| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Ott 2012 11:59    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ahem attenzione!
 
 
"Il Cloud" non è una tecnologia, è un termine commerciale che integra
 
varie tecnologie, alcune spazzatura altre utili. La soluzione, unica,
 
non solo per TPB ma per ogni servizio che vuole avere garanzie di
 
resistenza e resilienza è essere *distribuiti*.
 
 
L'uso delle VM è solo uno sporco ed inefficiente mezzo da un po' di 
 
anni in campo per superare i limiti evolutivi dei sistemi attuali,
 
non è una soluzione come non è una soluzione appoggiarsi a Google,
 
Amazon, ... quello è il lato spazzatura del cloud. Alcuni banali
 
esempi li han dati i famosi "black-out" di Amazon e il blocco dei
 
pagamenti a Wikileaks: se sei "nella nuvola", ovvero in mano a terze
 
parti, extraterritoriali, spesso USA oppure in paesi emergenti dove
 
le garanzie di libertà sono veramente poche (senza andare sul tecnico
 
poi...) sei con le braghe calate.
 
 
Una soluzione distribuita, quello che volevano i ragazzi della SUN
 
quando iniziarono a progettare Java ("The Network is the Computer")
 
che poi fallì, quello che si propone da anni per il DNS e puntualmente
 
si viene ostacolati dalle istituzioni di turno, quello che propone
 
GNU Telephony, quel che proponeva Kad(u) ecc è la soluzione. 
 
 
Questa uscita di TPB non è partita dalla bocca di un tecnico e forse
 
non è manco partita da una bocca libera o interessata a TPB, è molto
 
più probabile sia uscita da un commerciale con dietro qualcuno che
 
vuole TPB per controllarla meglio. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Zeus Amministratore
  
  
  Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Ott 2012 16:58    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				O forse sono i tecnici di The Pirate Bay hanno meno grilli per la testa dei nostri e non si fanno problemi a chiamare le cose col loro nome  
 
 
Commerciale: "Buongiorno, sono l'agente di TPB, vorrei proporle una pianificazione pubblicitaria sul nostro sito". | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Ott 2012 20:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Le cose col loro nome quando lo hanno; Cloud computing non puoi chiamarlo
 
"col suo nome" perché tecnicamente non esiste un prodotto o famiglia di
 
prodotti di riferimento... Prendi GMail, che esiste da ben prima che venisse
 
di moda il nome "Cloud", mi definisci che tecnologie "cloud" usa?
 
 
Un'interfaccia web (ben fatta, cosa sempre più rara), c'è da una vita.
 
Un'infrastruttura di elaborazine e-mail, c'è da una vita
 
Un'infrastruttura di backup, c'è da sempre
 
Un'infrastruttura di autenticazione, c'è da sempre
 
Un'applicazione mobile per vari OS, ci sono da eoni
 
 
La nuvola cos'è? Che tecnologia è? OpenStack che tecnologia è? È solo un
 
insieme di tecnologie che esistono da anni. Il Cloud Computing è un nome
 
commerciale privo di significato tecnico.
 
 
Tra l'altro hai presente cosa vuol dire TBP hostata su Amazon, Salesforce
 
ecc? Vuol dire che quando alle major USA gira per le scatole gli possono
 
staccar la spina in un secondo. Altro che non essere legati ad un
 
provider! Chi ti vieta di girare su n provider sparsi? Se hai una webapp
 
fatta per questo (ci sono millemila framework a tema) non hai problemi,
 
non hai in particolare bisogno di appoggiarti a infrastrutture già fatte
 
in mano a terzi.
 
 
Ripeto chi ha detto ciò non è un tecnico e o è in malafede o di IT è molto
 
digiuno. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Ott 2012 01:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  Ahem attenzione!
 
"Il Cloud" non è una tecnologia, è un termine commerciale che integra
 
varie tecnologie, alcune spazzatura altre utili. La soluzione, unica,
 
non solo per TPB ma per ogni servizio che vuole avere garanzie di
 
resistenza e resilienza è essere *distribuiti*.
 
(...) . | 	  
 
 
Appunto mi chiedevo il motivo di fare un più semplice Mirror. L'applicazione gira in pochi byte e si può configurare i reflector (collegati in crittografato) quanti se ne vogliono su basi-dati sparse in tutto il mondo.
 
 
In poche parole l'utente quando si collega ad un sito si trova su un mirror che però prende i dati delle pagine del sito da vari reflector che possono prendono i dati da altri reflector e cosi via (facendo perdere le tracce ma anche creando percorsi alternativi) fin un base-dati che è qui che ci sono le pagine vere del sito.
 
 
Certo è una tecnica "Nuvola" ma del resto la "Nuvola" non è niente di preciso se non un insieme di tecniche (e ognuno può usare la tecnica che gli piace con standard, anche propri, che gli piacciono) usate da anni.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Ott 2012 13:31    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bhé un mirror non è una struttura distribuita: serve sempre un host da
 
replicare, una struttura distribuita è master-master, si propaga e non
 
ha bisogno di un server di base a cui riferirsi...
 
 
Torrent è stato pensato per scaricare le iso GNU/Linux in maniera 
 
collaborativa così da alleggerire i server delle distro, non è stato
 
pensata per garantire l'anonimato o l'indistruttibilità del tracker,
 
per questo TPB come ogni altro dovrebbe pensare ad usare il concetto
 
di Torrent in una struttura che risponda alle differenti necessità.
 
 
GNU da tempo lavora a reti P2P distribuite e se i torrentari non fossero
 
in massa "warez-ari" lo saprebbero e ci penserebbero. La libertà in effetti
 
pare non interessi alla maggior parte dei bipedi, questa maggioranza 
 
preferisce il gusto del "farsi i cavoli proprio" a cervello spento salvo 
 
poi frignare quando arriva il cetriolo. Disprezzo questa gente più di
 
quanto disprezzi le major di turno. Aveva ragione Henry Ford: Thinking is
 
the hardest work there is, which is the probable reason so few engage in it. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Ott 2012 14:07    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Giusto, concordo appieno, semmai cosa intendi con "warez-ari" anche se sospetto già cosa vuol dire?
 
   
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Ott 2012 20:30    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Intendo quelli che berciano contro "winzoz" ma continuano ad usarlo
 
rigorosamente craccato con tonnellate di applicazioni craccate e si
 
lamentano che si riempie di virus ecc... Tra l'altro ci sono soggetti
 
che tecnicamente ne sanno anche, non sono solo dei "casalinghi" che
 
girano su fb&c, anche gente che programma, che fa elettronica ecc.
 
 
Proprio non han la mentalità a) di imparare, b) di comprendere che 
 
fan parte di una società, non sono singoli calati dal cielo in un
 
mondo nemico pieno di stupidi stile videogioco... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Ott 2012 07:53    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il fatto è che nell'immaginario collettivo i craker sono tutti giovani
 
brufolosi nascosti in un sotterraneo, al massimo viene accettato che
 
governi autoritari (sempre terzi, l'Iran, la Cina ecc, sono oppressori
 
gli USA, l'India, l'Italia "proteggono l'interesse nazionale" dai cattivi,
 
curioso che siano le stesse parole usate dalle dittature Cinesi, Iraniane
 
ecc) censurino dei contenuti.
 
 
La guerra informatica ad oggi non è percepita, la prepotenza informatica
 
idem, semplicemente nella gran parte della popolazione non ci sono le
 
conoscenze per capirlo, e non parlo solo di soggetti non-informatici, 
 
i primi a non comprendere sono la gran massa dei "tecnici"!
 
 
C'è un bell'articolo/rant/sfogo di c0t0d0s0 che non è fuori tema:
 
 link
 
coloro a cui si rivolge sono spessissimo ingegneri informatici che tutti
 
i giorni lavorano nell'IT. E tanto se fai notare com'è che esiste ancora
 
sulla piazza Windows od OSX dopo flame, duku, $altro_nome dopo l'enorme
 
elenco di vulnerabilità regolarmente non patchate, dopo che vari OEM son
 
stati scoperti a troianizzare i sistemi che vendono "solo per fini del
 
tutto utili agli utenti"; com'è che esistono Android ed OSX con le loro
 
policy dittatoriali che permettono *legalmente* la rimozione di contenuti
 
dai dispositivi ecc. Son tutti a correre in gabbia contenti della novità
 
che sperano risolva i problemi del mondo e quando si scottano è quasi
 
sempre tardi per rimediare... Anzi: "mettete ZeusNews nella nuvola così
 
siete protetti", infatti così non serve un (D)DOS, basta un admin con la
 
sua consolle e voi non potete manco agire!
 
 
Han demolito la scuola, sostituita dalla TV e dai quiz a crocette, così
 
siam pieni di operai modello Ford, dall'operaio al dirigente però, e
 
avanti... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |