Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6919 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 21 Ago 2025 14:50 Oggetto: |
|
|
Citazione: | sovranità digitale (???) |
Ho letto il comunicato originale. L'uso del termine sovereignty è in effetti piuttosto disorientante: forse chi lo ha scritto intendeva sottolineare che il pieno controllo del dato rimane all'utente, ma in tal caso la frase sarebbe stato meglio riformularla. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8351 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 21 Ago 2025 15:06 Oggetto: |
|
|
Queste sono caratteristiche valide, ma ancora non sono in grado di definire un elemento che faccia da killer application tale da invogliare gli utenti a preferirla a Microsoft Office 365, e non si può solo attendere che Microsoft compia idiozie con il suo prodotto di punta ( ed a ben vedere mentre le sciocchezza compite con Windows sono molteplici ed all'ordine del giorno, quelle fatte con Office vanno ricercate con il lanternino) per approfittarne nel sopravanzarlo. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6919 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 21 Ago 2025 15:16 Oggetto: |
|
|
Io invece comincio a domandarmi se non sia proprio il concetto di suite da ufficio a perdere colpi. L'informatica cambia ed anche l'uso che se ne fa. Se Microsoft sta puntando a convertirla in servizio, non è solo per i soldi in più che conta di farvi, ma anche per l'idea che la clientela odierna è più propensa a considerare la cosa vedendola come uno strumento d'uso ben più rarefatto che in passato. |
|
Top |
|
 |
{francesco} Ospite
|
Inviato: 21 Ago 2025 16:37 Oggetto: - |
|
|
Commento di utente non verificato, in attesa di approvazione. |
|
Top |
|
 |
|