Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nicooo89 Mortale devoto

Registrato: 27/09/11 14:07 Messaggi: 12
|
Inviato: 04 Ott 2011 11:50 Oggetto: |
|
|
Sfogliando le pagine del forum mi sono accorto che anche l'utente Aeternum ha un problema molto simile al mio, se non lo stesso (qui la discussione).
Anch'io, proprio come lui, sotto C vedo solo il file bootex.log. Inoltre provando sia con Fedora live sia con Ubuntu live mi ritrovo una serie di (citando Aeternum) "'n' file avente nome composto da caratteri strani e unico file con nome leggibile quel tale bootex.log".
Nel frattempo ho provato anche il programma Acronis Disk Director (boot da CD) per vedere se riuscisse a risolvere il problema. Vede il disco C così suddiviso:
Codice: | Volume Capacità Spazio libero Tipo File system Stato
Non allocato 54,91 MB
'Volume locale' 99,45 GB 99,45 GB Primario MBR FAT16 Integro
Non allocato 40,23 GB |
Considerazione:
Il secondo e il terzo disco me li vede con questi nomi: "Storage 1" e "Storage 2", proprio con il nome che avevo dato loro. Il disco C lo avevo chiamato "WindowsXP" e invece me lo vede come "Volume locale" (o, in un'altra finestra come "NO NAME").
Anche Acronis Disk Director vede come unico file il famoso "bootex.log".
Ho deciso di aggiungere queste informazioni nella speranza che possano essere di aiuto.
Ringrazio ancora tutti! |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8200 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 01 Nov 2011 12:09 Oggetto: |
|
|
purtroppo esiste una sola cosa da fare, disconettere fisicamente il disco rigido da pc e collegarlo esternamente ad un sistema che monti una distribuzione LINUX forense come CAINE, la quale effettuera una copia virtuale bit per bit di tutto il disco rigido in modo che successivamente possa ricercare info su quel disco.
Nei sistemi NT il file system e descritto ed organizzato da un file il quale se corrotto o cancellato rende impossibile al sistema riconoscere l'organizzazione interna del disco rigido.
Per essere più chiari il disco rigido e diviso fisicamente in cilindri testine e settori, mentre logicamente ogni sistema operativo ha il proprio sitema di suddivisione delle inforamazioni.
Come detto prima il file system NTFS raccoglie tutte le informazioni in un file unico chiamato MFT dove sono indicati tutte le strutture a blocchi da 1kb ciascuno in cui e organizzato il disco rigido.
Una volta distrutto il file MFT il sistema non è più ripristinabile in maniera autonoma dato ch non sara più in grado di riconoscere il disco rigido per come organizzato.
Per fare un esempio brutale e come se avessi accecato un apersona e ora gli chiedessi di dattilografare su una tastiera.
Nella scienza forense si sono evoluti dei programmi speciali per studiare i computer sequestrati senza alterarne il contenuto ( ovvio che quindi non si poteva usare prodotti Windows) ed esistono quindi delle distribuzioni LINUX che hanno al loro interno software dedicati all'analisi della struttura dei dischi rigidi ed al recupero di informazioni in esse contenute anche quando queste ultime vengano volontariamente rese inaccessibili.
CAINE è una di queste distribuzioni, ve ne sono anche altre, e ora devi cercare un ESPERTO della materia disposta a dedicarti alcune decine di ore, in situ, cioe di persona, fisicamente presente a fianco a te per tentare il recupero dei dati dal disco.
di più non si può.
buona fortuna |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|