto poco, la visione. |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 07 Mar 2011 17:34 Oggetto: |
|
|
Semplicemente affascinante, anche se per me che non riesco neanche a portare le lenti a contatto non so quanto sarebbe impiantabile...  |
|
Top |
|
 |
digirun Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37 Messaggi: 1687 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
|
Inviato: 08 Mar 2011 19:46 Oggetto: |
|
|
meglio non averne bisogno, OXO
in ogni caso... AFFASCINANTE  |
|
Top |
|
 |
|