Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Honeywell, diminuire i ritardi nei voli è possibile
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 06 Apr 2011 17:17    Oggetto: Honeywell, diminuire i ritardi nei voli è possibile Rispondi citando

Commenti all'articolo Honeywell, diminuire i ritardi nei voli è possibile
Sensori a infrarosso permetteranno di vedere oltre le nubi basse, rendendo possibili gli atterraggi anche in condizioni difficili.



Top
{federico}
Ospite





MessaggioInviato: 07 Apr 2011 11:09    Oggetto: Rispondi citando

Questa notizia mi perplime non poco: sono almeno 20 anni che i militari hanno visori nell'ultravioletto (non nell'infrarosso!) con i quali non esiste nebbia ne' foschia.
La tecnologia è poi finita anche nel campo fotografico civile.
Riprese viste da me personalmente in zona Varallo Sesia mostravano il paesaggio, invisibile agli occhi per via della nebbia fittissima, perfettamente visibile nell'ultravioletto.
Le luci viola sono usate in alcune segnaletiche ferroviarie perché si vedono meglio delle altre frequenze in caso di nebbia.
Sul retro dei veicoli, al posto di mettere i fari rossi che in caso di nebbia formano un pericolosissimo e fastidiosissimo muro di luce per chi viene dietro, si dovrebbero usare piccole luci viola, molto più visibili e meno dannose (la luce è comunque visibile e quindi la pupilla si può adattare).
Strane cose...
Top
pietro1953
Semidio
Semidio


Registrato: 13/09/07 08:28
Messaggi: 455
Residenza: in volo

MessaggioInviato: 07 Apr 2011 12:55    Oggetto: Rispondi

Pilota di linea dal 1987: già da molti anni si riesce ad atterrare con soli 20 piedi (6 metri... dieci volte meno di quanto indicato nell'articolo) utilizzando un sistema di trasmittenti denominato ILS CAT III, magari accoppiato con un HeadUpDisplay che permette di leggere le informazioni necessarie direttamente sul vetro del parabrazza, mentre si guarda fuori.

Il sistema, che necessita di costose installazioni al suolo, sarà molto probabilmente sostituito da una versione "enhanced" del GPS, che già da ora (EGNOS) consente avvicinamenti con quei famosi 200 piedi di "altezza delle nubi".

I ritardi in caso di scarsa visibilità derivano dal generale rallentamento di tutto il traffico, a terra e in volo, perché, come del resto in auto, col cattivo tempo la distanza di sicurezza tra un aereo e l'altro aumenta... e non credo ceeto che sarà un visore all'infrarosso a dare soluzione a questo problema.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi