Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
problemi nel reinstallare ubuntu 11.10
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 08 Mar 2012 23:15    Oggetto: problemi nel reinstallare ubuntu 11.10 Rispondi citando

ciao, sul pc fisso ho installato ubuntu e winxp, recentemente non sono piu' riuscito a caricare ubuntu perche' mi dava errore di grub o errore 16 o 18 quindi ho tentato di installare nuovamente da cd live ubuntu riscrivendolo sulla partizione dedicata a ubuntu, tutte le volte l'operazione andava a buon fine ma poi al riavvio si presentava lo stesso errore. Ora invece non riesco piu' nemmeno ad installare ubuntu perche' mi dice che non ho spazio sufficiente sul disco fisso (il disco fisso da 500gb e' diviso come segue 50gb riservati a winxp, 50 a ubuntu e 400 come disco di archiviazione). Ho pensato di formattare la partizione contenente ubuntu per poi effettuare ancora l'installazione ma non so se e' possibile e non so come fare; per effettuare la partizione del disco fisso avevo usato Gparted ma non so come fare a formattare una specifica partizione, per piacere mi potete aiutare??
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 09 Mar 2012 14:28    Oggetto: Rispondi citando

Ciao nitty, benvenuto (o benvenuta) nell'Olimpo Informatico. Smile

Se vuoi semplicemente riformattare una partizione già esistente, senza modificarne le dimensioni, la procedura è semplicissima. Avvia il Pc con il CD di GParted o di Ubuntu. E' lo stesso, perché il CD Live di Ubuntu ha il programma GParted. Quando, in un modo o nell'altro, avrai lanciato GParted, dagli il tempo necessario (qualche secondo) affinché possa esaminare i dischi. Apparirà la situazione del tuo hard disk: in alto una barra orizzontale composta da tanti rettangoli quante sono le partizioni, e più in basso l'elenco delle stesse partizioni. Seleziona la partizione che vuoi formattare con un click sinistro (sul rettangolo della barra in alto o sul suo nome nell'elenco in basso, è lo stesso) e con un click destro farai comparire il menù. Seleziona "Formatta in Ext4". GParted ti chiederà conferma, avvertendoti che la formattazione cancellerà irrimediabilmente tutti i dati contenuti nella partizione. Se sei sicuro di volerlo fare, rispondi affermativamente e in pochi minuti GParted avrà riformattato la partizione, pronta per una nuova installazione "pulita".

Già che sei in procinto di reinstallare, potresti valutare se creare una partizione da dedicare a /home (invece che lasciare che Ubuntu crei /home come semplice cartella all'interno della partizione root). Ci sarebbero dei vantaggi, soprattutto in caso di future reinstallazioni di Ubuntu: nella /home vengono salvate le configurazioni dei programmi, e i tuoi dati (se decidi di salvarli lì). Potresti suddividere i 50 GB in questo modo: 15 GB per la partizione di root (20 ad esagerare), un paio di GB per lo SWAP e il resto per la /home.
Se decidessi per questa suddivisione, procedi in questo modo con Gparted:

  • seleziona la partizione da 50 GB (facendo attenzione a non confonderla con quella destinata a Windows)
  • seleziona "Cancella" (o "Delete") in modo da creare "spazio non allocato"
  • seleziona lo "spazio non allocato" che hai appena creato e scegli "Nuovo" (o "New"), e crea una nuova partizione estesa usando tutti i 50 GB.
  • Seleziona la partizione estesa e con la stessa procedura indicata sopra crea una nuova partizione logica di 15-20 GB, poi una nuova partizione logica di 2 GB e una terza partizione logica utilizzando lo spazio rimanente, formattando le due partizioni maggiori in Ext4 e quella da 2 GB in "Linux-swap".


Quando installerai, scegli l'installazione manuale o personalizzata, e quando ti verrà chiesto indica per root (è indicato con una semplice slash "/") la partizione da 15-20 GB, per Swap quella da 2 GB e per /home l'ultima. In quella stessa fase, puoi anche far sì che Ubuntu riconosca la partizione dati da 400 GB: dovrai indicarla come /mnt/sdaX. Con X intendo il numero che è stato assegnato alla partizione e che puoi vedere, per esempio, con GParted. Fa' molta attenzione a NON selezionare la formattazione per la partizione da 400 GB, altrimenti perderai tutti i dati in essa contenuti!
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 11 Mar 2012 19:56    Oggetto: Rispondi citando

Ciao grazie per la tua risposta, prima di iniziare ti allego quanto esce dal terminale digitando sudo fdisk -l e ti ho ricopiato quello che esce da Gparted.
dal terminale:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -l

Disk /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x35ef35ee

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 6374 51199123+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda4 6375 60475 434565438+ 5 Extended
/dev/sda5 7715 60475 423802701 7 HPFS/NTFS
/dev/sda6 7195 7455 2088960 83 Linux
/dev/sda7 6375 7194 6585344 82 Linux swap / Solaris

Partition table entries are not in disk order
ubuntu@ubuntu:~$
e da Gparted :
Partition File System Label Size Used Unused Flags
/dev/sda1 ntfs 48.83 20.85 27.98GiB boot
/dev/sda4 * extended 414.43 --- ---
/dev/sda7 * linus-swap 6.28 --- ---
/dev/sda6 ext4 1.99 1.83 165.56 MiB
unallocated unallocated 1.99 --- ---
/dev/sda5 ntfs /media/dati 404.17 1.39 402.78 GiB
unallocated unallocated 2.50 --- ---

Ricapitolando :
nella partizione sda1 e' allocato win xp
io dovrei formattare la sda4, la sda7, la sda6 e lo spazio unalloccated da 1.99 Gib.... Giusto???
poi dovrei suddividere lo spazio formattato, tutti i 50 Gib, cosi':
1) per " root o / " 20 Gib partizione logica
2) per " linus swap " 2 Gib partizione logica
3) per " / home " 28 Gib partizione ext4

una domanda, anzi per la precisione due Very Happy :
la prima, e' corretta la sequenza che devo utilizzare per formattare e reinstallare?
la seconda, come faccio a " In quella stessa fase, puoi anche far sì che Ubuntu riconosca la partizione dati da 400 GB: dovrai indicarla come /mnt/sdaX " ?

grazie per l'aiuto
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 11 Mar 2012 20:31    Oggetto: Rispondi citando

scusa, mi sono dimenticato di dire che accanto alla /dev/sda4, /dev/sda7, dev/sda5, prima di file system , e' presente una chiave.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 12 Mar 2012 00:52    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

Dalle informazioni che hai postato, se sono state correttamente riportate (soprattutto quelle copiate dalla schermata di GParted) pare che il hard disk sia così suddiviso:

  • Una partizione primaria (sda1) in cui è installato Windows. Ovviamente, occorre evitare di toccarla.
  • Una partizione estesa (sda4) che contiene tutte le altre partizioni, che vengono definite partizioni "logiche".
  • La partizione dati (sda5) formattata NTFS da 404 GB di cui utilizzati soltanto 1,39 GB.
  • La partizione root (sda6) in Ext4 di soli 1,99 GB? Un po' pochi: sei riuscito a installare Ubuntu in due giga?
  • La partizione di swap (sda7) di ben 6,28 GB? Un po' abbondante.
  • Un po' di spazio non allocato (1,99 GB) subito prima di sda5.
  • Un po' di spazio non allocato (2,50 GB) subito dopo di sda5.


L'unica partizione da non toccare è sda1, quella che ospita Windows. Tutte le altre potrebbero venir rimosse senza danni, anche la sda5 da 404 GB, a condizione di svuotarla spostando altrove i pochi dati presenti (1,39 GB). Tutto sommato, sarebbe la cosa più semplice.


  • Svuoti sda5, spostando i dati altrove.
  • Selezioni, una per una, le partizioni sda5 sda6 sda7 e dal menù contestuale scegli cancella (delete): verrà creato un unico spazio non allocato, che si fonderà con i pochi GB di spazio non allocato già esistente.
  • Se i 2,50 GB di spazio non allocato in fondo al hard disk (dopo sda5) erano già compresi nella partizione estesa (sda4) sei a posto. Se, invece, quei 2,50 GB sono al di fuori della partizione estesa e vuoi recuperarli, dovrai selezionare la partizione estesa (sda4) ed eliminarla. In questo modo avrai un unico spazio non allocato, che comprenderà tutto il hard disk tranne sda1.
  • Selezioni lo spazio non allocato, selezioni "nuovo" e crei una nuova partizione estesa che occupi tutto lo spazio non allocato. (Se, invece, al punto precedente non hai eliminato la partizione estesa non hai più bisogno di crearla, ovviamente)
  • Selezioni lo spazio non allocato all'interno della partizione estesa e selezioni "nuovo" e crei la prima partizione logica da due giga per la swap e la formatti come "Linux-swap". GParted dovrebbe chiamarla sda5.
  • Con la stessa procedura crei la seconda partizione logica, in EXT4, che GParted chiamerà sda6. Dalle 20 Gb per root.
  • La terza sarà sda7 in EXT4 per /home, se vuoi.
  • La quarta sarà quella residuale, (sda8) per i dati in comune tra Windows e Ubuntu, formattata NTFS.

Per stabilire la dimensione di /home occorre sapere se sei abituato a salvare molti dati nella /home oppure preferisci salvare i tuoi lavori nella partizione comune NTFS. Nel secondo caso basterebbero pochi GB (cinque o sei, perché i file di configurazione che Ubuntu crea pesano poco), mentre nel primo caso dipenderebbe molto dalle dimensioni dei file che vuoi salvarvi.

Se non vuoi svuotare e eliminare la partizione sda5 da 404 GB dovrai fare qualche operazione in più, per espandere sda5 verso "destra" e verso "sinistra" in modo da occupare quei GB di spazio non allocato già esistenti. Eliminerai soltanto sda6 e sda7 e nello spazio ottenuto creerai le partizioni necessarie a Ubuntu. Attenzione, in questo caso, a non eliminare la partizione estesa sda4, perché contiene sda5 che non intendi eliminare e che contiene dati, anche se pochi.


nitty ha scritto:

la seconda, come faccio a " In quella stessa fase, puoi anche far sì che Ubuntu riconosca la partizione dati da 400 GB: dovrai indicarla come /mnt/sdaX " ?

La fase cui facevo riferimento è quella dell'assegnazione dei punti di mount. Ubuntu a ogni avvio saprà quali partizioni (oltre a root, /home e swap) tu vuoi che vengano montate. Dopo aver indicato per root (/) la partizione da 20 GB, per /home quella della dimensione che avrai deciso e per swap quella da due GB, se vorrai potrai indicare la partizione dati NTFS in modo che venga sempre montata a ogni avvio. Il punto di mount puoi stabilirlo tu come preferisci: per esempio /mnt/dati oppure /mnt/windows oppure /mnt/NTFS o in altro modo. A ogni avvio, troverai quella partizione nel percorso /mnt/...
Vedo però, dai dati di GParted che hai copiato, che sda5 (NTFS) attualmente viene montata in /media/dati. Se lo preferisci, va bene anche così: l'unica differenza sarà che montando in /media dovrebbe comparire la relativa icona sulla Scrivania, mentre montando in /mnt l'icona non viene creata. Ovviamente troverai la partizione nel percorso /media/dati.
Se la partizione NTFS in questione è vuota, nessun problema. Se invece contiene dei dati, fa' attenzione che non venga selezionata anche l'opzione "formatta" altrimenti perderesti tutti quei dati.

nitty ha scritto:

grazie per l'aiuto

Prego Smile
Non dimenticare che occorre molta attenzione mentre si lavora con GParted: dopo avergli dato l'OK non c'è più modo di tornare indietro e recuperare i dati cancellati.
Pianifica bene tutto su carta prima di procedere e, se hai qualche dubbio, risolvilo prima.
Per estrema sicurezza, potresti cautelarti creando un'immagine di sda1 e salvandola su un hard disk esterno o su DVD. E' una precauzione che quasi sicuramente sarà eccessiva, ma sarebbe provvidenziale se per errore tu eliminassi la partizione di Windows. Senza dimenticare che creare periodicamente un'immagine di Windows è comunque una buona prassi per proteggersi da altri inconvenienti tipici di quel sistema operativo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 13 Mar 2012 00:32    Oggetto: Rispondi citando

Ho tentato di effettuare quello che hai detto ma ho fatto un caos infinito Sad Sad Sad ho fatto con Gparted quello che mi hai detto ma ho sbagliato ed ho perso tutti i dati che erano in sda5 Sad ora ho ripartizionato tutto, lanciato l'installazione ma nn riesco a portarla a termine perche' mi dice che lo spazio riservato a ubuntu non e' sufficiente. Ti riporto i dati perche' non so proprio cosa fare:
Da G parted
Partition File Sys Label Size Used Unused Flags
/dev/sda1 ntfs 48.83 20.85 27.98 boot
unallcated 1.82
/dev/sda4 extended 416.93
/dev/sda5 linux swap 2.54
/dev/sda8 ext4 /root 20.02
/dev/sda6 ext4 /home 19.53
/dev/sda7 ntfs /media/dati 374.84
unalloc 1.02

ora ho dato installa ubuntu e alla videata dove mi chiede di installarlo ho scelto di installarlo a fianco di win xp. Fatta qs operazione inizia l'installazione ma mi si blocca perche' dice che non ho spazio sufficiente Shocked Shocked Shocked cosa posso fare??? anzi sicuramente dove sbaglio????
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 13 Mar 2012 01:39    Oggetto: Rispondi citando

nitty ha scritto:

Ho tentato di effettuare quello che hai detto ma ho fatto un caos infinito Sad Sad Sad ho fatto con Gparted quello che mi hai detto ma ho sbagliato ed ho perso tutti i dati che erano in sda5

Infatti avevo indicato, come primo passo, "Svuoti sda5, spostando i dati altrove". Era la premessa necessaria, prima di procedere con la modifica alle partizioni logiche contenute nella partizione estesa sda4. Lo avresti dovuto fare da Windows o anche con il Live CD di Ubuntu, ma prima di usare GParted.
Lavorare sulle partizioni è pericoloso e purtroppo non è possibile tornare indietro: ne avevamo parlato, nei post precedenti.

nitty ha scritto:

ora ho ripartizionato tutto, lanciato l'installazione ma nn riesco a portarla a termine perche' mi dice che lo spazio riservato a ubuntu non e' sufficiente.
[...]
ora ho dato installa ubuntu e alla videata dove mi chiede di installarlo ho scelto di installarlo a fianco di win xp. Fatta qs operazione inizia l'installazione ma mi si blocca perche' dice che non ho spazio sufficiente

Per installare Ubuntu hai selezionato una delle opzioni guidate che ti vengono proposte. Probabilmente l'installer tenta di installare Ubuntu nel primo spazio libero che riesce a individuare subito dopo la partizione di Windows, e cioè quei 1,82 GB di spazio non allocato, e si accorge che non sono sufficienti.
Con l'hard disk suddiviso in quel modo, non credo che tu possa procedere con l'installazione guidata. Innanzi tutto, separa le due operazioni: prima partiziona il hard disk, poi effettua l'installazione di Ubuntu. E' più semplice e ti permette di comprendere meglio come procedere.
Già che ci sei, prima di tutto crea un'immagine di sda1 e salvala su un hard disk esterno o su DVD: visto quello che è successo con sda5, è una precauzione necessaria per evitare che accadano conseguenze simili su sda1. Se non ti cauteli in questo modo e per sbaglio elimini sda1 mentre lavori con GParted, sarai costretto a reinstallare da zero Windows.
Se non sai come creare un'immagine, puoi chiedere in questo forum, aprendo una nuova discussione.

Quando avrai messo in sicurezza la partizione di Windows, avvia il CD Live di GParted oppure il CD Live di Ubuntu e con quest'ultimo lancia GParted.

  • Seleziona, una per una, le partizioni logiche (sda5 sda6 sda7 sda8) ed eliminale, ottenendo spazio non allocato. Attenzione: questa operazione cancellerà tutti i dati che eventualmente siano salvati nelle partizioni indicate. Quindi, se in quelle partizioni c'è qualcosa che vuoi salvare, provvedi a copiarlo altrove.
  • Seleziona la partizione estesa sda4, ormai vuota, ed eliminala.
  • NON selezionare MAI la partizione sda1 (quella in cui è installato Windows)
  • A questo punto, dovresti avere soltanto una partizione (sda1 con Windows) e poi soltanto spazio non allocato. Seleziona lo spazio non allocato e scegli "Nuovo" ("New") e crea una partizione estesa che occupi tutto lo spazio a disposizione.
  • Seleziona la partizione estesa che hai appena creato e scegli "Nuovo" ("New") e crea una partizione logica da due GB per SWAP
  • Ripeti l'operazione e crea una partizione logica da 20 GB per root, in EXT4
  • Ripeti l'operazione e crea una partizione logica delle dimensioni che vuoi (almeno 5 GB, leggi il mio post precedente) per /home, in EXT4
  • Ripeti l'operazione e crea una partizione logica per i dati, in NTFS, utilizzando tutto lo spazio che rimane.
  • Segnati su carta le sigle che contraddistinguono le nuove partizioni logiche che hai creato (sda5 sda6 ecc ecc) perché saranno le informazioni che dovrai dare al programma di installazione di Ubuntu

A questo punto puoi iniziare l'installazione di Ubuntu. Non scegliere la procedura guidata, perché il partizionamento è già stato effettuato da te. Scegli la procedura "manuale" o "personalizzata" (o in qualunque altro modo venga chiamata) e quando arriverai alla fase in cui vengono stabiliti i punti di mount procedi come ti avevo scritto nel mio post precedente (rileggilo), abbinando a "/" la partizione da 20 GB, a "swap" quella da 2 GB, a "/home" quella delle dimensioni che hai deciso tu e monta quella NTFS come "/media/dati" (senza le virgolette!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 13 Mar 2012 23:05    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, per quanto riguarda i dati persi in sda4 avevo provato a copiarli su una chiavetta ma da cdlive ubuntu nn mi dava la possibilita' di farlo, per copiarli su winxp avrei dovuto arrivare alla schermata iniziale dove poter accedere alla scelta ma, ottenevo sempre o errot 18 o error 16 per cui non ho potuto copiare i flie. Comunque ho sbagliato io, per la fretta di fare, a dare il comando a Gparted, le tue informazioni erano, anzi sono, perfette. Very Happy Ora ho seguito tutto quello che hai scritto nel post e ho effettuato la creazione della partizione estesa (nominata sda2), poi quella swap (sda5), la /root in ext4 (sda6), la /home in ext4 (sda7) e la ntsf /media/dati (sda8); ho lanciato la procedura di installazione cd live 11.04 e mi trovo di fronte a questa scelta, 1) installa ubuntu a fianco di win xp 2) sostituisci win xp con ubuntu 3) altro ...secondo le tue istruzioni ho optato per altro ma a quel punto mi trovo in una tabella che mi permette sia di modificare che di eliminare le partizioni create. Se opto per modifica (per esempio la sda6) ottengo una finestra con scritto dimensione della partizione, usare come (le risposte possibili sono: nn usare la partizione; ext4 con journaling ); punto di mount.... che cosa faccio??? utilizzo la dicitura ext4 con journaling???
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 14 Mar 2012 00:59    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

nitty ha scritto:

Ciao, per quanto riguarda i dati persi in sda4 avevo provato a copiarli su una chiavetta ma da cdlive ubuntu nn mi dava la possibilita' di farlo [...]

C'era modo di risolvere, a seconda dei casi, per esempio modificando i permessi per le relative cartelle in modo che l'utente avesse permessi di scrittura oppure, nel caso Ubuntu live non montasse la chiavetta, montarla come superutente (root).

nitty ha scritto:

ho effettuato la creazione della partizione estesa (nominata sda2), poi quella swap (sda5), la /root in ext4 (sda6), la /home in ext4 (sda7) e la ntsf /media/dati (sda8)

Ottimo, la prima fase (preparazione del hard disk) è stata completata. Smile

nitty ha scritto:

ho lanciato la procedura di installazione cd live 11.04 e mi trovo di fronte a questa scelta, 1) installa ubuntu a fianco di win xp 2) sostituisci win xp con ubuntu 3) altro ...secondo le tue istruzioni ho optato per altro

Giusto. Smile
Nelle versioni più vecchie la voce era indicata con qualcosa di simile a "Specifica manualmente le partizioni" ma nelle versioni più recenti l'opzione che ti permette di configurare manualmente è indicata semplicemente come "altro".
A questo punto, seleziona una per volta le partizioni che ti interessano (sda5 sda6 sda7 sda8), seleziona l'opzione "modifica" e otterrai una finestra simile a questa:


La schermata si riferisce a root ("/"). Adegua le opzioni alle singole partizioni (per esempio, lascia "Ext4 con journaling" per /home). Per la partizione NTFS (sda8) seleziona, appunto, NTFS e scrivi "/media/dati" alla voce "punto di mount". Essendo tutte partizioni vuote, puoi anche selezionare l'opzione "formattare". Ovviamente, in futuro, dovendo reinstallare Ubuntu dovrai fare attenzione a che soltanto la partizione root venga formattata, e non la partizione per /home (se vuoi riutilizzare le impostazioni salvate nella vecchia /home) e nemmeno la partizione dati in NTFS (affinché i dati presenti non vengano cancellati).
Se la finestra "modifica partizione" ti propone anche di modificare le dimensioni della partizione stessa, non farlo, così come non modificare altro, perché le partizioni sono già state create da te secondo le tue necessità.
In conclusione, indica il tipo di file system (Ext4, NTFS), il punto di mount (cioè come Ubuntu dovrà montare la specifica partizione) e la sua eventuale formattazione. Quest'ultima è veramente necessaria soltanto per la partizione di root. Per le altre partizioni è facoltativa (nel tuo caso attuale, essendo vuote) oppure assolutamente da evitare (se si tratta di partizioni contenenti dati che vuoi mantenere).
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 14 Mar 2012 20:36    Oggetto: Rispondi citando

ciao ho eseguito quello che mi hai detto ma ho un dubbio o meglio un problema (mi riferisco alla videata che hai postato ) : per la sda5 mi propone direttamente linux swap e non mi da la possibilita di scrivere nulla nel punto di mount; per la sda6 e sda7 ho effettuato tutto quello che hai detto ed effettivamente mi da la possibilita' di scegliere cosa inserire nel punto di mount (sda6 = / ; sda7 = /home) ; per quanto riguarda la sda8 ho selezionato ntfs ma al punto di mount non mi da la possibilita' di scrivere nulla ho solo la possibilita' di scelta tra /dos e /windows. Cosa faccio??? Grazie per la tua cortesia...
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 14 Mar 2012 22:05    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

nitty ha scritto:

per la sda5 mi propone direttamente linux swap e non mi da la possibilita di scrivere nulla nel punto di mount

Va bene così: il programma di installazione di Ubuntu ha rilevato la presenza di una partizione già opportunamente formattata per essere utilizzata come swap, e non c'è bisogno di aggiungere nulla.

nitty ha scritto:

per la sda6 e sda7 ho effettuato tutto quello che hai detto ed effettivamente mi da la possibilita' di scegliere cosa inserire nel punto di mount (sda6 = / ; sda7 = /home)

Ok Smile

nitty ha scritto:

per quanto riguarda la sda8 ho selezionato ntfs ma al punto di mount non mi da la possibilita' di scrivere nulla ho solo la possibilita' di scelta tra /dos e /windows. Cosa faccio???

Se, invece di scegliere nel menù a tendina tra le due opzioni, clicchi sul campo (sulla "finestrella") non ti viene permesso di scrivere? Io ho sempre assegnato punti di mount personalizzati secondo le mie esigenze, in questo modo.
Ma se proprio non ti fosse possibile introdurre a tastiera il punto di mount, una soluzione semplice è accettare una delle due che ti vengono proposte. Dopo tutto, il nome con cui la tua partizione dati verrà montata è soltanto una convenzione. Inoltre, se proprio fosse necessario, si potrebbe comunque in un secondo tempo editare il file che "gestisce" il mount automatico all'avvio e stabilire un altro nome.

nitty ha scritto:

Grazie per la tua cortesia...

Prego Smile
...e buon Ubuntu!
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 15 Mar 2012 00:01    Oggetto: Rispondi citando

grazie funziona tutto Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy una cosa pero', e per piacere dimmi se devo aprire una nuova discussione, nella home non vedo il disco "magazzino" cioe' sda8 ntfs quello a cui ho dato come punto di mount /window.... come faccio a vederlo per salvare documenti e file nel magazzino???
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 15 Mar 2012 00:25    Oggetto: Rispondi citando

nitty ha scritto:

grazie funziona tutto Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Bene! Smile

nitty ha scritto:

nella home non vedo il disco "magazzino" cioe' sda8 ntfs quello a cui ho dato come punto di mount /window.... come faccio a vederlo per salvare documenti e file nel magazzino???

Apri Nautilus (il file manager) e controlla sia in /media sia in /mnt. Nell'uno o nell'altro percorso dovresti trovare montata la partizione dati NTFS. Comunque, nella /home non potrai mai trovarla perché, appunto, non appartiene alla home ma è un'altra partizione.
Se non la trovi, posta pure qui e vedremo di risolvere. Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 15 Mar 2012 10:56    Oggetto: Rispondi citando

mi rendo conto di essere disarmante e forse nn mi merito ubuntu, ma nautilus dove lo trovo e come lo attivo ??Shocked non so se serve ho aperto il terminale e il risultato e' questo (se ti serve!!!)
To run a command as administrator (user "root"), use "sudo <command>".
See "man sudo_root" for details.

cargiovi@cargiovi-G31-M7-TE:~$ /media
bash: /media: È una directory
cargiovi@cargiovi-G31-M7-TE:~$ /mnt
bash: /mnt: È una directory
cargiovi@cargiovi-G31-M7-TE:~$
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 15 Mar 2012 19:32    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

nitty ha scritto:

mi rendo conto di essere disarmante e forse nn mi merito ubuntu

È soltanto questione di abitudine: insisti senza scoraggiarti (dedicando, se puoi, un po' di tempo a documentarti) e i risultati arriveranno. Smile

nitty ha scritto:

nautilus dove lo trovo e come lo attivo ??

Immagino che tu utilizzi Ubuntu con l'interfaccia grafica Unity, che è quella che viene proposta di default. A me non piace (opinione personale) e quando uso Ubuntu lo faccio con l'interfaccia "Gnome Classic", che è quella che assomiglia di più al vecchio Gnome, cui ero abituato.
Ad ogni modo, con Unity hai la barra verticale sul lato sinistro del monitor. Una delle sue icone (quella con il simbolo della cartella) è chiamata "cartella home" e questa dizione può trarre in inganno: cliccando su quell'icona lanci Nautilus, il file manager di Ubuntu (l'equivalente di explorer.exe in ambito Windows). La cartella predefinita, cui Nautilus punta, è la tua home (ecco perché l'icona è chiamata "cartella home") ma tramite il pannello di sinistra potrai spostarti in tutti i dischi e/o partizioni del PC, comprese chiavette e hard disk esterni. Lì, nel pannello di sinistra, dovresti trovare indicata la partizione NTFS. Se non la trovi, clicca su "file system" e nel pannello di destra clicca sulla cartella "media" e, se nella cartella "media" non trovi la partizione NTFS, torna su di un livello e clicca sulla cartella "mnt".

Se vuoi farlo da terminale:
Codice:

cd /media

per spostarti in /media

Codice:

ls

per avere la lista delle cartelle presenti in /media.

Se non trovi indicata la cartella di mount della tua partizione NTFS, riprova con:
Codice:

cd /mnt
ls


A proposito di Unity e di Gnome Classic, se vuoi provare anche quest'ultimo e decidere con quale ti trovi meglio, segui questa breve guida. La scelta, ovviamente, non è definitiva: a ogni avvio di Ubuntu può venir modificata.

Se vuoi documentarti un po' su Ubuntu e Linux in generale, il Wiki di Ubuntu è un ottimo punto di partenza.
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 16 Mar 2012 12:39    Oggetto: Rispondi citando

Ahhhhhhh era molto piu' semplice di quanto pensassi:)))))) dunque nella home non ho nulla, nel file system nella cartella media ho solamente una cartella floppy 0 e una cartella floppy entrambe vuote, nella cartella mnt non c'e' nulla, pero' guardando tutte le cartelle ho notato che esiste una cartella denominata windows, per il momento vuota pero' come proprieta' da 380Gb , per cui dovrebbe essere quella. Ho una altra file system windows da 52 Gb per cui quella dovrebbe essere winxp... Per salvare i documenti nel "magazzino" li salvo sulla cartella wiondows?? se e' quella la mia cartella storage posso fare il collegamento sulla scrivania cosi' quando salvo e' piu' veloce?? Ancora grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 16 Mar 2012 14:23    Oggetto: Rispondi citando

nitty ha scritto:

[...] nel file system nella cartella media ho solamente una cartella floppy 0 e una cartella floppy entrambe vuote, nella cartella mnt non c'e' nulla, pero' guardando tutte le cartelle ho notato che esiste una cartella denominata windows, per il momento vuota pero' come proprieta' da 380Gb , per cui dovrebbe essere quella.

Sì, è quella. A quanto pare, il punto di mount non è /media/windows né /mnt/windows ma è /windows. Per curiosità, l'hai impostato tu questo percorso oppure era una delle opzioni che l'installer di Ubuntu ti aveva proposto? Te lo chiedo perché, per quanto mi risulta, Ubuntu monta i dischi interni in /mnt e quelli esterni in /media.

nitty ha scritto:

Ho una altra file system windows da 52 Gb per cui quella dovrebbe essere winxp...

Esatto.

nitty ha scritto:

Per salvare i documenti nel "magazzino" li salvo sulla cartella windows?? se e' quella la mia cartella storage posso fare il collegamento sulla scrivania cosi' quando salvo e' piu' veloce??

Certo, sai come farlo?
Top
Profilo Invia messaggio privato
nitty
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 08/03/12 20:52
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 16 Mar 2012 23:24    Oggetto: Rispondi citando

ciao, per quanto riguarda la partizione ntfs quando sono entrato nella videata tipo quella che hai postato; dando come formattazione ntfs era possibile effettuare una scelta solo tra due sole proposte e non era possibile indicare un percorso diverso (praticamente non ti lasciava scrivere dentro la casella). Le due proposte erano : /dos oppure /windows. Io ho scelto la seconda e ha fatto tutto lui. Per quanto riguarda il collegamento, se clicco sulla cartella windows e seleziono copia in, mi propone due scelte home oppure scrivania. penso che sia da autorizzare una delle due (home o scrivania dipende dove lo voglio posizionare, ma penso che home sia meglio). Una domanda veloce ot se posso, all'accensione invece di collegarsi direttamente alla rete devo ogni volta digitare la psw wpa nonostante in modifica connessioni la psw sia inserita e sia flaggata la casella connetti automaticamente. Come posso fare per far si che la psw sia memorizzata??
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 17 Mar 2012 20:59    Oggetto: Rispondi

nitty ha scritto:

[...] Le due proposte erano : /dos oppure /windows. Io ho scelto la seconda e ha fatto tutto lui.

Ok, va bene così.

nitty ha scritto:

Per quanto riguarda il collegamento, se clicco sulla cartella windows e seleziono copia in, mi propone due scelte home oppure scrivania. penso che sia da autorizzare una delle due (home o scrivania dipende dove lo voglio posizionare, ma penso che home sia meglio).

"Copia in" serve per copiare un file o una cartella in un'altra posizione, in pratica corrisponde a "Ctrl + C" e "Ctrl + V". Puoi provare con una cartella qualunque, ma in questo caso non è quello che ti serve.
Hai bisogno di creare (in Scrivania o dove preferisci) un link simbolico che punti alla partizione NTFS.
Nel terminale, prima spostati nella cartella in cui vuoi creare il link (per esempio, Scrivania)
Codice:

 cd Scrivania

poi crea il link:
Codice:

ln -s /windows


nitty ha scritto:

Una domanda veloce ot se posso, all'accensione invece di collegarsi direttamente alla rete devo ogni volta digitare la psw wpa nonostante in modifica connessioni la psw sia inserita e sia flaggata la casella connetti automaticamente. Come posso fare per far si che la psw sia memorizzata??

Io uso un router Ethernet senza WiFi, pertanto non ho mai avuto questo problema.
Dando un'occhiata in giro, ho visto che se ne parla in alcuni thread in inglese.
Qualcuno propone di ripetere la procedura: in "Modifica connessioni" -> "Senza fili" prima "elimina" la connessione, poi "aggiungi" la connessione, flaggando "connetti automaticamente". Potrebbe funzionare.
Se non risolvi, apri un nuovo thread in modo che qualcuno che abbia avuto lo stesso problema possa risponderti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi