Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 24 Ott 2022 14:15 Oggetto: Warner TV? No, Warning TV
Probabilmente chi legge saprà che per fine mese sarà inaugurato un nuovo canale del digitale terrestre, Warner TV, là dove il segnaposto del 37 ha da tempo sfrattato un canale di televendite.
Da nolente o volente fruitore del DTV, sento il bisogno di anticiparvi cosa ne penso: è un fiasco annunciato, come già, e per le stesse ragioni, Cine Sony e Paramount Channel prima di lui.
Quel che succede invariabilmente è questo: presentato in pompa magna per passare sotto silenzio il fatto che il palinsesto è al 99% fondi di magazzino ed all'1% prime visioni che saranno rapidamente bruciate in una raffica di repliche ravvicinate, dopo pochi mesi il passivo rivelerà come i costi rimangono tutto sommato troppo elevati in rapporto ai profitti pubblicitari, per cui faranno l'unica cosa che gli resta: restringere sempre più rapidamente i cordoni del magazzino (per non comprometterne la futura rivendibilità a terzi), lasciando alla fine solo pochi inflazionatissimi programmi ruotati 24x7. Finché anche il solo tenerlo acceso costerà troppo e lo chiuderanno vendendo l'LCN a chi ha ancora budget per farne qualcosa.
Ad essere fallimentare è il concetto stesso di replica: oggi la tecnologia rende a chiunque, anche negli strati più popolari, del tutto inutile vederla come un'opportunità per non perdersi qualcosa, quindi un canale che trasmette un episodio di una serie anche tre volte in una settimana sta solo tappando i buchi di un palinsesto che non c'è.
Al momento solo Mediaset e Discovery sembrano avere cassa a sufficienza per sostentare questo genere di azzardi, ma la mossa di Warner TV e la ciclicità di repliche sempre più sature su diversi suoi canali attuali paiono suggerire che anche i secondi siano più vicini alla frutta che al primo piatto.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 02 Nov 2022 15:21 Oggetto:
...ma vero: bastano questi primi giorni di programmazione a confermare le più ciniche predizioni. Tirar fuori serie TV vecchie di quasi cinquant'anni sin dagli inizi sembra addirittura suggerire che il canale sia nato già per essere dismesso, una sorta di temporary shop dell'etere.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 03 Nov 2022 08:59 Oggetto:
Questi canali pseudo-retrò avrebbero un senso se proponessero contenuti datati sì, ma inediti in Italia, come faceva il Giallo della prima ora. Se devo riguardarmi quel che Mediaset ha passato sui propri canali fino a ieri, tanto vale.
C'è una gran quantità di film che sarebbe bello rivedere, ma che i canali principali non passano più perché hanno cose più recenti da far passare.
Esempio ieri davano odissea nello spazio.
Difficilmente lo darebbero su Italia 1 o canale 5.
Io detesto di più canali come Mediaset Extra che danno le repliche del grande fratello e simili...
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 03 Nov 2022 11:17 Oggetto:
Ci sarebbe voluto poco, scommetto che ad esempio chi avesse passato i Doctor Who? delle serie classiche o gli anime anni '70/'80 di cui abbiamo già discusso avrebbe richiamato molto pubblico di nicchia ben motivato.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 29 Ott 2023 18:11 Oggetto:
Un anno è passato, i dati di audience sono parlanti: il canale è di gran lunga il peggiore del bouquet di Discovery sul DTV (persino HGTV che mostra casalinghe e ristrutturatori fa meglio, questo la dice lunga...).
A volte è frustrante sapersi nella ragione pur da cinico spietato.
Quello che sembra assurdo e che ci sono amministratori e dirigenti, pagati in un mese quanto noi verremmo pagati in alcuni anni, che partoriscono queste mezze idee completamente sballate, per realizzare dei fallimenti completi, che anche un ragazzino di dieci anni, sarebbe capace di capire che sono insensati, e lo ripropongono sempre uguale a se stesso, con gli stessi errori e con le medesime modalità.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 13 Feb 2025 09:14 Oggetto:
La magra consolazione è che ormai sono ad un punto critico: mi aspetto che lo chiudano al più tardi l'anno prossimo. Triste da dire, ma li ho visti più volte stravolgere un palinsesto già raffazzonato, ed a quel punto tanto vale che facciano altro.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 13 Feb 2025 12:51 Oggetto:
Forse sì, ma il canale fa da contraltare all'omologo Rai Premium e chiuderlo sarebbe dare un vantaggio strategico a chi lo propone. Inoltre spegnerlo tout court implica perdere un LCN pregiato, e la normativa sulle trasmissioni del DTV le imporrebbe di rilasciarlo a beneficio di chi è in lista d'attesa o riutilizzarlo (e con cos'altro?).
Si ma loro non lo chiudono lo possono riciclare, anche tenendolo occupato con un semplice italia 1 +1 ( che sarebbe che trasmette in differita di un ora) come avevano fatto anni fa solo per tenere pieni i mux.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 14 Feb 2025 09:08 Oggetto:
Vero, Boing già è così. Tuttavia il problema principale è che nessuno sponsor accetterebbe di comprare spazi pubblicitari su un canale che ritrasmette solo in differita: chi lo guarderebbe?
Giusta osservazione che ha portato alla cancellazione dei predetti canali in differita, ma pur di salvare uno spazio occupato si inventerebbero di tutto
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 20 Set 2025 08:32 Oggetto:
Vorrei integrare la discussione - ma c'è margine anche per un thread dedicato - per sottolineare come la DTV stia cambiando sotto lo stesso aspetto in questi giorni. Cairo ha deciso di chiudere, dopo circa diciotto mesi di palinsesto "rinnovato", il proprio canale zavorra La7d per sostituirlo con uno dedicato al cinema; parimenti, Sky ha varato, contestualmente al passaggio all'alta definizione (era ora, che diamine! Ma che spilorci...), quello del suo omologo Cielo.
A cercare i commenti in merito, si direbbe che le ragioni non siano dissimili da quelle di Warner TV: la TV tradizionale è in crisi, il pubblico si rivolge principalmente ai programmi generalisti di punta mentre i canali semigeneralisti e tematici sono in affanno perché sempre più inquadrati a basso impatto e ridimensionati. Questo ha favorito l'esplosione dello streaming che però ha finito per erodere anche i profitti dei suddetti canali di punta, obbligando i networks ad una vistosa, seppur di facciata, marcia indietro.
Che devo dire al riguardo? Grossomodo lo stesso di prima: non si fanno le nozze coi fichi secchi; se pomperanno questi canali aggiornati con scarti e repliche a raffica, al più avranno guadagnato due-tre anni di autonomia, difficilmente però con introiti sufficienti a giustificare la spesa. Infatti, sia Rai Movie, sia Iris e Cine34 stanno vistosamente tirando i remi in barca, riducendo le proiezioni cinematografiche che dovrebbero esserne esclusiva a favore di improbabili programmazioni di serie TV superate e rubriche poco attinenti.
In definitiva, la TV vera e propria perde colpi inesorabilmente. In Italia tira a campare perché la popolazione è vecchia, ma non durerà in eterno: quel che una volta era sufficiente (canone, pubblicità) ora non basta più e i fornitori di servizio si aspettano molto di più: soldi cash per l'on-demand e violazioni della privacy.
Ed ora un video autoesplicativo (fatti i debiti riporti):
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 21 Set 2025 08:15 Oggetto:
Homer S. ha scritto:
La magra consolazione è che ormai sono ad un punto critico: mi aspetto che lo chiudano al più tardi l'anno prossimo.
Ironicamente, ho scoperto ieri di averci preso: il canale chiuderà i battenti il prossimo 05/10/2025, senza nemmeno girare la boa dei tre anni di vita. La notizia a quanto pare era ufficiale già da qualche settimana ma l'ho appresa solo dai promo stessi mandati ora in onda, e particolarmente "sommessi" nel comunicarlo, quasi con imbarazzo.
Pare che l'innesco sia stata la rescissione ad agosto, da parte di Sky, della convenzione con WBD per includerne i canali nel proprio bouquet. Per il network perdere Discovery Channel era considerato inaccettabile, quindi hanno deciso di traslocare sul DTV sacrificando (in mancanza di un LCN libero) il canale meno produttivo. La cosa li ha evidentemente presi alla sprovvista, infatti alcune serie programmate da poco come Black Lightning o Cormoran Strike non potranno certo arrivare a fine corsa con un tempo residuo tanto limitato. Non che, a dirla tutta, per come hanno gestito allegramente il loro palinsesto sarebbe stato facile anche senza questa ghigliottina.
Ciliegina sulla torta: il canale chiuderà le trasmissioni con una maratona conclusiva di Supernatural, staccando proprio sul finale di serie. Come se non l'avessero replicato già fin troppo...
(magari fossi tanto affidabile nei pronostici giocando al Superenalotto...)
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7259 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 23 Set 2025 14:22 Oggetto:
Direi proprio di sì. Almeno da un punto di vista relativo.
Un canale di sole televendite magari porta al più qualche migliaio di euro al giorno di profitti, ma a che costo? Irrisorio, vista la qualità delle trasmissioni. Inoltre un LCN alto ha un prezzo molto inferiore, perché raramente lo spettatore ci finisce.
Invece un canale di contenuti formalmente validi, anche se poi tali non sono stati per lo più, richiede un investimento costante, tecnologia, un magazzino titoli, e personale qualificato (per una TV che fa aste di quadri o vende numeri del lotto, ne serve davvero poco: io poi in diverse occasioni ho beccato canali in still anche in pieno giorno solo perché evidentemente non avevano neanche uno straccio di operatore in servizio...).
Vedila con la metafora, qui non nuova, del ristorante: sei hai cento clienti alla settimana in un tre stelle, ne bastano due o tre di meno per colpire duro sugli incassi; magari la stessa cifra un fast food la spunta in due mesi, ma anche cento avventori in meno non lo stroncano.
A mio modo di vedere, la scusa con cui WBD ha liquidato un canale in favore di un altro è e rimane quello: una scusa. Non avessero dovuto traslocare Discovery Channel, Warner TV avrebbe chiuso comunque, anche se magari non a palinsesto autunnale in corso come poi è in procinto di avvenire.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi