Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
carobeppe Semidio


Registrato: 18/08/07 00:48 Messaggi: 244
|
Inviato: 18 Ago 2025 13:56 Oggetto: |
|
|
Mi manca un tassello....
I filtri identificano le chiamate originate da numeri italiani provenienti dall"estero, e le bloccano. Se io ho quindi una login VoIP ad esempio di irideos, dall'estero non potrò sfruttarla per chiamare, e fin qui ok.
Se però io noleggio un centralino stile 3CX in Italia, con trunk con numerazione italiana, i vari per associati possono starsene all'estero indisturbati e generare chiamate, visto che di fatto la telefonata vera e proprio parte dal centralino. Insomma, se funzionasse così sarebbe già persa in partenza.
Idem se si mettessero ad usare delle VPN... |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6927 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 18 Ago 2025 15:04 Oggetto: |
|
|
Devi considerare un aspetto: il Garante è intervenuto, benché ampiamente in ritardo, perché ormai ad essere intollerabili non erano tanto e solo le condotte del telemarketing vero e proprio, ma quelle dei truffatori. Soggetti che devono restare il più possibile anonimi.
Noleggiare un centralino, sottoscrivere una VPN sono probabilmente azioni che consentono di aggirare queste barriere, ma li rendono tracciabili per altra via. Viene quindi loro a mancare il sostegno della negazione plausibile: perché dovresti nasconderti se stai facendo un'attività lecita, o così sostieni?
Anche se servirà a poco e non per molto, era qualcosa da fare. Di sicuro perché far finta di niente era politicamente troppo nocivo, a questo punto. Purtroppo il vero problema è questo:
Citazione: | telemarketing, un settore che impiega in Italia circa 80.000 lavoratori e genera un indotto di 2 miliardi di euro |
non si otterrà alcun risultato a lungo termine finché non si accetta l'idea che è il telemarketing stesso a doversi proibire. Ma in un paese che non vieta il fumo anche se poi deve combatterne gli effetti sulla salute, non c'è di che essere ottimisti. |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1081 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 18 Ago 2025 15:07 Oggetto: |
|
|
lo avevo pensato anche io...
comunque la questione è semplice: il telemarketing frutta. Il probema è alla fine questo. Se non ci guadagnassero non lo farebbero.
Annoto due perle che mi sono capitate.
la prima:
lei per l'energia elettrica spende x, mentre noi le facciamo x-y
Peccato che mi ha beccato mentre ero al PC e siccome mi sono incuriosito ho dato un occhio alle fatture: era esattamente il contrario: spendevo x-y e loro mi proponevano x
la seconda:
io sono quella che le ha fatto avere quell'utenza in via ...
peccato che quell'utenza l'avevo ereditata da mio padre morto ormai 15 anni fa
Ovviamente mi aveva chiamato con il mio nome... |
|
Top |
|
 |
Tosevitaa Mortale pio


Registrato: 24/05/25 17:29 Messaggi: 21
|
Inviato: 18 Ago 2025 15:38 Oggetto: |
|
|
carobeppe ha scritto: |
Se però io noleggio un centralino stile 3CX in Italia, con trunk con numerazione italiana |
Il problema è proprio nel fatto che non hanno il possesso dei numeri che usano in nessun modo legale ma con dei software li generano temporaneamente per il tempo necessario alla chiamata e alla truffa. L’instante dopo che la linea cade il numero torna “libero” (l’hanno spiegato ma non ho capito come il software sa che per quell’istante in Italia il numero è libero e di nessuno, sia che sia mobile o cellulare).
Questo perché ingannano la rete facendogli credere che sia un numero italiano all’estero (e anche qui non capisco come facciano con i fissi).
Sta di fatto che con questa nuova tecnologia a farmi squillare il telefono potrà essere solo un numero di telefono italiano in italia o un numero italiano all’estero che però lo sia realmente (un database consultato in tempo reale appunta quali numerazioni sono uscite in celle estere e che sono “legalmente autorizzate” a chiamare con successo in Italia).
Sicuramente si potranno usare numeri noleggiati per far truffe ma a quel punto il gestore dovrà giustificare perché qualcuno ha legalmente in possesso di una numerazione senza aver dato i necessari documenti come impone non la legge Bubu ma la legge Antiterrorismo. |
|
Top |
|
 |
{editto} Ospite
|
Inviato: 18 Ago 2025 18:13 Oggetto: |
|
|
"A rimetterci sono anche le aziende che operano in modo legale nel mondo del telemarketing"
Legale vuol solo dire legale, nient'altro, non significa che ciò che lo è diventa giusto per editto divino.
Quasi tutte le persone che conosco, ed anche io, non rispondono più al telefono se il numero è sconosciuto.
E' così che vogliamo che sia la nostra società?
Legale ma invivibile? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8351 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 18 Ago 2025 18:28 Oggetto: |
|
|
Esistono degli elenchi dei numeri liberi, che gli operatori usano per fare le nuove assegnazioni di rete fissa e mobile.
A me che dovetti mettere una nuova linea telefonica in Italia, capito che dopo essere andati via i tecnici di Sirti, compresi già il primo giorno che non funzionava tutto correttamente perché si potevo fare telefonate ma non riceverle da chi volevo io, e dopo 48 ore, in cui avevo ricevuto chiamate di donne che volevano fissare un appuntamento con un centro estetico, mi telefonò una parrucchiera, cliente Vodafone attiva, che non riceveva le chiamate dalle sue clienti, ma che con una di quelle con cui avevo parlato, l'aveva contattata al cellulare.
Telecom aveva assegnato a me un numero attivo con Vodafone, nonostante quel numero non potesse essere presente nell'elenco dei numeri liberi da assegnare.
Il problema non si risolse e dovetti fare nuova linea con Fastweb.
Quindi se l'elenco dei numeri liberi non viene ritenuto affidabile dagli operatori di settore, nessuno controlla realmente se un software genera temporaneamente un numero, anche reale, poiché gli errori sono comuni, quindi quando un sistema genera un numero casuale, che sia libero o di un tizio, va bene lo stesso per la Frode.inc che ti deve fregare o vendendoti un servizio finanziario basato a Tuvalu, oppure una donna russa innamorata di te, o un principe nigeriano che ha bisogno del tuo conto per fregare barili di petrolio africano a via dicendo.
Se sei uno di quelli che ha un numero reale che viene usato in quel momento dai Criminal minds, non potrai fare chiamate in quel momento, ma potrai riceverne quante ne vuoi dopo!  |
|
Top |
|
 |
{LuCar} Ospite
|
Inviato: 18 Ago 2025 18:30 Oggetto: |
|
|
Finchè saranno possibili contratti stipulati al telefono, il telemarketing selvaggio non finirà mai.
Le stipula telefonica dovrebbe essere possibile solo se è l'uente a chiamare dei numeri appositamente dedicati del fornitore che ha prescelto. |
|
Top |
|
 |
carobeppe Semidio


Registrato: 18/08/07 00:48 Messaggi: 244
|
Inviato: 18 Ago 2025 23:10 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Questo perché ingannano la rete facendogli credere che sia un numero italiano all’estero |
Bon, vanno a colpire lo spoofing del numero allora. Così mi torna e --potrebbe--quasi essere un buon metodo
EDIT: ho riletto l'articolo, e lo diceva pure. L'età avanza...  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6927 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 19 Ago 2025 08:26 Oggetto: |
|
|
{LuCar} ha scritto: | Finchè saranno possibili contratti stipulati al telefono, il telemarketing selvaggio non finirà mai.
Le stipula telefonica dovrebbe essere possibile solo se è l'uente a chiamare dei numeri appositamente dedicati del fornitore che ha prescelto. |
Guarda che da quest'anno (rif. Legge 30 dicembre 2023 n. 214, art. 51, comma VI del Codice del Consumo) la stipula telefonica non ha più valore legale fino a conferma scritta del consumatore, anche per firma digitale. Questo significa che i truffatori devono o procurarsi ben più dei soli dati della vittima, oppure devono cambiare tipo di imbroglio; direi più probabile la seconda. |
|
Top |
|
 |
dagobert Eroe in grazia degli dei


Registrato: 03/01/10 08:41 Messaggi: 131 Residenza: Liguria
|
Inviato: 19 Ago 2025 10:29 Oggetto: |
|
|
Io ho risolto definitivamente il problema installando nello smartphone un'applicazione che blocca tutte le chiamate di numeri che non ho in rubrica. Ovviamente in rubrica ci ho messo tutti i numeri utili (ben 160). Quando so che devo ricevere una telefonata importante da un numero che non ho in rubrica (corriere, ditta, questioni sanitarie...), disabilito il blocco per un giorno o due, poi lo rimetto in funzione. Oltretutto questa applicazione tiene in memoria i numeri che ha bloccato, così che si possano controllare. Con familiari e amici siamo d'accordo che se per qualche motivo dovessero chiamarmi da un numero che non ho in rubrica, mi scriveranno un SMS (siccome quelli non li blocca) e io li richiamerò subito. Dopo mesi che uso questo sistema, non mi ha creato alcun problema, in compenso il grado di pace e tranquillità che ho raggiunto è impagabile. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6927 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 19 Ago 2025 10:46 Oggetto: |
|
|
Io uso un sistema più elementare, ma analogo: applico ai numeri in rubrica una suoneria di mio gradimento, ed a tutto il resto una neutra. Se qualcuno mi chiama fuori lista, lo ignoro la prima volta, così almeno ho tempo di valutare se bloccarlo o meno. Con questo approccio ho tarpato le ali almeno al 99% delle chiamate fraudolente.
In linea di massima, suppongo che ormai molta gente usi strategie basate sul principio "se non ti conosco, in partenza non mi fido di te". Perché ormai a questo siamo costretti. |
|
Top |
|
 |
dagobert Eroe in grazia degli dei


Registrato: 03/01/10 08:41 Messaggi: 131 Residenza: Liguria
|
Inviato: 19 Ago 2025 11:02 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | Io uso un sistema più elementare, ma analogo: applico ai numeri in rubrica una suoneria di mio gradimento, ed a tutto il resto una neutra. Se qualcuno mi chiama fuori lista, lo ignoro la prima volta, così almeno ho tempo di valutare se bloccarlo o meno. Con questo approccio ho tarpato le ali almeno al 99% delle chiamate fraudolente.
In linea di massima, suppongo che ormai molta gente usi strategie basate sul principio "se non ti conosco, in partenza non mi fido di te". Perché ormai a questo siamo costretti. |
Sistema interessante anche il tuo, però non evita di essere scocciati da continui squilli, buoni o cattivi che siano. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6927 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 19 Ago 2025 11:04 Oggetto: |
|
|
Vero, ma come ho detto la suoneria è neutra, il che significa che a volte nemmeno me ne rendo conto se non a posteriori. Inoltre installare una app per lo stesso compito mi piace poco come idea, perché a tutela della mia privacy andrei a rinunciarvi nei confronti di un soggetto comunque, che non per forza è meno disonesto. |
|
Top |
|
 |
dagobert Eroe in grazia degli dei


Registrato: 03/01/10 08:41 Messaggi: 131 Residenza: Liguria
|
Inviato: 19 Ago 2025 11:08 Oggetto: |
|
|
Tutti noi abbiamo diverse applicazioni installate nello smartphone per gli usi più disparati, e una in più o in meno fa poca differenza. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6927 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 19 Ago 2025 11:10 Oggetto: |
|
|
Perché sei solo al sesto livello zen di paranoia, io al milionesimo... |
|
Top |
|
 |
{Consumatore} Ospite
|
Inviato: 19 Ago 2025 12:16 Oggetto: |
|
|
Homer guarda che la legge "30 dicembre 2023 n. 214, art. 51, comma VI del Codice del Consumo" non vieta mica al gestore di inviarti lo stesso le fatture, anche qualora il consenso dell'utente non sia valido. E di sanzioni serie non c'è traccia ...chissà perché.
Poi, se non paghi, ti staccano la corrente!
A qual punto devi fare un reclamo via raccomandata e successivamente devi avere il tempo, l'energia e le capacità per avviare un lungo procedimento di conciliazione online. Oppure puoi pagare un avvocato che se ne occupi, che però costa molto di più delle bollette non dovute. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8351 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 19 Ago 2025 18:10 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | Vero, ma come ho detto la suoneria è neutra, il che significa che a volte nemmeno me ne rendo conto se non a posteriori. Inoltre installare una app per lo stesso compito mi piace poco come idea, perché a tutela della mia privacy andrei a rinunciarvi nei confronti di un soggetto comunque, che non per forza è meno disonesto. |
Concordo, anche io in base alle suonerie differenti riconosco chi può essere e gli do la massima importanza, il restante delle chiamate e solo pattume  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6927 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 20 Ago 2025 08:19 Oggetto: |
|
|
{Consumatore} ha scritto: | Homer guarda che la legge "30 dicembre 2023 n. 214, art. 51, comma VI del Codice del Consumo" non vieta mica al gestore di inviarti lo stesso le fatture, anche qualora il consenso dell'utente non sia valido. |
Senza consenso, il contratto è nullo, quindi anche le fatture; potranno anche staccarti la corrente, ma intanto quella che hai consumato ignaro non sei obbligato a pagarla. Se hanno cambiato la legge da quest'anno è proprio perché gli abusi del telemarketing avevano superato la soglia di attenzione.
Perché un utente dovrebbe pagare per un servizio che non ha mai richiesto? |
|
Top |
|
 |
{Consumatore} Ospite
|
Inviato: 20 Ago 2025 13:32 Oggetto: |
|
|
Giustissimo Homer, apparentemente è tutto coerente,
ma permettimi di dubitare sulle reali intenzioni dei legislatori i quali, secondo me, non vogliono far collassare così facilmente il giro di affari milionario dei loro "amici" che gestiscono utenze domestiche e telefonia mobile.
Avrei creduto alle buone intenzioni dei legislatori se avessi letto un articolo di legge che impedisce il subentro di un nuovo gestore qualora manchi una firma autenticata da un pubblico ufficiale, pena la revoca della licenza del gestore.
In pratica ho questo dubbio perché so che esistono metodi più semplici ed efficaci che non sono stati minimamente presi in considerazione.
Per esempio chi vive in UK e vuole cambiare gestore telefonico mantenendo il numero, deve chiedere e ottenere dal precedente gestore un codice segreto che va comunicato a quello nuovo, altrimenti non può subentrare nessuno.
È un metodo analogo a quello dei domini internet, rapido, efficace e senza rischi di firme false o altre frodi su base burocratica. |
|
Top |
|
 |
|