Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
La bicicletta uscita da una stampante 3D
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 01 Ott 2011 15:48    Oggetto: La bicicletta uscita da una stampante 3D Rispondi citando

Commenti all'articolo La bicicletta uscita da una stampante 3D
È fatta di nylon, ma robusta come se fosse d'acciaio.



Top
{michele}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Ott 2011 10:39    Oggetto: Rispondi citando

tutto molto bello. Ma sarebbe ancor piu bello sapere i costi indicativi di una bici "costrita" cosi :)
Top
dany88
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/02/09 12:14
Messaggi: 1300

MessaggioInviato: 02 Ott 2011 11:09    Oggetto: Rispondi citando

peso e costi? Very Happy
proibitivi immagino Cool
Top
Profilo Invia messaggio privato
mauro_mbf1948
Dio minore
Dio minore


Registrato: 18/03/08 06:06
Messaggi: 742
Residenza: genova

MessaggioInviato: 02 Ott 2011 12:49    Oggetto: Rispondi citando

dany88 ha scritto:
peso e costi? Very Happy
proibitivi immagino Cool



A parte il fatto che non capisco che significa STAMPANTE TRE D a meno che non si riferiscano ad una pressa per sagomare od un vecchio stampo per pressofusione, come estetica è un autentico aborto mentale.

Voglio vedere poi delle ruotine così piccole il giorno che prendono una buca sull'asfalto od un tombino, o le rotaie del tram che bel volo, tanto più che la ruota anteriore è leggermente più piccola della posteriore.-

Con quegli spessori, fosse anche uno scatolato di cartone sarebbe resistente, specie se fatto a cellette interne. Come è possibile farsi una sedia in cartone intersecando listelli di cartone robusti, così si potrebbe fare per quella.-

Ma se avessero fatto con tubi di Nylon spesso o di Noryl (esempio le mascherine delle auto come la UNO sono in NORYL, ossia PP rinforzato con fibre di vetro) invece che il telaio in acciaio o lega leggera non sarebbe stato lo stesso, e per di più molto più leggera? E forse anche un poco più bella?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Yahoo MSN
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 02 Ott 2011 13:56    Oggetto: Rispondi citando

mauro_mbf1948 ha scritto:
dany88 ha scritto:
peso e costi? Very Happy
proibitivi immagino Cool



A parte il fatto che non capisco che significa STAMPANTE TRE D a meno che non si riferiscano ad una pressa per sagomare od un vecchio stampo per pressofusione, come estetica è un autentico aborto mentale.

Voglio vedere poi delle ruotine così piccole il giorno che prendono una buca sull'asfalto od un tombino, o le rotaie del tram che bel volo, tanto più che la ruota anteriore è leggermente più piccola della posteriore.-

Con quegli spessori, fosse anche uno scatolato di cartone sarebbe resistente, specie se fatto a cellette interne. Come è possibile farsi una sedia in cartone intersecando listelli di cartone robusti, così si potrebbe fare per quella.-

Ma se avessero fatto con tubi di Nylon spesso o di Noryl (esempio le mascherine delle auto come la UNO sono in NORYL, ossia PP rinforzato con fibre di vetro) invece che il telaio in acciaio o lega leggera non sarebbe stato lo stesso, e per di più molto più leggera? E forse anche un poco più bella?


Le stampanti 3d da come l'ho capita io sono macchine in grado di lavorare un monoblocco di materiale plastico fino a risultati del genere in termine di precisione partendo da un disegno cad o una foto.

Se qualcuno è più informato sarei interessato al funzionamento sono ganzi come oggetti ma come diceva Dany forse troppo costosi per usarli in larga scala.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mauro_mbf1948
Dio minore
Dio minore


Registrato: 18/03/08 06:06
Messaggi: 742
Residenza: genova

MessaggioInviato: 02 Ott 2011 14:01    Oggetto: Rispondi citando

MaXXX eternal tiare ha scritto:
mauro_mbf1948 ha scritto:
dany88 ha scritto:
peso e costi? Very Happy
proibitivi immagino Cool



A parte il fatto che non capisco che significa STAMPANTE TRE D a meno che non si riferiscano ad una pressa per sagomare od un vecchio stampo per pressofusione, come estetica è un autentico aborto mentale.

Voglio vedere poi delle ruotine così piccole il giorno che prendono una buca sull'asfalto od un tombino, o le rotaie del tram che bel volo, tanto più che la ruota anteriore è leggermente più piccola della posteriore.-

Con quegli spessori, fosse anche uno scatolato di cartone sarebbe resistente, specie se fatto a cellette interne. Come è possibile farsi una sedia in cartone intersecando listelli di cartone robusti, così si potrebbe fare per quella.-

Ma se avessero fatto con tubi di Nylon spesso o di Noryl (esempio le mascherine delle auto come la UNO sono in NORYL, ossia PP rinforzato con fibre di vetro) invece che il telaio in acciaio o lega leggera non sarebbe stato lo stesso, e per di più molto più leggera? E forse anche un poco più bella?


Le stampanti 3d da come l'ho capita io sono macchine in grado di lavorare un monoblocco di materiale plastico fino a risultati del genere in termine di precisione partendo da un disegno cad o una foto.

Se qualcuno è più informato sarei interessato al funzionamento sono ganzi come oggetti ma come diceva Dany forse troppo costosi per usarli in larga scala.


Non si potrebbe, per oggetti grossi ricorrere alla semplice pressofusione? Per i micro oggetti o mini particolari ho sentito parlare di un sistema tipo accrescimento a strati successivi applicati, o depositato per via elettrolitica, se ben ricordo. E' un princiio analogo, di accrescimento in tre D.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Yahoo MSN
Freestyler
Semidio
Semidio


Registrato: 12/05/06 13:04
Messaggi: 491

MessaggioInviato: 02 Ott 2011 14:15    Oggetto: Rispondi citando

Tranquilli che è solo un esperimento di design, non è in commercio. E se lo fosse nessuno vi obbligherebbe a comprarla.

Il vostro naso, dopo l'incontro ravvicinato tra la ruota ed un tombino, è salvo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 02 Ott 2011 14:26    Oggetto: Rispondi citando

mauro_mbf1948 ha scritto:
MaXXX eternal tiare ha scritto:
mauro_mbf1948 ha scritto:
dany88 ha scritto:
peso e costi? Very Happy
proibitivi immagino Cool



A parte il fatto che non capisco che significa STAMPANTE TRE D a meno che non si riferiscano ad una pressa per sagomare od un vecchio stampo per pressofusione, come estetica è un autentico aborto mentale.

Voglio vedere poi delle ruotine così piccole il giorno che prendono una buca sull'asfalto od un tombino, o le rotaie del tram che bel volo, tanto più che la ruota anteriore è leggermente più piccola della posteriore.-

Con quegli spessori, fosse anche uno scatolato di cartone sarebbe resistente, specie se fatto a cellette interne. Come è possibile farsi una sedia in cartone intersecando listelli di cartone robusti, così si potrebbe fare per quella.-

Ma se avessero fatto con tubi di Nylon spesso o di Noryl (esempio le mascherine delle auto come la UNO sono in NORYL, ossia PP rinforzato con fibre di vetro) invece che il telaio in acciaio o lega leggera non sarebbe stato lo stesso, e per di più molto più leggera? E forse anche un poco più bella?


Le stampanti 3d da come l'ho capita io sono macchine in grado di lavorare un monoblocco di materiale plastico fino a risultati del genere in termine di precisione partendo da un disegno cad o una foto.

Se qualcuno è più informato sarei interessato al funzionamento sono ganzi come oggetti ma come diceva Dany forse troppo costosi per usarli in larga scala.


Non si potrebbe, per oggetti grossi ricorrere alla semplice pressofusione? Per i micro oggetti o mini particolari ho sentito parlare di un sistema tipo accrescimento a strati successivi applicati, o depositato per via elettrolitica, se ben ricordo. E' un princiio analogo, di accrescimento in tre D.

Non me ne intendo ma sicuramente non è un metodo di costruzione conveniente lo hanno fatto come ricerca come diceva Freestyler è interessante ti fa dire "che bravi" però prima che costruiscano oggetti con questa tecnologia ne passerà del tempo, ci sono come dici metodi più economici o funzionali.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Freestyler
Semidio
Semidio


Registrato: 12/05/06 13:04
Messaggi: 491

MessaggioInviato: 02 Ott 2011 14:34    Oggetto: Rispondi citando

Stampa 3d: link
Top
Profilo Invia messaggio privato
mauro_mbf1948
Dio minore
Dio minore


Registrato: 18/03/08 06:06
Messaggi: 742
Residenza: genova

MessaggioInviato: 02 Ott 2011 15:06    Oggetto: Rispondi citando

Freestyler ha scritto:
Stampa 3d: link


Grazie del chiarimento!

Non ero ancora andato a vedere.

Ma dimmi una cosa, come hai realizzato la macro con il puntatore su Google?

E' interessantissimo, e soprattutto intuitivo; il filo viene fuso e spruzzato fuso sul principio della stampa normale ma in tre dimensioni ossia anche sugli spessori.

Più o meno funziona con la fusione come una saldatrice a filo ma azionata da un software in tre D

Ma la cosa che più meravioglia come nella chiave inglese è che è preassemblata, ossia il pezzo che di solito viene inserito dopo, come la ganascia mobile, è già stampata così!

Chissà come fanno a stampare i perni che devono girare entro altrettante cave?

Favolosa.....per i progettisti è sicuramente una cosa economica, per la produzione in grande scala sicuramente è meglio la pressofusione...o mi sbaglio?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Yahoo MSN
{Policarpo}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Ott 2011 15:09    Oggetto: Rispondi citando

Le stampanti 3d costruiscono un oggettoin ABS anche colorato, partendo da un disegno Cad. Servono per i prototipi o piccole serie dove il costo di impianto equivale a quello dei consubabili per le stampanti 3d. Attenzione perché la struttura del prodotto non è la stessa di quello fatto per fusione, è più debole su almeno uno dei tre assi e questo per effetto del deposito stratificato; anche se esteticamente questo non appare. Nel caso della bicicletta quindi ogni pezzo va messo in macchina a seconda dello sforzo che dovrà sostenere e questo spesso obbliga a lavorazioni più costose e con grossi scarti di materiale.
Top
{osfor}
Ospite





MessaggioInviato: 03 Ott 2011 11:35    Oggetto: Rispondi citando

Qualche tempo fa hanno fatto vedere una stampante 3D in funzione a Superquark. Il meccanismo è "semplice", è una addizione di materiale, strato per strato, non uno scavo. Ovviamente sul piano della produzione "in quantità" al momento non ha senso (immagino costi elevati, sicuramente tempi lunghi rispetto a pressofusione e montaggio, probabilmente problemi di struttura), però è ok per prototipi e soprattutto con questo tipo di costruzione si possono tirare fuori oggetti che è impossibile costruire in altri modi (per esempio gioielli o strutture "interconnesse" - tipo soprammobili o altri oggetti di puro ornamento-, che non sarebbe possibile produrre con i procedimenti consueti; questo significa "liberare" la creatività verso oggetti altrimenti irrealizzabili). E' fantastico, chissà quando potremo averle al prezzo della mia laser... :-)
(questione di tempo, ma ci arriveremo) ciao
Top
eratostene
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/02/06 13:38
Messaggi: 1080
Residenza: colli fiorentini

MessaggioInviato: 03 Ott 2011 13:01    Oggetto: Rispondi citando

probabilmente con questo sistema riesci anche a fare i "sottosquadra", cose impossibili con lo stampaggio.
Comunque si deve ribadire che
1. nessuno si sognerebbe di fare un oggetto in serie come quello senza usare stampaggi tradizionali, sia per una questione di costi che di caratteristiche tecniche
2. questo è un puro oggetto di design svincolato da un possibile utilizzo. Quindi non ha senso parlare di eventuali problemi. resta il fatto che di biciclette a ruote a raggio ridotto se ne producono anche oggi, specialmente le pieghevoli da lasciare in auto e che teoricamente non è sbagliato avere una ruota anteriore a raggio inferiore di quella posteriore (sarebbe più sbagliato il contrario).
per non parlare degli scooter a ruote basse...
Inoltre il peggiore problema delle ruote piccole è il basso sviluppo lineare per pedalata.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Freestyler
Semidio
Semidio


Registrato: 12/05/06 13:04
Messaggi: 491

MessaggioInviato: 03 Ott 2011 13:43    Oggetto: Rispondi citando

Guardatevi il video su questo sito: link

Da una risma di carta A4, normalissima carta, questa stampante 3d crea un oggetto tramite taglio ed incollaggio di strati successivi di carta. Merita! E costa solo poche migliaia di euro, mi pare che siamo entro i 5000!

Questo è il futuro Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
{paolo}
Ospite





MessaggioInviato: 03 Ott 2011 13:52    Oggetto: Rispondi citando

questo cesso con 2 ruote avete coraggio di chiamarlo bicicletta ? perchè bicicletta è sinoimo di SCOTT, LAPIERRE, MOONGOSE, ANCILLOTTI, TREK.... potrei fare un elenco di altre centinaia di marche, ma non certo quel cesso lo considero una bicletta.

per me bicletta vuol dire ALLMOUNTAIN/ENDURO, FREERIDE, DOWNHILL...
Top
{Osvaldo}
Ospite





MessaggioInviato: 03 Ott 2011 15:01    Oggetto: Rispondi citando

Concordo con eratostene che mi ha anticipato sulla questione delle ruote piccole, non è un problema, almeno nel senso che esistono già oggetti comuni come scooter e bici con ruotine piccole, anche se pure a me non convincono molto quanto a sicurezza, preferisco una ruota grande.
Dopodiché, con una stampante di questo tipo, altro che comprare una bambola gonfiabile, posso crearmi io proprio il modello specifico... ;-) (certo, il problema è ottenere il modello 3D preciso della attrice/modella preferita...)
Top
bb
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 17/09/05 16:30
Messaggi: 35
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: 03 Ott 2011 17:44    Oggetto: Rispondi citando

mauro_mbf1948 ha scritto:

A parte il fatto che non capisco che significa STAMPANTE TRE D


Ma non siete voi gli specialisti di internet?
E avete bisogno che qualcuno vi indichi cosa è una stampante 3D?
Ma fatemi il piacere!!!

Una rapida ricerca con google vi avrebbe linkato a centinaia di siti con video e tanto altro.
Ad esempio:

link

link

link

link

Qui ce n'è una "fai-da-te" low-cost e open-source, come piace a tanti...

link

In italiano si chiama anche "stereolitografia".

Ciao!

bb
Top
Profilo Invia messaggio privato
Freestyler
Semidio
Semidio


Registrato: 12/05/06 13:04
Messaggi: 491

MessaggioInviato: 03 Ott 2011 19:03    Oggetto: Rispondi citando

bb ha scritto:
mauro_mbf1948 ha scritto:

A parte il fatto che non capisco che significa STAMPANTE TRE D


Ma non siete voi gli specialisti di internet?
E avete bisogno che qualcuno vi indichi cosa è una stampante 3D?

Per questo ho messo il link di lmgtfy Laughing Rolling Eyes


{paolo} ha scritto:
questo cesso con 2 ruote avete coraggio di chiamarlo bicicletta ? perchè bicicletta è sinoimo di SCOTT, LAPIERRE, MOONGOSE, ANCILLOTTI, TREK.... potrei fare un elenco di altre centinaia di marche, ma non certo quel cesso lo considero una bicletta.

per me bicletta vuol dire ALLMOUNTAIN/ENDURO, FREERIDE, DOWNHILL...

Sono stufo di gente come te, e mi dispiace dirlo, ma questo forum ne è pieno. Credi di sapere tutto tu? Sei sapace di leggere un articolo con spirito critico, senza esser convinto di essere portatore del sapere universale? Se invece di stampare un bici avessero stampato un cubo cosa avresti detto? "Che schifo, un cubo, non mi serve a niente, che se lo tengano!". BAH! Anche la ruota, quando è stata inventata, era del tutto inutile senza un'asse ed una tavola per trasformarla in un carro, si procede per piccoli passi. Certe cose sono utili, altre sono ESPERIMENTI, come dice chiaramente l'articolo. Ricorda: ESPERIMENTO. Non è in commercio, e se lo fosse non saresti obbligato a comprarlo.

Fate più bella figura se state zitti, invece di blaterare senza accendere prima il cervello... Rolling Eyes

E, per la cronaca, guardatevi la grandezza delle ruote delle BMX!
Top
Profilo Invia messaggio privato
{paolo}
Ospite





MessaggioInviato: 03 Ott 2011 21:45    Oggetto: Rispondi citando

fino a prova contraria vado in mountain bike e faccio ALLMOUNTAIN/ENDURO, la mia mountain bike è una
SCOTT RANSOM 40, come questa qui link a differenza del fatto che ho tutto Shimano e pacco pignoni SRAM 9x3
manopole ODI Ruffian, cerchioni Shimano Tubeless, gomme Tubeless, anteriore Schwalbe Nobby Nic 26x2.10
e posteriore Maxxis Rendez Lust Tubeless 26x2.10

prossimamente cambierò e solo per una questione di avere il meglio in assoluto, cambio, shifters, manubrio, sella, ! la mia Scott RANSOM 40, monta forcelle Marzocchi Bomber. Ho elvato quei cerchioni del cavolo che per forza di cose debbono ospitare la camera d'aria, di 1 su una rampa di impenna, senza che io debba fare il minimo sforzo per farla impennare. Ho levato i dischi da 203mm che si usano nel DownHill ed ho messo dischi da 180mm.

su una mountain bike io ci spendo soldi, non mi vado a comprare il bidone della spazzatura, che potrebbe essere regalata al papa.

se poi vuoi ancora questionare, hai sbagliato persona, io voglio solo il meglio.

la linea che sostituisce la RANSOM40 è la Genius

DEVinci è un altro bel marchio che fa bici di ogni tipo vedasi per esempio questa da Downhill, (volendo me ne potrei comprare circa 230), link

Trek link per il DownHill

Ancillotti famosa marca Italiana per il DownHill link

anzi ti dirò di più ne ordino 1 della Ancillotti !

Moongose x il DownHill link

tms commercializza vere e proprie bmx, non giocattoli che siete abituati a vedere: link

io prendo in considerazione solo il meglio del mercato e se ho salto altre marche non è perchè ho pregiudizi, ma perchè dovrei fare un lungo elenco delle riviste degli ultimi 2 anni e mezzo, se zeusnews.com mi pagherà [ma sei deficiente? ndr] avrà senso che ne decanterò i pregi, altrimenti non ha senso, dato che siamo in tema di biciclette e dato che la mia passione per la bicicletta è immensa, nonostante abbia dato più di una volta, e l'ultima ci è mancato poco che crepassi nel vero senso della parola, perchè uno non si è fermato ad uno stop, ciò che spingerà a tornare in mtb e a praticare sport, sarà solo il fatto che andrò via da questo paese, e me ne andrò all'estero, dove c'è passione e rispetto per chi pratica sport e si può pedalare sereni, senza problemi o senza che qualcuno rubi quanto uno si è comprato con tanto sforzo economico.

non vedo dunque perchè debba continuare a stare in un paese ostile, che non ama lo sport, se non 4 coglioni che stanno dietro ad un pallone e tutti ad esultare, come se fossero loro i protagonisti e come se fossero loro che stanno dietro al pallone.

fate lo sport, vivetelo, non state dietro a quattro ladroni.

noi le mbts's ce le compriamo al limite c'è un team che le mette a disposizione e l'anno dopo si cambiano, ma questo vale solo per quelli che stanno in mtb tutto l'anno.

io ho perso 3 anni di allenamento a causa di chi prima ruba la mountain bike e poi dovermela ricomprare ed aggiornare secondo le mie necessità ed inoltre dovrò rimettermi in allenamento, appena sarò guarito del tutto, dunque cosa da non poco conto.

non crediate che sia contento, potrei salire anche ora in mtb, ma non mi sento a mio agio in questo paese, dovrei chiudere le strade di ROMA, per poter pedalare sereno, qui sono tutti pazzi.
Top
eratostene
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/02/06 13:38
Messaggi: 1080
Residenza: colli fiorentini

MessaggioInviato: 04 Ott 2011 00:32    Oggetto: Rispondi

concordo quasi in tutto con freestyler..
oltre a non aver capito che quella presentata in ogni caso non può essere utilizzata come bicicletta, ma è solo un esempio di design fine a se stesso,
l'ospite Paolo è evidentemente un utilizzatore di mountain bike (di cui cita un ottimo elenco assolutamente inutile nel contesto, a parer mio) e pensa che solo le MB servano a qualcosa. Io non ho la MB, ma una city bike, ho avuto 20 anni bici da corsa ma non mi sono mai sognato di dire che le altre bici siano una emerita idiozia: a ciascuno la sua, ce ne sono di tanti tipi per questo...

non sno d'accordo su questo:
Freestyler ha scritto:
Anche la ruota, quando è stata inventata, era del tutto inutile senza un'asse ed una tavola per trasformarla in un carro,


la ruota è una derivazione da un sistema in cui venivano presi degli oggetti cilindrici, tipicamente dei tronchi d'albero, per farci soccrere sopra materiale (oppure, chissà, anche dei "carri" fissati a questi tronchi.
La derivazione da mezzi come le tregge (usate dagli etruschi e ancora fino a poco tempo fa nelle colline toscane) e cioè una specie di "slitte" capaci di andare su terreni normali appare chiara
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi