| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Ahriman80 Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 24/11/09 12:23 Messaggi: 187
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Mag 2011 10:21    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non capisco perchè l'inventore di limewire debba pagare e gli inventori di bit torrent, emule, ecc no...
 
 
A meno che non sia perchè ha condiviso file protetti e non per aver inventato limewire... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ZeroDx Mortale adepto
  
  
  Registrato: 27/10/10 13:17 Messaggi: 37
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2011 01:24    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| E' come se arrestano me se qualcuno impicca qualcun'altro con una mia corda. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Luko Dio maturo
  
  
  Registrato: 07/05/09 12:35 Messaggi: 1001
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2011 01:50    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il fatto che la multa vari così tanto è indice che nemmeno i giudici sanno che pesci pigliare...
 
Come si fa a calcolare il danno?
 
Non tutti quelli che hanno scaricato avrebbero effettivamente comprato.
 
 
Anche le mail possono essere utilizzate per scambiarsi musica illegalmente, citiamo Gmail e Yahoo?
 
 
Mi sa che farebbe meglio a vendere tutti gli immobili e scappare dalla giurisdizione Americana e UE (quando l' America chiama la UE si mette sull' attenti...) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dany88 Dio maturo
  
 
  Registrato: 12/02/09 12:14 Messaggi: 1300
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2011 10:18    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Ahriman80 ha scritto: | 	 		  Non capisco perchè l'inventore di limewire debba pagare e gli inventori di bit torrent, emule, ecc no...
 
 
A meno che non sia perchè ha condiviso file protetti e non per aver inventato limewire... | 	  
 
 
uno dei motivi principali è che lui ci guadagnava sopra (e tanto).
 
 
 	  | ZeroDx ha scritto: | 	 		  | E' come se arrestano me se qualcuno impicca qualcun'altro con una mia corda. | 	  
 
 
Credo che l'esempio piu' calzante sia questo: "Tu fai una lista di spacciatori e vendi i nomi ai consumatori, poi un consumatore tuo cliente muore di overdose e i carabinieri arrivano a te, e ti arrestano".... Magari se avessi scritto la lista su un qualche blog nessuno ti avrebbe detto nulla, ma visto che la offri a pagamento......
 
 
 	  | Luko ha scritto: | 	 		  Il fatto che la multa vari così tanto è indice che nemmeno i giudici sanno che pesci pigliare...
 
Come si fa a calcolare il danno?
 
Non tutti quelli che hanno scaricato avrebbero effettivamente comprato.
 
 
Anche le mail possono essere utilizzate per scambiarsi musica illegalmente, citiamo Gmail e Yahoo?
 
 | 	  
 
 
Però chi ha acquistato la versione Pro, vuoi vedere che una decina di euro poteva spenderli in dischi?  
 
 
Anche le mail e altri migliaia di servizi lo fanno, il problema è che non hanno uno scopo così mirato, su limewire potevi cercare le canzoni per artista       | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Luko Dio maturo
  
  
  Registrato: 07/05/09 12:35 Messaggi: 1001
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2011 11:16    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  Però chi ha acquistato la versione Pro, vuoi vedere che una decina di euro poteva spenderli in dischi?   | 	  
 
La questione non è che non avrebbe potuto, è che non lo avrebbe fatto.
 
Secondo me il 90% delle persone scaricano musica solo perchè è gratis.
 
 
 	  | Citazione: | 	 		   su limewire potevi cercare le canzoni per artista       | 	  
 
So che è arrampicarsi sugli specchi, ma ci sono canzoni non coperte dal diritto d' autore. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dany88 Dio maturo
  
 
  Registrato: 12/02/09 12:14 Messaggi: 1300
 
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Mag 2011 15:58    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Luko ha scritto: | 	 		  La questione non è che non avrebbe potuto, è che non lo avrebbe fatto.
 
Secondo me il 90% delle persone scaricano musica solo perchè è gratis.
 
 | 	  
 
 
Io ti ho dato un modo per quantificare il danno, siccome quella musica effettivamente l'utente la pagava (pagando il programma) e non la scaricava gratuitamente......
 
 
 	  | Luko ha scritto: | 	 		  | So che è arrampicarsi sugli specchi, ma ci sono canzoni non coperte dal diritto d' autore. | 	  
 
lol.....a quanto pare non sono riusciti ad impostare la difesa sul fatto che fosse un portale dedicato allo share di canzoni senza diritti   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		aldorote Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 01/06/07 14:33 Messaggi: 132
 
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Mag 2011 07:52    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | dany88 ha scritto: | 	 		   	  | Ahriman80 ha scritto: | 	 		  Non capisco perchè l'inventore di limewire debba pagare e gli inventori di bit torrent, emule, ecc no...
 
 
A meno che non sia perchè ha condiviso file protetti e non per aver inventato limewire... | 	  
 
 
uno dei motivi principali è che lui ci guadagnava sopra (e tanto).
 
 
 	  | ZeroDx ha scritto: | 	 		  | E' come se arrestano me se qualcuno impicca qualcun'altro con una mia corda. | 	  
 
 
Credo che l'esempio piu' calzante sia questo: "Tu fai una lista di spacciatori e vendi i nomi ai consumatori, poi un consumatore tuo cliente muore di overdose e i carabinieri arrivano a te, e ti arrestano".... Magari se avessi scritto la lista su un qualche blog nessuno ti avrebbe detto nulla, ma visto che la offri a pagamento......
 
 
 	  | Luko ha scritto: | 	 		  Il fatto che la multa vari così tanto è indice che nemmeno i giudici sanno che pesci pigliare...
 
Come si fa a calcolare il danno?
 
Non tutti quelli che hanno scaricato avrebbero effettivamente comprato.
 
 
Anche le mail possono essere utilizzate per scambiarsi musica illegalmente, citiamo Gmail e Yahoo?
 
 | 	  
 
 
Però chi ha acquistato la versione Pro, vuoi vedere che una decina di euro poteva spenderli in dischi?  
 
 
Anche le mail e altri migliaia di servizi lo fanno, il problema è che non hanno uno scopo così mirato, su limewire potevi cercare le canzoni per artista       | 	  
 
e su emule no?    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dany88 Dio maturo
  
 
  Registrato: 12/02/09 12:14 Messaggi: 1300
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Mag 2011 10:31    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | aldorote ha scritto: | 	 		  
 
e su emule no?    | 	  
 
 
credo che se ci fosse un client emule a pagamento, chi lo gestisce ne pagherebbe le conseguenze. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		krixx Mortale pio
  
 
  Registrato: 14/05/11 10:22 Messaggi: 22
 
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Mag 2011 11:14    Oggetto: disco di platino | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La questione della pirateria mi lascia sempre piuttosto perplesso. Provate a fare una ricerca per "disco di platino 2011" e vi accorgerete che comunque la musica non è solo "download illegale". La pirateria non preoccupa tanto gli artisti (che scaricano pure loro col P2P) quanto le case discografiche e l'agenzia che si occupa dei diritti ( in Italia la SIAE). Avevo visto tempo fa un bel servizio di REPORT (RAI3) sul funzionamento della SIAE. E' interessante! Vi consiglio di ............ scaricarvelo   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |